Georg Ernst Stahl

Georg Ernst Stahl (Ansbach, 22 ottobre 1659 – Berlino, 24 maggio 1734) è stato un medico, fisico e chimico tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ottenuta la laurea in medicina all'Università di Jena nel 1683, divenne il fisico di corte del duca Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar nel 1687.
Dal 1694 al 1716 occupò la cattedra di medicina all'università di Halle, e fu in seguito nominato medico del re Federico Guglielmo I di Prussia a Berlino.
In chimica Stahl è ricordato soprattutto per la sua teoria del flogisto, i cui elementi essenziali, tuttavia, egli dovette a J.J. Becher (1635-1682). Propose inoltre una visione della fermentazione che per alcuni aspetti assomiglia a quella supportata da Justus von Liebig un secolo e mezzo più tardi.
In medicina, con la sua opera fondamentale intitolata Theoria medica vera (1708) sostenne un sistema animistico, in opposizione al meccanicismo di Hermann Boerhaave e Friedrich Hoffmann[1]. In seguito ebbe una polemica con Leibniz, che aveva sollevato delle questioni critiche su alcune tesi della Theoria stahliana[2].
Scritti[modifica | modifica wikitesto]

Le più importanti delle sue numerose opere sono:
- Zymotechnia fundamentalis sive fermentationis theoria generalis (1697), che contiene l'ipotesi flogistica;
- (LA) De lumbricis terrestribus eorumque usu medico, Halle, Christian Henckel, 1698.
- Specimen Becherianum (1702);
- Theoria medica vera (1708), la sua opera maggiore;
- (LA) De lapide manati, Halle, Christian Henckel, 1710.
- Ars sanandi cum expectatione (1730).
- (LA) Experimenta, observationes, animadversiones, 300. numero, chymicae et physicae, Berlin, Ambrosius Haude, 1731.
- (LA) Fundamenta chymiae, vol. 2, Nürnberg, Wolfgang Moritz Endter, Erben & Julius Arnold Engelbrecht, Witwe, 1746.
- (LA) Fundamenta chymiae, vol. 3, Nürnberg, Wolfgang Moritz Endter, Erben & Julius Arnold Engelbrecht, Witwe, 1747.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Paolo de Ceglia, I fari di Halle. Georg Ernst Stahl, Friedrich Hoffmann e la medicina europea del primo Settecento, Bologna, il Mulino, 2009.
- ^ G. W. Leibniz, Obiezioni contro la teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo, a cura di Antonio M. Nunziante, Macerata, Quodlibet, 2011
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Ernst Stahl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stahl, Georg Ernst, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Kevin K.-M. Chang, Georg Ernst Stahl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Georg Ernst Stahl, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Georg Ernst Stahl, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Georg Ernst Stahl, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Georg Ernst Stahl, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71445289 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 2397 · SBN UBOV123611 · BAV 495/32909 · CERL cnp00399503 · LCCN (EN) n82032294 · GND (DE) 118752561 · BNE (ES) XX1482533 (data) · BNF (FR) cb122407654 (data) · J9U (EN, HE) 987007268329605171 · NDL (EN, JA) 00475482 · CONOR.SI (SL) 234894947 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82032294 |
---|