Gambizzazione
Jump to navigation
Jump to search

La gambizzazione è un particolare tipo di attentato terroristico effettuato sparando alle gambe della vittima.[1][2]
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
Durante il periodo compreso tra gli anni settanta ed ottanta, meglio noto come "anni di piombo", i gruppi terroristi che praticavano la cosiddetta "lotta armata", in particolare le Brigate Rosse, misero in atto numerosi attentati di questo tipo,[3] soprattutto indirizzati verso esponenti della stampa o della politica. Tra i tanti, furono gambizzati giornalisti ritenuti di destra come Emilio Rossi e Indro Montanelli,[4] ma anche illustri politici della sinistra come Gino Giugni, considerato il padre dello statuto dei lavoratori.[5] La gambizzazione è una pratica utilizzata anche dalle organizzazioni mafiose.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ gambizzare: significato e definizione - Dizionari, su gambizzare: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Gambizzazione: Definizione e significato di gambizzazione - Dizionario italiano - Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ gambizzare in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Umberto Folena, Il fatto dell'anno 1977 - Guerriglia, gambizzati: la Repubblica nella morsa dell'odio, su avvenire.it, 5 aprile 2018. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Addio a Gino Giugni - Corriere della Sera, su corriere.it, 5 ottobre 2009. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Ostia, gambizzazione cognato di Spada: metodo mafioso, su Radio Colonna, 25 maggio 2020. URL consultato il 20 dicembre 2020.