Correggio (Italia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 221: Riga 221:
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
* Il paese divenne noto al pubblico negli [[Anni 1940|anni '40]] per le vicende criminose legate a [[Leonarda Cianciulli]], soprannominata Saponificatrice di Correggio.
* Il paese divenne noto al pubblico negli [[Anni 1940|anni '40]] per le vicende criminose legate a [[Leonarda Cianciulli]], soprannominata Saponificatrice di Correggio.
* Le vie e le piazze di Correggio sono state utilizzate come parte della "location" dei film [[radiofreccia (film)|Radiofreccia]] (1998) e Made in Italy (2018), diretti da [[Luciano Ligabue]].
* Le vie e le piazze di Correggio sono state utilizzate come parte della "location" dei film [[radiofreccia (film)|Radiofreccia]] (1998) e [[Made in Italy]] (2018), diretti da [[Luciano Ligabue]].
* Sul [[Corriere della Sera]] dell'11 dicembre 2007 si legge, in un articolo dedicato al cantautore [[Luciano Ligabue]], che secondo un'indagine della [[Azienda Sanitaria Locale|ASL]] a Correggio nascono in proporzione più pazzi e geni che altrove<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/11/Vedi_alla_voce_Liga_co_7_071211048.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081029043357/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/11/Vedi_alla_voce_Liga_co_7_071211048.shtml |titolo = Vedi alla voce Liga |giorno = 11 |mese = dicembre |anno = 2007 |pagina = 15 |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]] |editore = RCS |nome = Michela |cognome = Proietti |accesso = 17 marzo 2011 |urlmorto = sì |dataarchivio = 29 ottobre 2008 }}</ref>.
* Sul [[Corriere della Sera]] dell'11 dicembre 2007 si legge, in un articolo dedicato al cantautore [[Luciano Ligabue]], che secondo un'indagine della [[Azienda Sanitaria Locale|ASL]] a Correggio nascono in proporzione più pazzi e geni che altrove<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/11/Vedi_alla_voce_Liga_co_7_071211048.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081029043357/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/11/Vedi_alla_voce_Liga_co_7_071211048.shtml |titolo = Vedi alla voce Liga |giorno = 11 |mese = dicembre |anno = 2007 |pagina = 15 |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]] |editore = RCS |nome = Michela |cognome = Proietti |accesso = 17 marzo 2011 |urlmorto = sì |dataarchivio = 29 ottobre 2008 }}</ref>.



Versione delle 22:31, 28 mar 2019

Correggio
comune
Correggio – Veduta
Correggio – Veduta
Corso Giuseppe Mazzini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
Amministrazione
SindacoIlenia Malavasi (PD) dall'8-6-2014
Territorio
Coordinate44°46′18″N 10°46′50″E / 44.771667°N 10.780556°E44.771667; 10.780556 (Correggio)
Altitudine31 m s.l.m.
Superficie77,51 km²
Abitanti25 505[1] (31-10-2018)
Densità329,05 ab./km²
FrazioniBudrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero
Comuni confinantiBagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campogalliano (MO), Carpi (MO), Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio
Altre informazioni
Cod. postale42015
Prefisso0522
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT035020
Cod. catastaleD037
TargaRE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona A, 2,521 GG[3]
Nome abitanticorreggesi
Patronosan Quirino di Siscia
Giorno festivo4 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Correggio
Correggio
Correggio – Mappa
Correggio – Mappa
Posizione del comune di Correggio nella provincia di Reggio Emilia
Sito istituzionale

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di 25 505 abitanti[1] della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Per anni è stato il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo e tuttora è il comune capodistretto, nonché città di riferimento, dell'Unione comuni Pianura reggiana, un comprensorio a cui appartengono anche i comuni "satelliti" di Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.

Etimologia

Il nome Correggio deriva dal latino corrigia o corrigium, che significa "striscia di cuoio" con estensione del significato a "striscia di terra tra paludi" o "striscia di terra tra le acque"[4]

Geografia fisica

Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo e il naviglio (a nord di Correggio). La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli, denominati per l'appunto "corrigia".

La città di Correggio si trova nella pianura Padana, a 17 km a nord-est di Reggio nell'Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è composto dalle frazioni di Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero per un totale di 77.79 chilometri quadrati. Confina a nord con Campagnola Emilia e Rio Saliceto, ad est con i comuni modenesi di Carpi e Campogalliano, a sud con San Martino in Rio e Reggio Emilia, ad ovest con Bagnolo in Piano e Novellara.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Signoria di Correggio.

Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C. e Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza far pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agro correggese fu sottoposto alla colonizzazione romana.

Certamente Correggio non nacque come municipio romano; mostra invece una chiara origine medievale legata alla dominazione longobarda. Il toponimo Corrigia appare per la prima volta in un documento del 946[5].

Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio.

Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di Città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641, confermata nel 1659), nel Ducato di Modena e Reggio.

Nel 1860, con l'annessione plebiscitaria dell'Emilia, anche Correggio entrò a far parte del Regno d'Italia. Le redini politiche rimasero saldamente in mano al blocco clerico moderato.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Diploma dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo»
— 16 maggio 1559
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Titolo confermato con regio decreto-legge»
— 29 novembre 1928 [6]

Correggio è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione, insignita della Croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale ed è membro dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro che raggruppa tutti i combattenti decorati al valor militare:

Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Nobiltà civica

La città godeva di una propria nobiltà civica, composta da quelle famiglie che per vari motivi avevano contribuito alla storia della città, con tanto di libro d'oro della nobiltà, bruciato nel 1796 e rifatto nel 1819, custodito ancor'oggi negli archivi comunali. La Consulta araldica del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della di Correggio e di contesto entrarono a far parte dell'Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana le seguenti famiglie col titolo di Nobile di Correggio[7]:

  • Asioli
  • Baldasseroni
  • Barbanti Silva
  • Bolognesi
  • Cattania
  • Gerez
  • Gianotti
  • Guidiccioni
  • Guzzoni degli Ancarani
  • Palazzi
  • Poggi
  • Poli
  • Pongileoni
  • Rossi Foglia
  • Salvioli di Fossalunga
  • Schedoni
  • Zuccardi Merli

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

  • Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria.
  • Torrione, costruzione ancora in piedi, trasformato in parte in appartamenti.

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti a Correggio sono 2 822 e rappresentano l'11% della popolazione residente. Le nazionalità più numerose sono:[9]

Cultura

Musei

Economia

Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglio per correggere il colore di vini più famosi) è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico e della lavorazione delle materie plastiche ed è (2003) il primo centro italiano per il riciclaggio del legno. Vi ha sede anche la Spal Automotive industria di apparati elettronici per l'automobilismo.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Correggio e Ferrovia Bagnolo in Piano-Carpi.

Dal 1886 al 1955 era in funzione la ferrovia Bagnolo in Piano-Carpi della Società Veneta e a Correggio aveva la sua stazione ferroviaria tuttora esistente e adibita a sede della Polizia municipale.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo Comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 novembre 1986 27 maggio 1992 Maino Marchi PCI, PDS Sindaco [10]
27 maggio 1992 14 giugno 2004 Claudio Ferrari PDS, lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 20 dicembre 2013 Marzio Iotti centro-sinistra Sindaco [10]
20 dicembre 2013 9 giugno 2014 Adriana Cogode - Comm. straordinario [10]
9 giugno 2014 in carica Ilenia Malavasi centro-sinistra Sindaco [10]

Sport

Il Giro d'Italia è transitato per due volte.

Il Giro Donne ha fatto tappa a Correggio due volte.

  • Nel 1999 la 7ª semitappa si è conclusa con la vittoria dell'australiana Anna Wilson, mentre la cronometro pomeridiana è stata vinta dalla canadese Linda Jackson
  • Nel 2007 la 3ª tappa è stata vinta dall'olandese Marianne Vos

La principale squadra di calcio della città è S.S.D. Correggese Calcio 1948 arl. che milita nel girone A dell'Eccellenza emiliana.

Le altre squadre della città sono: ll'U.S. San Prospero Correggio che milita nel girone C di 1ª Categoria, l'U.S. Virtus Mandrio che milita nel girone F di 2ª Categoria e l'Unione Soccer Correggese 1912 che milita nel girone B reggiano di 3ª Categoria.

Curiosità

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Correggio (RE) - Italia: Informazioni
  5. ^ v. C. CORRADINI, Territorio, potere e società nei secoli X-XV, in Correggio identità e storia di una città, a cura di V. MASONI, Parma 1991, pp. 59ss.
  6. ^ [1]
  7. ^ Elenco Ufficiale (definitivo) delle Famiglie Nobili e Titolate del Modenese 1901, Giuseppe Civelli, Roma.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 10 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  10. ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
  11. ^ Michela Proietti, Vedi alla voce Liga, in Il Corriere della Sera, RCS, 11 dicembre 2007, p. 15. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2008).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN295121188 · SBN CNCL000820 · GND (DE4351224-0 · J9U (ENHE987007555366705171 · WorldCat Identities (ENviaf-295121188
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia