Alessandro Grandoni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 68: Riga 68:
Capace di giocare sia come terzino sia come centrale, mosse i suoi primi passi nel calcio con la squadra della sua città, la [[Ternana Calcio|Ternana]], con cui disputò due stagioni nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Nell'estate [[1995]] venne acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e nella prima stagione scese in campo 5 volte. Più spazio ebbe nella stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], in cui prese parte a 19 incontri e riuscì anche a segnare una volta.
Capace di giocare sia come terzino sia come centrale, mosse i suoi primi passi nel calcio con la squadra della sua città, la [[Ternana Calcio|Ternana]], con cui disputò due stagioni nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Nell'estate [[1995]] venne acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e nella prima stagione scese in campo 5 volte. Più spazio ebbe nella stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], in cui prese parte a 19 incontri e riuscì anche a segnare una volta.


Grandoni venne spesso convocato nella [[Nazionale di calcio italiana Under-21]], ma assistette quasi da spettatore alla stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], in cui disputò 10 partite. Coi laziali vinse una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Negli anni a venire legò il suo nome alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], per cui giocò dal giugno [[1998]] al gennaio [[2004]] in [[Serie B]]. Nel gennaio [[2004]] si trasferì in prestito al [[Modena Football Club|Modena]], dove fu schierato regolarmente come titolare, e con la quale non riuscì ad evitare la retrocessione a fine anno dalla [[Serie A]].
Grandoni venne spesso convocato nella [[Nazionale di calcio italiana Under-21]], ma assistette quasi da spettatore alla stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], in cui disputò 10 partite. Coi laziali vinse una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Negli anni a venire legò il suo nome alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], per cui giocò dal giugno [[1998]] al gennaio [[2004]] in [[Serie B]]. Nel gennaio 2004 si trasferì in prestito al [[Modena Football Club|Modena]], dove fu schierato regolarmente come titolare, e con la quale non riuscì ad evitare la retrocessione a fine anno dalla [[Serie A]].


Passato poi al [[Livorno Calcio|Livorno]] in [[Serie A 2004-2005|Serie A]], gioca 25 volte. Confermato nella stagione successiva, si meritò le lodi per un episodio di [[fair play (comportamento)|fair play]]: schiaffeggiato alla mano dall'attaccante dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], testimoniò in sua difesa davanti alla Commissione Disciplinare che aveva squalificato il [[Brasile|brasiliano]] per due turni e grazie alla sua deposizione questi venne assolto<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/24/Non_violenza_Adriano_perdonato_co_9_060224106.shtml ''Non c'è violenza, Adriano perdonato''], [[Corriere della Sera]], 24 febbraio 2006</ref>. Nelle stagioni seguenti Grandoni trovò sempre meno spazio in squadra. Il 31 agosto [[2009]] è stato acquistato dal [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]], squadra che milita per la prima volta nella sua storia in [[Serie B]].
Passato poi al [[Livorno Calcio|Livorno]] in [[Serie A 2004-2005|Serie A]], giocò 25 volte. Confermato nella stagione successiva, si meritò le lodi per un episodio di [[fair play (comportamento)|fair play]]: schiaffeggiato alla mano dall'attaccante dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], testimoniò in sua difesa davanti alla Commissione Disciplinare che aveva squalificato il [[Brasile|brasiliano]] per due turni e grazie alla sua deposizione questi venne assolto<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/24/Non_violenza_Adriano_perdonato_co_9_060224106.shtml ''Non c'è violenza, Adriano perdonato''], [[Corriere della Sera]], 24 febbraio 2006</ref>. Nelle stagioni seguenti Grandoni trovò sempre meno spazio in squadra. Il 31 agosto [[2009]] è stato acquistato dal [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]], squadra che milita per la prima volta nella sua storia in [[Serie B]].


Svincolatosi a seguito del fallimento del [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]], il 17 agosto [[2010]] firma un contratto con l'Olympiakos Volos, squadra militante nel massimo campionato ellennico.<ref>{{cita web |lingua=gr |url=http://www.paeolympiakosvoloufc.gr/index/index.php |titolo=O Alessandro Grandoni στον Ολυμπιακό Βόλου |editore=paeolympiakosvoloufc.gr}}</ref> Nel novembre [[2010]] rescinde ufficialmente il contratto con la squadra greca e si allena con lo [[A.S.D. Sporting Terni|Sporting Terni]], squadra militante nel campionato di [[Serie D]], con la quale il 2 gennaio [[2011]] firma un contratto<ref>[http://www.sportingterni.it/Alessandro-Grandoni-forma-per-lo-Sporting-Terni.htm Alessandro Grandoni firma per lo Sporting Terni] sportingterni.it</ref>. Alla fine della stagione 2011-2012 rimane svincolato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] sportmediaset.mediaset.it</ref> In carriera ha collezionato complessivamente 227 presenze e 3 reti in [[Serie A]] e 149 presenze in [[Serie B]].
Svincolatosi a seguito del fallimento del Gallipoli, il 17 agosto [[2010]] firma un contratto con l'Olympiakos Volos, squadra militante nel massimo campionato ellenico.<ref>{{cita web |lingua=gr |url=http://www.paeolympiakosvoloufc.gr/index/index.php |titolo=O Alessandro Grandoni στον Ολυμπιακό Βόλου |editore=paeolympiakosvoloufc.gr}}</ref> Nel novembre 2010 rescinde il contratto con la squadra greca e si allena con lo [[A.S.D. Sporting Terni|Sporting Terni]], squadra militante nel campionato di [[Serie D]], con la quale il 2 gennaio [[2011]] firma un contratto<ref>[http://www.sportingterni.it/Alessandro-Grandoni-forma-per-lo-Sporting-Terni.htm Alessandro Grandoni firma per lo Sporting Terni] sportingterni.it</ref>. Alla fine della stagione 2011-2012 rimane svincolato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] sportmediaset.mediaset.it</ref> In carriera ha collezionato complessivamente 227 presenze e 3 reti in [[Serie A]] e 149 presenze in [[Serie B]].


===Allenatore===
===Allenatore===

Versione delle 02:05, 13 gen 2015

Alessandro Grandoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraFiorentina (Giovanissimi Nazionali)
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1993-1995Ternana52 (1)
1995-1998Lazio33 (1)
1998-1999Sampdoria32 (0)
1999-2000Torino17 (1)
2000-2004Sampdoria106 (0)
2004Modena16 (0)
2004-2009Livorno145 (2)[1]
2009-2010Gallipoli29 (0)
2010Olympiakos Volos0 (0)
2011-2012Sporting Terni38 (4)[2]
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
2012 Massa Martana C5
2014-Fiorentina(Giovanissimi)
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2014

Alessandro Grandoni (Terni, 22 luglio 1977) è un allenatore di calcio a 5 ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, attuale tecnico degli Giovanissimi Nazionali della Fiorentina.

Carriera

Capace di giocare sia come terzino sia come centrale, mosse i suoi primi passi nel calcio con la squadra della sua città, la Ternana, con cui disputò due stagioni nel Campionato Nazionale Dilettanti. Nell'estate 1995 venne acquistato dalla Lazio, e nella prima stagione scese in campo 5 volte. Più spazio ebbe nella stagione 1996-1997, in cui prese parte a 19 incontri e riuscì anche a segnare una volta.

Grandoni venne spesso convocato nella Nazionale di calcio italiana Under-21, ma assistette quasi da spettatore alla stagione 1997-1998, in cui disputò 10 partite. Coi laziali vinse una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Negli anni a venire legò il suo nome alla Sampdoria, per cui giocò dal giugno 1998 al gennaio 2004 in Serie B. Nel gennaio 2004 si trasferì in prestito al Modena, dove fu schierato regolarmente come titolare, e con la quale non riuscì ad evitare la retrocessione a fine anno dalla Serie A.

Passato poi al Livorno in Serie A, giocò 25 volte. Confermato nella stagione successiva, si meritò le lodi per un episodio di fair play: schiaffeggiato alla mano dall'attaccante dell'Inter Adriano, testimoniò in sua difesa davanti alla Commissione Disciplinare che aveva squalificato il brasiliano per due turni e grazie alla sua deposizione questi venne assolto[3]. Nelle stagioni seguenti Grandoni trovò sempre meno spazio in squadra. Il 31 agosto 2009 è stato acquistato dal Gallipoli, squadra che milita per la prima volta nella sua storia in Serie B.

Svincolatosi a seguito del fallimento del Gallipoli, il 17 agosto 2010 firma un contratto con l'Olympiakos Volos, squadra militante nel massimo campionato ellenico.[4] Nel novembre 2010 rescinde il contratto con la squadra greca e si allena con lo Sporting Terni, squadra militante nel campionato di Serie D, con la quale il 2 gennaio 2011 firma un contratto[5]. Alla fine della stagione 2011-2012 rimane svincolato.[6] In carriera ha collezionato complessivamente 227 presenze e 3 reti in Serie A e 149 presenze in Serie B.

Allenatore

L'11 agosto 2012 assume l'incarico di allenatore del Massa Martana Calcio a 5[7], squadra militante in Serie C2 umbra; ma il 2 ottobre 2012 lascia l'incarico[8].

Il 29 luglio 2014 viene nominato nuovo allenatore dei Giovanissimi Nazionali della Fiorentina.[9]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 14 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Bandiera dell'Italia Ternana CND 22 1 - - - - - - - - - 22 1
1994-1995 CND 30 0 - - - - - - - - - 30 0
Totale Ternana 52 1 - - - - - - 52 1
1995-1996 Bandiera dell'Italia Lazio A 4 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 4 0
1996-1997 A 19 1 CI 3 0 CU 2 0 - - - 24 1
1997-1998 A 10 0 CI 8 0 CU 4 0 - - - 22 0
Totale Lazio 33 1 11 0 6 0 - - 50 1
1998-1999 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 31 0 CI 4 0 Int 6 0 - - - 41 0
1999-gen. 2000 B 1 0 CI 3 0 - - - - - - 4 0
gen.-giu. 2000 Bandiera dell'Italia Torino A 17 1 CI - - - - - - - - 17 1
2000-2001 Bandiera dell'Italia Sampdoria B 33 0 CI 3 0 - - - - - - 36 0
2001-2002 B 34 0 CI 6 0 - - - - - - 40 0
2002-2003 B 37 0 CI 7 0 - - - - - - 44 0
2003-gen. 2004 A 2 0 CI 4 0 - - - - - - 6 0
Totale Sampdoria 138 0 27 0 6 0 - - 171 0
gen.-giu. 2004 Bandiera dell'Italia Modena A 16 0 CI - - - - - - - - 16 0
2004-2005 Bandiera dell'Italia Livorno A 25 0 CI 4 0 - - - - - - 29 0
2005-2006 A 34 0 CI 2 0 - - - - - - 36 0
2006-2007 A 34 0 CI 0 0 CU 7 0 - - - 41 0
2007-2008 A 34 2 CI 0 0 - - - - - - 34 2
2008-2009 B 17+1[10] 0 CI 3 0 - - - - - - 21 0
ago. 2009 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Livorno 145+1 2 9 0 7 0 - - 162 2
ago. 2009-2010 Bandiera dell'Italia Gallipoli B 30 0 CI - - - - - - - - 30 0
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Italia Sporting Terni D 10 1 CI-D - - - - - - - - 10 1
2011-2012 D 28+1[10] 3+1[10] CI-D 2 0 - - - - - - 31 4
Totale Sporting Terni 38+1 4+1 2 0 - - - - 41 5
Totale carriera 469+2 9+1 49 0 19 0 - - 539 10

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lazio: 1997-1998

Nazionale

Bari 1997
2000

Note

  1. ^ 146 (2) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 39 (5) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Non c'è violenza, Adriano perdonato, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006
  4. ^ (EL) O Alessandro Grandoni στον Ολυμπιακό Βόλου, su paeolympiakosvoloufc.gr.
  5. ^ Alessandro Grandoni firma per lo Sporting Terni sportingterni.it
  6. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
  7. ^ Mercato: Feriani affida la panchina del Massa a Grandoni futsalumbria.it
  8. ^ Massa Martana: Via Grandoni ecco il nuovo mister Scatolini futsalumbria.it
  9. ^ Allenatori e raduni Squadre giovanili violachannel.tv
  10. ^ a b c Play-off.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000