Scott Brown (calciatore)
Scott Brown | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Celtic | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2003 | Hibernian | |
Squadre di club1 | ||
2002-2007 | Hibernian | 110 (13) |
2007- | Celtic | 393 (28) |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 3 (3) |
2004-2006 | ![]() | 10 (0) |
2005-2017 | ![]() | 55 (4) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2021 |
Scott Brown (Dunfermline, 25 giugno 1985) è un calciatore scozzese, centrocampista del Celtic, di cui è capitano.
Dal 2007 veste la maglia del Celtic, squadra di cui è considerato una bandiera[1][2] e con cui ha vinto 22 titoli a livello nazionale, tra cui dieci campionati scozzesi. Elemento imprescindibile della nazionale,[3][4] con cui ha disputato oltre 50 incontri, in assenza di Darren Fletcher è stato a lungo capitano della selezione scozzese.[5]
Il suo trasferimento dall'Hibernian al Celtic in cambio di 4.4 milioni di sterline è risultato essere il più oneroso nella storia tra due società scozzesi,[6] superando il precedente primato appartenuto al trasferimento di Duncan Ferguson, quando nel 1993 venne prelevato dai Rangers per 2 milioni di sterline dal Dundee United.[6][7]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Incontrista[8][9] - abile a contrastare gli avversari e a recuperare il pallone[9][10] - che basa il suo gioco principalmente nel pressing sul portatore di palla avversario.[9][11] Pur non eccellendo per doti tecniche,[9][12] è in grado di impostare l'azione,[9][11][13] seppur preferisca gestire la sfera con passaggi semplici.[9][12][13]
Compensa la mancanza di tecnica con una discreta intelligenza tattica,[12] con una notevole resistenza allo sforzo,[9][11] ed una spiccata aggressività[11][14][15][16] che lo porta spesso a commettere falli evitabili[8][9][15] peculiarità spesso criticata dagli addetti ai lavori.[15]
Polivalente tatticamente[9], in carriera è stato utilizzato sia alle spalle delle punte, sia da esterno destro di centrocampo.[9] Noto inoltre per carisma e doti da leader[8][11][13], in certe occasioni è stato criticato per alcuni comportamenti sopra le righe.[12][13]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Respinto dai Rangers in quanto troppo piccolo per giocare a calcio[17], all'età di 13 anni viene prelevato dall'Hibernian dopo essere stato notato dall'osservatore John Park.[18] Esordisce tra i professionisti il 3 maggio 2003 contro l'Aberdeen, subentrando al 30' al posto di Garry O'Connor.[19] Il 17 maggio, alla sua terza apparizione, mette a segno una doppietta contro il Livingston.[20]
Complici alcuni problemi fisici[21][22], nelle stagioni successive viene utilizzato con poca continuità. Il 15 settembre 2005 esordisce in Coppa UEFA contro il Dnipro.[23] Lascerà il campo al 70' per far spazio a Stephen Glass. Nel 2007 contribuisce alla vittoria della Coppa di lega scozzese, permettendo agli Hibs di tornare a vincere un trofeo a distanza di 15 anni.[24][25]
Il 16 maggio 2007 viene tesserato dal Celtic in cambio di 4.4 milioni - trasferimento più oneroso di sempre tra due società scozzesi[6] - di sterline.[6][7] Il calciatore mette la firma su un contratto quinquennale.[6][7] Esordisce con i biancoverdi il 5 agosto contro il Kilmarnock.[26] 10 giorni dopo esordisce in Champions League contro lo Spartak Mosca (1-1 il finale) - incontro valido per l'accesso alla fase a gironi della competizione - salvando sulla linea un colpo di testa di Egor Titov, mantenendo invariato il risultato.[27]
Il 4 maggio 2009 viene nominato calciatore dell'anno della SFPA.[28] Nel finale di stagione si è sottoposto a iniezioni di cortisone per alleviare i dolori alla caviglia.[29] Ristabilitosi dall'intervento chirurgico[30], torna in campo il 5 febbraio 2010 contro il Kilmarnock, subentrando al 74' al posto di Lee Naylor[31] e assumendo - in seguito alla cessione di Stephen McManus al Middlesbrough - le redini di capitano della squadra.[32]
Il 6 febbraio 2011 va in rete nell'Old Firm in un incontro valido per gli ottavi di Coppa di Scozia, ristabilendo la parità tra le due squadre. Esulterà a braccia aperte davanti a El Hadji Diouf, venendo sanzionato dall'arbitro per questo gesto[33][34]; sanzione poi definita dallo stesso centrocampista la miglior ammonizione che abbia mai ricevuto.[33]
Il 21 maggio solleva il suo primo trofeo da capitano con il Celtic, grazie al successo per 3-0 ottenuto ai danni del Motherwell nella finale di Coppa di Scozia.[35]
Nel 2017 contribuisce ad uno storico treble domestico raggiunto con gli Hoops da imbattuto - non accadeva dal 1899, ma il campionato vinto all'epoca dai Rangers prevedeva 18 giornate[36] - ottenendo una striscia positiva di 47 incontri,[37] vincendo il campionato, la Coppa di Scozia e la Coppa di Lega.[36]
Il 19 dicembre 2018, in occasione dell'incontro con il Motherwell, gioca la sua partita numero 500 con la maglia degli Hoops.[38]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce con la selezione scozzese il 12 novembre 2005 contro gli Stati Uniti, subentrando al 28' della ripresa al posto di Garry O'Connor.[39] In precedenza aveva preso a vari incontri con la rappresentativa Under-21.[40]
Il 5 settembre 2009 mette a segno la sua prima rete in nazionale contro la Macedonia in un incontro valido per le qualificazioni ai Mondiali 2010.[41] Elemento chiave della mediana scozzese sotto la guida di Craig Levein[3][4], viene inizialmente - complici i persistenti problemi fisici di Darren Fletcher[42] - scelto come possibile capitano della rosa. La scelta ricadrà poi su Kenny Miller.[42]
Il 5 febbraio 2013 - alla vigilia della partita con l'Estonia - il nuovo CT Gordon Strachan lo nomina nuovo capitano della selezione scozzese in attesa del rientro di Fletcher[5], alle prese con una grave colite ulcerosa[5][43], malattia aggravatasi a causa dell'attività agonistica.[43] Il 26 febbraio 2018 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.[44]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | ![]() |
SPL | 4 | 3 | SC+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 3 |
2003-2004 | SPL | 36 | 3 | SC+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 4 | |
2004-2005 | SPL | 20 | 1 | SC+CdL | 2+0 | 1 | Int | 2 | 0 | - | - | - | 24 | 2 | |
2005-2006 | SPL | 20 | 1 | SC+CdL | 2+1 | 2+0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 24 | 3 | |
2006-2007 | SPL | 30 | 5 | SC+CdL | 5+5 | 0+2 | Int | 2 | 1 | - | - | - | 42 | 8 | |
Totale Hibernian | 110 | 13 | 20 | 6 | 5 | 1 | - | - | 135 | 20 | |||||
2007-2008 | ![]() |
SPL | 34 | 3 | SC+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 9[45] | 0 | - | - | - | 48 | 3 |
2008-2009 | SPL | 36 | 5 | SC+CdL | 2+4 | 1+1 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 48 | 7 | |
2009-2010 | SPL | 21 | 1 | SC+CdL | 3+0 | 0 | UCL+UEL | 3[46]+3 | 0 | - | - | - | 30 | 1 | |
2010-2011 | SPL | 28 | 2 | SC+CdL | 5+2 | 2+0 | UCL+UEL | 2[46]+2[47] | 0 | - | - | - | 40 | 4 | |
2011-2012 | SPL | 22 | 3 | SC+CdL | 4+2 | 2+1 | UEL | 4[48] | 0 | - | - | - | 32 | 6 | |
2012-2013 | SPL | 17 | 3 | SC+CdL | 4+2 | 0 | UCL | 10[49] | 0 | - | - | - | 33 | 3 | |
2013-2014 | SP | 38 | 2 | SC+CdL | 2+1 | 2+0 | UCL | 9[50] | 0 | - | - | - | 50 | 4 | |
2014-2015 | SP | 32 | 4 | SC+CdL | 5+4 | 0 | UCL+UEL | 0+7 | 1 | - | - | - | 48 | 5 | |
2015-2016 | SP | 22 | 1 | SC+CdL | 3+2 | 0 | UCL+UEL | 6[46]+3 | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
2016-2017 | SP | 33 | 1 | SC+CdL | 5+4 | 1+0 | UCL | 12[50] | 1[46] | - | - | - | 54 | 3 | |
2017-2018 | SP | 34 | 0 | SC+CdL | 5+3 | 0 | UCL+UEL | 12[50]+2 | 0 | - | - | - | 56 | 0 | |
2018-2019 | SP | 30 | 1 | SC+CdL | 5+3 | 2+0 | UCL+UEL | 6[46]+7[48] | 0 | - | - | - | 51 | 3 | |
2019-2020 | SP | 29 | 2 | SC+CdL | 5+3 | 1+2 | UCL+UEL | 6[46]+9[45] | 0 | - | - | - | 52 | 5 | |
2020-2021 | SP | 17 | 0 | SC+CdL | 0+1 | 0 | UCL+UEL | 2[46]+7[45] | 0 | - | - | - | 27 | 0 | |
Totale Celtic | 393 | 28 | 84 | 15 | 127 | 2 | - | - | 604 | 45 | |||||
Totale carriera | 502 | 41 | 104 | 21 | 132 | 3 | - | - | 738 | 65 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Celtic: 2007-2008, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Celtic: 2009
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- SPFA Scottish Premier League Team of the Year: 4
- SPFA Players' Player of the Year Team of the Year: 1[28]
- 2009
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Celtic, Brown: «Felice di giocare nel club scozzese più forte», su calcionews24.com.
- ^ Celtic-Inter: un occhio agli avversari…, su bauscia.it (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2016).
- ^ a b (EN) Celtic's Scott Brown doubtful for Scotland double-header, su telegraph.co.uk.
- ^ a b (EN) Craig Levein admires 'ebullient' Scott Brown and sees no need to tame him, su scotsman.com.
- ^ a b c (EN) Gordon Strachan makes Scott Brown his first Scotland captain, su theguardian.com.
- ^ a b c d e (EN) Brown completes switch to Celtic, su news.bbc.co.uk.
- ^ a b c (EN) Celtic bag Brown from under Rangers' nose, su theguardian.com.
- ^ a b c Invisibili: Scott Brown, su numerosette.eu.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Player Profile: Where does Scott Brown fit in?, su tictactic.co.uk (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016).
- ^ Sfida a tre per Brown, c'è anche la Juve, su tuttojuve.com.
- ^ a b c d e (EN) Celtic midfielder Scott Brown is my Parkhead version of Steven Gerrard, claims Brendan Rodgers, su dailymail.co.uk.
- ^ a b c d (EN) 12 best midfielders in the Scottish Premiership, su scotsman.com.
- ^ a b c d (EN) The 12 best centre midfielders in Scottish football right now, su scotsman.com.
- ^ (EN) Watch Lionel Messi embarrass Scott Brown as he effortlessly skips away from lunging challenge, su joe.co.uk.
- ^ a b c (EN) Celtic captain Scott Brown shrugs off criticism ahead of Scottish Cup final with Motherwell, su telegraph.co.uk.
- ^ (EN) Celtic captain Scott Brown says he knows how to deal with the heat against Qarabag, su dailyrecord.co.uk.
- ^ (EN) Football: RANGERS LET MY SCOTT GO BECAUSE HE WAS SO WEE; EXCLUSIVE CELTIC SIGNING SENSATION... Now mum Heather so proud he's reached the big time with Celtic., su thefreelibrary.com.
- ^ (EN) Brown Better off Staying a Mummy's Boy, su highbeam.com. URL consultato il 27 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
- ^ (EN) Hibs outshine Dons, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Brown is Hibs hero, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Brown begins intense training in bid to win semi-final selection, su scotsman.com.
- ^ (EN) Brown outuntil start of 2005, su scotsman.com.
- ^ (EN) Hibernian - Dnipro 0-0, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Kilmarnock 1-5 Hibernian, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Rangers loss was one of the reasons I retired from Scotland duty, says Celtic captain Scott Brown, su sundaypost.com.
- ^ Celtic - Kilmarnock 0-0, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Spartak Moscow 1-1 Celtic, su news.bbc.co.uk.
- ^ a b (EN) Brown wins Player of Year award, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Scott Brown has had injection to help ankle injury, says Scotland boss George Burley, su dailyrecord.co.uk.
- ^ (EN) Celtic set to rest Scott Brown until ankle injury clears up, su dailyrecord.co.uk.
- ^ Kilmarnock - Celtic 1-0, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Scott Brown to assume Celtic captaincy, su news.bbc.co.uk.
- ^ a b (EN) Scott Brown continues feud with 'crude and vulgar' El-Hadji Diouf, su independent.co.uk.
- ^ (EN) El-Hadji Diouf hits back at Scott Brown: 'I'm too big for him', su scotsman.com.
- ^ (EN) Celtic beat Motherwell in Scottish Cup final to end season on a high, su theguardian.com.
- ^ a b (EN) Celtic become The Invincibles and here's the records they have shattered during a stunning season, su dailyrecord.co.uk.
- ^ (EN) Season 2016/17 in numbers, su spfl.co.uk. URL consultato il 9 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2017).
- ^ Brendan Rodgers says Celtic ace Scott Brown got a standing ovation from teammates after Motherwell win, hitc.com, 19 dicembre 2018.
- ^ (EN) Scotland 1-1 USA, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Bonhof insists the man to replace captain Lennon will do well to relax, su heraldscotland.com.
- ^ (EN) Scotland 2-0 Macedonia, su news.bbc.co.uk.
- ^ a b (EN) Miller to captain Scotland, su skysports.com.
- ^ a b Darren Fletcher, centrocampista del Manchester United, fermato dalla colite ulcerosa, ha ripreso a giocare, su informaweblog.com. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016).
- ^ (EN) Celtic's Scott Brown ends Scotland career after Alex McLeish talks, su bbc.com.
- ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c d e f g Nei turni preliminari.
- ^ Nei play-off.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c 6 presenze nei turni preliminari.
- ^ thecelticwiki.com:Wembley Cup 2009
- ^ Tottenham v Celtic - 26th July 2009|Sky Sports Football
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scott Brown
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scott Brown, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Scott Brown, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Scott Brown, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Scott Brown, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Scott Brown, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Scott Brown, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Scott Brown, su scottishfa.co.uk, Federazione calcistica della Scozia.
- (EN, RU) Scott Brown, su eu-football.info.