Partito Socialista di Lettonia
Aspetto
Partito Socialista di Lettonia | |
---|---|
(LV) Latvijas Sociālistiskā Partija (RU) Социалистическая партия Латвии | |
Leader | Vladimirs Frolovs |
Stato | ![]() |
Sede | Riga |
Abbreviazione | LSP |
Fondazione | 1994 |
Ideologia | Comunismo[1] |
Collocazione | Estrema sinistra[2] |
Coalizione | PCTVL (1998-2003) Centro dell'Armonia (2005-2014) |
Partito europeo | Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa (2013-2023) |
Affiliazione internazionale | Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai |
Seggi Saeima | |
Seggi Europarlamento | |
Sito web | www.latsocpartija.lv e www.socparty.lv |
Il Partito Socialista di Lettonia (in lettone Latvijas Sociālistiskā Partija - LSP, in russo Социалистическая партия Латвии?) è un partito politico lettone di orientamento comunista,[3] fondato nel 1994 come prosecutore del Partito Comunista di Lettonia, dissoltosi dopo la caduta dell'Unione Sovietica.
In sede europea ha aderito all'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa.
Dal 1998 al 2003 ha aderito alla coalizione denominata Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita, mentre nel 2005 è entrato a far parte del Centro dell'Armonia assieme al Partito dell'Armonia Nazionale.
Risultati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 1995 | 53.325 | 5,6 | 5 / 100
|
Parlamentari 1998[N 1] | 135.700 | 14,20 | 4 / 100
|
Parlamentari 2002[N 1] | 189.088 | 19,09 | 5 / 100
|
Europee 2004 | 9.480 | 1,66 | 0 / 9
|
Parlamentari 2006[N 2] | 130.887 | 14,42 | 4 / 100
|
Europee 2009[N 2] | 154.894 | 19,93 | 1 / 8
|
Parlamentari 2010[N 2] | 251.397 | 26,04 | 4 / 100
|
Parlamentari 2011[N 2] | 259.930 | 28,36 | 3 / 100
|
Europee 2014 | 6.817 | 1,55 | 0 / 8
|
Parlamentari 2014 | Nel SDPS | 3 / 100
| |
Parlamentari 2018 | Nel SDPS | 1 / 100
| |
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://web.archive.org/web/20131202232131/http://www.parties-and-elections.eu/latvia.html
- ^ Luke March, Contemporary Far Left Parties in Europe (PDF), Berlin, Friedrich-Ebert-Stiftung, 2008, p. 3, ISBN 978-3-86872-000-6.
- ^ Parties and Elections in Europe, su web.archive.org, 2 dicembre 2013. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su latsocpartija.lv.
- Sito ufficiale, su socparty.lv.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305082901 |
---|