Pseudamycus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudamycus
Immagine di Pseudamycus mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Saltafresia
(clade) Simonida
Tribù Plexippini
Sottotribù Plexippina
Genere Pseudamycus
Simon, 1885
Serie tipo
Amycus albo-maculatus
Hasselt, 1882
Specie

Pseudamycus Simon, 1885 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal prefisso greco ψεῦδο-, psèudo-, dal significato di falso, ambiguo e dal genere Amycus, con cui può essere confuso per varie somiglianze.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Questi ragni salticidi sono di colori chiari e, a volte, iridescenti. Il cefalotorace è piuttosto elevato, con i fianchi dell'opistosoma ben netti. La pars cephalica è di color arancio-marrone con gli occhi sporgenti. La pars thoracica è di colore grigio-arancione e l'addome è grigio-marrone con striature e macchie chiare[1].

Il primo paio di zampe è di colore marrone scuro con i tarsi gialli. Le altre tre paia sono giallo-rossicce e provviste di cospicui peli[1].

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vivono su arbusti e piante basse, soprattutto latifoglie come lo zenzero[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 10 specie oggi note di questo genere sono diffuse dall'India alla Nuova Guinea[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2010, si compone di 10 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1885 - Arachnides recuellis par M. Weyers à Sumatra. Premier envoi. Annales de la Société Entomologique de Belgique, vol.29, p. 30-39.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi