Luca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 53988176 di 94.39.2.217 (discussione)
Riga 264: Riga 264:
* [[Luc Boltanski]], sociologo francese.
* [[Luc Boltanski]], sociologo francese.
* [[Luc Borrelli]], ex calciatore francese.
* [[Luc Borrelli]], ex calciatore francese.
* [[Luc Castaignos]], calciatore olandeese.
* [[Luc Castaignos]], calciatore olandese.
* [[Luc d'Achery]], monaco, bibliotecario, erudito e storico francese.
* [[Luc d'Achery]], monaco, bibliotecario, erudito e storico francese.
* [[Luc Dardenne]], regista e sceneggiatore belga.
* [[Luc Dardenne]], regista e sceneggiatore belga.

Versione delle 01:33, 19 nov 2012

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando l'Ultimo antenato comune universale (Last universal common ancestor, acronimo: LUCA), vedi Ultimo antenato comune universale.
Disambiguazione – Se stai cercando il capoluogo di provincia della Toscana, vedi Lucca.

Luca è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Alterati: Luchino, Luchetto, Luky.
  • Composti: Gianluca, Pierluca.
  • Femminili: Luchina, Lucia.

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Luca può essere una forma abbreviata del latino Lucanus, nome di origine etnica che significa "oriundo (originario) della Lucania". Nella storia se ne hanno riscontri come diminutivo del nome latino Lucius (IPA 'Lu-ki-us[1]), uno dei praenomen più diffusi tra i romani (Lucius da Lux, lucis, ovvero "luce"). Oppure lo si può far risalire al nome greco Loukas che deriva dalla parola Leucos (dalla radice protoindoeuropea *leuk-, "luminosità"), che significa "bianco, luminoso" o dalla parola Lyke che significa "alba, luminosità"; o similmente si può far risalire il nome Luca al verbo latino lucere, "albeggiare", significa "Nato con la luce" o "Nato nelle prime ore del giorno". La prima attestazione di questo nome è nell'Eneide di Virgilio (Lucas), dove ricorre per un giovane guerriero rutulo nemico di Enea, dal quale viene ucciso. Nell'antica Roma venivano chiamati così i bimbi nati al sorgere del sole. Alcuni Luchias sono stati segnalati dagli storiografi a Cartagine. Nel Duecento Luca si trovava anche scritto Luco e Lucho, in particolare a Siena [2].

Alcune teorie indicano come Luca e Lucio si possano considerare di significato opposto sebbene derivino dalla stessa origine: Lux, lucis ovvero Luce. Lucus secondo l'etimologia che ne da Varrone è il luogo del bosco ove non c'è luce (lucus a non lucendo), mentre studi successivi indicherebbero che è la radura illuminata da una luce fioca ove si compivano i sacrifici. In definitiva, lucus indicherebbe una zona del bosco totalmente o parzialmente non illuminata.

Il nome si è affermato per il prestigio dell'evangelista san Luca.

Luca è, secondo l'ISTAT, il sesto nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia[3] e l'ottavo nel 2006[4].

Onomastico

L'onomastico è festeggiato da cattolici e ortodossi il 18 ottobre in ricordo di San Luca evangelista.

Santi e Beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Variante Luchino

Template:Voci che iniziano per

Variante Luchetto

Template:Voci che iniziano per

Variante Luc

Template:Voci che iniziano per

Variante Lucas

Template:Voci che iniziano per

Variante Lukas

Template:Voci che iniziano per

Variante Luke

Template:Voci che iniziano per

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

  1. ^ La C dolce non esisteva nella fonetica latina classica e veniva sempre pronunciata come una K, una C dura.
  2. ^ Cfr. Guido Astuti (a cura di), Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII, Torino 1934. Per approfondimenti si veda: Abraham bar Hiyya Savasorda (a cura di Josep María Millàs Vallicrosa), La obra Forma de la Tierra de R. Abraham bar Hiyya, Instituto Arias Montano, Madrid 1956, p. 62 n.
  3. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004
  4. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006

Voci correlate

Altri progetti