Vai al contenuto

Gino Giugni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gino Giugni

Presidente dei Socialisti Italiani
Durata mandato13 novembre 1994 –
1996
PredecessoreCarica creata
SuccessoreOttaviano Del Turco

Ministro del lavoro e della previdenza sociale
Durata mandato29 aprile 1993 –
11 maggio 1994
Capo del governoCarlo Azeglio Ciampi
PredecessoreNino Cristofori
SuccessoreClemente Mastella

Presidente della 11ª Commissione Lavoro del Senato della Repubblica
Durata mandato11 agosto 1983 –
3 maggio 1993
PredecessoreMario Toros
SuccessoreLuigi Covatta

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
14 aprile 1994
LegislaturaIX, X, XI
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CircoscrizioneVeneto
CollegioSan Donà di Piave
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 –
8 maggio 1996
LegislaturaXII
Gruppo
parlamentare
- Misto (dal 21/04/1994 al 16/05/1994)
- Progressisti-Federativo (dal 16/05/1994 al 21/02/1995)
I Democratici (dal 21/02/1995 al 08/05/1996)
CoalizioneProgressisti (XII)
CircoscrizionePiemonte 1
CollegioTorino 5
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI (1945-1994)
SI (1994-1996)
DS (2000-2005)
SDI (2005-2007)
PD (2007-2009)
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Genova
Università del Wisconsin-Madison
ProfessioneDocente universitario

Luigi Giugni, meglio conosciuto col diminutivo di Gino (Genova, 1º agosto 1927Roma, 4 ottobre 2009), è stato un politico, giurista e avvocato italiano che ha ricoperto un ruolo chiave nella stesura dello Statuto dei lavoratori.

Studi e iscrizione al PSI

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1927 a Genova, a soli diciotto anni nel 1945 si iscrive nel Partito Socialista Italiano. Nel 1949 si laurea in giurisprudenza discutendo una tesi intitolata «Dal delitto di coalizione al diritto di sciopero»[1] (relatore Giuliano Vassalli) e, successivamente, si trasferisce negli Stati Uniti[2] per proseguire il suo iter di specializzazione.

Attività professionale ed accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un breve impiego all'Eni in Italia, ha esercitato la professione di avvocato e ha insegnato Diritto del lavoro presso l'Università di Bari, l'Università di Roma La Sapienza e la LUISS. È stato visiting professor nell'Università di Parigi-Nanterre, nella UCLA di Los Angeles, nell'Università di Buenos Aires e nella Columbia di New York.

Il suo saggio Introduzione allo studio dell'autonomia collettiva (1960) è stato uno dei primi lavori accademici a dare dignità ed autonomia al diritto sindacale[2].

Ha collaborato col gruppo editoriale Il Mulino e con La Repubblica.

Redazione dello Statuto dei lavoratori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Statuto dei lavoratori.
Giugni a un convegno sullo statuto dei lavoratori e il movimento operaio nel 1975

Giugni è ricordato come il "padre" dello Statuto dei lavoratori. Nel 1969 Giacomo Brodolini, ministro del lavoro nel primo governo Rumor, istituì una Commissione nazionale con l'incarico di stendere una bozza dello Statuto dei diritti dei lavoratori. A capo di tale commissione, composta da note personalità, Brodolini mise Giugni, all'epoca solo un professore universitario, seppur già molto noto.

Lo Statuto permise di far entrare la Costituzione italiana nelle fabbriche, nel periodo dell'autunno caldo. Su quel periodo Giugni sostenne:

«Fu un momento eccezionale, forse l'unico nella storia del diritto in Italia: era la prima volta che i giuristi non si limitavano a svolgere il loro ufficio di "segretari del Principe", da tecnici al servizio dell'istituzione, ma riuscivano ad operare come autentici specialisti della razionalizzazione sociale, elaborando una proposta politica del diritto[2]»

Giugni è anche stato l'inventore del trattamento di fine rapporto (TFR), riformando il sistema delle liquidazioni dei lavoratori italiani, introducendo una sorta di sistema contributivo[2].

Senatore del PSI e bersaglio delle Brigate Rosse

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 maggio 1983, mentre stava camminando a Roma, venne "gambizzato" da una donna, attentato che fu rivendicato dalle Brigate Rosse, e fu anche il primo di un cambio di strategia da parte di quella organizzazione terroristica. Fino ad allora l'organizzazione terrorista aveva colpito il "cuore" dello Stato attraverso i suoi poliziotti, magistrati o alti dirigenti politici; passò invece a prendere di mira i cosiddetti "cervelli" dello Stato (come Giugni, ed in seguito Ezio Tarantelli, Massimo D'Antona e Marco Biagi) ossia l'anello di congiunzione tra le istituzioni e il mondo economico.

Sempre nel 1983 venne eletto senatore nelle liste del Partito Socialista Italiano: fu presidente della Commissione per il lavoro e la sicurezza sociale, e membro della Commissione parlamentare inquirente sulla Loggia Massonica P2.

Alle elezioni politiche del 1987 confermò sia il suo seggio a Palazzo Madama sia la presidenza della Commissione Lavoro.

Nel 1992 fu candidato alla Presidenza della Repubblica per il PSI. L'elezione di Oscar Luigi Scalfaro alla Presidenza della Repubblica fu accelerata dalla strage di Capaci[2].

Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Ciampi.

Dal 1993 al 1994 fu presidente del PSI e nello stesso arco di tempo Ministro del lavoro e della previdenza sociale del governo Ciampi.

Con il Protocollo del luglio 1993 allo Statuto dei lavoratori, ha scritto assieme a Ciampi un importante aggiornamento della normativa sulle relazioni sindacali[2].

Durante il governo Ciampi venne emanata la legge delega che avrebbe portato alla trasformazione delle casse di previdenza dei liberi professionisti con il D.Lgs. 509/1994.

Deputato dei Socialisti Italiani e ritorno all'insegnamento

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'inchiesta "Mani pulite" ed il conseguente disfacimento del PSI, alle elezioni politiche del 1994 viene eletto alla Camera dei deputati tra le file dei Progressisti, e in seguito insieme a Enrico Boselli, Giugni si fa promotore della nascita di una nuova formazione politica chiamata Socialisti Italiani (SI), che nasce il 13 novembre 1994, qualche ora dopo lo scioglimento del PSI.

Negli ultimi anni si allontana dalla politica preferendo l'insegnamento, anche a causa della malattia: già professore ordinario della facoltà di Economia dell'università "La Sapienza" di Roma, si trasferisce presso la facoltà di Giurisprudenza della Luiss (chiamato dall'allora presidente della Luiss e di Confindustria Luigi Abete).

Militanza nei DS e nello SDI

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997 viene incaricato da Romano Prodi di indicare le modalità per una possibile nuova riforma dei contratti collettivi. Nello stesso periodo è presente al dibattito su come creare una coalizione di centro-sinistra che si evolva in un unico partito.

In cerca di un partito politico conforme alle sue idee nel 2000 aderisce ai Democratici di Sinistra, per poi uscirne e prendere nel 2005 la tessera dei Socialisti Democratici Italiani, a cui appartiene fino al 2007, quando il partito confluisce nel ricostituito Partito Socialista, a cui egli non partecipa.

Adesione al Partito Democratico e morte

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito aderisce al Partito Democratico e, insieme ad altri personaggi famosi, firma un manifesto in favore della candidatura dell'allora sindaco di Roma Walter Veltroni alle prime primarie del partito.[3]

Al termine della sua autobiografia, La memoria di un riformista, Giugni si augurava:

«Pensando al futuro, spero che il centrosinistra riesca a costruire un progetto politico riformista credibile, che possa portare davvero a una nuova stagione della politica italiana. Mi auguro, almeno, di non vedere più un partito socialista schierato con la destra[2]»

Giugni muore, all'età di 82 anni, nella notte di domenica 4 ottobre 2009, a Roma, al termine di una lunga malattia.

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— Roma, 27 dicembre 1999[4]
  • Gino Giugni, Mansioni e qualifica nel rapporto di lavoro, Jovene, 1963.
  • Gino Giugni, L'evoluzione della contrattazione collettiva nelle industrie siderurgica e mineraria (1953-1954), Giuffrè, 1964, Codice unico 000231210.
  • Antonino Freni, Lo statuto dei lavoratori. Commento alla legge 20 maggio 1970, n. 300, Giuffrè, 1971. (con la collaborazione di Gino Giugni)
  • Gino Giugni, Il sindacato fra contratti e riforme: 1969-1973, De Donato, 1973.
  • Gli anni della conflittualità permanente: rapporto sulle relazioni industriali in Italia nel 1970-1971, FrancoAngeli, Milano, 1976
  • ASCESA e crisi del riformismo in fabbrica: Le qualifiche in Italia dalla Job Evaluation all'inquadramento unico, De Donato, Bari, 1976
  • Gino Giugni, Introduzione allo studio della autonomia collettiva, Giuffrè, 1977, Codice unico 000231211.
  • Socialismo e democrazia economica: il ruolo dell'impresa e del sindacato (a cura di Giuseppe La Ganga), FrancoAngeli, Milano, 1977
  • Codice di diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 1977
  • Gino Giugni, Lo Statuto dei lavoratori. Commentario, Giuffrè, 1979, Codice unico 000231212.
  • Aspetti istituzionali della giungla retributiva, Guida, Napoli, 1979
  • DOTTRINA e Giurisprudenza di diritto del lavoro, UTET, Torino, 1984
  • Il trattamento di fine rapporto (con Raffaele De Luca Tamajo e Giuseppe Ferraro), CEDAM, Padova, 1984
  • Lavoro, legge, contratti, Il Mulino, Bologna, 1989
  • Gino Giugni, Fondata sul lavoro?, Ediesse, 1994, ISBN 88-230-0179-X. (con Alberto Orioli)
  • Socialismo: l'eredità difficile, Il Mulino, Bologna, 1996
  • La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia, Il Mulino, Bologna, 2003
  • La memoria di un riformista, Il Mulino, Bologna, 2007
  • Gino Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, 2010, ISBN 88-8422-921-9. (a cura di Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo)
  • Mattia Massaro, Gino Giugni Riflessioni sul mondo del lavoro, Cleup, Padova, 2012, ISBN 9788861298507
  • Sabino Cassese, Legge e contratto nel primo Giugni, Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali : 134, 2, 2012, Milano : Franco Angeli, 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Ministro del lavoro e della previdenza sociale Successore
Nino Cristofori 28 aprile 1993 - 10 maggio 1994 Clemente Mastella
Controllo di autoritàVIAF (EN34527851 · ISNI (EN0000 0000 8113 3315 · SBN CFIV015129 · LCCN (ENn79119061 · GND (DE122965639 · BNE (ESXX949352 (data) · BNF (FRcb12327127c (data) · J9U (ENHE987007275424405171