Ermete Zacconi
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Ermete Zacconi (Montecchio Emilia, 14 settembre 1857 – Viareggio, 14 ottobre 1948) è stato un attore italiano. Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea. Conformò sempre le sue interpretazioni a un estremo realismo (talvolta ispirato a criteri di recitazione clinica), svincolandole dai moduli accademici tradizionali, eppure infondendovi vigorose tonalità romantiche.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio d'arte, esordì sulle scene sotto la guida paterna. Successivamente fu primo attore in altre formazioni e nel 1897 divenne capocomico. Affermatosi in breve come uno dei più quotati attori italiani, molto apprezzato anche all'estero nel corso di fortunate tournée (Francia, Sud America, Egitto), fece compagnia anche con Eleonora Duse, nel 1899 e nel 1922. Furono sue primattrici la moglie Ines Cristina Zacconi e Paola Pezzaglia. Il suo repertorio andava da Shakespeare a Ibsen, da Tolstoj a Molnár, da Giacosa a Dumas figlio, a Maeterlinck, a Bracco, a Rovetta.

I successi più clamorosi li ebbe con Re Lear, Otello; Lorenzaccio di Musset; La morte civile di Paolo Giacometti. Negli Spettri di Ibsen, raggiunse il massimo del realismo con una sconvolgente rappresentazione dei sintomi della paralisi progressiva, la malattia del protagonista. Il cardinale Lambertini di Alfredo Testoni, fu forse la sua interpretazione più celebre e conosciuta, nella quale rivelò un suadente umorismo. A questi vanno aggiunti i Dialoghi di Platone e Il Fedone, ultimi saggi della sua arte vigorosa. Impiegato nel cinema sin dal 1912, venne sfruttato in chiave popolare.
Morì a causa di una caduta nel 1948 a Viareggio; venne in seguito sepolto nel cimitero monumentale della stessa cittadina.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Ermete Zacconi fu padre di Giuseppe Zacconi, una delle persone ingiustamente accusate per il "caso Lavorini".
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Padre, regia di Dante Testa e Gino Zaccaria (1912)
- Lo scomparso, regia di Dante Testa (1913)
- L'emigrante, regia di Febo Mari (1915)
- Gli spettri, regia di A. G. Caldiera (1918)
- La forza della coscienza, regia di Luigi Romano Borgnetto (1918)
- Il cardinale Lambertini, regia di Parsifal Bassi (1934)
- Cuor di vagabondo (Coeur de gueux), regia di Jean Epstein (1936)
- Un colpo di vento, regia di Charles-Félix Tavano e Jean Dréville (1936)
- Pioggia d'estate, regia di Mario Monicelli (1937)
- Le perle della corona (Les perles de la couronne), regia di Sacha Guitry (1937)
- Processo e morte di Socrate, regia di Corrado D'Errico (1939)
- L'orizzonte dipinto, regia di Guido Salvini (1941)
- Don Buonaparte, regia di Flavio Calzavara (1941)
- Il romanzo di un giovane povero, regia di Guido Brignone (1942)
- Il conte di Montecristo, regia di Robert Vernay e Ferruccio Cerio (1943)
- Piazza San Sepolcro, regia di Giovacchino Forzano (1943)
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Ricordi e battaglie, autobiografia (1943)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Festival del cinema di Venezia[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- "Il Dramma", n. 72, 1º novembre 1948, pp. 6-7
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermete Zacconi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Zaccóni, Ermete, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ZACCONI, Ermete, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Donatella Orecchia, ZACCONI, Ermete, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 100, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- (EN) Opere di Ermete Zacconi, su Open Library, Internet Archive.
- Ermete Zacconi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- Ermete Zacconi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ermete Zacconi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Ermete Zacconi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Archivi di Teatro Napoli, Foto di Ermete Zacconi, su archiviteatro.napolibeniculturali.it. URL consultato il 28 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56598919 · ISNI (EN) 0000 0000 5959 3331 · SBN PALV009841 · LCCN (EN) n87914269 · GND (DE) 116946970 · BNF (FR) cb10383720m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87914269 |
---|
- Attori italiani del XIX secolo
- Attori italiani del XX secolo
- Nati nel 1857
- Morti nel 1948
- Nati il 14 settembre
- Morti il 14 ottobre
- Nati a Montecchio Emilia
- Morti a Viareggio
- Attori teatrali italiani
- Figli d'arte
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
- Attori cinematografici italiani
- Attori italiani del muto