Vai al contenuto

Antipapa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto dell'antipapa Clemente VII, il primo degli antipapi avignonesi, dipinto da Henri Serrur.

Un antipapa è una persona eletta "papa della Chiesa cattolica" secondo procedure diverse da quelle previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica stessa considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.[1]

Si ebbero antipapi tra il III al XV secolo: l'ultimo fu Felice V, che rinunciò alle sue pretese nel 1439.[2][3]

Il primo antipapa fu Ippolito, che venne eletto per protesta contro Callisto I da un gruppo scismatico di Roma nel III secolo. Ippolito comunque finì la sua vita in esilio, nelle miniere della Sardegna, durante le persecuzioni imperiali romane, in compagnia del successore di Urbano I, Ponziano, con cui si riconciliò prima di morire. In seguito, la lotta per le investiture coincise con l'elezione di numerosi antipapi sostenuti dalla fazione imperiale.

Tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV vi furono numerose elezioni di una serie di papi rivali, anche attraverso la nomina di nuovi pseudocardinali, con la conseguente nascita di varie linee di successione. Una di esse fu riconosciuta come ufficiale dalla Chiesa Cattolica, mentre gli eletti appartenenti alle altre furono dichiarati antipapi. Lo scandalo dei pretendenti multipli si aggiunse alle altre richieste di riforma che condusse al protestantesimo all'inizio del XVI secolo.

Dal 1449 non ci sono più stati antipapi.

Secondo il Codice di diritto canonico essere antipapa è considerato un atto scismatico dalla Chiesa cattolica romana: ciò provoca una scomunica immediata per la persona che lo diventi.

Generalmente l'antipapa era l'espressione di vescovi in contrasto con le indicazioni politiche e dottrinarie del papa e/o di sovrani desiderosi di svincolarsi dall'influenza politica del papa cosiddetto «legittimo». Le persone fedeli all'autorità dell'antipapa vengono definite «scismatiche» dal codice di diritto canonico.[4]

Nessun antipapa è stato più eletto dal XV secolo.

Elenco cronologico degli antipapi storici

[modifica | modifica wikitesto]

Dal II secolo alla prima metà del XIV

[modifica | modifica wikitesto]
Nome pontificale Ritratto Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Sant'Ippolito[N 1] 217 235 Papa Callisto I, Papa Urbano I, Papa Ponziano
Novaziano 251 258 Papa Cornelio, Papa Lucio I, Papa Stefano I, Papa Sisto II
Felice II[N 2] 355 365 Papa Liberio
Ursino 366 367 Papa Damaso I, Papa Siricio
Eulalio 418 419 Papa Bonifacio I
Lorenzo 498 506 Papa Simmaco
Dioscuro[N 3] 22 settembre 530 14 ottobre 530
Teodoro II[N 4] 686
687
Pasquale 687 Papa Sergio I
Teofilatto[N 5] aprile 757 maggio 757 Papa Paolo I
Costantino II 767 768 Papa Paolo I, Papa Stefano III
Filippo[N 6] 31 luglio 768 Papa Stefano III
Giovanni VIII 844 Papa Sergio II
Anastasio III[N 7] 855 Papa Benedetto III
Cristoforo[N 8] 903 904 Papa Leone V
Dono II[N 9] 973 974
Bonifacio VII[N 10] 974 Francone di Ferruccio Papa Benedetto VI, Papa Giovanni XIV
984 985
Giovanni XVI[N 11] 997 998 Giovanni Filagato Papa Gregorio V
Gregorio VI 1012 Papa Benedetto VIII
Benedetto X[N 10] 1058 1059 Giovanni Mincio
Onorio II 1061 1064 Pietro Cadalo Papa Alessandro II
Clemente III 1080 8 settembre 1100 Guiberto di Ravenna Papa Gregorio VII, Papa Vittore III, Papa Urbano II, Papa Pasquale II
Teodorico[N 12] 10 settembre 1100 1101 Teodorico Papa Pasquale II
Adalberto[N 13] 1101 Adalberto
Silvestro IV[N 14] 1105 1111 Maginulfo
Gregorio VIII 1118 1121 Maurice Bourdin Papa Gelasio II, Papa Callisto II
Anacleto II 1130 1138 Pietro Pierleoni Papa Innocenzo II
Vittore IV 1138 Gregorio Conti
Vittore IV 1159 1164 Ottaviano dei Crescenzi Papa Alessandro III
Pasquale III[N 15] 1164 1168 Guido di Crema
Callisto III[N 16] 1168 1178 Giovanni di Struma
Innocenzo III[N 17] 1179 1180 Lando di Sezze
Niccolò V[N 18] 1328 1330 Pietro Rainalducci Papa Giovanni XXII
Nome pontificale Ritratto Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a

Scisma d'Occidente

[modifica | modifica wikitesto]

Linea avignonese

[modifica | modifica wikitesto]
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Clemente VII 20 settembre 1378 16 settembre 1394 Roberto di Ginevra Papa Urbano VI, Papa Bonifacio IX
Benedetto XIII[N 19] 16 settembre 1394 23 maggio 1423 Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor
Clemente VIII[N 20] 10 giugno 1423 26 luglio 1429 Gil Sánchez de Muñoz Papa Martino V, Antipapa Benedetto XIV (Garnier)
Benedetto XIV[N 21] 12 novembre 1425 1430 Bernard Garnier Papa Martino V, Antipapa Clemente VIII
Benedetto XIV 1430 1437 Jean Carrier Papa Martino V, Papa Eugenio IV
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Alessandro V[N 10] 26 giugno 1409 3 maggio 1410 Pietro Filargo Papa Gregorio XII, Antipapa Benedetto XIII
Giovanni XXIII[N 22] 17 maggio 1410 29 maggio 1415 Baldassarre Cossa
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a

Dopo il Concilio di Costanza

[modifica | modifica wikitesto]
Nome pontificale Ritratto Stemma Inizio antipontificato Fine antipontificato Nome secolare Opposto a
Felice V[N 23] 5 novembre 1439 24 luglio 1449 Amedeo VIII di Savoia Papa Eugenio IV, Papa Niccolò V
  1. ^ Si riconciliò con papa Ponziano, morì come martire e fu canonizzato.
  2. ^ Fu considerato legittimo fino al 1947 e fu canonizzato.
  3. ^ La sua elezione, formalmente legittima, fu in realtà illecita in quanto il suo rivale, Bonifacio II, era già stato scelto direttamente dal predecessore Felice IV, secondo un diritto di nomina stabilito da Simmaco e abolito da Agapito I.
  4. ^ Nel 686 riconobbe Papa Conone prima di essere consacrato e nel 687 riconobbe Papa Sergio I prima di essere consacrato.
  5. ^ Riconobbe papa Paolo I prima di essere consacrato.
  6. ^ Sostituì l'antipapa Costantino II per un giorno, poi ritornò al suo monastero.
  7. ^ Detto Anastasio il Bibliotecario.
  8. ^ Considerato legittimo dall'XI secolo fino al 1947.
  9. ^ Probabilmente mai esistito, fu considerato legittimo fino al 1947.
  10. ^ a b c Considerato legittimo fino al 1947.
  11. ^ Considerato legittimo dal XIII secolo fino al 1947.
  12. ^ Fu anticardinale e successore dell'antipapa Clemente III. Forse prese il nome pontificale di "Silvestro III", in quanto allora papa Silvestro III non era riconosciuto come legittimo.
  13. ^ Successore dell'antipapa Teodorico, non si sa quale nome pontificale scelse
  14. ^ Successore dell'antipapa Adalberto
  15. ^ Successore dell'antipapa Vittore IV (Guido di Crema)
  16. ^ Successore dell'antipapa Pasquale III
  17. ^ Successore dell'antipapa Callisto III
  18. ^ Ultimo antipapa imperiale, ossia insediato dal Sacro Romano Imperatore
  19. ^ Deposto e scomunicato dal Concilio di Costanza nel 1417
  20. ^ Si riconciliò con papa Martino V e fu nominato vescovo di Maiorca
  21. ^ Eletto papa senza la sua volontà per volere dell'allora pseudocardinale Jean Carrier in opposizione all'antipapa Clemente VIII. Dopo la morte di Clemente VIII, Carrier si fece eleggere come successore di Clemente VIII e prese anch'egli il nome di Benedetto XIV, sconfessando la legittimità del suo predecessore da lui precedentemente sostenuto.
  22. ^ Deposto dal Concilio di Costanza, fu considerato legittimo fino al 1947.
  23. ^ Si riconciliò con papa Niccolò V e fu nominato cardinale e decano del collegio cardinalizio
  1. ^ Antipapa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Voce "Antipapa", di Felice M. Cappello, in "Enciclopedia Italiana", Treccani, 1929, su treccani.it. URL consultato il 5 luglio 2025.
  3. ^ "Antipope": Definition, Examples, List, & Facts, in "Encyclopædia Britannica", su britannica.com. URL consultato il 5 luglio 2025.
  4. ^ In particolare possono incorrere nelle sanzioni di cui al can. 1364 del CIC

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]