Parnaenus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parnaenus
Parnaenus cyanidens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Marpissoida
Tribù Dendryphantini
Sottotribù Dendryphantina
Genere Parnaenus
Peckham & Peckham, 1896
Sinonimi

Dendryphantes
C. L. Koch, 1837

Specie

Parnaenus Peckham & Peckham, 1896 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le tre specie oggi note di questo genere sono diffuse in America centrale e meridionale con un'estensione dell'areale dal Guatemala all'Argentina per gli esemplari finora raccolti[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente considerato un sinonimo di Dendryphantes C. L. Koch, 1837, venne riconvalidato da sottogenere a genere da uno studio dell'aracnologo Kraus del 1955 sempre nell'ambito di Dendryphantes. Nel 1971 e nel 1983 a seguito di due studi, rispettivamente di Prószynski e Brignoli, assurse al rango di genere autonomo[1].

A maggio 2010, si compone di tre specie[1]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Parnaenus convexus Chickering, 1946: ridenominata Bryantella convexa (Chickering, 1946) da uno studio dell'aracnologo Prószynski del 1971; in seguito ne è stata riconosciuta la sinonimia con Bryantella smaragdus (Crane, 1945) in uno studio dell'aracnologa Scioscia del 1988[1].
  • Parnaenus crassidens (Kraus, 1955): ridenominata Metaphidippus crassidens (Kraus, 1955) da uno studio dell'aracnologa Scioscia del 1997[1].
  • Parnaenus fimbriatus F. O. P.-Cambridge, 1901: ridenominata Metaphidippus fimbriatus (F. O. P.-Cambridge, 1901) da uno studio dell'aracnologa Scioscia del 1997[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cristina Luisa Scioscia, 1997. Revison del genero Parnaenus Peckham y Peckham, 1896 (Araneae, Salticidae). Physis, C. Buenos Aires, 1995 (1997) 53(124-125): 38-39, f 1-5.
  • Otto Kraus, 1955b. Spinnes aus El Salvador. Abh. senckenb. naturforsch. Ges. 493: 75, t 12, f 218.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi