Baviola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sottoregno e superphylum
m typo
Riga 65: Riga 65:


===Nomen dubium===
===Nomen dubium===
* ''Baviola tenuimana'' <small>(Simon, 1893)</small>, sempre delle isole Syechelles e originariamente descritta come ''Viciria tenuimana'', a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1984 è da considerarsi [[nomen dubium]]<ref name="Salticidae"/>.
* ''Baviola tenuimana'' <small>(Simon, 1893)</small>, sempre delle isole Seychelles e originariamente descritta come ''Viciria tenuimana'', a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1984 è da considerarsi [[nomen dubium]]<ref name="Salticidae"/>.


==Note==
==Note==

Versione delle 00:48, 7 feb 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baviola
Immagine di Baviola mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaBallinae
TribùBallini
GenereBaviola
Simon, 1898
Specie

Baviola Simon, 1898 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione

Le 3 specie note di questo genere sono endemiche delle isole Seychelles[1].

Tassonomia

Attualmente, a maggio 2010, si compone di tre specie[1]:

Sinonimia

  • Baviola spatulata Wanless, 1984: gli esemplari raccolti sono stati esaminati dall'aracnologo Benjamin che in uno studio del 2004 ne ha ravvisato la sinonimia con B. braueri[1].

Nomen dubium

  • Baviola tenuimana (Simon, 1893), sempre delle isole Seychelles e originariamente descritta come Viciria tenuimana, a seguito di uno studio dell'aracnologo Wanless del 1984 è da considerarsi nomen dubium[1].

Note

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi