Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
m fix
Riga 67: Riga 67:


== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Fino al [[1992]] la [[Bosnia ed Erzegovina]] non aveva una propria nazionale in quanto lo stato bosnico era inglobato nella [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Esisteva, quindi, [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia]].
Fino al [[1992]] la [[Bosnia ed Erzegovina]] non aveva una propria nazionale in quanto lo stato bosniaco era inglobato nella [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Esisteva, quindi, [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia]].


{{Naz calcio albo UEFA
{{Naz calcio albo UEFA

Versione delle 20:09, 16 feb 2014

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|Bandiera {{Naz/{{{Nome}}}|b}}{{Naz/{{{Nome}}}|c}}|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneUEFA
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA16°
Sponsor tecnicoKelme
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

La Nazionale di calcio bosniaca (in bosniaco Nogometna reprezentacija Bosne i Hercegovine) è la rappresentativa calcistica della Bosnia ed Erzegovina ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica bosniaca. Sorse sulle ceneri della vecchia Nazionale jugoslava dopo lo sfaldamento della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Occupa attualmente il 16º posto del Ranking FIFA.

Storia

Anche se ufficialmente rappresenta la nazione bosniaca con giocatori rappresentanti le tre etnie, questa Nazionale in realtà rappresenta di fatto soltanto l'etnia dei bosgnacchi, ovvero i musulmani di Bosnia ed Erzegovina. Le altre etnie (i Serbi ed i Croati) di fatto tifano e si sentono rappresentate dalle nazionali di, rispettivamente, Serbia e Croazia.

La federazione bosniaca è iscritta alla FIFA dal 1996 e all'UEFA dal 1998, nonostante ciò nella sua storia non si è mai qualificata per una competizione internazionale di rilievo, anche se vanta una vittoria prestigiosa contro gli allora vice-campioni del mondo dell'Italia, battuti per 2-1 in amichevole a Sarajevo il 6 novembre 1996. Fu quella l'ultima partita di Arrigo Sacchi come commissario tecnico della Nazionale azzurra.

Alle qualificazioni per il Mondiale 2010 si è classificata seconda nel Gruppo 5, ma ha poi perso lo spareggio contro il Portogallo. Anche nelle successive qualificazioni per Euro 2012 la nazionale è arrivata seconda, e al play-off è nuovamente stata sconfitta dalla nazionale lusitana.

La Bosnia ottiene una storica qualificazione per il Mondiale 2014 vincendo il Gruppo G, conquistando 25 punti sui 30 disponibili.









Partecipazioni ai tornei internazionali

Fino al 1992 la Bosnia ed Erzegovina non aveva una propria nazionale in quanto lo stato bosniaco era inglobato nella Jugoslavia. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
Giochi olimpici[1]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Squadra odierna

Il capitano è l'esperto difensore Emir Spahić, gli altri giocatori più rappresentativi sono il portiere Asmir Begović, i centrocampisti Zvjezdan Misimović e Miralem Pjanić, centrocampista della Roma e gli attaccanti Vedad Ibišević ed Edin Džeko, stella della squadra, pagato dal Manchester City nel gennaio 2011 ben 35 milioni di euro.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Asmir Begović 20 giugno 1987 (37 anni) 27 -0
12 P Ibrahim Sehic 9 febbraio 1988 (36 anni) 3 -0 Bandiera della Turchia Mersin İ. Yurdu
22 P Asmir Avdukić 13 maggio 1981 (43 anni) 3 -0
2 D Avdija Vršajević 06 marzo 1986 (38 anni) 11 0
3 D Ermin Bičakčić 24 gennaio 1990 (34 anni) 6 1
4 D Emir Spahić 18 agosto 1980 (43 anni) 70 3
5 D Boris Pandža 15 dicembre 1986 (37 anni) 21 0
21 D Ervin Zukanović 11 febbraio 1987 (37 anni) 6 0
23 D Toni Šunjić 15 dicembre 1988 (35 anni) 5 0
24 D Mensur Mujdza 28 marzo 1984 (40 anni) 20 0
D Sanel Jahić 10 dicembre 1981 (42 anni) 23 1
D Sead Kolašinac 20 giugno 1993 (31 anni) 1 0
6 C Elvir Rahimić 4 aprile 1976 (48 anni) 40 0
7 C Miroslav Stevanović 23 luglio 1990 (33 anni) 10 1
8 C Miralem Pjanić 2 aprile 1990 (34 anni) 46 8
10 C Zvjezdan Misimović 5 giugno 1982 (42 anni) 79 25
13 C Zoran Kvržić 7 agosto 1988 (35 anni) 2 0
14 C Adnan Zahirović 23 marzo 1990 (34 anni) 20 0
15 C Sejad Salihović 8 ottobre 1984 (39 anni) 39 4
16 C Senad Lulić 18 gennaio 1986 (38 anni) 32 1
17 C Senijad Ibričić 26 settembre 1985 (38 anni) 42 4
18 C Haris Međunjanin 8 marzo 1985 (39 anni) 32 5
19 C Edin Višća 02 febbraio 1990 (34 anni) 7 0
20 C Izet Hajrovic 11 agosto 1991 (32 anni) 4 1
9 A Vedad Ibišević 6 agosto 1984 (39 anni) 52 20
11 A Edin Džeko 17 marzo 1986 (38 anni) 59 33

Record individuali

Record di presenze

Statistiche aggiornate a novembre 2013

Pos. Nome Partite Periodo
1 Zvjezdan Misimović 79 2004-
2 Emir Spahić 70 2003-
3 Edin Dzeko 59 2007-
4 Vedad Ibisevic 52 2007-
5 Elvir Bolić 52 1996-2006
6 Sergej Barbarez 47 1998-2006
7 Miralem Pjanić 46 2008-
8 Vedin Musić 45 1995-2007
9 Kenan Hasagić 44 2002-
10 Hasan Salihamidžić 43 1996-2006

Record di reti

Statistiche aggiornate a novembre 2013

Pos. Nome Reti (Partite) Periodo
1 Edin Džeko 33 (59) 2007-
2 Zvjezdan Misimović 25 (79) 2004-
3 Elvir Bolić 22 (52) 1996-2006
4 Vedad Ibišević 20 (52) 2007-
5 Sergej Barbarez 17 (47) 1998-2006
6 Elvir Baljić 14 (39) 1996-2005
7 Zlatan Muslimović 12 (28) 2006-
8 Miralem Pjanić 8 (46) 2008-
9 Hasan Salihamidžić 6 (43) 1996-2006
10 Haris Medunjanin 5 (32) 2009-

Note

  1. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio