1659
Jump to navigation
Jump to search
Il 1659 (MDCLIX in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1659 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1659 |
Ab Urbe condita | 2412 (MMCDXII) |
Calendario armeno | 1107 — 1108 |
Calendario bengalese | 1065 — 1066 |
Calendario berbero | 2609 |
Calendario bizantino | 7167 — 7168 |
Calendario buddhista | 2203 |
Calendario cinese | 4355 — 4356 |
Calendario copto | 1375 — 1376 |
Calendario ebraico | 5418 — 5419 |
Calendario etiopico | 1651 — 1652 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1714 — 1715 1581 — 1582 4760 — 4761 |
Calendario islamico | 1069 — 1070 |
Calendario persiano | 1037 — 1038 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- La Catalogna diviene dominio Francese.
- Fine della costruzione della basilica di San Petronio di Bologna.
- Pace dei Pirenei fra Spagna e Francia.
- La via del Traditore, stradella tra via Larga e via Ginori a Firenze, viene incorporata nel Palazzo Medici Riccardi.
- 6 novembre: Terremoto del 1659 che colpisce la Calabria con epicentro tra Sant'Eufemia e Squillace.
- 18 novembre: viene rappresentata a Parigi la prima commedia di successo di Molière, Le preziose ridicole.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 9 gennaio - Jacopo Pilarino, medico e diplomatico italiano († 1718)
- 13 gennaio - Johann Arnold Nering, architetto tedesco († 1695)
- 16 gennaio - Anna Adelaide di Fürstenberg-Heiligenberg, principessa († 1701)
- 17 gennaio - Antonio Veracini, compositore e violinista italiano († 1733)
- 21 gennaio - Adriaen van der Werff, pittore olandese († 1722)
- 28 gennaio - Giovanni Battista Quadrio, architetto italiano († 1722)
- 1º febbraio - Jacob Roggeveen, navigatore olandese († 1729)
- 14 febbraio - Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach († 1732)
- 20 febbraio - Nicola Gaetano Spinola, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1735)
- 21 febbraio - Carlo Sernicola, teologo, poeta e oratore italiano († 1721)
- 22 febbraio - Giuseppe Antonio Patrignani, gesuita e poeta italiano († 1733)
- 27 febbraio - William Sherard, botanico inglese († 1728)
- 27 marzo
- Thomas Bartholin il Giovane, antiquario danese († 1690)
- Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1702)
- 3 aprile - Francesco Maurizio Gonteri, arcivescovo cattolico e politico italiano († 1742)
- 15 aprile - Adam Ludwig Lewenhaupt, generale svedese († 1719)
- 29 aprile - Sophia Elisabet Brenner, poetessa e letterata svedese († 1730)
- 3 maggio - Nicolas Bailly, pittore francese († 1736)
- 1º giugno - Cristiana di Sassonia-Merseburg († 1679)
- 5 giugno - Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg († 1683)
- 8 giugno - Justus van Huysum I, pittore e disegnatore olandese († 1716)
- 11 giugno - Yamamoto Tsunetomo, militare e filosofo giapponese († 1719)
- 14 giugno - Carl Raab, marinaio e militare svedese († 1724)
- 15 giugno - Claude de Ramezay, funzionario francese († 1724)
- 17 giugno - Faustino Bocchi, pittore italiano († 1741)
- 6 luglio - Alberto Volfango di Hohenlohe-Langenburg, nobile († 1715)
- 7 luglio - Joseph-Emmanuel de La Trémoille, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1720)
- 9 luglio - Serafina Brunelli, monaca cristiana italiana († 1729)
- 20 luglio - Hyacinthe Rigaud, pittore francese († 1743)
- 28 luglio - Charles Ancillon, scrittore francese († 1715)
- 10 agosto - Sybrandus van Noordt, compositore, clavicembalista e organista olandese († 1705)
- 23 agosto - Henry Every, pirata inglese
- 26 agosto - Andrea Fantoni, scultore italiano († 1734)
- 1º settembre - Domenico Egidio Rossi, architetto italiano († 1715)
- 9 settembre - Maria Vittoria Gonzaga, nobile italiana († 1707)
- 10 settembre - Henry Purcell, compositore inglese († 1695)
- 18 ottobre - Hilaire-Bernard de Longepierre, drammaturgo francese († 1731)
- 22 ottobre - Georg Ernst Stahl, medico, fisico e chimico tedesco († 1734)
- 19 novembre - Jacques-Louis de Valon, militare e poeta francese († 1719)
- 21 novembre - Giambattista Canneti, oratore, poeta e religioso italiano († 1730)
- 20 dicembre - Filippo Ernesto I di Lippe-Alverdissen († 1723)
- 23 dicembre - Orazio Filippo Spada, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1724)
- 31 dicembre - Giovanni Francesco Bembo, vescovo cattolico italiano († 1720)
- Francesco Antonio Pistocchi, compositore, contraltista e librettista italiano († 1726)
- Niccolò Amenta, letterato e drammaturgo italiano († 1719)
- Niccolò Cassana, pittore italiano († 1714)
- Cesare Antonio Fanelli, poeta italiano
- Francesco Galli da Bibbiena, architetto italiano († 1739)
- Matteo Goffriller, liutaio italiano († 1742)
- David Gregory, matematico e astronomo scozzese († 1708)
- Gabriele Gualdo, teologo italiano († 1743)
- Giovanni Battista Lanceni, pittore e scrittore italiano († 1737)
- Sauveur Lecomte, pittore francese († 1695)
- Jean Baptiste Martin, pittore, decoratore e disegnatore francese († 1735)
- Barend van der Meer, pittore olandese
- Augustin Nadal, drammaturgo, poeta e giornalista francese († 1741)
- Tommaso Maria Napoli, religioso, architetto e ingegnere italiano († 1725)
- Peregrine Osborne, II duca di Leeds, politico e ufficiale inglese († 1729)
- Sebastiano Ricci, pittore italiano († 1734)
- Giacomo Giacinto Serry, teologo francese († 1738)
- Lawrence Washington, militare e politico statunitense († 1698)
- Domenico De Rossi, editore, scultore e incisore italiano († 1730)
- Louis Remy de la Fosse, architetto francese († 1726)
- Pieter van der Aa, editore olandese († 1733)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 4 gennaio - Enrico II di Savoia-Nemours, arcivescovo cattolico francese (n. 1625)
- 15 gennaio - Giuliana d'Assia-Darmstadt (n. 1606)
- 20 gennaio - Marcantonio V Colonna, nobile italiano (n. 1606)
- 21 gennaio - Camillo Melzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1590)
- 31 gennaio - János Apáczai Csere, matematico ungherese (n. 1625)
- 11 febbraio - Guillaume Colletet, poeta francese (n. 1598)
- 12 febbraio - Maddalena Sibilla di Hohenzollern (n. 1586)
- 15 febbraio - John Arrowsmith, teologo e accademico inglese (n. 1602)
- 17 febbraio - Valerio Castello, pittore italiano (n. 1624)
- 25 febbraio - Willem Drost, pittore olandese (n. 1633)
- 26 febbraio - Fabrizio Savelli, cardinale italiano (n. 1607)
- 28 febbraio - Jean Morin, religioso, teologo e predicatore francese (n. 1591)
- 9 marzo
- Prospero Bonarelli della Rovere, drammaturgo e diplomatico italiano (n. 1582)
- Deodato Scaglia, vescovo cattolico italiano (n. 1592)
- 4 aprile - Giovanni Girolamo Lomellini, cardinale italiano (n. 1607)
- 7 aprile - Luigi Capponi, cardinale, arcivescovo cattolico e bibliotecario italiano (n. 1583)
- 15 aprile - Simon Dach, scrittore e poeta tedesco (n. 1605)
- 27 aprile - Giulio Cesare Begni, pittore italiano (n. 1579)
- 29 aprile - Louis de Sainte-Marthe, storico e umanista francese (n. 1571)
- 6 maggio - Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt, nobile (n. 1601)
- 29 maggio - Robert Rich, III conte di Warwick (n. 1611)
- 5 giugno - Sharif ibn Ali (n. 1589)
- 26 giugno - García Sarmiento de Sotomayor
- 29 giugno - Alfonso Mendes, patriarca cattolico e gesuita portoghese (n. 1579)
- 5 luglio - Giulia Tofana, assassina seriale italiana
- 26 luglio - Mary Frith, inglese
- 4 agosto
- Ikoma Takatoshi, militare giapponese (n. 1611)
- Ikoma Ienaga, militare giapponese (n. 1611)
- 10 agosto
- Federico III di Holstein-Gottorp (n. 1597)
- Eleonora Ramirez de Montalvo, educatrice italiana (n. 1602)
- 14 agosto - Prospero Caffarelli, cardinale italiano (n. 1593)
- 20 agosto - Dorothy Percy, nobile inglese (n. 1598)
- 22 agosto - Michał Boym, missionario polacco (n. 1612)
- 8 settembre - Federico V di Baden-Durlach (n. 1594)
- 20 settembre - Simone Rau e Requesens, vescovo cattolico e poeta italiano (n. 1609)
- 30 settembre - Giovanni Pesaro, doge (n. 1589)
- 1º ottobre - Juan de Palafox y Mendoza, vescovo cattolico spagnolo (n. 1600)
- 6 ottobre - Ignazio Lupi, presbitero e teologo italiano (n. 1585)
- 10 ottobre - Abel Tasman, navigatore, esploratore e cartografo olandese (n. 1603)
- 22 ottobre - Tommaso Carlo d'Asburgo (n. 1658)
- 27 ottobre - Giovanni Francesco Busenello, librettista e poeta italiano (n. 1598)
- 31 ottobre
- John Bradshaw, magistrato e politico inglese (n. 1602)
- Giovanni Battista Stefaneschi, pittore e presbitero italiano (n. 1582)
- 17 novembre - Baldassarre Bonifacio, scrittore, poeta e vescovo cattolico italiano (n. 1585)
- 3 dicembre - Gabriele II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- 7 dicembre - Ralph Brownrigg, vescovo anglicano inglese (n. 1592)
- 19 dicembre - Anna Sofia di Brandeburgo, nobile (n. 1598)
- 31 dicembre - Alano di Solminihac, vescovo cattolico francese (n. 1593)
- Ahmad al-Abbas
- Sten Adamsen, pittore danese
- Schelte à Bolswert, incisore olandese (n. 1586)
- Giovanni Andrea Coppola, pittore italiano (n. 1597)
- Francisco De Rioja, poeta spagnolo (n. 1583)
- Paolo Del Buono, scienziato italiano (n. 1625)
- Jacques Fouquier, pittore fiammingo (n. 1580)
- Filippo Gagliardi, pittore e architetto italiano
- Alfonso Gonzaga, condottiero italiano (n. 1596)
- Camillo Gonzaga, condottiero italiano (n. 1600)
- Ii Naotaka, militare giapponese (n. 1590)
- Katakura Shigenaga, militare giapponese (n. 1585)
- Ferdinand Sigismund Kurz von Senftenau, politico tedesco (n. 1592)
- Abdul Hamid Lahori, storico e viaggiatore indiano
- William Lamport, avventuriero irlandese (n. 1611)
- Giovanni Martinelli, pittore italiano (n. 1600)
- Henry Percy, barone Percy di Alnwick, politico e generale britannico
- Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini, nobile italiano (n. 1593)
- Dara Shikoh, scrittore persiano (n. 1615)
- Peter Verpoorten, scultore fiammingo
- Frans Wouters, pittore fiammingo (n. 1612)
- Paolo Zacchia, medico italiano (n. 1584)
- Fabio de Lagonissa, patriarca cattolico italiano
- Joannicus II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1659