Baldassarre Bonifacio
Baldassarre Bonifacio vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Capodistria |
Nato | 5 gennaio 1585 a Crema |
Consacrato vescovo | 30 novembre 1653 dal cardinale Marcantonio Bragadin |
Deceduto | 17 novembre 1659 a Capodistria |
Baldassarre Bonifacio (Crema, 5 gennaio 1585 – Capodistria, 17 novembre 1659) è stato uno scrittore, poeta e vescovo cattolico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Crema da Bonifacio, esperto di diritto rodigino che vi ricopriva la carica di assessore, e da Paola Corniani, che pure proveniva da una famiglia di giuristi.
È noto per il "De archivis liber singularis", pubblicato a Venezia nel 1632, che rappresenta una vera e propria pietra miliare della storia archivistica moderna. Nel 1636 istituì a Padova l'Accademia dei Nobili Veneziani.
Il 24 novembre 1653 fu nominato vescovo di Capodistria. Ricevette la consacrazione episcopale il 30 novembre per l'imposizione delle mani del cardinale Marcantonio Bragadin.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baldassarre Bonifacio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lovanio Rossi, Baldassarre Bonifacio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 14 dicembre 2012.
- B. Durante, Baldassarre Bonifacio, in Cultura Barocca, http://www.culturabarocca.com/, 7 novembre 2008. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64154214 · ISNI (EN) 0000 0001 1816 0721 · SBN IT\ICCU\CFIV\014400 · LCCN (EN) no96037662 · BNF (FR) cb13475886p (data) |
---|