Utente:Darsadan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattedrale di Santa Maria Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàParma
Religionecristiana cattolica di rito romano
Titolaresanta Maria Assunta
Consacrazione1106
Inizio costruzioneante 1074
Completamento1178
Francobollo dedicato al duomo di Parma

La cattedrale di Santa Maria Assunta,consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile.

Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna, tipica anche delle chiese di altre città del settentrione d'Italia (ad esempio Piacenza e Cremona). Internamente l'impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni (navata centrale, cupola, transetto) sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. Alcune delle cappelle laterali sono state successivamente affrescate in stile gotico.

Nel giugno 1834 papa Gregorio XVI l'ha elevata al rango di basilica minore.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una basilica paleocristiana posta nell'attuale piazza Duomo, la basilica ecclesia Sanctae Mariae, faceva parte del complesso episcopale, che comprendeva anche un battistero e la dimora del vescovo, e che si trovava in una zona allora periferica rispetto al cuore della città.[2]

Ricostruzione nel IX secolo[modifica | modifica wikitesto]

In seguito ad un incendio, che distrusse l'antica basilica, nel IX secolo, sotto l'episcopato di Guibodo, vennero avviati i lavori di ricostruzione della chiesa madre di Parma, in un sito poco distante da quello dell'antica chiesa. Al vescovo Guibodo si deve anche l'istituzione del Capitolo della Cattedrale. Nell'890 la cattedrale, dedicata a Maria Vergine madre di Dio, venne chiamata Domus.

L'attuale cattedrale[modifica | modifica wikitesto]

La cattedrale voluta da Guibodo venne distrutta da un incendio nel 1055 o 1058. La ricostruzione, origine della fabbrica dell'attuale cattedrale, iniziò ad opera del vescovo Cadalo, più tardi conosciuto come Onorio II (antipapa dal 1061), e terminò nel 1074. La cattedrale fu consacrata nel 1106 da Pasquale II. Nel 1178 fu completata l'ampia facciata a capanna, e l'intero edificio a tre navate fu rivisto e ricostruito da Benedetto Antelami; la torre campanaria fu ricostruita da Obizzo Sanvitale tra il 1284 e il 1291.

La facciata è tripartita, suddivisa in due facce laterali di minor dimensione rispetto a quella centrale. La parte superiore è composta da mattoni rossi, a differenza della parte più sottostante, che, al contrario, è realizzata tramite pietra arenaria.

Era prevista la costruzione di un altro campanile, gemello al primo, alla sinistra della facciata, mai realizzato. A partire dal XV secolo vennero aggiunte le cappelle laterali, decorate da affreschi di notevole interesse.

Fulmine[modifica | modifica wikitesto]

Nella notte fra il 21 il 22 ottobre 2009 il campanile della cattedrale venne raggiunto da un fulmine che colpì l'Angelo d'Oro, in particolare la croce che la scultura tiene nelle mani. I lavori di ristrutturazione in seguito all'incendio che si sviluppò all'interno della guglia sono stati terminati il 19 settembre 2015.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

Transetto e zona absidale

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

Facciata

La facciata della cattedrale di Santa Maria Assunta dà su piazza Duomo, sul lato opposto rispetto al Palazzo vescovile.

Essa è a capanna, con paramento murario in blocchi di pietra squadrati. La parte inferiore è liscia, priva di decorazioni; qui si aprono i tre portali: i due laterali più piccoli, quello centrale più grande, ciascuno dei quali è leggermente strombato ed è sormontato da una lunetta chiusa a vetrate. Il portale centrale[3], a differenza degli altri due, è preceduto da un protiro, opera di Giambono di Bissone (1281), con arco a tutto sesto, poggiante su due colonne corinzie ognuna delle quali a sua volta sorretta da un leone stiloforo. Il protiro termina con una loggia con copertura a doppio spiovente volta a botte, il cui archivolto è decorato con motivi ad archetti; la copertura è sorretta da una colonnina corinzia per lato. I battenti del portale centrale, finemente scolpiti a rilievo, sono opera di Luchino Bianchino (1491). Unico elemento di decorazione della parte inferiore della facciata è la lastra tombale del matematico Biagio Pelacani, scolpita nel 1416 e situata alla destra del portale centrale.

Nella parte superiore della facciata, si aprono due logge, disposte su livelli differenti. La loggia inferiore, al livello del secondo piano del protiro, è costituita da quattro trifore con archetti poggianti su colonnine, due a destra e due a sinistra. La loggia superiore ha il medesimo schema di quella inferiore, ma è meno alta. Al centro, sopra il protiro, si apre una grande monofora con arco a tutto sesto, che dà luce all'interno. La terza loggia segue l'andamento dei due spioventi del tetto ed è costituita da monofore sorrette anch'esse da colonnine.

Campanile[modifica | modifica wikitesto]

La facciata e il campanile

Alla destra della facciata, su piazza Duomo, si eleva la torre campanaria, alta 63 metri.

Essa fu costruita in stile gotico tra il 1284 e il 1294 in sostituzione di una torre più antica; il paramento murario è in mattoni scuri a vista, ad eccezione degli angoli, rivestiti con blocchi di marmo. Il campanile è suddiviso in quattro fasce da cornicioni decorati con archetti ciechi ogivali in marmo. Nella prima fascia, quella più bassa, si aprono, sul lato anteriore, due finestre rettangolari e, sul lato destro, una porta; la seconda fascia, invece, non ha aperture sull'esterno. Su ognuno dei quattro lati della terza fascia, invece, si apre una piccola bifora e, su quello anteriore, si trova il quadrante dell'orologio. Nella parte superiore della quarta fascia, infine, su ognuno dei quattro lati si apre una trifora, corrispondente alla cella campanaria. Alla sommità del campanile, corre una balaustra in marmo e, ai lati, vi sono delle guglie; la copertura è costituita da una cuspide a forma piramidale, con base ottagonale. Sopra di essa vi è una statua dorata di un angelo con in mano la croce, copia dell'originale del XV secolo, attualmente nel museo diocesano.

All'interno della cella campanaria, si trovano sei campane in accordo di si bemolle maggiore. La più grande corrisponde alla nota Si♭ 2 ed è detta Bajon, che venne fusa in bronzo nel 1287 da un fonditore pisano riutilizzando il materiale di una campana precedente, del 1285. Venne nuovamente fusa nel 1481 e, tra il XVI e il XIX secolo, altre sei volte. Venne rifusa per l'ultima volta nel 1962. Di seguito, le campane presenti nel campanile:

Nome Nota Anno della prima fusione
Bajon Si♭ 2 1285
Ugolina Re 3 1588
Vecchia Fa 3 1453
Zafferana Si♭ 3 1806
Nongentesima Do 4 2006
Quinta Re 4 1806

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno della cattedrale di Santa Maria Assunta è a croce latina, con tre navate di sette campate ciascuna, transetto costituito da due bracci gemelli con absidi e profondo coro, con campata quadrangolare e abside semicircolare. La struttura è ancora quella romanica dell'XI secolo, con aggiunte successive.

Navata centrale[modifica | modifica wikitesto]

Interno

La navata centrale è larga il doppio delle due laterali ed è, come queste ultime, coperta con volta a crociera; lo schema di ciascuna delle due pareti laterali di ogni campata è il seguente: dal basso, l'arco a tutto sesto di comunicazione con la navata laterale; sopra di questo, la quadrifora con archetti sorretti da colonnine, che dà sul matroneo; in alto, una monofora che dà sull'esterno. Tra la terza e la quarta campata, a ridosso della semicolonna di destra, si trova il pulpito[4] ligneo riccamente scolpito, opera di Paolo Froni (1613).

Le pareti della navata centrale sono ornate dal ciclo di affreschi, opera di Lattanzio Gambara, che li realizzò tra il 1567 e il 1573[5]. Essi si sviluppano su tre fasce, ognuna delle quali corrisponde ad una tematica: dal basso, tra gli archi di comunicazione fra le navate e il matroneo, episodi dall'Antico Testamento; fra il matroneo e le lunette, episodi dal Nuovo Testamento; nelle lunette, figure allegoriche; la lunetta della parete sinistra della settima campata, è stata dipinta nel 1585 da Innocenzo Martini. Sulla controfacciata, vi è un grande affresco raffigurante l'Ascensione di Cristo, dipinto da Lattanzio Gambara tra il 1571 e il 1573. Gli affreschi della volta sono opera di Girolamo Bedoli-Mazzola, che li dipinse tra il 1555 e il 1557.

Capocroce[modifica | modifica wikitesto]

Il transetto e l'abside sono rialzati e preceduti da una lunga scalinata in marmo rosso, presente sia nelle navate laterali, sia in quella centrale. Il capocroce è stato costruito nel 1180: precedente la cattedrale era priva di transetto e terminava con tre absidi, una per ognuna delle tre navate.

Cupola[modifica | modifica wikitesto]
L'Assunzione della Vergine del Correggio
Lo stesso argomento in dettaglio: Assunzione della Vergine (Correggio).

La crociera è coperta dalla cupola ottagonale, con lanterna solo all'esterno; nel tamburo, esternamente movimentato da un loggiato con trifore, si aprono otto rosoni circolari, uno per lato, frutto dell'ampliamento cinquecentesco dei precedenti, di origine romanica. La superficie interna della cupola è stata interamente affrescata con l'Assunzione della Vergine da Antonio Allegri detto il Correggio tra il 1524 e il 1530 circa.

Il grande affresco, che ha una superficie di circa 650 , venne iniziato solo dopo i lavori di consolidamento della cupola e terminato probabilmente per l'ottobre dell'anno 1529, anche se l'inaugurazione si ebbe nel 1530. Nella parte del tamburo, dipinto come fosse una balaustra, vi sono figure di angeli e di Apostoli. Al di sopra di esso, vi è una fitta spirale di nubi che terminano in un fitto groviglio di angeli, santi e patriarchi, disposti su più cerchi concentrici. In mezzo a questi, è riconoscibile la Madonna affiancata da Adamo ed Eva e da san Giuseppe. Al centro dell'affresco, è raffigurata una grande luce gialla, simbolo della presenza di Dio.

Anche gli affreschi dei pennacchi sono opera del Correggio e coevi a quelli della cupola. Vi sono raffigurati i santi patroni della città: San Giovanni Battista, Sant'Ilario di Poitiers, San Giuseppe e San Bernardo degli Uberti.

Transetto e coro[modifica | modifica wikitesto]
Abside

Nella crociera, si innestano i due bracci del transetto e il coro. Il transetto è costituito, come già detto, da due bracci speculari, ciascuno dei quali è costituito da un'unica campata rettangolare con volta a crociera avente una doppia abside semicircolare: una verso l'esterno, uno in corrispondenza della relativa navata laterale; all'interno di ciascuna delle quattro absidi, si trova un altare barocco. Nel transetto destro, si trovano il Monumento funebre di Bartolomeo Montini, opera di Gian Francesco d’Agrate (1507), sede originaria dell'omonima Pala Montini di Cima da Conegliano, e la Deposizione dalla croce, opera di Benedetto Antelami (1178).

Oltre la crociera, in asse con la navata, si trova il coro, costituito da una campata rettangolare con volta a crociera e dall'abside semicircolare. Lungo le pareti del coro, vi sono i quaranta stalli lignei, realizzati dai lendinaresi Cristoforo e Lorenzo Canozi tra il 1469 e il 1473. L'abside semicircolare è interamente occupata da una sopraelevazione con balaustra marmorea e portaceri in bronzo, che ospita il complesso della cattedra vescovile, costituito da elementi di diversa epoca. L'elemento più antico è la cattedra vera e propria[6], un seggio di età medioevale i cui braccioli sono costituiti da due bassorilievi: San Giorgio che uccide il drago, a sinistra, e la Conversione di San Paolo, a destra. La cattedra è addossata al ciborio[7] di Alberto di Moffeolo, che lo realizzò tra il 1486 e il 1488 in marmo bianco con, al centro, il tabernacolo affiancato da due angeli e, ai lati, entro nicchie, statue di santi e, in alto, entro un'apposita nicchia la statua di Cristo Risorto. Il ciborio è inserito all'interno dell'ancona barocca in legno scolpito e dorato, progettata nel 1766 da Antonio Ghidetti e costituita da un coronamento a semicupola poggiante su colonne tortili con capitelli corinzi. Nel catino absidale, vi è l'affresco di Girolamo Bedoli-Mazzola raffigurante il Giudizio Universale, realizzato tra il 1538 e il 1544.[8]

Deposizione dalla croce[modifica | modifica wikitesto]
La Deposizione della croce di Benedetto Antelami

La Deposizione dalla croce, opera di Benedetto Antelami in origine, faceva parte dell'antico ambone romanico[9], demolito nel XVI secolo. Questo bassorilievo raffigura, al centro, Gesù che viene calato dalla croce e, ai lati, personaggi simbolici, come le tre Marie (simbolo della Resurrezione) e la personificazione dell'Ecclesia e della Sinagoga.[8]

Presbiterio[modifica | modifica wikitesto]
L'altare maggiore

Nel 2009, è stato realizzato, su progetto dell'architetto catalano Jaume Bach, il nuovo presbiterio in stile moderno[10]. Esso è situato al disotto della cupola, nella crociera, ed è costituito dall'altare maggiore, dall'ambone e dalla cattedra.

L'altare maggiore[11], montato sopra una base formata da due gradini bronzei sui quali sono incisi passi del Vangelo in varie lingue, è un'antica arca del XII-XIII secolo contenente le reliquie dei santi martiri Abdon e Sennen, Nicomede di Roma, Ercolano di Perugia e Pudenziana. I quattro lati sono decorati da bassorilievi: sui lati anteriore e posteriore, dieci dei dodici Apostoli, sul lato di destra i Santi Abdon e Sennen e, sul lato di sinistra, entro una mandorla, il Redentore benedicente, affiancato dai simboli dei quattro Evangelisti.

In posizione avanzata, sulla sinistra, vi è l'ambone, in bronzo, e, sul lato opposto, la cattedra, dello stesso materiale. Anche questi ultimi sono decorati con citazioni in rilievo dal Vangelo.

Cripta[modifica | modifica wikitesto]
La cripta

Sotto il capocroce, si sviluppa la cripta[12] romanica, più volte rimaneggiata. Essa è coperta con volte a crociera sorrette da colonne in marmo con capitelli scolpiti. Le navate hanno un numero variabile: in corrispondenza del soprastante transetto, sono undici, mentre sotto il coro e l'abside centrale si riducono a tre.

Al centro dell'abside, vi è il moderno presbiterio, realizzato nel 2005. Esso, rialzato di un gradino rispetto al resto della cripta, ospita l'altare marmoreo, costituito da un tronco di piramide rovesciato, l'ambone bronzeo e la sede, anch'essa in marmo. Dal soffitto pende un moderno crocifisso in bronzo, anch'esso del 2005. Ai suoi lati, vi sono gli stalli lignei, realizzati da Matteo Fabi nel 1555.

Sotto il transetto di destra, si trovano due altari laterali barocchi in marmi policromi, dedicati a San Bernardo degli Uberti, di Girolamo Bedoli-Mazzola (1544) e a Sant'Agapito[non chiaro]. Annesse alla cripta sono la cappella Rusconi[13] (1398) e la cappella Ravacaldi[14] (1427), interamente affrescate.

Cappella del Comune[modifica | modifica wikitesto]

La "cappella del Comune"[15] è stata costruita e affrescata tra il 1417 e il 1436, per conto degli Anziani della città come ex voto a San Sebastiano, a cui la città si rivolse per invocare aiuto durante l'epidemia di peste del 1410. Come per le altre cappelle dell'edificio, è stata ricavata dallo sfondamento dei muri perimetrali della chiesa romanica.

I lavori di affresco che illustrano la vita del santo (gli unici originali ad essersi conservati, tra le cappelle laterali, insieme a quelli della cappella Valeri [16]) sono attribuibili alla bottega di Bertolino de' Grossi.

Organi a canne[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Parma.
Organo maggiore Mascioni
Organo della cripta

Nella cattedrale si trovano tre organi a canne:

  • l'organo maggiore, il Mascioni opus 1152 (2001) è situato sulla cantoria di sinistra, nell'ultima campata della navata centrale, ed è la ricostruzione di uno strumento Serassi del 1787;
  • nell'abside, sotto il basamento del ciborio, vi è il Mascioni opus 566 (1942), nucleo originario di un più grande strumento che non venne mai realizzato;
  • nella cripta si trova un organo di Giuseppe Cavalli, costruito nel 1895.

Misure[modifica | modifica wikitesto]

Per un confronto con le altre principali chiese romaniche della regione Emilia Romagna si riporta una tabella con le principali misure:

Duomo di Piacenza Duomo di Fidenza Duomo di Parma Duomo di Modena Abbazia di Nonantola Duomo di Ferrara Abbazia di Pomposa Abbazia di San Mercuriale
Lunghezza totale esterna 85,0 m 50,5 m 81,7 m (escluso il protiro) 66,9 m 45,4 m 118,0 m 44,0 m (con atrio e abside) originaria 32,5 m attuale 46,2 m
Lunghezza totale interna - 47,0 m 78,5 m 63,1 m 52,0 m - 42,0 m -
Larghezza totale facciata 32,0 m 26,6 m (comprese le torri) 28,0 m 24,7 m 25,1 m - 18,35 m 15,40 m (escluso il campanile)
Altezza esterna facciata 32,0 m - 29,0 m 22,3 m (coi pinnacoli 29,6 m) - - 14,1 m 12,85 m
Altezza campanile
71 m - 64 m 86,12 m (compreso rialzo del XIV secolo) - 45 m 48,5 m 75,58 m

Come raggiungere il duomo[modifica | modifica wikitesto]

È raggiungibile mediante bus e bike sharing.

Bus[modifica | modifica wikitesto]

Molte linee bus fermano o passano presso il duomo;

  • dalla stazione le linee bus: 1,2 e 15 scendendo alla fermata "teatro regio"
  • dal centro città le linee bus:3,4,5 e 8 scendendo alla fermata "municipio"

Bike sharing[modifica | modifica wikitesto]

dalle diverse postazioni di bike sharing,anche dalla stazione, si può arrivare alla postazione vicino al duomo, dietro al Battistero in borgo XX marzo con dieci colonnine bici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Catholic.org - Basilicas in Italy
  2. ^ Fra tarda antichità e Altomedioevo, su I 900 anni della cattedrale di Parma, MiBAC.
  3. ^ Il portale centrale
  4. ^ Immagine del pulpito
  5. ^ Mappa interattiva degli affreschi della navata
  6. ^ La cattedra, su cattedrale.parma.it. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  7. ^ Immagine del ciborio
  8. ^ a b La cappella Montini nel Duomo di Parma
  9. ^ L'antico ambone romanico
  10. ^ Il nuovo presbiterio sul sito dell'architetto, su bacharquitectes.com. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
  11. ^ L'altare maggiore
  12. ^ La cripta
  13. ^ La cappella Rusconi
  14. ^ La cappella Ravacaldi
  15. ^ La cappella del Comune
  16. ^ La cappella Valeri

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Blasi, Eva Coisson, La fabbrica del Duomo di Parma. Stabilità, rilievi e modifiche nel tempo, Parma, Grafiche Step, 2006.
  • Mauro Raccasi, Fabrizio Marcheselli, Parma, Milano, Electa, 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]