Sead Kolašinac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sead Kolašinac
Kolašinac con l'Arsenal nel 2017
Nazionalità Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Altezza 183 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Olympique Marsiglia
Carriera
Giovanili
2001-2009Karlsruhe
2009-2010Hoffenheim
2010-2011Stoccarda
2011-2012Schalke 04
Squadre di club1
2012-2015Schalke 04 II8 (2)
2012-2017Schalke 0494 (4)
2017-2020Arsenal78 (2)
2020-2021Schalke 0417 (1)
2021-2022Arsenal2 (0)
2022-Olympique Marsiglia47 (4)
Nazionale
2011Germania Germania U-181 (0)
2011-2012Germania Germania U-1911 (1)
2012-2013Germania Germania U-202 (1)
2013-Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina51 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2023

Sead Kolašinac (Karlsruhe, 20 giugno 1993) è un calciatore bosniaco con cittadinanza tedesca, difensore dell'Olympique Marsiglia e della nazionale bosniaca.

Viene soprannominato The Tank.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sead Kolašinac è nato e cresciuto in Germania da padre montenegrino e madre bosniaca.[2][3]

Il 25 luglio 2019 è stato vittima di un tentativo di rapina da parte di due rapinatori armati di coltello, mentre si trovava con il suo compagno di squadra Mesut Özil, ed è riuscito a sventare l'aggressione.[4][5]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca prevalentemente come terzino sinistro,[2][6][7] ma può essere schierato anche nel ruolo di difensore centrale o mediano davanti alla difesa.[1][2][6][7] Le sue armi principali sono la fisicità nei contrasti e l'abilità palla al piede per fornire i cross, dove si rivela un discreto uomo-assist. A questo si aggiunge anche un carattere molto turbolento.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Kolašinac ha iniziato a giocare a calcio nel club della sua città natale, il Karlsruhe, entrando a far parte del settore giovanile nel 2001. Nel 2009 si trasferisce all'Hoffenheim, dove resta un anno prima di essere ceduto allo Stoccarda.

Schalke 04[modifica | modifica wikitesto]

Nel mercato invernale del 2011 viene acquisto dallo Schalke 04[8] e fa il suo debutto in Bundesliga il 15 settembre 2012, nella vittoria per 2-0 sul campo del Greuther Fürth.[9] Il 4 dicembre seguente debutta in UEFA Champions League contro il Montpellier.[10] Nel 2013 fimra un rinnovo quadriennale con la squadra di Gelsenkirchen.[11]

Nell'agosto 2014 subisce un grave infortunio al ginocchio, riportando una lesione del legamento crociato anteriore che lo ha lasciato fuori diversi mesi; è tornato in campo l'11 aprile 2015, nella partita contro il Friburgo.[12] Il 13 dicembre 2015 segna il suo primo gol da professionista contro l'Augusta.[13]

Arsenal e prestito allo Schalke 04[modifica | modifica wikitesto]

Dopo 5 stagioni in maglia dei Königsblauen, il 6 giugno 2017 passa ufficialmente all'Arsenal.[14] Il 6 agosto 2017, segna al debutto con la maglia dei Gunners, nella finale di Community Shield vinta contro il Chelsea, realizzando il gol del momentaneo 1-1.[15] Tra l'altro nella partita lui è subentrato all'infortunato Per Mertesacker al 33' del primo tempo.[15]

Il 31 dicembre 2020 torna in prestito fino al termine della stagione allo Schalke 04.[16][17]

Olympique Marsiglia[modifica | modifica wikitesto]

A fine prestito fa ritorno all'Arsenal, in cui milita sino al 18 gennaio 2022, giorno in cui si trasferisce a titolo definitivo all'Olympique Marsiglia.[18][19]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato in tutte le nazionali giovanili della nazionale tedesca, ha scelto di vestire la maglia della nazionale bosniaca, debuttando il 18 novembre 2013 nell'amichevole persa per 2-0 contro l'Argentina. Partecipa al Mondiale 2014, dove alla prima partita, giocata nuovamente contro l'Argentina e persa 2-1, realizza un'autorete al terzo minuto di gioco.[20]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
mar.-apr. 2012 Germania Schalke 04 II RS 2 0 - - - - - - - - - 2 0
ago.-dic. 2012 RS 5 2 - - - - - - - - - 5 2
mar. 2015 RS 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale Schalke 04 II 8 2 8 2
2012-2013 Germania Schalke 04 BL 16 0 CG 1 0 UCL 3 0 - - - 20 0
2013-2014 BL 24 0 CG 0 0 UCL 6 0 - - - 30 0
2014-2015 BL 6 0 CG 1 0 UCL 0 0 - - - 7 0
2015-2016 BL 23 1 CG 1 0 UEL 6 0 - - - 30 1
2016-2017 BL 25 3 CG 3 0 UEL 8 0 - - - 36 3
2017-2018 Inghilterra Arsenal PL 27 2 FACup+CdL 0+3 0 UEL 5 2 CS 1 1 36 5
2018-2019 PL 24 0 FACup+CdL 2+0 0 UEL 10 0 - - - 36 0
2019-2020 PL 26 0 FACup+CdL 4+1 0+0 UEL 1 0 - - - 32 0
2020-gen. 2021 PL 1 0 FACup+CdL 0+3 0+0 UEL 4 0 CS 1 0 9 0
gen.-giu. 2021 Germania Schalke 04 BL 17 1 CG 1 0 - - - - - - 18 1
Totale Schalke 04 111 5 7 0 23 0 - - 141 5
2021-gen. 2022 Inghilterra Arsenal PL 2 0 FACup+CdL 1+2 0+0 - - - - - - 5 0
Totale Arsenal 80 2 16 0 16 2 2 1 118 5
gen.-giu. 2022 Francia Olympique Marsiglia L1 14 0 CF 0 0 UEL+UECL 0+3 0+0 - - - 17 0
2022-2023 L1 28 4 CF 4 0 UCL 4 0 - - - 36 4
Totale Marsiglia 42 4 4 0 7 0 - - 53 4
Totale carriera 241 12 27 0 46 2 2 1 312 16

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-11-2013 Saint Louis Argentina Argentina 2 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
5-3-2014 Innsbruck Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 2 Egitto Egitto Amichevole - Ammonizione al 26’ 26’ Uscita al 46’ 46’
30-5-2014 Saint Louis Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 – 1 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Uscita al 19’ 19’
3-6-2014 Chicago Messico Messico 0 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 85’ 85’
15-6-2014 Rio de Janeiro Argentina Argentina 2 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Mondiali 2014 - 1º turno -
25-6-2014 Salvador Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 1 Iran Iran Mondiali 2014 - 1º turno -
12-6-2015 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 1 Israele Israele Qual. Euro 2016 -
3-9-2015 Bruxelles Belgio Belgio 3 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2016 - Ammonizione al 54’ 54’ Uscita al 72’ 72’
6-9-2015 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 0 Andorra Andorra Qual. Euro 2016 - Uscita al 79’ 79’
16-11-2015 Dublino Irlanda Irlanda 2 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2016 -
29-3-2016 Zurigo Svizzera Svizzera 0 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ammonizione al 33’ 33’
29-5-2016 San Gallo Spagna Spagna 3 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
3-6-2016 Toyota Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 – 2 Danimarca Danimarca Kirin Cup -
6-9-2016 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 5 – 0 Estonia Estonia Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2016 Bruxelles Belgio Belgio 4 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 16’ 16’
10-10-2016 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 64’ 64’
13-11-2016 Atene Grecia Grecia 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2017 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 5 – 0 Gibilterra Gibilterra Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 18’ 18’ Uscita al 46’ 46’
31-8-2017 Nicosia Cipro Cipro 3 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 81’ 81’
3-9-2017 Faro Gibilterra Gibilterra 0 – 4 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2017 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 4 Belgio Belgio Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 90+2’ 90+2’
10-10-2017 Tallinn Estonia Estonia 1 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 46’ 46’
23-3-2018 Sofia Bulgaria Bulgaria 0 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
27-3-2018 Le Havre Senegal Senegal 0 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Uscita al 77’ 77’
26-3-2019 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 – 2 Grecia Grecia Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
5-9-2019 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2020 -
8-9-2019 Erevan Armenia Armenia 4 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 -
12-10-2019 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 4 – 1 Finlandia Finlandia Qual. Euro 2020 -
15-10-2019 Atene Grecia Grecia 2 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 -
15-11-2019 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 3 Italia Italia Qual. Euro 2020 -
4-9-2020 Firenze Italia Italia 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 83’ 83’
8-10-2020 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 47’ 47’ Uscita al 118’ 118’
11-10-2020 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
14-10-2020 Breslavia Polonia Polonia 3 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ammonizione al 44’ 44’
15-11-2020 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
24-3-2021 Helsinki Finlandia Finlandia 2 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 89’ 89’
27-3-2021 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 0 Costa Rica Costa Rica Amichevole -
31-3-2021 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2022 -
1-9-2021 Strasburgo Francia Francia 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 54’ 54’
7-9-2021 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 – 2 Kazakistan Kazakistan Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 46’ 46’
9-10-2021 Astana Kazakistan Kazakistan 0 – 2 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2022 -
12-10-2021 Leopoli Ucraina Ucraina 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 90+1’ 90+1’
13-11-2021 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 3 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 39’ 39’
25-3-2022 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 1 Georgia Georgia Amichevole -
29-3-2022 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Amichevole - cap. Uscita al 82’ 82’
4-6-2022 Helsinki Finlandia Finlandia 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
7-6-2022 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 0 Romania Romania UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 67’ 67’
11-6-2022 Podgorica Montenegro Montenegro 1 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ammonizione al 65’ 65’ Uscita al 68’ 68’
14-6-2022 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 2 Finlandia Finlandia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 68’ 68’
23-9-2022 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 0 Montenegro Montenegro UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
26-9-2022 Bucarest Romania Romania 4 – 1 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 61’ 61’
Totale Presenze 51 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Arsenal: 2019-2020
Arsenal: 2017, 2020

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2018-2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Arsenal, fermati due degli aggressori di Ozil e Kolasinac, su foxsports.it, 11 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2019).
  2. ^ a b c (EN) Jonathan Wilson, Sead Kolasinac: the tree-like defender who can help to mould a tougher Arsenal, in The Guardian, 7 giugno 2017. URL consultato il 28 agosto 2019.
  3. ^ (BH) Sead Kolašinac je bježao iz škole kako bi išao u mekteb, su sport.novi.ba. URL consultato il 28 agosto 2019.
  4. ^ Tentata rapina a Ozil e Kolasinac: una condanna a dieci anni, su sport.sky.it. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  5. ^ Ozil aggredito da teppisti armati di coltello, Kolasinac li affronta a mani nude!, su gazzetta.it, 25 luglio 2019. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  6. ^ a b Calciomercato Arsenal, ufficiale l'arrivo di Kolasinac, su foxsports.it, 6 giugno 2017. URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  7. ^ a b Lorenzo Nicolao, Özil e Kolasinac non convocati. Coinvolti in una guerra fra gang, su corriere.it, 11 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2019.
  8. ^ (BS) Predstavljamo Zmajeve: Sead Kolašinac, bh. "tenk" i budućnost reprezentacije, su klix.ba, 30 maggio 2014. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  9. ^ (BS) Schalke siguran kod Gr. Fürtha, su sportsport.ba, 15 settembre 2012. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  10. ^ (BS) Kolašincu 90 minuta, Schalkeu prvo mjesto, Arsenal poražen, su sportsport.ba, 4 dicembre 2012. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  11. ^ (BS) Sead Kolašinac produžio ugovor sa Schalkeom, su sportsport.ba, 25 giugno 2013. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  12. ^ (BS) Kolašinac se vratio, pobjede Bayerna i Bayera, su sportsport.ba, 25 giugno 2013. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  13. ^ (BS) Kolašinac sjajno pogodio, Schalke ipak poražen, su sportsport.ba, 13 dicembre 2015. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  14. ^ (EN) Sead Kolasinac to sign for Arsenal, su arsenal.com, 6 giugno 2017. URL consultato il 25 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  15. ^ a b A Wembley trionfa ancora l'Arsenal: il Chelsea si arrende ai rigori, su Eurosport, 6 agosto 2017. URL consultato il 28 agosto 2019.
  16. ^ (EN) Sead Kolasinac to join Schalke on loan, su arsenal.com, 31 dicembre 2020.
  17. ^ (DE) Sead Kolasinac kehrt zum FC Schalke 04 zurück, su schalke04.de, 31 dicembre 2020. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  18. ^ (EN) Sead Kolasinac leaves by mutual consent, su arsenal.com, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  19. ^ (FR) Sead Kolašinac est olympien, su om.fr. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  20. ^ Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanà!, su gazzetta.it. URL consultato il 28 agosto 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]