Unione Sportiva Dilettantistica Paolana
USD Paolana Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Azzurri | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Simboli | Stella, San Francesco di Paola | |||
Dati societari | ||||
Città | Paola (CS) | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Eccellenza Calabria | |||
Fondazione | 1922 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Eugenio Tarsitano (2 000 posti) | |||
Palmarès | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'U.S.D. Paolana 1922 è una società calcistica con sede nella città di Paola. Milita nel campionato regionale di Eccellenza, il quinto livello del campionato italiano di calcio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Venne fondata nel 1922 da Eugenio Tarsitano. Inizialmente era una società di carattere polisportivo comprendendo più discipline: calcio, pallavolo, pallacanestro, nuoto, atletica leggera, pugilato e ciclismo. Poi col passare degli anni, rimase solo la denominazione di Unione Sportiva, poiché era diventata una società solo di carattere calcistico.
È una delle società più vecchie della Calabria, infatti detiene la Stella d'argento per i suoi 100 anni di vita.[1] Disputa sempre campionati a livello dilettantistico, l'ultimo a livello interregionale nella stagione 2006-2007 essendo inserita nel girone I della Serie D. Nel corso della sua storia la squadra ha disputato 22 stagioni nei vari campionati interregionali di quarto e quinto livello del campionato italiano di calcio.
Nell'estate del 2015 la Paolana viene coinvolta, insieme alla Palmese, nello scandalo del calcioscommesse partito dall'inchiesta "Dirty soccer".[2] In particolar modo vengono alla luce sospetti circa una combine che avrebbe coinvolto i due sodalizi per non far retrocedere il Sambiase, squadra di Lamezia Terme. Successivamente verrà dimostrata l'estraneità ai fatti delle società coinvolte.[3]
Nello stesso periodo la Paolana rischia il fallimento dopo 93 anni di storia ininterrotta, riuscendo ad iscriversi in extremis al campionato di Eccellenza e a saldare tutte le vertenze con alcuni ex tesserati.[4] Per l'occasione viene delineata la nuova politica della società che punta quasi esclusivamente sui giovani.[5]
Nell'estate del 2018, la Paolana rischia nuovamente il fallimento a causa di una crisi (poi rientrata) che coinvolge la dirigenza del club e l'amministrazione comunale; per l'occasione, le cariche sociali, con in testa il presidente Logatto, vengono azzerate e il titolo sportivo consegnato nelle mani del sindaco.[6] La crisi perdura fino ad ottobre allorché la dirigenza rientra nelle proprie cariche.[7][8] In campionato la squadra ottiene una tranquilla salvezza.[9]
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Unione Sportiva Dilettantistica Paolana | |
---|---|
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1922-1951
Eugenio Tarsitano
- ?-?
Celestino Conte
- ?-?
Ciccio Stillo
- ?-?
Agostino Provenzano
- ?-?
Paolo Romagno
- ?-?
Vincenzo Tarsitano
- ?-?
Enrico Arrigucci
- ?-?
Nicola Ferrari
- ?-?
Lucio Sbano
- ?-?
Domenico Trotta
- ?-?
Mario Piersante
- ?-?
Adolfo Provenzano
- ?-?
Pasquale Conte
- ?-?
Carlo D'Ippolito
- ?-?
Luigi Cilento
- ?-1991
Marcello Sorrentino
- 1991-1999
Lucio Sbano
- 1999-2001
Adolfo Ramunno
- 2002-2003
Attilio Cascardo
- 2003-2005
Walter Lattari
- ?-2007
Giuseppe Bruno
- ?-2009
Piero Perrotta
- 2009-
Adolfo Ramunno
- ?-2012
Paolo Fuscaldo
- 2012
Alfonso D'Arienzo (comm. straordinario)
- 2012-2013
Enrico Gaetano
- 2013
Giuseppe Logatto
- 2021-
Pompeo Gualtieri
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1992-1993
- Eccellenza: 1
- 1949-1950 (girone D)
- Promozione: 4
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Promozione | 2 | 1950-1951 | 1951-1952 | 13 |
IV Serie | 2 | 1953-1954 | 1954-1955 | ||
Serie D | 9 | 1961-1962 | 1975-1976 | ||
5º | Campionato Interregionale | 7 | 1982-1983 | 1988-1989 | 9 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 1 | 1993-1994 | |||
Serie D | 1 | 2006-2007 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Onorificenze società - Results from #1280, su coni.it, https://www.coni.it/. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ DIRTY SOCCER: Combine tra Palmese-Paolana e Scalea-Castrovillari per non far retrocedere il Sambiase?, su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 11 giugno 2015. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ DIRTY SOCCER: La società Paolana, Palmese-Paolana ininfluente sul destino di terze squadre, su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 12 giugno 2015. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ Paolana: scampato pericolo. Due salvezze nello stesso anno, su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 13 luglio 2015. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ La Paolana precisa dopo le dimissioni di Gardi "il progetto giovani è nato nel 2015", su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 5 marzo 2019. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ Paolana vicina al fallimento, su cosenza.gazzettadelsud.it, https://cosenza.gazzettadelsud.it/, 19 giugno 2018. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ Paolana torna il sereno?, su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 25 ottobre 2018. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ Paolana, Logatto: "Più forti di prima ora pensiamo al Soriano", su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 25 ottobre 2018. URL consultato il 3 maggio 2019.
- ^ Eccellenza. Il pagellone per la stagione regolare 2018/19, su stadioradio.it, https://www.stadioradio.it/, 30 aprile 2019. URL consultato il 3 maggio 2019.