Enrico II di Savoia-Nemours
Enrico II di Savoia-Nemours | |
---|---|
Il duca Enrico II di Savoia d'Aumale e Nemours, arcivescovo di Reims, in una stampa del XVII secolo | |
Duca di Nemours | |
In carica | 1652 - 1659 |
Predecessore | Carlo Amedeo |
Successore | Alla corona di Francia |
Conte di Ginevra | |
In carica | 1652 - 1659 |
Predecessore | Carlo Amedeo |
Successore | Maria Giovanna Battista |
Nascita | Parigi, 7 novembre 1625 |
Morte | Parigi, 4 gennaio 1659 |
Sepoltura | Annecy |
Dinastia | Savoia-Nemours |
Padre | Enrico I di Savoia-Nemours |
Madre | Anna di Lorena |
Consorte | Maria d'Orléans-Longueville |
Religione | Cattolicesimo |
Enrico II di Savoia-Nemours arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Reims dal 1651 al 1657 |
Nato | 7 novembre 1625 a Parigi |
Deceduto | 4 gennaio 1659 (33 anni) a Parigi |
Enrico II di Savoia-Nemours (Parigi, 7 novembre 1625 – Parigi, 4 gennaio 1659) è stato un nobile e arcivescovo cattolico francese, pari di Francia, duca di Nemours, conte di Ginevra, duca d'Aumale e primate della Gallia Belgica.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio terzogenito di Enrico I di Savoia-Nemours, duca del Genevese e di Nemours, duca d'Aumale, e di Anna di Lorena, duchessa d'Aumale, Enrico II nacque a Parigi nel 1625.
Non dovendo succedere al trono ducale, intraprese la carriera ecclesiastica e, nel 1651, divenne arcivescovo di Reims.
Quando però i suoi fratelli Luigi e Carlo Amedeo morirono senza lasciare eredi maschi, venne nominato duca di Nemours nel 1652 e dovette rinunciare alla carriera ecclesiastica nel 1657. Nello stesso anno sposò la cugina Maria di Nemours, ma morì dopo due anni senza aver lasciato figli, il 15 gennaio 1559. Come da sue disposizioni, il suo cuore venne sepolto presso la Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis a Parigi, mentre il suo corpo venne trasportato alla tomba di famiglia presso Annecy.
Alla sua morte, il titolo di duca di Nemours ritornò alla corona francese. Come conte di Ginevra e duca di Aumale gli succedette la nipote, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo di Savoia-Nemours | Filippo II di Savoia | ||||||||||||
Claudina di Brosse | |||||||||||||
Giacomo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Carlotta d'Orléans-Longueville | Luigi d'Orléans-Longueville | ||||||||||||
Jeanne de Hochberg | |||||||||||||
Enrico I di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Ercole II d'Este | Alfonso I d'Este | ||||||||||||
Lucrezia Borgia | |||||||||||||
Anna d'Este | |||||||||||||
Renata di Francia | Luigi XII di Francia | ||||||||||||
Anna di Bretagna | |||||||||||||
Enrico II di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Claudio di Guisa | Claudio I di Guisa | ||||||||||||
Antonia di Borbone-Vendôme | |||||||||||||
Carlo di Guisa | |||||||||||||
Luisa di Brézé | Luigi di Brézé | ||||||||||||
Diana di Poitiers | |||||||||||||
Anna di Guisa | |||||||||||||
Renato di Guisa | Claudio I di Guisa | ||||||||||||
Antonia di Borbone-Vendôme | |||||||||||||
Maria di Lorena-Elbeuf | |||||||||||||
Luisa di Rieux | Claudio di Rieux | ||||||||||||
Susanna di Borbone-Montpensier | |||||||||||||
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico II di Savoia-Nemours
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Enrico II di Savoia-Nemours, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David M. Cheney, Enrico II di Savoia-Nemours, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89702257 · ISNI (EN) 0000 0000 6270 8929 · CERL cnp01939344 · GND (DE) 1025308476 · WorldCat Identities (EN) viaf-89702257 |
---|