Chiesa di San Terenziano (Parma)
Chiesa di San Terenziano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Fraore (Parma) |
Indirizzo | strada Fraore |
Coordinate | 44°49′09.1″N 10°15′39.5″E / 44.819194°N 10.260972°E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | san Terenziano |
Diocesi | Parma |
Architetto | Pietro e Paolo Bettoli |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | entro il XII secolo |
Completamento | 1733 |
La chiesa di San Terenziano è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in strada Fraore a Fraore, frazione di Parma, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Parma Baganzola-San Pancrazio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il luogo di culto originario fu costruito in epoca medievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 1140, quando fu menzionato in una pergamena tra gli edifici recuperati al monastero di Sant'Alessandro di Parma dalla badessa Agnese.[1]
Il 17 marzo del 1195[2] la cappella fu citata in una convenzione, approvata dal papa Celestino III nel 1197, che pose fine alla lite per il suo possesso tra la badessa Guilla del monastero di Sant'Alessandro e l'arciprete della pieve di San Pancrazio.[3]
La chiesa fu elevata a sede parrocchiale entro il 1564.[2]
Nel 1730 il tempio fu allungato e ristrutturato in stile barocco; la cerimonia di dedicazione si svolse il 14 settembre 1731; in quello stesso anno furono avviati, su progetto dei maestri Pietro e Paolo Bettoli, i lavori di costruzione della nuova facciata, completata nel 1733.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]


La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, con ingresso a ovest e presbiterio absidato a est.[2]
La simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata, è delimitata da due lesene coronate da capitelli dorici; al centro è collocato l'ampio portale d'ingresso, inquadrato da una cornice e sormontato da una finestra ad arco mistilineo, anch'essa incorniciata; in sommità si staglia il frontone triangolare di coronamento, con cornice modanata.[2]
Dai fianchi aggettano le cappelle laterali; al termine del prospetto sinistro si erge il campanile intonacato a base quadrata; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto.[2]
All'interno la navata, coperta da una volta a botte a sesto ribassato, è affiancata dalle due ampie arcate a tutto sesto delle cappelle laterali, delimitate da lesene doriche.[2]
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale; l'ambiente ospita l'altare maggiore marmoreo a mensa, aggiunto nel 1969; sul fondo l'abside, chiusa superiormente dal catino, è illuminata da due finestre laterali.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo terzo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Terenziano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchia di S. TERENZIANO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 29 aprile 2022.