Coordinate: 40°34′00″N 15°47′00″E

Pignola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Poppopoppo (discussione), riportata alla versione precedente di Agapito Malteni
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 157: Riga 157:


Alla [[Chiesa cattolica|chiesa]], che si articola su due ordini sovrapposti, si accede da una scalinata ampia attraverso due diversi portali: uno centrale sulla facciata principale e l’altro sul lato destro della chiesa. Entrambi i portali sono decorati e recano al di sopra dei [[Cartiglio|cartigli]] con iscrizioni contenenti la data del [[1784]], anno in cui terminarono i lavori di riedificazione dell’edificio. La pianta della chiesa è a croce latina e conta ben otto cappelle laterali, presbiterio e coro, con transetto destro caratterizzato da tre altari e con transetto sinistro appena accennato<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, Febbraio 2008, pag. 43.
Alla [[Chiesa cattolica|chiesa]], che si articola su due ordini sovrapposti, si accede da una scalinata ampia attraverso due diversi portali: uno centrale sulla facciata principale e l’altro sul lato destro della chiesa. Entrambi i portali sono decorati e recano al di sopra dei [[Cartiglio|cartigli]] con iscrizioni contenenti la data del [[1784]], anno in cui terminarono i lavori di riedificazione dell’edificio. La pianta della chiesa è a croce latina e conta ben otto cappelle laterali, presbiterio e coro, con transetto destro caratterizzato da tre altari e con transetto sinistro appena accennato<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, Febbraio 2008, pag. 43.
</ref>. Sono presenti affreschi risalenti al 1400 che rappresentano: gli Evangelisti, Il sacrificio di Abramo, la Creazione, Il [[Parabola del figlio prodigo|Figliol prodigo]], [[Emidio d'Ascoli|Sant'Emidio]], protettore dei terremoti e [[Ireneo di Lione|Sant'Ireneo]], protettore della pace. Sono presenti anche diverse reliquie tra qui le ossa di [[San Felice]]. È presente poi una tela raffigurante la Madonna del Carmelo e le anime purganti dipinta presumibilmente più di 1000 anni fa'. Ai lati della tela due nicchie contenenti due statue: una raffigurante l’Arcangelo Michele che calpesta il maligno, l’altra l’[[Arcangelo Raffaele]] che volge lo sguardo verso [[Tobiolo e l'angelo|Tobiolo]] seduto ai suoi piedi e gli indica il cielo. Sopra gli altari laterali altre due tele: a sinistra la Crocifissione con San Giuseppe piangente e San Carlo Borromeo, a destra una Madonna con Bambino e Santi.<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, Febbraio 2008, pp. 44-48.</ref>
</ref>. Sono presenti affreschi risalenti al 1400 che rappresentano: gli Evangelisti, Il sacrificio di Abramo, la Creazione, Il [[Parabola del figlio prodigo|Figliol prodigo]], [[Emidio d'Ascoli|Sant'Emidio]], protettore dei terremoti e [[Ireneo di Lione|Sant'Ireneo]], protettore della pace. Sono presenti anche diverse reliquie tra cui le ossa di [[San Felice]]. È presente poi una tela raffigurante la Madonna del Carmelo e le anime purganti dipinta presumibilmente più di 1000 anni fa. Ai lati della tela due nicchie contenenti due statue: una raffigurante l’Arcangelo Michele che calpesta il maligno, l’altra l’[[Arcangelo Raffaele]] che volge lo sguardo verso [[Tobiolo e l'angelo|Tobiolo]] seduto ai suoi piedi e gli indica il cielo. Sopra gli altari laterali altre due tele: a sinistra la Crocifissione con San Giuseppe piangente e San Carlo Borromeo, a destra una Madonna con Bambino e Santi.<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, Febbraio 2008, pp. 44-48.</ref>


<gallery>
<gallery>
Riga 167: Riga 167:
File:DSC 4682 Interno della chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore.jpg
File:DSC 4682 Interno della chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore.jpg
</gallery>La chiesa ha subito nel corso degli anni più ristrutturazioni, la più importante è connessa al [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'irpinia]] del 1980 che fece crollare alcune parti della chiesa che vennero poi interamente ricostruite sotto il controllo del [[parroco]] del paese Don Rocco Piro<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3002978|titolo=La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz)|sito=Regione Basilicata|lingua=it|accesso=2020-12-27}}</ref>La chiesa conta complessivamente 7 cappelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.parrocchiadipignola.com/|titolo=Parrocchia S.Maria Maggiore Pignola|sito=parrocchiadipignola|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3002978|titolo=La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz)|sito=Regione Basilicata|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref>
</gallery>La chiesa ha subito nel corso degli anni più ristrutturazioni, la più importante è connessa al [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'irpinia]] del 1980 che fece crollare alcune parti della chiesa che vennero poi interamente ricostruite sotto il controllo del [[parroco]] del paese Don Rocco Piro<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3002978|titolo=La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz)|sito=Regione Basilicata|lingua=it|accesso=2020-12-27}}</ref>La chiesa conta complessivamente 7 cappelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.parrocchiadipignola.com/|titolo=Parrocchia S.Maria Maggiore Pignola|sito=parrocchiadipignola|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=3002978|titolo=La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz)|sito=Regione Basilicata|lingua=it|accesso=2021-01-04}}</ref>

==== Chiesa e Convento di San Rocco ====
==== Chiesa e Convento di San Rocco ====
La chiesa è datata al [[1777]] ed era inserita in un Convento risalente alla fine del Cinquecento(1590-1595) ed abbattuto negli [[Anni 1940|anni quaranta]] del [[XX secolo]]. Fu costruito mediante alcune offerte dei fedeli e del clero di Pignola per dare una degna sistemazione ai Frati Cappuccini e poi abbattuto negli anni quaranta del XX secolo. Il convento venne soppresso nel 1865 e i religiosi lasciarono l’edificio il 19 marzo dello stesso anno<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, 2008, pp. 157-165.</ref>.
La chiesa è datata al [[1777]] ed era inserita in un Convento risalente alla fine del Cinquecento(1590-1595) ed abbattuto negli [[Anni 1940|anni quaranta]] del [[XX secolo]]. Fu costruito mediante alcune offerte dei fedeli e del clero di Pignola per dare una degna sistemazione ai Frati Cappuccini e poi abbattuto negli anni quaranta del XX secolo. Il convento venne soppresso nel 1865 e i religiosi lasciarono l’edificio il 19 marzo dello stesso anno<ref>Cfr. Patrizia Fanelli, ''Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese'', Erreci edizioni, 2008, pp. 157-165.</ref>.

Versione delle 00:42, 14 gen 2021

Pignola
comune
Pignola – Stemma
Pignola – Veduta
Pignola – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
CapoluogoPotenza
SindacoGerardo Ferretti[1] (Lista civica) dal 10-6-2018
Lingue ufficialiItaliano
Data di istituzione1935
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°34′00″N 15°47′00″E
Altitudine927 m s.l.m.
Superficie56,24[2] km²
Acque interne1,55 km² (2,76%)
Abitanti6 912[3] (30-11-2019)
Densità122,9 ab./km²
FrazioniCampo di Giorgio, Molino di Capo, Molino di Piede, Pantano, Petrucco, Piancardillo, Ponte Mallardi, Pozzillo, Rifreddo, Sciffra, Serra San Marco, Tora, Tuorno.
Comuni confinantiAbriola, Anzi, Potenza, Tito
Altre informazioni
Cod. postale85010
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PZ
Codice ISTAT076062
Cod. catastaleG663
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[4]
Nome abitantiPignolesi
PatronoMaria Santissima degli Angeli
Giorno festivodal terzo sabato alla quarta domenica di maggio
MottoPinea sum dicta et dicor a nomine fortis
Cartografia
Pignola – Mappa
Pignola – Mappa
Posizione del comune di Pignola all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Pignola (''Vïgnuòlë'' in dialetto locale)[5] è un comune italiano di 6912 abitanti[3] della provincia di Potenza in Basilicata.[6]. Conosciuta dino al fino al 1863 come Vignola e dal 1863 al 1935 Pignola di Basilicata è nota anche come il paese dei portali[7] in riferimento ai numerosi ingressi decorati nel suo centro storico.

Geografia fisica

Territorio

Il comune confina ad est con Anzi, a sud-ovest con Abriola, ad ovest con Tito ed a nord con Potenza. Il territorio pignolese si estende per 55,51 km² ed ha un’altitudine che va dai 700 m di Pantano-Petrucco ai 927 del centro abitato, fino ai 1476 m del M. Serranetta che rappresenta il punto più alto del territorio pignolese[8]. Conta 6.962 abitanti[9]. Il territorio è prevalentemente boscoso e sono presenti numerosi corsi d’acqua che vanno ad alimentare il Basento;[10] numerose anche le sorgenti potabili ma non degne di nota per l’esigua quantità d’acqua. A pochi passi dalla frazione di Pantano a 770 m. di altitudine, è situato un lago, il Lago di Pantano di Pignola, tutelato da una riserva naturale originatosi da un’antica palude bonificata nella prima metà del XX secolo[11].

Il comune comprende tredici frazioni: Campo di Giorgio, Molino di Capo, Mulino di Piede, Pantano, Petrucco, Piancardillo, Ponte Mallardo, Pozzillo, Rifreddo, Sciffra, Serra San Marco, Tora, Tuorno.[5] Nella parte bassa del paese, più precisamente in località Pantano è presente la Riserva regionale del Lago Pantano di Pignola o più comunemente chiamata Oasi del WWF . La zona è ad alta pericolosità sismica.[12][6][13]

Clima

Il clima è complessivamente freddo e umido, caratterizzato da inverni freddi e stagioni estive calde e secche. Nella storia del paese sono ricordate importanti precipitazioni nevose, come quella del 2012 che interessò l'intera regione Basilicata e che, in particolare a Pignola portò ad un accumulo di più di un metro di neve.[14][15][16]

stazione meteorologica di Pignola Meteo (Meteo 7) Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12131518222630302722161312,718,328,721,720,3
T. min. media (°C) 3357111417171510743,37,71610,79,4
T. max. assoluta (°C) 10121517202528302512871220302530
T. min. assoluta (°C) −3−2−248101416730−5−5−2100−5
Giorni di pioggia 8754323246106211272060

[17][18]

Storia

Origini del nome

Pignola, detta anticamente Vineola, fu in seguito chiamata Vignola. Incerto è il significato di questi nomi riconducibili comunque al latino vinea, vigna. A partire dal 1863 il comune fu autorizzato ad assumere il suo attuale nome, Pignola di Basilicata, termine che potrebbe riferirsi a qualche pineta del luogo[19].

Dalle origini agli Angioini

La mancanza di testimonianze precise fa sì che gli studiosi non siano concordi nel datare la nascita di questo paese. Il Lavista attribuisce la fondazione di Pignola all’imperatore Tito Vespasiano, che avrebbe mandato le sue truppe a fondare diversi paesi della Lucania tra cui Tito, Pignola e Castrum Gloriosum.[20] Il Rendina invece, nelle Historiae della città di Potenza, afferma che il paese fu fondato da alcuni nobili potentini che fuggirono da Potenza dopo essere stati sopraffatti da una rivolta della popolazione.

Con l’anno mille il paese fu governato dai Bizantini e poi dai Normanni; il feudo di Vineola viene infatti citato nel catalogo dei baroni normanni. Più tardi Federico II di Svevia governerà su tutta la Basilicata. In epoca sveva, infatti, intorno al 1240 Pignola è chiamata dall’imperatore Federico II a contribuire alle spese di restauro del castello di Lagopesole.

Nel 1266 la Basilicata passa nelle mani degli Angioini e poi di diversi feudatari, tra cui Rinaldo De Puy e Giovanni Pipino[21].

Dalla Regina Giovanna alla fine della feudalità

Alla morte del Re Ladislao, gli successe la sorella Giovanna che sembrerebbe avesse abitato a Pignola vicino la Chiesetta di San Nicola. Giovanna concesse a Pignola privilegi e doni tra cui l’istituzione della Fiera. Nel 1420 la regina Giovanna fondò la casa Santa Ave Gratia Plena di Napoli, meglio conosciuta come “Casa dell’Annunziata”[22] a cui donò la terra di Pignola. Alla sua morte le successe Alfonso D’Aragona che, dopo aver lottato per la successione al trono contro Renato d’Angiò, decise di ricompensare le famiglie che lo avevano sostenuto (tra queste quella dei Guevara a cui il re concesse molte terre tra cui anche la città di Potenza). Proprio in questi anni la Casa dell’Annunziata cedette in enfiteusi la terra di Pignola al conte Innico de Guevara. Grazie a questa cessione si registrò a Pignola un grande aumento demografico dovuto al trasferimento in paese di diverse famiglie tra cui: La Vista, Romeo, Scavone, Albano, Padula.

La violenta epidemia di peste del 1656 colpì tutta la zona del Potentino e Pignola si vide decimare gli abitanti. Nonostante ciò il paese continuò a crescere negli anni successivi non solo demograficamente ma anche culturalmente spronato dalla presenza di due conventi che erano nel suo territorio.

Verso la fine del 1600 numerose bande di briganti infestavano continuamente invadendo terre coltivate assaltando molte masserie isolate e distruggendo tutto ciò che trovavano sul loro cammino. Tra i briganti più temuti Francesco Cauzillo di Pignola, detto l’arrabbiato, che con altri banditi, tra cui Giuseppe Postiglione e Bernardo Guma, fu accusato di furti, rapine, omicidi, sequestri di persona e ricatti. Proprio per l'esistenza di queste bande molti Pignolesi vennero perseguitati per aver fornito appoggi ai Cauzzillo (una delle bande più note all'epoca).[23][19][24]

Il Settecento e la Relazione Gaudioso

Dalla Relazione Gaudioso, stilata agli inizi del 1700 per ordine reale dall'avvocato fiscale Don Rodrigo Maria Gaudioso, apprendiamo che la terra di Pignola era esposta verso Tramontana per cui "li terreni sono molto sterili e di gran povertà. (...) La gente bassa era di costume rissoso, poi, col beneficio di due congregazioni erette, si sono rese più docili, standovi tutti ascritti in dette congregazioni, dove si fanno continui esercizi spirituali".

Apprendiamo inoltre che all'epoca il territorio di Pignola era abitato da circa tremila persone dedite alle "arti liberali, all'arte meccaniche e alla coltura dei terreni, ed altri pochi che vanno negoziando da vaticali da donde si provvede in parte di quello che manca".

lo stesso documento registra la presenza a Pignola della "decorata" Chiesa di Santa Maria Maggiore, di cinque confraternite di carità, di due monasteri di padri mendicanti di San Francesco, uno dei Padri Cappuccini, poco distante dall'abitato, l’altro sotto il titolo di San Michele Arcangelo, a un miglio di distanza dall'abitato[25].

Il 1700 fu un secolo di ribellioni e subbugli. Nel 1747, ad esempio, si registra una lite amministrativa tra Pignola e Potenza per il possesso del Lago e di una zona boschiva posta tra i due centri, detta "Area Silvana", zone entrambi molto importanti per l'economia del territorio. Il Lago all'epoca era pescoso e vi si poteva raccogliere paglia di buona qualità.

L'Ottocento

Pignola nel 1703

Pignola non si fece coinvolgere direttamente nei fatti del 1799 relativi alla nascita della repubblica partenopea. Nel Libro dei defunti della parrocchia leggiamo dei pignolesi uccisi in quel periodo e della fucilazione di Nicola Trotta, uno dei capi della rivolta, che, potentino residente a Pignola, tentò di sobillare il paese contro i Borbone ma non ottenne seguito in paese. Tra il 1806 e il 1809 si registrano diversi violenti scontri in paese tra le famiglie di fede borbonica e i simpatizzanti del governo francese.

Nel 1808 Gioacchino Murat fu nominato Re di Napoli. Egli dispose una statistica, la Statistica Murattina, da cui possiamo desumere interessanti notizie su Pignola e sulle condizioni di vita del popolo lucano. “Il basso popolo abita ordinariamente in sottani angusti ed oscuri i quali ricevono la luce del sole dalla sola porta aperta. In questa specie di tuguri coabita coi polli, il poro e l’asino e, non tenute con nettezza, si sviluppano delle febbri contagiose.” Vi si legge ancora che le donne andavano scalze in ogni stagione e che fiorivano le attività economiche legate in particolare alla lavorazione di panni e tessuti. Molto sviluppato anche l’artigianato in legno e in ferro battuto. Tra il 1806 e il 1809 Pignola partecipò attivamente al brigantaggio: si formarono infatti bande organizzate in funzione antifrancese che proseguirono la loro azione anche dopo l’unificazione del Regno d’Italia, quando diversi pignolesi andarono a rimpinguare le file dei briganti.

Nel 1848 scoppiarono nuovi moti, i cosiddetti “moti comunisti” durante i quali i contadini insorsero per la conquista della terra minacciando la sicurezza dei proprietari terrieri.

Tra il 1850 e il 1851 anche Pignola subì gravi perdite a causa dell’epidemia del vaiolo.

Nel 1857, alle cinque di mattina, tra il 16 e il 17 dicembre si verificò in Basilicata un sisma violento e inatteso che causò molte vittime e danni ingenti. Le vittime di Pignola furono sette e anche i danni furono numerosi. Tra gli edifici crollati ricordiamo: la Cappella della Santissima Annunziata, la Cappella di Santa Maria del Pantano, una porzione del campanile della chiesa di Santa Maria Maggiore e circa ottanta case di privati cittadini. Tutta la popolazione attribuì la propria salvezza alla grande devozione riposta verso la protettrice, Madonna degli Angeli.

Pignola partecipò anche ai moti del 1860. Tra gli insorti ricordiamo i fratelli Berardi, Filadelfio e Giuseppe Eugenio, Domenico Coiro ed Emilio Fittipaldi.

Nel 1860 si verificarono atti briganteschi ricollegati a motivazioni del tutto politiche ovvero di riportare sul trono di Napoli il Borbone. A causa di queste atti il sindaco di Pignola emanò alcune disposizione che impedivano ai cittadini di recarsi a lavorare in campagna senza un regolare permesso e di portare con sé più di un certo quantitativo di pane per impedire che rifornissero di cibo i loro parenti datisi alla macchia.[10][24][26]

Il Novecento

Passata l’epoca del brigantaggio, liberate le campagne dal pericolo di disordini pubblici, Pignola entra a far parte del Regno d'Italia. I due terzi degli abitanti di Pignola sono di condizione contadina. Tanti gli emigrati. Nel 1901 gli emigranti sono 83 su 2567 abitanti, nel 1906 sono 106 su 2556 abitanti[26].

Per quanto concerne l’istruzione agli inizi del 1900 circa la metà degli obbligati era inviata a lavorare piuttosto che entrare a far parte della popolazione scolastica.

Dal punto di vista politico si fronteggiavano due diversi partiti: il Partito Socialista e quello Liberale. Nelle elezioni amministrative del 1914 vinse il Partito Socialista, ma seguirono momenti di disorientamento ed alterne vicende che portarono alla nomina di un commissario prefettizio.

Tra il 1917 e il 1918 fu concluso il tronco ferroviario della Ferrovia Calabro Lucana tra Pignola e Potenza (inaugurato il 23 gennaio 1919), che fu utilizzata non solo per i semplici collegamenti, ma anche per spedire il carbone prodotto a Pignola in gran quantità. Il 4 novembre 1931 venne inaugurato il prolungamento ferroviario fino a Laurenzana.[27]

Negli stessi anni alto fu il tributo pagato dalla comunità pignolese che contò più di quaranta vittime nella grande guerra.[28][29]

Anche nel secondo conflitto mondiale Pignola pagò un alto tributo di sangue. Nel settembre del 1943 alcuni aerei alleati sganciarono un gran numero di bombe sulla città capoluogo e tre ordigni furono destinati a Pignola. Essi caddero nel rione Convento, allora pressoché disabitato, e non causarono vittime.

Il dopoguerra fu un periodo difficile anche per Pignola: moltissimi residenti furono costretti ad emigrare alla ricerca di un lavoro.

Il 23 novembre 1980 un violento sisma colpì l’abitato. Crollarono venti case, tredici furono dichiarate pericolanti, cinquanta quelle inagibili e riparabili. I senzatetto furono 271 su una popolazione di 3983 abitanti. Non si registrarono vittime ma tanti pignolesi emigrarono in altre parti d’Italia o all'estero[30][31][32]

Stemma

Stemma Comune di Pignola

Diverse sono le testimonianze relative allo stemma. Il Gattini cita uno stemma dato da “Un pino al naturale con una serpe d’oro attorcigliata al tronco”. Questo disegno era accompagnato dalle lettere P.V. iniziali dei due seguenti esametri:

Pinea sum fortis, corrupto nomine dicor

Vinea; nunc laeta a coeli regina tuetur

Il Pacichelli riporta che il Lacava invece della serpe mette due leoni controrampanti con il motto:

Pinea sum dicta et dicor a nomine fortis

Questo è lo stemma che appare oggi sul balcone del Municipio.[33].

Monumenti e luoghi d'interesse

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti e luoghi d'interesse di Pignola.

Architetture religiose

Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore di Pignola.

La prima struttura risale al XIII secolo. Nel 1390 il lapicida Trifoggio da Stigliano terminò il campanile.[34]

La chiesa sorge nella parte più alta del paese, nel borgo detto “Terra Vecchia”, dove si insediarono i primi abitanti provenienti da Castelglorioso, una località poco distante da Pignola, oggi chiamata Arioso; è affiancata da un maestoso campanile a base quadrata con cinque piani di apertura.

Alla chiesa, che si articola su due ordini sovrapposti, si accede da una scalinata ampia attraverso due diversi portali: uno centrale sulla facciata principale e l’altro sul lato destro della chiesa. Entrambi i portali sono decorati e recano al di sopra dei cartigli con iscrizioni contenenti la data del 1784, anno in cui terminarono i lavori di riedificazione dell’edificio. La pianta della chiesa è a croce latina e conta ben otto cappelle laterali, presbiterio e coro, con transetto destro caratterizzato da tre altari e con transetto sinistro appena accennato[35]. Sono presenti affreschi risalenti al 1400 che rappresentano: gli Evangelisti, Il sacrificio di Abramo, la Creazione, Il Figliol prodigo, Sant'Emidio, protettore dei terremoti e Sant'Ireneo, protettore della pace. Sono presenti anche diverse reliquie tra cui le ossa di San Felice. È presente poi una tela raffigurante la Madonna del Carmelo e le anime purganti dipinta presumibilmente più di 1000 anni fa. Ai lati della tela due nicchie contenenti due statue: una raffigurante l’Arcangelo Michele che calpesta il maligno, l’altra l’Arcangelo Raffaele che volge lo sguardo verso Tobiolo seduto ai suoi piedi e gli indica il cielo. Sopra gli altari laterali altre due tele: a sinistra la Crocifissione con San Giuseppe piangente e San Carlo Borromeo, a destra una Madonna con Bambino e Santi.[36]

La chiesa ha subito nel corso degli anni più ristrutturazioni, la più importante è connessa al terremoto dell'irpinia del 1980 che fece crollare alcune parti della chiesa che vennero poi interamente ricostruite sotto il controllo del parroco del paese Don Rocco Piro[37]La chiesa conta complessivamente 7 cappelle.[38][39]

Chiesa e Convento di San Rocco

La chiesa è datata al 1777 ed era inserita in un Convento risalente alla fine del Cinquecento(1590-1595) ed abbattuto negli anni quaranta del XX secolo. Fu costruito mediante alcune offerte dei fedeli e del clero di Pignola per dare una degna sistemazione ai Frati Cappuccini e poi abbattuto negli anni quaranta del XX secolo. Il convento venne soppresso nel 1865 e i religiosi lasciarono l’edificio il 19 marzo dello stesso anno[40].

Si tratta di una chiesa a due navate, una centrale ed una minore sul lato destro, coperte da volte a botte. I due ambienti hanno ingressi anteriori indipendenti e sono a quota diversa. È presente un altro ambiente, adibito a sagrestia, a cui si accede dalla zona del presbiterio[41].

Chiesa di San Donato

È posta nella parte più alta di Pignola nelle immediate vicinanze della Chiesa Madre. La fondazione probabilmente risale al XIII secolo come attesterebbero tre affreschi bizantini rinvenuti dopo il terremoto del 1980 proprio sulle pareti dell’edificio, e risalenti alla fine del 1200. Fu dedicata a San Nicola, ma tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, verrà dedicata a San Donato. Infatti il luogo in cui oggi è collocata la chiesa è chiamato “rione San Nicola”. L’edificio religioso fu in parte distrutto dal terremoto del 1980. Il portale della chiesa, datato 1746, fu anch’esso restaurato: liscio e poco lavorato, ha come unico pregio la figura del santo scolpita su un concio chiave.Attualmente la Chiesa è in uno stato di degrado. Nonostante i numerosi interventi di restauro rimangono in piedi solo la facciata anteriore e parte delle mura laterali.[42][43]

Chiesa rurale di Santa Lucia

Situata in un luogo non molto lontano dal paese, fu costruita all’inizio dell’ottocento a devozione della famiglia Brigante. Fu restaurata dopo il terremoto del 1980 pur non presentando molti danni.

Ha una pianta rettangolare ed un'unica navata; su un altare, in una nicchia, vi è una scultura raffigurante la Santa.

Durante la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, si svolgono le funzioni religiose; è ormai persa la tradizione della corsa al “laccio” ma ancora in uso resta la “cuccia”.[44]

Chiesa di Sant'Antonio Abate

La chiesa di Sant'Antonio Abate risalirebbe al 1600 in base alle ricerche svolte da parte del parroco Don Rocco Piro, il quale sostiene che dell'edificio originario resterebbero soltanto le strutture murali e quelle in pietra. La chiesa era inizialmente interamente costruita in stile barocco e situata vicino alla chiesa dell’Annunziata Nel 1892 queste due vennero completamente ristrutturate in un'unica chiesa. Dopo il terremoto del 1857 gli edifici civili e religiosi del paese subirono gravi danni, eccetto la Chiesa di S. Antonio Abate che riportò solo lievi danni.

Porta del Giubileo

All'interno della Chiesa ci sono interessanti opere d’arte: sul lato destro una Trasfigurazione, una Madonna del Carmelo con le anime purganti, una Vergine con Bambino, San Giovanni Battista e S. Agata; sul lato sinistro una Annunciazione, un San Rocco e una Madonna delle Grazie. Nel presbiterio sono presenti la tela della Crocifissione e due sculture in legno policromo raffiguranti l’Addolorata e Sant'Antonio Abate.[45] Nel 1999 la chiesa è stata impreziosita, su commissione della Pro Loco, con una porta in bronzo, opera dello scultore Antonio Masini.

Chiesa della Madonna delle Grazie

È situata nel quartiere detto Paschiere, nel centro storico di Pignola. Fu costruita verso il 1500, al tempo degli Aragonesi. Dedicata inizialmente a San Giacomo, successivamente fu dedicata al culto di Maria SS. sotto il titolo: "Madonna delle Grazie". Attualmente presenta una sola navata, il soffitto a due spioventi. Lungo le pareti vi sono poche finestre. Nella zona del presbiterio, su una base di marmo, è collocata la statua raffigurante la Madonna con Bambino e sull'altare è posto un Crocifisso.

Chiesa rurale di San Michele Arcangelo

Il convento di San Michele fu costruito nel 1535 nella zona dell’agro di Pignola denominata Sant'Angelo, nei pressi di una sorgente ritenuta miracolosa per le febbri. In questi anni si stabilirono in questa contrada alcuni padri Cappuccini i quali, accanto alla grotta, costruirono un convento e si presero cura della chiesetta che era situata al di sopra della grotta e che con essa comunicava per mezzo di venticinque gradini. Alla fine del 1500 i padri si trasferirono nel convento di san Rocco. Attualmente di tutto il complesso conventuale rimane la Chiesa, restaurata, la grotta e pochi ruderi del convento quasi completamente sepolti dalla vegetazione. La chiesa ha un impianto rettangolare con copertura a volta. Nella grotta due piccole gradinate conducono ad un piano sopraelevato, al di sotto del quale si apre l’accesso alla cavità naturale. Sul piano rialzato si trova la scarna edicola nella quale era conservata la statua di San Michele Arcangelo trafugata nel 1996. Questa Chiesa adesso è un luogo di raccolta per il pellegrinaggio annuale che si tiene in occasione della festività di San Michele nei giorni 8 maggio e 29 settembre.

Santuario di Maria Santissima degli Angeli (frazione Pantano)

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di Maria Santissima degli Angeli.
Santuario di Maria Santissima degli Angeli, Pantano di Pignola

Il santuario dista 4 km dal centro di Pignola.

Sin dal XIV secolo, si hanno le testimonianze della presenza di una comunità di benedettini, insediatasi accanto al santuario forse già esistente. Dal 1521 la chiesa del Pantano è passata sotto il patronato del capitolo della chiesa madre di Pignola. Nel 1432 ci fu una lite fra un sacerdote della chiesa di Pignola e un benedettino. La causa ebbe una soluzione favorevole al sacerdote di Pignola che nel 1451 fu il possessore definitivo del santuario. A causa del terremoto del 1857 il paese riportò molti danni soprattutto alla cappella della Chiesa di Santa Maria del Pantano. I lavori di restauro furono eseguiti fino al 1972, quando venne rifatto il tetto in cemento armato. A causa del terremoto del 1980, l’edificio religioso fu compromesso da profonde lesioni che scendevano lungo i muri. Nel 1983, la situazione del santuario peggiorò e solo nel 1986 è stato riaperto al culto. Nel 1989 l’attuale parroco Don Rocco Piro lamentò il fatto che il campanile della chiesa fosse stato ricostruito di dimensioni ridotte rispetto all'originale e che l’edificio, pitturato a calce, si presentasse in uno stato non proprio decoroso. Dal 1990 il tempio ha assunto il titolo di Santuario Diocesano.[46]

Architetture civili

Portali

Lo stesso argomento in dettaglio: Portali del comune di Pignola.

Pignola è noto come “il Paese dei portali”. Essi sono innumerevoli e vari per forma e struttura. L’esame delle forme li fa risalire al 1600. Il territorio altamente sismico ha reso necessarie nel tempo delle modifiche strutturali. Ciascun portale prende il nome dalla famiglia originariamente proprietaria del palazzo. Accanto ai portali nella maggior parte dei casi sono presenti mascheroni a cui legare gli animali. Spesso figure demoniache, utili contro il malocchio. Stesse figure sui batacchi dei portoni (elemento metallico, di varie dimensioni, usato per bussare alla porta) forse per scatenare l'invidia dei visitatori.[47][48]Il più importante è sicuramente il: Il Portale “Ciasca” (Via Umberto I nº48). Questo è uno tra i portali più interessati, con piedritti lisci che sostengono un arco. Sono presenti delle zanche laterali ampie (barre metalliche per fissare un elemento a una struttura muraria) che, in corrispondenza dei piedritti, sono composte da sei riquadri per parte, adorni di sei figure scolpite a punta di diamante. I balconi in ferro battuto hanno richiami floreali. Lo stemma, sempre in ferro battuto, e le due figure demoniache laterali sono provviste di anelli che servivano per legarvi gli animali, cavalli e muli. Caratteristiche anche le aperture e le finestre chiuse da cancelli chiodati.[47][48]

Altri portali importanti sono: Il Portale “Chiesa di S.Antonio”, Il Portale “Ferretti”, Il Portale “Pinterpe” , Il Portale “Pinterpe”, Il Portale “Sasso”, Il Portale “Tucci”, Il Portale “Rianni”, Il Portale “Rianni”, Il Portale “Riviello”, Il Portale “Chiesa di S. Donato”, Il Portale “Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore”.

Accanto ai portali nella maggior parte dei casi sono presenti mascheroni a cui legare gli animali. Spesso figure demoniache, utili contro il malocchio. Stesse figure sui batacchi dei portoni (elemento metallico, di varie dimensioni, usato per bussare alla porta) forse per scatenare l'invidia dei visitatori

Palazzi

La piazza di Pignola è racchiusa tra palazzi quali Palazzo Gaeta e Padula, entrambi ornati da cariatidi (elemento architettonico utilizzata come colonna che rappresenta una figura femminile). A reggere i balconi troviamo delle figure scimmiesche ed umane.

All’interno di palazzo Gaeta troviamo delle statue a sorreggere la ringhiera.

Il Portale del Palazzo Padula è dato da due figure rettangolari, ornate da un ricamo con foglie di quercia.[49]

Aree naturali

Lo stesso argomento in dettaglio: Riserva regionale Lago Pantano di Pignola.
La riserva naturale nel periodo invernale

Nel territorio è presente la Riserva regionale Lago Pantano di Pignola. L'area si estende per circa 155 ettari a 750 m s.l.m. Il territorio è caratterizzato da una diversa profondità delle acque e da una forte presenza di prati mesofili a contatto con le aree coltivate ed i boschi circostanti. Questi fattori hanno contribuito all’instaurarsi di una copertura vegetale ricca e varia e un differenziamento di nicchie ecologiche, che hanno reso il lago uno degli ambienti regionali a maggiore diversità biotica. L'area fa parte della Convenzione di Ramsar da ormai diversi anni. Durante il periodo invernale l'oasi diventa una vera e propria attrazione per fotografi e non grazie ai magnifici paesaggi che si vengono a formare con l'arrivo della basse temperature.[50][51][52]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[53]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri regolari sono 133 (79 maschi e 54 femmine) al 31º dicembre 2020, pari al 2% della popolazione.[54] Le comunità più rappresentate sono:

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti gallo-italici di Basilicata.

Il dialetto pignolese appartiene al gruppo potentino dei dialetti gallo-italici, identificati dal filologo Gerhard Rohlfs fra il 1925 e il 1930, a cui appartengono pure i dialetti della stessa Potenza, di Picerno e di Tito.

Tradizioni e folclore

La festa di Sant’Antonio Abate

Mulo addobbato per la corsa di Sant’Antonio Abate

La festa si celebra a Pignola nelle giornate del 16 e del 17 gennaio, da più di 600 anni. Lo conferma un documento presente nell'archivio parrocchiale dell'anno 1402, nel quale si comunicava quanta cera si era consumata durante le celebrazioni in onore del Santo. Nella serata del 16 si accende un fuoco, la cosiddetta fanoia, preparata accuratamente nel primo pomeriggio da mulattieri e boscaioli pignolesi, i quali servendosi dei propri muli e automezzi trasportano il legname in piazza Vittorio Emanuele. Nel frattempo, un gruppo di giovani gira nei quartieri del paese, raccogliendo la legna donata dal popolo per devozione e un gruppo di anziani inizia a costruire una struttura quadrangolare chiamata U catuozz, disponendo dei tronchetti di legno uno sopra l'altro, in due versi diversi. La fanoia, benedetta dal parroco dinanzi la statua del compatrono, resta accesa per tutta la notte. I devoti vi si raccolgono intorno scaldandosi, mangiando gli strascinati con la mollica e bevendo vino a ritmo di musica popolare. In passato vigeva l’usanza di portare a casa, per devozione, qualche pezzo di carbone e della brace per accendere il fuoco che sarebbe durato tutto l’inverno. La leggenda racconta infatti che Sant’Antonio sarebbe sceso all’inferno per prendere il fuoco e farne poi dono agli uomini. La mattina successiva, il 17 gennaio, si tiene la corsa dei cavalli, dei muli e degli asini. Gli animali, accompagnati dai loro fantini, si riuniscono in piazza per ricevere la benedizione, per poi dare inizio alla corsa. Gli animali devono compiere tre giri devozionali intorno alla chiesa, spronati dai loro fantini. Al termine della corsa si dà inizio al Carnevale.[55]

La Uglia

La terza domenica di maggio a Pignola si celebra la festività di Maria SS. degli Angeli. Il sabato precedente e successivo alla festa si rappresenta la Uglia, una processione che si snoda nel centro storico del paese. La rituale manifestazione ha inizio di sera; dalla Chiesa di San Rocco escono i portatori sorreggendo un baldacchino a forma di guglia con un’immagine di Maria[56][57][58][59][60]

La festa della Madonna

Volto della Statua di Maria SS degli Angeli.
Statua di Maria SS degli Angeli.

Si tratta di una festa dedicata alla Madonna del Pantano. Non si sa con certezza quando la festa fu introdotta, un inventario del 1696 parla di due celebrazioni in onore della Madonna del Pantano, una celebrata il 15 agosto, in concomitanza con la festa dell’Assunzione, l’altra nel mese di maggio[61]. La prima aveva durata di un solo giorno ed era chiamata “Solennità della Madonna” e si svolgeva celebrando una messa solenne nella cappella dei frati cappuccini. Subito dopo iniziava la processione con l’immagine della Madonna che toccava l’agro circostante senza arrivare al centro abitato. La processione veniva accompagnata da musici provenienti da paesi confinanti e da numerosi pellegrini. La seconda festa, quella di maggio, durava una settimana ed era chiamata “Festività della Madonna”. Si svolgeva nel centro abitato di Pignola; il sabato precedente al giorno in cui, secondo la leggenda, sarebbe arrivata l’immagine della Madonna, i “confratelli della Madonna” con i musici elemosinavano offerte per la festa girando per le strade del paese. La mattina del giorno successivo una lunga processione accompagnava la statua della Madonna dalla cappella del Pantano alla Chiesa Madre, dove veniva celebrata la messa “cantata” dai fedeli e dai pellegrini. Per tutta la settimana la statua della Madonna restava esposta alla devozione dei fedeli nella chiesa madre e ai piedi della statua veniva posto un bacile per la raccolta delle offerte. Nel pomeriggio i pignolesi ed i forestieri venuti per la festa si sfidavano in giochi e gare di ogni tipo per dare spettacolo e raccogliere offerte per lo svolgimento della festa. Tra le gare era annoverato anche un “palio”, probabilmente simile a quello di Sant'Antonio Abate di gennaio. Ad oggi rimane la festa più lunga e importante del paese, dura infatti otto giorni per ricordare l'usanza del passato. La statua di Maria S.S. degli Angeli sale in processione dal santuario alla chiesa madre, sempre la terza domenica di maggio e si svolge una grande festa in paese, durante l'ultimo giorno però, ossia l'ottava, la Madonna non ritorna a Pantano, ma sì svolge una processione per le vie del centro storico e successivamente a settembre la statua viene riportata nella frazione pignolese.[56][57][58][59][60]

Economia

L'Economia del comune si basa principalmente su 3 pilastri:

Agricoltura

L'agricoltura è parte caratterizzante dell'economia Pignolese. L'alimento più coltivato è il fagiolo rosso scritto. A quest'ultimo ogni anno viene anche dedicata una sagra che si svolge nella parte bassa della città.[62][63][64][65]

Industria

È presente da diversi anni una zona P.I.P. dove è presente un forte sviluppo industriale. La principale azienda presente si occupa della produzione di materiali ferrosi, sono poi presenti aziende produttrici e di birra e altri alimenti vari come la Star Beer s.r.l.

Turismo

Nel territorio è presente un turismo storico/naturalistico. Questo poiché i turisti, provenienti da tutt'Italia, sono attratti non solo dai più di 1000 portali sparsi nel territorio, ma anche dall'Oasi del WWF situata in località Pantano di Pignola. Ogni anno, in estate, si svolge un intenso programma di eventi con l'obbiettivo di attrarre ed intrattenere quanti più turisti possibili. Sono presenti due gruppi teatrali: "Il Sipario" e "li Muskatasce" i quali si occupano di sviluppare un intrattenimento basato sulla storia e sulla cultura Pignolese.[66]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La biblioteca comunale dispone di un patrimonio bibliografico di circa 6797 volumi e opuscoli, con una sezione dedicata alla storia del territorio. Fondata nel 1985 ed ha due sedi: la prima si trova presso la sede del comune stesso mentre la seconda (inaugurata di recente) ha all'interno la stazione degli autobus.[67][68]

Scuole

Nel comune ha sede l'istituto comprensivo Giovanni Pascoli che si occupa di erogare un servizio d'istruzione agli studenti di età compresa fra i 3 e i 14 anni.[69]

Musei

È presente da più di vent'anni il Museo scenografico del Costume e della Civiltà rurale che punta a rendere accessibile la storia della Basilicata e quindi della ruralità del periodo compresotra Ottocento e Novecento attraverso lo studio del costume. Sono state appositamente ricostruite due scenografie: una relativa al lavoro nei campi e l’altra all’ambiente domestico; Sono esposti all'interno del museo unicamente costumi originali donati dalle famiglie Pignolesi.[70][71]

Cucina

Il fagiolo rosso scritto

Lo stesso argomento in dettaglio: Fagiolo rosso scritto.
Fagiolo rosso scritto, Pantano di Pignola

Il fagiolo rosso scritto si è sviluppato nell’alta valle del Basento, introdotto dagli spagnoli di ritorno dalle Americhe. Esso, poi diventò fin da subito un elemento di fondamentale presenza nella dieta locale. Ma è in epoca Napoleonica che esso acquisì maggiore importanza da parte delle famiglie contadine. Alla fine dell’800 la produzione di fagiolo a Pignola è da primato e alla Terza Fiera Campionaria Internazionale di Napoli del 1923 partecipano proprio i fagioli di Pignola. La coltivazione di questo tipo di fagiolo ancora oggi, in particolare nella frazione di Pantano di Pignola, trova delle vere e proprie condizioni climatiche favorevoli: le temperature massime, presenti nei mesi di luglio, agosto e settembre che non superano mai 30 °C. Inoltre le caratteristiche del terreno risultano perfette per la coltivazione del fagiolo, poiché ben drenato, con massimi livelli di produttività. Per quanto riguarda la coltivazione, la stagione di raccolta va dalla prima decade di settembre per il fagiolo fresco allo stato ceroso a inizio ottobre per il fagiolo secco da sgranare. Si tratta di una pianta rampicante che produce un seme tondo ed ovoidale, dal fondo beige con screziature rosso scure da cui deriva il nome di rosso scritto. La coltivazione ha lasciato il posto nel dopoguerra ai vari e numerosi allevamenti di bestiame e così i giovani hanno abbandonato progressivamente le campagne andando a lavorare in città o nell’industria chimica sviluppatasi in zona[72][62][63][64][65].

Geografia antropica

Urbanistica

I principali assi viari extraurbani che servono la città sono i seguenti:

Ferrovia

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana.

A partire dal 1910 venne costruita nei pressi della zona bassa di Pignola una stazione ferroviaria della vasta rete progettata dalla Mediterranea-Calabro-Lucane (MCL). A causa della Prima guerra mondiale i lavori subirono vari ritardi, tanto da permettere l'apertura della prima tratta, tra la stazione di Potenza Inferiore e Pignola, solo il 23 gennaio 1919. Ulteriori problemi finanziari ritardarono l'apertura della tratta Pignola-Laurenzana al 4 novembre 1931, mentre il proseguimento verso Nova Siri non venne mai costruito.

Dal 1º gennaio 1964 la linea, insieme alle altre gestite sino ad allora dalla MCL, passò in gestione commissariale governativa: fu sotto la gestione governativa, il 6 settembre 1969, che la tratta Pignola-Laurenzana fu provvisoriamente sospesa all'esercizio, per essere soppressa definitivamente il 7 maggio 1974 (i binari furono rimossi nel 1979, dopo contestazioni da parte delle popolazioni locali). La sezione iniziale della linea, tra Potenza e Pignola, chiuse il 23 novembre 1980 per le conseguenze del terremoto dell'Irpinia.[73][74]

Mobilità urbana

Ad oggi l'unico mezzo di trasporto pubblico che connette il comune di Pignola con il resto dei comuni lucani è il servizio su gomma. Quest'ultimo viene effettuato dalla FAL (Ferrovie Apulo Lucane) che si occupa della mobilità da e per il comune. Sono presenti anche tratte interregionali che vengono gestite principalmente da compagnie minori con sede nel comune stesso.[74]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 Giugno 2018 In Carica Gerardo Ferretti Lista Civica: Pignola Visione Futura Sindaco
28 Maggio 2013 10 Giugno 2019 Gerardo Ferretti Partito Democratico Sindaco
13 Aprile 2008 28 Maggio 2013 Petrone Ignazio Partito Democratico Sindaco

Gemellaggi

Il comune ha stipulato dei gemellaggi dentro e fuori il territorio lucano. I principali sono:

Sport

Nel comune sono presenti 3 società sportive principali, inerenti a 3 sport differenti;

A.S.D. Sporting Pignola

L'A.S.D. Sporting Pignola di proprietà della famiglia Petrone ha sede nella località Pantano di Pignola. Quest'ultima disputa le partite casalinghe nello stadio comunale. La società di calcio attualmente milita nel campionato di Eccellenza Lucano.[75]

Grizzly Basket Pignola

La società fondata lo scorso anno dopo il fallimento della Basilicatasport.it disputa le partite casalinghe nel nuovissimo impianto sito in località Pantano di Pignola. La squadra da quest'anno milita nel girone B della serie C Gold del Campionato FIP Campano.[76][77][75]

Acquatica Pignola

È presente anche una società sportiva dilettantistica di Nuoto, l'Acquatica Pignola. Quest'ultima si occupa di far crescere i giovani e di avviarli al nuoto partecipando a competizioni di carattere regionale e interregionale.[75]

Impianti sportivi

I principali impianti sportivi sono:

  • Stadio Comunale (sito in località Pantano di Pignola) con 2500 posti a sedere scoperti e 500 coperti;
  • Palazzetto dello Sport (sito in località Pantano di Pignola) con 1000 posti a sedere coperti;
  • Piscina Acquatica utilizzata competizioni di carattere Provinciale, Regionale e Interregionale con posti a sedere 50.[75]

Note

  1. ^ Organi di indirizzo politico-amministrativo, su comune.pignola.pz.it. URL consultato il 16 settembre 2013.
  2. ^ Dati di riferimento alla superficie
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ a b Sebastiano Rizza, Vocabolario del dialetto di Pignola, Siracusa, 2007
  6. ^ a b Ferretti Vincenzo, Toponomastica di un centro gallitalico: Pignola, Potenza, INPRO, 2011.
  7. ^ Pignola, su Basilicata Turistica. URL consultato il 13 maggio 2020.
  8. ^ Cfr. V. Ferretti, Pignola in tre itinerari, Potenza, 1991.
  9. ^ Dati Istat, 1/1/2016.
  10. ^ a b Comune di PIGNOLA - prov. PZ, su www.comune.pignola.pz.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  11. ^ Cfr. Basilicata e Calabria, Touring Club Italiano, Milano, 2005.
  12. ^ Comune di PIGNOLA - prov. PZ, su www.comune.pignola.pz.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  13. ^ Ferretti Vincenzo, Pignola in tre itinerari: guida turistica ragionata, Potenza: Archingrafica, 1991..
  14. ^ Emergenza neve, Basilicata: le foto dei lettori / 2, su La Repubblica, 10 febbraio 2012. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  15. ^ Jachym Brzezina, Stazione meteo di Pignola contrada Pantano, su Stazione meteo di Pignola contrada Pantano. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  16. ^ Climate Information | National Centers for Environmental Information (NCEI) formerly known as National Climatic Data Center (NCDC), su www.ncdc.noaa.gov. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  17. ^ Climate Information | National Centers for Environmental Information (NCEI) formerly known as National Climatic Data Center (NCDC), su www.ncdc.noaa.gov. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  18. ^ Home, su www.pignolameteo.altervista.org. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  19. ^ a b Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.11
  20. ^ Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.15
  21. ^ Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.18
  22. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, 'Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese', Anzi, 2008. p.17
  23. ^ Comune di PIGNOLA - prov. PZ, su www.comune.pignola.pz.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  24. ^ a b Pignola, su www.prolocoilportale.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  25. ^ Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p. 26.
  26. ^ a b Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, Pignola, p. 47.
  27. ^ Alessandro Tuzza, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 19 settembre 2012.
  28. ^ seconda guerra mondiale basilicata - Cerca con Google, su www.google.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  29. ^ I lucani e gli ebrei negli anni del secondo conflitto mondiale, su www.centrostudisalinardi.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  30. ^ Ibid., p. 54.
  31. ^ Basilicata, 40 anni dopo il terremoto: quei 90 secondi che cambiarono la storia, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  32. ^ www.arcgis.com, https://www.arcgis.com/apps/Cascade/index.html?appid=c036c754f67645958f8cd06e1aff8cf3. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  33. ^ Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p. 11
  34. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, Febbraio 2008, pag. 15.
  35. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, Febbraio 2008, pag. 43.
  36. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, Febbraio 2008, pp. 44-48.
  37. ^ La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz), su Regione Basilicata. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  38. ^ Parrocchia S.Maria Maggiore Pignola, su parrocchiadipignola. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  39. ^ La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Pignola (Pz), su Regione Basilicata. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  40. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, 2008, pp. 157-165.
  41. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, 2008, p. 207.
  42. ^ admin, Chiesa di San Donato, su www.prolocoilportale.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  43. ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di San Donato - - Pignola - Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo - elenco censimento chiese, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  44. ^ Parrocchia S.Maria Maggiore Pignola, su parrocchiadipignola. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  45. ^ Crf. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, Febbraio 2008, pag. 157-165
  46. ^ Cfr. Patrizia Fanelli, Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese, Erreci edizioni, Febbraio 2008, pp. 125-134.
  47. ^ a b Pignola, su Basilicata Turistica. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  48. ^ a b Super User, Pro Loco Circolo Culturale “Il Portale”, su www.prolocoilportale.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  49. ^ http://www.prolocoilportale-pignola.it/la-piazza/[collegamento interrotto]
  50. ^ Pantano di Pignola | WWF Italy, su www.wwf.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  51. ^ Riserva regionale Lago Pantano di Pignola, in Wikipedia, 3 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  52. ^ Oasi WWF Pantano di Pignola, su Luoghi - Italian Botanical Heritage. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  53. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2020.
  54. ^ Dati Istat 2017, su demo.istat.it (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  55. ^ Comune di PIGNOLA - prov. PZ, su www.comune.pignola.pz.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  56. ^ a b http://www.comune.pignola.pz.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20012/idtesto/55
  57. ^ a b Vaticano com S.r.l.s, La Uglia di Pignola, su Vaticano.com, 15 maggio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  58. ^ a b La Uglia di Pignola, su www.sagreinbasilicata.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  59. ^ a b Stampa - Patrimonio culturale Basilicata, su patrimonioculturale.regione.basilicata.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  60. ^ a b Mimmo Ferraro, 16 Pignola, festa della Madonna del Pantano: la Uglia - Archivio Sonoro, su www.archiviosonoro.org. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  61. ^ Antonio Laurita, Dal lago al Ciglio, Anzi 2009
  62. ^ a b AISIA.com, su alsia.it.
  63. ^ a b Basilicata: i Fagioli Rossi Scritti del Pantano di Pignola, su www.turismo.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  64. ^ a b Eccellenze italiane: I fagioli rossi scritti del Pantano di Pignola, su Buonissimo. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  65. ^ a b Fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola - Presìdi Slow Food, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  66. ^ TV2000, Pignola a Borghi d'Italia, in https://www.tv2000.it/borghiditalia/2015/07/20/pignola-potenza/, 2015.
  67. ^ Anagrafe delle Biblioteche Italiane Ricerca, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  68. ^ Potenza, a Pignola la sala d’attesa dei pullman è anche biblioteca, su la Repubblica, 14 maggio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  69. ^ www.istitutocomprensivopignola.edu.it, Istituto Comprensivo di Pignola, su www.istitutocomprensivopignola.edu.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  70. ^ Museo del costume, su comune.pignola.pz.it.
  71. ^ Pignola, su museidea.basilicata.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  72. ^ http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/fagiolo-rosso-scritto-del-pantano-di-pignola/
  73. ^ Ferrovia Potenza Inferiore Scalo-Laurenzana - Ferrovie abbandonate, su www.ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  74. ^ a b Ferrovie Appulo Lucane – Sito ufficiale, su ferrovieappulolucane.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  75. ^ a b c d Comune di PIGNOLA - prov. PZ, su www.comune.pignola.pz.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  76. ^ Grizzly Pignola, su playBASKET.it. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  77. ^ Palazzetto dello sport - Comune di Pignola (Potenza), su I Curvi di Medacciai, 31 ottobre 2018. URL consultato il 4 gennaio 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241217650
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata