Giammaria Mazzuchelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Ritratto di Giammaria Mazzuchelli sull'arco del Granarolo a Brescia

Giovanni Maria Mazzuchelli, o Mazzucchelli (Brescia, 28 ottobre 1707Brescia, 19 novembre 1765), è stato un letterato, bibliografo, storico e matematico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque dal conte Federico Mazzuchelli e da Margherita Muzzi. Di salute cagionevole durante la prima infanzia, studiò dapprima presso precettori privati. Proseguì gli studi universitari a Bologna, dove fu allievo di Francesco Saverio Quadrio, e a Padova, dove fu allievo di Domenico Lazzarini e dove si laureò nel 1728. Lo stesso anno sposò Barbara Chizzoli, una ereditiera la cui dote gli permise di dedicarsi agli studi storici. Morì dodici giorni dopo la morte della moglie.

Carriera letteraria[modifica | modifica wikitesto]

Notizie istoriche e critiche intorno alla vita, alle invenzioni, ed agli scritti di Archimede siracusano, 1737
Villa Mazzucchelli a Ciliverghe.

Esordì con numerose biografie, erudite e accurate, di autori antichi e moderni (per es., Archimede, Pietro Aretino[1],[2], Lodovico Adimari[3], Luigi Alamanni, Matteo e Filippo Villani[4]). Partendo da questa esperienza concepì il vasto disegno di raccogliere le biografie di tutti gli scrittori d'Italia e le notizie intorno alle loro opere, sin dai tempi più remoti. In questa impresa gli giovarono l'essere conservatore della biblioteca Queriniana, la biblioteca donata dal card. Angelo Maria Quirini a Brescia, e gli scambi epistolari che ebbe con gli uomini più dotti d'Italia e d'Europa. Cominciò pertanto a compilare un grande Dizionario degli Scrittori d'Italia; ma l'opera rimase incompiuta per la morte prematura dell'autore[5]. Con questa opera di erudizione, Mazzuchelli apriva la via alla storia della letteratura italiana, come riconobbero Girolamo Tiraboschi, nell'Introduzione della sua opera maggiore[6], e i successivi storici. Buona parte del materiale che non poté essere utilizzato dal Mazzuchelli, si trova ancora manoscritta nella Biblioteca Apostolica Vaticana; esiste in copia anche nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

(parziale)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giammaria Mazzuchelli, La vita di Pietro Aretino scritta dal conte Giammaria Mazzuchelli bresciano, Padova, appresso Giuseppe Comino, 1741.
  2. ^ Giammaria Mazzuchelli, La vita di Pietro Aretino scritta dal conte Giammaria Mazzuchelli bresciano, decorata di sette tavole, Milano, Francesco Sonzogno e Comp. contrada della spiga, in P. Nuova, num. 1395, 1830.
  3. ^ Lodovico Adimari, Satire del marchese Lodovico Adimari patrizio fiorentino, Edizione seconda in cui si aggiunge un elogio dell'autore tratto dal chiarissimo signor conte Giammaria Mazzucchelli, Amsterdam, 1764.
  4. ^ Giammaria Mazzuchelli, Cronica di Matteo e Filippo Villani, con le Vite d'uomini illustri fiorentini di Filippo e la Cronica di Dino Compagni, Milano, Nicolò Bettoni e Comp., 1834.
  5. ^ Giammaria Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, cioè, Notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, Brescia, Bossini, 1753-1763.. Vol. I, parte 1, Vol. I, parte 2, Vol. II, parte 1, Vol. II, parte 2, Vol. II, parte 3 Vol II parte 4
  6. ^ Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena, Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN63995699 · ISNI (EN0000 0001 2096 2707 · BAV 495/55094 · CERL cnp01309180 · Europeana agent/base/128552 · LCCN (ENn86085455 · GND (DE116975873 · BNF (FRcb10572179h (data) · J9U (ENHE987007265274005171 · NSK (HR000087944 · CONOR.SI (SL273008227 · WorldCat Identities (ENlccn-n86085455