Gaziantepspor Kulübü
Gaziantepspor Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Şahinler (I falchi) | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | falco | ||
Dati societari | |||
Città | Gaziantep | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1969 | ||
Scioglimento | 2020 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Gaziantep Arena (35 574 posti) | ||
Sito web | www.gaziantepspor.org.tr | ||
Palmarès | |||
Trofei nazionali | 1 Spor Toto Kupasi | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Gaziantepspor Kulübü è stata una società polisportiva con sede a Gaziantep, in Turchia, nota soprattutto per la sua sezione calcistica.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi club a Gaziantep[modifica | modifica wikitesto]
Il primo club calcistico di Gaziantep fu fondato da alcuni studenti dell'American College nel 1923. Poco dopo nella città iniziarono a fondare nuove società sportive: Altınışık, Kilis İdman Yurdu Spor Kulübü e Türkocağı Spor Kulübü. Queste squadre però non vissero per molto venendo sciolte tra il 1929 e il 1931.[1]
La nascita del Gaziantepspor[modifica | modifica wikitesto]
L'idea di rifondare un club calcistico a Gaziantep, si diffuse nel gennaio del 1969, quando le persone più importanti della città tennero un incontro con il sindaco Abdulkadir Batur. Il club fu fondato il mese successivo il 25 febbraio, grazie ad un totale di 58 persone che hanno collaborato. Besir Bayram, membro fondatore che fu nominato primo presidente, iscrisse il club alla 3.Lig.
L'esordio avvenne nella stagione 1970 con il club inserito nel Yeşil Grup, piazzatosi al quarto posto.[2] Dopo varie stagioni passate in terza divisione, raggiungendo un secondo posto nel 1974-1975,[3] nel 1978 riesce a qualificarsi in 1.Lig.[4] La prima stagione, si concluse con il club ad un punto dalla zona retrocessione.[5] Dopo tre stagioni in massima serie, nel 1983 il club venne retrocesso ritornando in massima serie nel 1990. Dopo 27 stagioni in Süper Lig, nel 2017 il club venne retrocesso in TFF 1. Lig, subendo un drastico calo, tanto da venire retrocesso anche l'anno seguente in TFF 2. Lig. Nel 2018-2019 dopo una penalizzazione di 36 punti viene retrocesso in TFF 3. Lig, nonostante ciò il club non si iscrivere per la stagione successiva, iscrivendosi in Bölgesel Amatör Lig.
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
I colori principali del club sono il rosso e il nero, lo stemma progettato su richiesta di Celal Doğan rappresenta al suo interno il Castello di Gaziantep e il falco simbolo del soldato turco Şahin Bey (1877–1920).[6]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è riportata la lista dei presidenti che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.
- 1969-1971
Beşir Bayram
- 1971
Ömer Köylüoğlu
- 1972
Hasan Nehir
- 1972-1973
Selahattin Öztahtacı
- 1973-1974
Halit Güleç
- 1974-1975
Muhittin Göymen
- 1975
Hayri Tütüncüler
- 1976-1978
M. Saip Konukoğlu
- 1979-1980
Ata Aksu
- 1980-1981
Halil Kirmizi
- 1981-1982
Ali İhsan Göğüş
- 1982
Mehmet Batallı
- 1983
Bektaş Göçmen e Sadettin Ergün
- 1983-1984
M. Saip Konukoğlu
- 1984-1985
Selahattin Demirat
- 1985-1986
Ömer Arpacıoğlu
- 1986-1987
Ata Aksu
- 1987-1988
Ali Şahindal
- 1988-1992
Abdulkadir Konukoğlu
- 1992-1993
Ahmet Yilmaz
- 1993-2006
Xelal Doğan
- 2006-2017
İbrahim Kızıl
- 2017-2018
Huzeyfe Durmaz
- 2018-oggi
Hasan Şahin
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- TFF 1. Lig: 2
- 1978-1979, 1989-1990
- TFF 3. Lig: 1
- 1971-1972
- 2012
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Semifinalista: 1995-1996, 1996-1997, 2005-2006, 2010-2011
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Torneo | P.G. | V | P | S | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|
Coppa UEFA | 16 | 6 | 6 | 4 | 21 | 13 |
Coppa Intertoto | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 4 |
Totale | 20 | 7 | 8 | 5 | 25 | 17 |
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Rose delle stagioni passate[modifica | modifica wikitesto]
- stagione 2013-2014
- stagione 2014-2015
- stagione 2015-2016
- stagione 2016-2017
- stagione 2017-2018
- stagione 2018-2019
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tahiti, su gaziantepspor.org.tr. URL consultato il 29 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
- ^ (EN) 1970-1971 3. Lig, su angelfire.com. URL consultato il 29 maggio 2020.
- ^ 1974-1975 3. Lif, su angelfire.com. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
- ^ (EN) 1978-1979 1. Lif, su angelfire.com. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ 1979-1980 1. Liga, su angelfire.com. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ (TR) Armaların Dili, in Futbol Extra Dergisi, ottobre 2010, pp. 77-79, ISSN 1305-6093 .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaziantepspor Kulübü
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gaziantepspor.org.tr.
- (TR) Sito ufficiale, su gaziantepspor.org.tr (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156952629 · WorldCat Identities (EN) viaf-156952629 |
---|