Vai al contenuto

Wanda Tettoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wanda Tettoni

Wanda Tettoni (Siena, 8 marzo 1910Roma, 7 marzo 1998) è stata un'attrice e doppiatrice italiana.

Wanda Tettoni in una foto di gioventù
Renato Turi e Wanda Tettoni negli studi Radio Rai 1951

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.[1] Dal 1940 è stata scritturata in Radio dalla EIAR di Roma, prima con la compagnia di Prosa, poi con la Compagnia del teatro comico musicale di Roma assieme a Renato Turi, attività per la quale nel 1951 ha ricevuto il primo "Microfono d'Argento". Ha partecipato ad altri numerosi lavori nella prosa radiofonica EIAR e Rai, alternando commedie, radiodrammi e varietà.

Contemporaneamente si è dedicata al doppiaggio, essendo tra i fondatori della mitica C.D.C. che, divenuta frattanto C.D., ha lasciato nel 1970 per approdare, ancora come fondatrice, alla C.V.D. Dagli anni ottanta è tornata comunque a doppiare anche per la C.D.C. alternandosi anche con un'altra società di doppiaggio Gruppo Trenta (l'attuale PumaisDue), fondata nel 1980 da Renato Izzo, Giuseppe Rinaldi, Arturo Dominici, Mario Bardella, Gabriella Genta e altri. Grazie alla voce brillante ed espressiva, ha doppiato importanti interpreti come Agnes Moorehead, Jessica Tandy, Katharine Hepburn, Ginger Rogers e Lucille Ball.

Sua è la voce della madre che riecheggia nella mente dello psicopatico protagonista di Psyco, e di Liana Del Balzo nel celebre thriller Profondo rosso. Ha inoltre doppiato Mary Wickes nel telefilm Le inchieste di Padre Dowling e nei film Sister Act - Una svitata in abito da suora, Attenti alle vedove e Cartoline dall'inferno, ed è stata la voce della spiritosa Marion Lorne nella sitcom televisiva Vita da strega. Sua anche la voce di Sheyla Raynor, la madre di Alex (Malcolm McDowell) del film Arancia meccanica di Stanley Kubrick.

Ha partecipato come doppiatrice anche a molti film d'animazione della Disney, doppiando l'elefantessa Giddy in Dumbo, la sorellastra Anastasia in Cenerentola (doppiaggio originale del 1950), la Margherita in Alice nel Paese delle Meraviglie, una mucca ne La carica dei cento e uno, Madame Adelaide ne Gli Aristogatti, e la strega in Biancaneve e i sette nani (ridoppiaggio del 1972). Attiva fino in tarda età, uno dei suoi ultimi doppiaggi è stato quello di Gloria Stuart in Titanic (1997).

È morta a Roma il 7 marzo 1998, un giorno prima del suo 88º compleanno.

Inoltre presta la voce a Gertrude Tannen, nonna di Biff Tannen, nel film Ritorno al futuro - Parte II ed è la voce di donna nella mente del giudice Clifton Reynolds in Crystalbrain - L'uomo dal cervello di cristallo.

Prosa radiofonica Eiar

[modifica | modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica | modifica wikitesto]

Varietà radiofonici Rai

[modifica | modifica wikitesto]
Riccardo Mantoni con le attrici della Compagnia del Teatro comico di Roma Nora Pancrazy, Nuccia Galimberti, Isa Bellini, Wanda Tettoni, Clely Fiamma e Rosalba Oletta nel 1951
  1. ^ Mario Guidorizzi: Voci d'autore: storia e protagonisti del doppiaggio italiano, 1999
  • Il Radiocorriere, annate varie

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]