Tusitala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tusitala
Immagine di Tusitala mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Saltafresia
(clade) Simonida
Tribù Salticini
Genere Tusitala
Peckham & Peckham, 1902
Sinonimi

Blaisea
Simon, 1903

Specie

Tusitala Peckham & Peckham, 1902 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Robert Louis Stevenson al centro con la famiglia alle isole Samoa

Tusitala è un termine della lingua samoana che significa scrittore di storie e fu attribuito dal popolo samoano allo scrittore Robert Louis Stevenson che visse gli ultimi anni della sua vita proprio alle isole Samoa; venne sepolto sul Monte Vaea[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle nove specie oggi note di questo genere, ben otto sono africane; in particolare due specie, la T. barbata e la T. lyrata, sono quelle che vantano l'areale più vasto. Una specie è stata rinvenuta nello Yemen[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Considerato un sinonimo anteriore di Blaisea Simon, 1903 a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 2003[2].

A dicembre 2010, si compone di nove specie e una sottospecie[2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Tusitala dubia (Wesolowska, 1989); trasferita al genere Wesolowskana con la denominazione provvisoria di Wesolowskana dubia (Wesolowska, 1989). A seguito di uno studio della stessa Wesolowska del 1998, di questi esemplari è stata riscontrata la sinonimia con Wesolowskana lymphatica (Wesolowska, 1989)[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Charles Brunsdon Fletcher, Stevenson's Germany, Ayer Publishing, 1970, p. 172. URL consultato il 16 marzo 2011.
  2. ^ a b c d (EN) The world spider catalog, Salticidae, su research.amnh.org.
  3. ^ Specie tipo del genere.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi