Tu scendi dalle stelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tu scendi dalle stelle è un canto natalizio composto nel dicembre 1754 a Nola, mentre altre fonti citano il paese di Deliceto, in provincia di Foggia, come luogo di composizione, da Sant'Alfonso Maria de' Liguori [1].

Il motivo, scritta in 6/8, è uno tra i più famosi canti natalizi italiani.

Il testo

«Tu scendi dalle stelle,
o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo.(2 v.)

O Bambino mio divino,
io ti vedo qui a tremar;
o Dio beato !
Ah, quanto ti costò l'avermi amato!(2 v.)

A te che sei del mondo
il Creatore,
mancano panni e fuoco, o mio Signore.(2 v.)

Caro eletto pargoletto,
quanto questa povertà
più m'innamora,
Giacche ti fece amor povero ancora (oppure: poiché per nostro amor tu soffri ancora, oppure: poiché ti fece amor povero ancora).(2 v.)»

Note

  1. ^ Cfr. S. Brugnano, Le canzoncine spirituali di S. Alfonso, Materdomini (AV) 1982, pp. 11-14

Voci correlate

Collegamenti esterni

Storia completa di Tu scendi dalle stelle

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica