Unione Sportiva Palmese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
→‎Gli anni settanta: per adesso mettiamo a posto la sezione storia, poi troviamo le fonti ;-)
Riga 362: Riga 362:


=== Impegno nel sociale ===
=== Impegno nel sociale ===
Nel [[2012]] la società ha creato un progetto dal nome "mettersi in gioco", con il quale ha avvicinato al mondo dello sport gli ospiti del centro diurno di volontario "Presenza" di [[Palmi]].<ref>{{cita news|url=http://i.imgur.com/ZAuh0I0.jpg|titolo=Sport e volontariato, la Palmese in campo con il centro "Presenza"|accesso=29 dicembre 2014}}</ref> Sempre nello stesso anno, la Palmese ha organizzato un incontro di calcio amichevole tra i giovani palmesi ed alcuni giovani egiziani partecipanti al progetto formativo "Pitagora Mundus". Il progetto nacque da un accordo fra [[Italia]] e [[Egitto]]. A Palmi arrivano 40 studenti egizioni, ospiti del convitto dell'Istituto Tecnico Agrario "Luigi Ferraris". L'evento sportivo fu valutato come un «veicolo d'integrazione» fra giovani di diversa cultura.<ref>{{cita news|url=http://www.uspalmese.it/news.asp?ID=36&newsID=74|titolo=Lo sport veicolo di integrazione. La Palmese incontra gli studenti egiziani|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
Nel [[2012]] la società ha creato un progetto dal nome "mettersi in gioco", con il quale ha avvicinato al mondo dello sport gli ospiti del centro diurno di volontario "Presenza" di [[Palmi]].<ref>{{cita news|url=http://i.imgur.com/ZAuh0I0.jpg|titolo=Sport e volontariato, la Palmese in campo con il centro "Presenza"|accesso=29 dicembre 2014}}</ref> Sempre nello stesso anno, la Palmese ha organizzato un incontro di calcio amichevole tra i giovani palmesi ed alcuni giovani egiziani partecipanti al progetto formativo "Pitagora Mundus". Il progetto nacque da un accordo fra [[Italia]] e [[Egitto]]. A Palmi arrivano 40 studenti egiziani, ospiti del convitto dell'Istituto Tecnico Agrario "Luigi Ferraris". L'evento sportivo fu valutato come un «veicolo d'integrazione» fra giovani di diversa cultura.<ref>{{cita news|url=http://www.uspalmese.it/news.asp?ID=36&newsID=74|titolo=Lo sport veicolo di integrazione. La Palmese incontra gli studenti egiziani|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>


Nel [[2014]] la Palmese ha aderito, assieme ad associazioni locali, alla quinta edizione dell'evento "Regaliamo 1 sorriso", con il quale sono stati donati dei giocattoli ai bambini meno fortunati, in occasione delle festività natalizie.<ref>{{cita news|url=https://www.evensi.com/regaliamo-1-sorriso-5-edizione-2014-palmi/137973903|titolo=Regaliamo 1 sorriso|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
Nel [[2014]] la Palmese ha aderito, assieme ad associazioni locali, alla quinta edizione dell'evento "Regaliamo 1 sorriso", con il quale sono stati donati dei giocattoli ai bambini meno fortunati, in occasione delle festività natalizie.<ref>{{cita news|url=https://www.evensi.com/regaliamo-1-sorriso-5-edizione-2014-palmi/137973903|titolo=Regaliamo 1 sorriso|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>

Versione delle 11:29, 7 gen 2015

US Palmese 1912
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali nero-verde
Dati societari
CittàPalmi
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1912
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Carbone
AllenatoreBandiera dell'Italia Rosario Salerno
StadioGiuseppe Lo Presti
(2.500 posti)
Sito webwww.uspalmese.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Unione Sportiva Palmese 1912 è una società calcistica con sede nella città di Palmi. Milita in Eccellenza Calabria, il quinto livello del campionato italiano di calcio.

La società fondata nel 1912, i cui colori sociali sono il nero e il verde, è una delle più antiche compagini del panorama calcistico della Calabria[1], ed in passato ha militato anche nei campionati antesignani dell'odierna Lega Pro, perdendo nel 1935 con il Taranto e l'Andrea Doria le finali per l'accesso alla Serie B. La Palmese è poi stata iscritta a 3 campionati professionistici di Serie C[2], sebbene solo due siano stati effettivamente disputati.

In quegli anni e nel secondo dopoguerra, la Palmese affrontò in gare ufficiali di campionato formazioni blasonate del sud Italia affacciatesi in altri periodi anche in massima serie, quali il Bari, la Reggina, il Catania, la Salernitana, il Messina, il Lecce ed il Catanzaro. Inoltre, nel 1934, la società disputò a Palmi due amichevoli contro la Roma[3][4] e la Fiorentina[5][6].

Nel palmarès della Palmese vi è, oltre ad alcuni campionati interregionali e vari campionati regionali, anche la conquista della Coppa Calabria nella stagione 1997-1998.[7]

Storia

Gli anni trenta

Nel campionato 1932-1933 la Palmese partecipò alla Seconda Divisione, massimo campionato regionale di quel periodo, vincendo il torneo ed ottenendo la qualificazione alla Prima Divisione 1933-1934, III livello del campionato italiano di calcio a carattere nazionale.

Pertanto, nella stagione successiva in Prima Divisione, la Palmese venne iscritta al girone H e gareggiò contro formazioni come il Catania, la Reggina, il Cosenza e la Salernitana, nonché contro le squadre B di Napoli e Palermo (inserite nei gironi interregionali poiché i rispettivi "direttori" non organizzarono un campionato riserve), piazzandosi al settimo posto in classifica. L'unico risultato di prestigio di quell'anno fu il pareggio 0-0 in casa contro il Catania. Inoltre, nel mese di gennaio, la Palmese affrontò in amichevole allo stadio del Littorio di Palmi l'AS Roma e l'AC Fiorentina, entrambe militanti in Serie A.

Nella stagione 1934-1935, la Palmese vinse il girone H della Prima Divisione, ottenendo risultati di prestigio quali le vittorie in casa contro la Reggina (risultato di 7-0) e Salernitana (risultato di 3-1)[12] e la vittoria per 4-0 a Reggio Calabria. Il primo posto nel girone, davanti la Juventus Trapani, valse alla squadra nero-verde il diritto a partecipare alle finali per la promozione in Serie B. Inserita nel "Girone finale A" con il Taranto, le Acciaierie Falck e la Andrea Doria (futura Sampdoria), la Palmese arrivò ultima rinunciando anche a disputare due incontri. La società ebbe comunque il diritto a partecipare al nuovo campionato di serie C.

Inserita nel girone D della Serie C 1935-1936, la Palmese si ritirò prima dell'inizio del campionato. Stessa cosa fece il Pescara e, pertanto, le due società vennero classificate all'ultimo posto e retrocesse in Prima Divisione. L'anno successivo però il girone della Calabria di Prima Divisione non venne disputato. Fu disputato invece nella stagione 1937-1938 e la Palmese vinse il torneo,[16] venendo promossa nuovamente in Serie C e tornando quindi in un campionato di III livello a carattere nazionale.

Nel campionato di Serie C 1938-1939, considerato come professionistico dalla FIGC, la Palmese fu inserita nel girone H ed ottenne il settimo posto finale. Nonostante il piazzamento di metà classifica, la squadra ottenne risultati di prestigio come le vittorie in casa contro il Catania (risultato 1-0)[13], la Reggina (5-0)[13] ed il Messina (3-1), e la vittoria a Reggio Calabria con il punteggio di 4-2.[13] In quella stagione, si registrò anche la prima partecipazione della società nero-verde alla Coppa Italia di I livello.[17] Nelle qualificazioni del 3 settembre 1938, la Palmese doveva affrontare il Catania in trasferta, ma la partita non venne disputata e pertanto la società calabrese ebbe partita vinta 2-0 a tavolino[17] e fu ammessa direttamente al tabellone principale del torneo dove, al primo turno eliminatorio, fu sconfitta in trasferta dallo Juventus Siderno per 2-0.[17] Alla fine della stagione, la Palmese rinunciò al diritto di partecipare al torneo di Serie C 1939-1940.[18]

Gli anni quaranta

Gli anni quaranta furono caratterizzati essenzialmente da inattività, dovuta ai campionati sospesi a causa della seconda guerra mondiale. Nel 1945 la società venne ricostituita ed affiliata alla FIGC.

Nella stagione 1947-1948, la società nero-verde militò in Prima Divisione (ancora massimo campionato regionale) partecipando al girone C formato da società della Calabria meridionale. La Palmese vinse il proprio girone, venne ammessa alle finali regionali e vinse anche quest'ultime ottenendo il diritto a partecipare al campionato di Promozione, la nuova categoria interregionale gestita dalla Lega Interregionale Sud.

Nella stagione 1948-1949 la Palmese partecipò al girone O del campionato di Promozione, formato da società siciliane con l'aggiunta della Gioiese, ottenendo un piazzamento di metà classifica. Anche nella stagione successiva la società nero-verde partecipò al girone O di Promozione, affrontando formazioni siciliane e la Vigor Nicastro, piazzandosi in classifica al quarto posto finale.[senza fonte]

Gli anni cinquanta

Nella stagione 1950-1951 la Palmese si classificò al primo posto del girone O di Promozione ed ottenne la qualificazione per le finali di Lega Interregionale Sud, con in palio l'accesso alla Serie C. Nel girone finale la società calabrese affrontò le vincenti dei gironi M ed N, rispettivamente Turris e Molfetta, piazzandosi al secondo posto che le valse la promozione in Serie C per la stagione successiva.

L'anno seguente pertanto la Palmese tornò fra i professionisti, venendo iscritta al girone D della Serie C 1951-1952 nel quale militavano anche il Bari, la Reggina, il Lecce ed il Catanzaro. Pur piazzandosi a metà classifica, la società nero-verde retrocesse in IV Serie, come avvenne per tutte le società classificatesi dal quinto all'ultimo posto, in virtù della riforma dei campionati. La principale soddisfazione ottenuta dalla Palmese in quella stagione fu la vittoria, per 1-0, ottenuta in trasferta a Bari contro la squadra locale.

Nel 1952-1953 la Palmese fu iscritta al girone H del nuovo campionato interregionale di IV Serie, al quale parteciparono anche il Catanzaro e la Reggina. I nero-verdi si classificarono al terz'ultimo posto, retrocedendo in Promozione che era diventata in quegli anni il nuovo massimo campionato regionale.

Nel campionato di Promozione Calabria 1953-1954 la società si piazzò con un settimo posto finale. La stagione successiva di Promozione portò la società nero-verde ad un decimo posto in classifica. Nel campionato di Promozione Calabria 1955-1956 arrivò invece un miglior piazzamento, attestando al Palmese al terzo posto finale.

Nella stagione di Promozione Calabria 1956-1957 la società reggina arrivò al primo posto in classifica, a pari punti con il Castrovillari. Venne pertanto disputato uno spareggio allo stadio Nicola Ceravolo di Catanzaro contro la società del Pollino, e quest'ultima vinse per 2-1 venendo promossa al livello superiore. Venne lo stesso promossa al livello superiore anche la Palmese, a completamento degli organici, in quello che fu il nuovo Campionato Interregionale.

Il Campionato Interregionale 1957-1958 era suddiviso in due categorie, e la società nero-verde venne inserita in Seconda Categoria (girone H) formato da società siciliane e calabresi (tra le quali la vicina Taurianovese). La Palmese arrivò al tredicesimo posto e venne retrocessa nuovamente nel massimo campionato regionale.

Nel Campionato Dilettanti 1958-1959, il campionato regionale calabrese era formato da un unico girone nel quale la Palmese si piazzò al sesto posto finale in classifica.[senza fonte]

Gli anni sessanta

Nel campionato di Prima Categoria Calabria 1963-1964, primo livello regionale, la Palmese venne inserita nel girone B con le formazioni della Calabria meridionale ed ottenne il secondo posto in classifica alle spalle della U.S. Pro Pellaro di Reggio Calabria ed a pari punti con l'U.S. Polistena. La stagione seguente la Palmese vinse il girone B di Prima Categoria ed ottenne l'accesso alla Serie D, campionato interregionale.

Nella Serie D 1965-1966 la Palmese fu inserita nel girone F con società di Calabria, Campania e Sicilia, ed arrivò penultima in classifica a pari punti con il Locri, distanziata peraltro di una sola lunghezza dalla salvezza ottenuta dalla Folgore Castelvetrano.

Tornata quindi in un campionato a carattere regionale, la Palmese vinse nuovamente il girone B della Prima Categoria Calabria 1966-1967 staccando di un punto l'U.S. Polistena. Tra l'altro, in quel campionato, venne disputato il primo derby cittadino ufficiale della Palmese, che affrontò la Juve Palmi piazzatasi al dodicesimo posto in classifica.

In Serie D nel 1967-1968, campionato minore fra i due gestiti dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti, la Palmese ottenne il nono posto finale in classifica a pari punti con la Cantieri Navali di Palermo. Nella stagione 1968-1969 la società calabrese si piazzò al quattordicesimo posto finale e retrocedette in Prima Categoria, per la peggiore differenza reti nei confronti del Bagheria e della Folgore Castelvetrano.

Retrocessa nuovamente in campionato regionale, la Palmese concluse al terzo posto il girone B Calabria della Prima Categoria 1969-1970, a pari punti con la S.S. Roccella.[senza fonte]

Gli anni settanta

Il massimo livello regionale cambiò denominazione nel 1970-71, diventando il campionato di Promozione e la Palmese, nel girone unico della Calabria vinse il torneo superando la Gioiese e venendo promossa di nuovo in Serie D. Nel 1971 la società cambiò denominazione in Club Calcio Palmi.

Nel campionato interregionale di Serie D 1971-1972 la squadra nero-verde venne inserita nel girone I, dov'era l'unica calabrese su diciotto partecipanti, ed ottenne un piazzamento finale a metà classifica, cioè la nono posto. Nella stagione successiva fecero compagnia al C.C. Palmi, nel girone I, la Gioiese e la Vigor Nicastro. La società palmese, con il decimo posto finale, fu la meglio piazzata delle tre in classifica.

Nella Serie D 1973-1974 la società nero-verde retrocesse sul campo arrivando sedicesima ma vene in seguito riammessa in Serie D per la penalizzazione di dieci punti della Società Sportiva Milazzo. In questa stagione l'unica partita degna di nota fu il pareggio esterno, per 1-1, allo Stadio Giovanni Celeste di Messina contro la compagine locale che vinse il girone.

La riammissione alla Serie D 1974-1975 non portò fortuna al C.C. Palmi che, anche in quest'occasione, venne retrocesso sul campo piazzandosi all'ultimo posto dando poche soddisfazioni ai propri supporter.

Il ritorno, dopo quattro stagioni, nei campionati regionali portò la società a classificarsi al settimo posto del girone unico di Promozione Calabria 1975-1976, a pari punti con la Bovalinese e l'U.S. Praia. La stagione successiva la squadra nero-verde si classificò al dodicesimo posto, ma soprattutto perse per la prima volta nella sua storia il primato calcistico cittadino. Difatti nel campionato di Promozione Calabria 1976-1977 partecipava anche il Football Club Vigor di Palmi che arrivò al terzo posto in classifica. Il campionato seguente di Promozione Calabria 1977-1978 segnò forse uno dei momenti più negativi della storia del club. Il C.C. Palmi nuovamente fu superato in classifica, e nel primato cittadino, dal F.C. Vigor (giunto quarto in graduatoria) e si classificò all'undicesimo posto a pari merito con U.S. Praia ed Acri ma venendo retrocesso in Prima Categoria. La società nero-verde, che nel frattempo era tornata a chiamarsi con l'antico nome di Unione Sportiva Palmese 1912, dopo svariate stagioni non era più iscritta ad un campionato interregionale ne al massimo livello calabrese.

Il campionato di Prima Categoria 1978-1979 (girone C) venne vinto dalla Palmese che, pertanto tornò immediatamente in Promozione. Questo ritorno in un campionato più consono alla storia nero-verde durò anch'esso una sola stagione. Difatti la squadra chiuse il campionato di Promozione Calabria 1979-1980 al penultimo posto e venne nuovamente retrocessa in Prima Categoria.[senza fonte]

Gli anni ottanta

Durata solo una stagione la permanenza della Palmese in Prima Categoria, l'anno seguente la squadra nero-verde vince il campionato di Promozione Calabria 1981-1982 classificandosi prima davanti alla Paolana. La vittoria del torneo le consente l'accesso al Campionato Interregionale, torneo nato dal passaggio della vecchia Serie D alla Lega Nazionale Dilettanti.

Nel Campionato Interregionale 1982-1983 i nero-verdi sono inseriti nel girone I con società di Calabria e Campania ed ottengono l'ottavo posto finale in classifica. L'anno successivo il girone I della Palmese fu formato invece da club di Calabria e Puglia e la società reggina si piazzò all'undicesimo posto finale a pari punti con il Castrovillari.

Nel Campionato Interregionale 1984-1985 la società venne inserita invece nel girone L, formato da società di Calabria e Campania, ottenendo il settimo posto finale in coabitazione con la Vibonese.

La quarta stagione in Interregionale ebbe il reinserimento della Palmese nel girone I, e la squadra trovò la salvezza per un solo punto più ottenuto rispetto al Real Gragnano (classificandosi dodicesima a pari merito con il Savoia).

Nel Campionato Interregionale 1986-1987, girone I, la Palmese si salvò ancora (stavolta per due punti in più rispetto al Gladiator) confermando il dodicesimo posto finale in classifica. Il Campionato Interregionale 1987-1988 fu l'ultimo dei sei consecutivi disputati dai nero-verdi. Nel girone I la Palmese si classificò al penultimo posto e tornò, assieme alla Vibonese arrivata ultima, nel massimo campionato regionale.

Il campionato di Promozione Calabria 1988-1989 era suddiviso in due gironi, e la Palmese giocò il girone B lottando fino alla fine con L'A.S. Audax Ravagnese per la vittoria finale del torneo. Arrivò seconda distanziata di tre lunghezze dalla formazione di Reggio Calabria. La stagione successiva invece fu modesta, ed i nero-verdi arrivarono a metà classifica (ottavo posto).[senza fonte]

Gli anni novanta

Nel campionato di Promozione Calabria 1990-1991, la Palmese vinse il girone B staccando di sei punti in classifica l'U.S. Ardore, e guadagnando perciò il diritto a giocare lo spareggio con il Castrovillari (vincitore del girone A) per l'accesso al Campionato Interregionale. Lo spareggio venne perso dai nero-verdi e pertanto questi ultimi rimasero nel massimo campionato regionale, che dalla stagione seguente prese il nome di Eccellenza.[senza fonte]

Gli anni duemila

Gli anni duemiladieci

Cronistoria

Cronistoria dell'Unione Sportiva Palmese 1912
  • 1912 - Fondazione dell'Unione Sportiva Palmese 1912.
  • 1927 - Si affilia al Direttorio Regionale per la Calabria e la Basilicata[19].
  • 1927-28 - Non partecipa al campionato della Terza Divisione.
  • 1928-29 - Non partecipa al campionato della Terza Divisione.
  • 1929-30 - Non partecipa al campionato della Terza Divisione.

  • 1930-1931 - ?
  • 1931-1932 - ?
  • 1932-1933 - 1ª nel girone unico della Seconda Divisione. Promossa in Prima Divisione.
  • 1933-1934 - 7ª nel girone H della Prima Divisione.
  • 1934-1935 - 1ª nel girone H della Prima Divisione. Ammessa in Serie C.
  • 1935-1936 - Si ritira dal girone D della Serie C a calendario già compilato.
  • 1936-1937 - Non disputato il girone della Prima Divisione in cui la Palmese era iscritta.
  • 1937-1938 - 1ª nel girone unico della Prima Divisione. Promossa in Serie C.
  • 1938-1939 - 8ª nel girone H della Serie C.
Eliminata al primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
  • 1939-1940 - Rinuncia alla Serie C.

  • 1940-1941 - ?
  • 1941-1942 - ?
  • 1942-1943 - ?
  • 1943-1945 - Campionati sospesi per cause belliche.
  • 1945 - Affiliata alla F.I.G.C. con la denominazione Unione Sportiva Palmese.
  • 1945-1946 - ?
  • 1946-1947 - ?
  • 1947-1948 - 1ª nel girone C della Prima Divisione. Promossa in Promozione Interregionale.
  • 1948-1949 - 9ª nel girone O della Promozione.
  • 1949-1950 - 4ª nel girone O della Promozione.

  • 1950-1951 - 1ª nel girone O della Promozione e 2ª nelle finali della Lega Sud. Promossa in Serie C.
  • 1951-1952 - 12ª nel girone D della Serie C. Retrocessa in IV Serie.
  • 1952-1953 - 14ª nel girone H della IV Serie. Retrocessa in Promozione.
  • 1953-1954 - ? nel girone unico della Promozione.
  • 1954-1955 - ? nel girone unico della Promozione.
  • 1955-1956 - ? nel girone unico della Promozione.
  • 1956-1957 - 2ª nel girone unico della Promozione; perde lo spareggio contro il Castrovillari. Ammessa in IV Serie a completamento degli organici.
  • 1957-1958 - 14ª nel girone H dell'Interregionale Seconda Categoria. 'Retrocessa nel Campionato Dilettanti
  • 1958-1959 - 6ª nel girone unico del Campionato Dilettanti.
  • 1959-1960 - ?

  • 1960-1961 - ?
  • 1961-1962 - ?
  • 1962-1963 - ?
  • 1963-1964 - 2ª nel girone B della Prima Categoria.
  • 1964-1965 - 1ª nel girone B della Prima Categoria. Promossa in Serie D.
  • 1965-1966 - 17ª nel girone F della Serie D. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1966-1967 - 1ª nel girone B della Prima Categoria. Promossa in Serie D.
  • 1967-1968 - 10ª nel girone I della Serie D.
  • 1968-1969 - 16ª nel girone I della Serie D. 'Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1969-1970 - 4ª nel girone B della Prima Categoria.

  • 1970-1971 - 1ª nel girone unico della Promozione. Promossa in Serie D.
  • 1971 - Cambia denominazione in Club Calcio Palmi.
  • 1971-1972 - 9ª nel girone I della Serie D.
  • 1972-1973 - 10ª nel girone I della Serie D.
  • 1973-1974 - 15ª nel girone I della Serie D. Retrocessa in Promozione e in seguito riammessa alla compilazione dei quadri della stagione successiva.
  • 1974-1975 - 18ª nel girone I della Serie D. Retrocessa in Promozione.
  • 1975-1976 - 7ª nel girone unico della Promozione.
  • 1976-1977 - 12ª nel girone unico della Promozione.
  • 1977-1978 - 11ª nel girone unico della Promozione. Retrocessa in Prima Categoria. Cambia denominazione in U.S. Palmese.
  • 1978-1979 - 1ª nel girone C della Prima Categoria. Promossa in Promozione.
  • 1979-1980 - 15ª nel girone unico della Promozione. Retrocessa in Prima Categoria.

  • 1980-1981 - ? nel girone C della Prima Categoria. Promossa in Promozione.
  • 1981-1982 - 1ª nel girone B della Promozione. Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1982-1983 - 8ª nel girone I del Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 12ª nel girone I del Campionato Interregionale.
  • 1984-1985 - 8ª nel girone L del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986 - 12ª nel girone I del Campionato Interregionale.
  • 1986-1987 - 12ª nel girone I del Campionato Interregionale.
  • 1987-1988 - 15ª nel girone I del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1988-1989 - 2ª nel girone B della Promozione.
  • 1989-1990 - 8ª nel girone B della Promozione.

  • 1990-1991 - 1ª nel girone B della Promozione; perde lo spareggio promozione contro il Castrovillari.
  • 1991-1992 - 5ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 1992-1993 - 5ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 1993-1994 - 2ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 1994-1995 - 15ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 1995-1996 - 6ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 1996-1997 - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza. Retrocessa in Promozione.
  • 1997-1998 - 3ª nel girone B della Promozione.
  • 1998-1999 - 11ª nel girone B della Promozione.
  • 1999-2000 - 1ª nel girone B della Promozione; vince lo spareggio contro il Rosarno. Promossa in Eccellenza.

  • 2000-2001 - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2001-2002 - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2002-2003 - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2003-2004 - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2004-2005 - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2005-2006 - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza; perde i play-out contro il Corigliano Schiavonea. Retrocessa in Promozione.
  • 2006-2007 - 6ª nel girone B della Promozione.
  • 2007-2008 - 1ª nel girone B della Promozione. Promossa in Eccellenza.
  • 2008-2009 - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza; perde il primo turno dei play-off contro la Rossanese.
  • 2009-2010 - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza; perde il primo turno dei play-off contro l'Acri.

  • 2010-2011 - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2011-2012 - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza; perde i play-out contro lo Scalea. Retrocessa in Promozione.
  • 2012-2013 - 2ª nel girone B della Promozione; vince i play-off del Girone B e lo spareggio contro la Rossanese. 'Promossa in Eccellenza.
  • 2013-2014 - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza.
  • 2014-2015 - ? nel girone unico dell'Eccellenza.

Colori e simboli

Colori

I colori della maglia della Unione Sportiva Palmese sono il nero e il verde alternati a strisce verticali di egual misura. I calzoncini sono di colore nero[20] e i calzettoni di colore verde.

Simboli ufficiali

Stemma

L'emblema ufficiale della Unione Sportiva Palmese è composto da un ovale, con bordi nero e bianco, recante al suo interno la scritta "U.S. PALMESE" in bianco con sottolineatura gialla e con quattro strisce nere e tre verdi alternate sullo sfondo dell'ovale stessa. In basso all'ovale completa l'emblema uno scudo verde con all'interno una palma bianca. L'emblema storico della Unione Sportiva Palmese è invece un ovale con base bianca recante al suo interno una palma colorata con un omino, sul lato destro sotto la palma, raffigurante un calciatore con i colori sociali.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Giuseppe Lopresti.

L'Unione Sportiva Palmese storicamente disputa le gare casalinghe nello stadio Giuseppe Lopresti. La struttura, avente una capienza di 2.500 spettatori, è ubicata nel centro storico della città e venne realizzata negli anni trenta dello scorso secolo. Da allora, salvo sporadici incontri disputati nello stadio di rugby San Giorgio,[21] l'impianto è sempre stato la "casa" della prima squadra. Fa però eccezione la stagione 2012-2013 nella quale, causa l'inagibilità del Lopresti, la Palmese ha disputato le proprie gare interne di campionato nello stadio Giovanni Paolo II di Rosarno.[22]

Società

Organigramma societario

Organigramma aggiornato al 29 dicembre 2014.

Staff dell'area amministrativa
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Carbone - Presidente
  • Bandiera dell'Italia Pasquale Bonaccorso - Vicepresidente
  • Bandiera dell'Italia Giovanni Bonaccorso - Vicepresidente
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Vincenzi - Direttore Generale
  • Bandiera dell'Italia Domenico Zampogna - Dirigente
  • Bandiera dell'Italia Antonino Gagliostro - Dirigente
  • Bandiera dell'Italia Rocco Simone - Dirigente e responsabile servizio biglietteria
  • Bandiera dell'Italia Domenico Latino - Responsabile comunicazione
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Simone - Responsabile rapporti autorità, pubblica sicurezza, tifoseria
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2009-2010 Specialmangimi Galtieri
  • 2010-2012 Piana Palmi Multiservizi
  • 2012-2014 Famiglia Italiana
  • 2014-2015 L'Opera


Impegno nel sociale

Nel 2012 la società ha creato un progetto dal nome "mettersi in gioco", con il quale ha avvicinato al mondo dello sport gli ospiti del centro diurno di volontario "Presenza" di Palmi.[23] Sempre nello stesso anno, la Palmese ha organizzato un incontro di calcio amichevole tra i giovani palmesi ed alcuni giovani egiziani partecipanti al progetto formativo "Pitagora Mundus". Il progetto nacque da un accordo fra Italia e Egitto. A Palmi arrivano 40 studenti egiziani, ospiti del convitto dell'Istituto Tecnico Agrario "Luigi Ferraris". L'evento sportivo fu valutato come un «veicolo d'integrazione» fra giovani di diversa cultura.[24]

Nel 2014 la Palmese ha aderito, assieme ad associazioni locali, alla quinta edizione dell'evento "Regaliamo 1 sorriso", con il quale sono stati donati dei giocattoli ai bambini meno fortunati, in occasione delle festività natalizie.[25]

Allenatori e presidenti

Ettore Recagni, allenatore nella stagione 1971-72
Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).
Allenatori
Presidenti
  • 2012-oggi Bandiera dell'Italia Giuseppe Carbone


Giocatori

Franco Scoglio
Giovanni Vecchina
Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Hall of Fame

Nella Palmese hanno militato i seguenti giocatori che, nella loro carriera, hanno disputato anche gare ufficiali di serie A:

La Palmese e le nazionali di calcio

Nessun tesserato dell'Unione Sportiva Palmese 1912 ha mai militato in una nazionale di calcio. Va segnalato però che il calciatore Giovanni Vecchina, quando venne tesserato dalla Palmese, aveva già disputato 2 incontri con la maglia della Nazionale italiana di calcio (nel 1928 e nel 1931).

Palmarès

Competizioni nazionali

1934-35
1950-1951

Competizioni regionali

1937-1938, 1947-1948
1932-1933
1970-71, 1981-1982, 1999-2000, 2007-2008
1964-65, 1966-67, 1978-79
1997-98[7]
2007-2008[27]

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale

Prima Divisione 2 1933-1934 1934-1935 4
Serie C 2 1938-1939 1951-1952
Seconda Divisione 1 1932-1933 13
Promozione 3 1948-1949 1950-1951
IV Serie 2 1952-1953 1957-1958
Serie D 7 1965-1966 1974-1975
Campionato Interregionale 6 1982-1983 1987-1988 6
Partecipazione ai campionati regionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Eccellenza odierna e
suoi antesignani
36 Prima Divisione 1947-1948 Eccellenza Calabria 2013-2014
Promozione odierna e
suoi antesignani
9 Seconda Categoria 1961-1962 Promozione Calabria 2012-2013
Partecipazioni alle coppe nazionali
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa Italia 1 Coppa Italia 1938-1939

Statistiche di squadra

Tifoseria

Storia

Il primo gruppo storico di ultras della Palmese è il gruppo "Boys Palmi 78", nato verso la fine degli anni ottanta.[28]

Gemellaggi e rivalità

I gemellaggi più importanti della tifoseria palmese sono quelli con i tifosi dell'U.S.D. Isola Capo Rizzuto[29] e dell'Unione Sportiva Paolana[30]. Il gemellaggio con questi ultimi, tra i "Boys Palmi 78" ed i "Fedayn Paola", risale al 1987.[30]

La rivalità più accesa della tifoseria palmese è senza dubbio quella con la tifoseria della Gioiese, dettata dalla più generale rivalità tra le città di Palmi e Gioia Tauro, principali centri della piana, peraltro distanti tra di loro solamente 8 km. Per questo l'incontro di calcio Palmese-Gioiese è definito il derby della Piana e, per entrambe le tifoserie, è la partita che vale una stagione.[31]

Note

  1. ^ Cento anni della Palmese, su costaviolaonline.it.
  2. ^ L'attuale normativa FIGC riconosce come professionistici i campionati di Serie C dal 1935 ad oggi.
  3. ^ Articolo de "Il Littoriale": Roma batte Palmese 2-1 (JPG), su asromaultras.org. URL consultato il 7 dicembre 2013.
  4. ^ Il 2 gennaio 1934.
  5. ^ Articolo de "Il Littoriale": Fiorentina batte Palmese 3-0, su dlib.coninet.it. URL consultato il 17 novembre 2014.
  6. ^ Il 31 gennaio 1934.
  7. ^ a b Albo d'oro competizioni regionali della Calabria, su crcalabria.it.
  8. ^ a b Storia della stagione 1933-34 del Catania Calcio, su clubcalciocatania.it.
  9. ^ Scheda della Partita Salernitana-Palmese del 1933-34, su salernitanastory.it.
  10. ^ Scheda della partita Palmese-Salernitana del 1933-34, su salernitanastory.it.
  11. ^ Scheda della Partita Salernitana-Palmese del 1934-35, su salernitanastory.it.
  12. ^ a b Scheda della partita Palmese-Salernitana del 1934-35, su salernitanastory.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
  13. ^ a b c d e f g h i j k Storia dell'US Lecce - Risultati della Serie C 1938-1939, su xoomer.virgilio.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
  14. ^ Risultati Serie C 1951-1952, su xoomer.virgilio.it.
  15. ^ Incontri Serie D 1974-1974, su web.tiscali.it.
  16. ^ "Il Calcio Illustrato" del 13 luglio 1938, a pag. 10, indica come partecipanti al campionato di Serie C (oltre al Cosenza che già vi militava) Catanzarese, Palmi, Juventus di Siderno, Crotone e Dominante.
  17. ^ a b c tabellone completo della Coppa Italia 1938-39, su xoomer.virgilio.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
  18. ^ Comunicato Ufficiale n° 3 (1939-40), (pubblicato sul "Littoriale" del 7 luglio 1939, pag. 2)
  19. ^ È sull'elenco delle società affiliate al Direttorio con la seguente denominazione: PALMI C. (ALABRO) - U.S. PALMESE sul primo volume dell'Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927 conservato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  20. ^ Nella stagione 2014-2015 sono stati usati principalmente calzoncini verdi.
  21. ^ DERBY DELLA PIANA – Domani Palmese-Gioiese al “San Giorgio”, su gioiasport.com. URL consultato il 27 luglio 2013.
  22. ^ Palmese, Carbone: "a Rosarno fino a fine stagione", su stadioradio.it. URL consultato il 27 luglio 2013.
  23. ^ Sport e volontariato, la Palmese in campo con il centro "Presenza" (JPG). URL consultato il 29 dicembre 2014.
  24. ^ Lo sport veicolo di integrazione. La Palmese incontra gli studenti egiziani. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  25. ^ Regaliamo 1 sorriso. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  26. ^ In ricordo di Franco Scoglio, su ilforzamessina.it. URL consultato l'8 marzo 2013.
  27. ^ Calcio illustrato Calabria
  28. ^ Articolo sul derby della Piana, su costaviolaonline.it.
  29. ^ Gemellaggio tra le tifoserie di Palmese e Isola Capo Rizzuto, su stadioradio.it. URL consultato il 19-05-2013.
  30. ^ a b Gemellaggio tra le tifoserie di Palmese e Paolana, su stadioradio.it. URL consultato il 19-05-2013.
  31. ^ Articolo sul derby della Piana, su costaviolaonline.it. URL consultato il 19 maggio 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni