PPG Z - Superchicche alla riscossa
PPG Z - Superchicche alla Riscossa | |
---|---|
出ましたっ!パワパフガールズZ (Demashita! Pawapafu Gāruzu Zetto) | |
Genere | mahō shōjo, azione, fantascienza, commedia, drammatico, avventura |
Serie TV anime | |
Autore | Craig McCracken (Le Superchicche) |
Regia | Hiroyuki Kakudou, Megumu Ishiguro |
Char. design | Miho Shimogasa |
Musiche | Hiroshi Nakamura, Taichi Master |
Studio | Toei Animation, Cartoon Network Japan, Aniplex, TV Tokyo, Ocean Productions, Inc. (Studios per la produzione solo della versione in lingua inglese) |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 1º luglio 2006 – 30 giugno 2007 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Cartoon Network |
1ª TV it. | 1º dicembre 2008 |
Episodi it. | 20 / 52 ![]() |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | Studio Emme |
Dir. dopp. it. | Fabrizio Temperini |
Preceduto da | Le Superchicche |
Seguito da | The Powerpuff Girls |
PPG Z - Superchicche alla riscossa (出ましたっ!パワパフガールズZ Demashita! Pawapafu Gāruzu Zetto?) è una serie televisiva anime trasmessa su Cartoon Network e ispirata alla serie statunitense Le Superchicche di Hanna-Barbera.
L'anime è stato prodotto in 52 episodi da Cartoon Network Japan, TV Tokyo ed Aniplex e animato dalla Toei Animation. Poiché la produzione è totalmente giapponese, Craig McCracken, il creatore della serie originale, non è direttamente coinvolto nel progetto. Contemporaneamente alla serie animata, è stata pubblicata sulla rivista Ribon una versione manga. In Italia l'anime è stato trasmesso su Cartoon Network nel 2008; le voci dei personaggi dell'edizione italiana sono le stesse utilizzate per doppiare i personaggi della serie originale statunitense.[1][2]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un enorme iceberg minaccia Tokyo: il professor Utonium e suo figlio creano il Chemical Z, un derivato del Chemical X, per tentare di distruggerlo. Purtroppo l'esperimento ha un effetto collaterale, e scatena una tempesta di raggi bianchi e neri sopra la città. I raggi bianchi colpiscono Lolly, Dolly e Molly, tre ragazze che vengono trasformate in tre supereroine dai poteri incredibili, così che possano sventare i piani del malvagio scienziato Mojo Jojo. La gente colpita dai raggi neri subisce un cambiamento in negativo della personalità, trasformandosi in mostri e scatenando i loro istinti maligni. Da quel momento le tre ragazze devono difendere la città di Tokyo da questi esseri, trasformandosi in supereroine quando occorre. Diventano inoltre grandi amiche e mantengono il segreto della loro doppia identità.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Lolly / Hyper Blossom (in originale Momoko Akatsutsumi): capelli lunghi e arancioni, occhi e vestito rosa. Vuole essere a tutti i costi la leader del gruppo. Adora esageratamente i dolci. Dopo la trasformazione diventa Hyper Blossom e ha come arma uno yo-yo. Doppiata da Monica Ward.
- Dolly / Rolling Bubbles (in originale Miyako Gotokuji): capelli ricci e gialli, occhi e vestito azzurri. Viene corteggiata da molti ragazzi, le piace molto fare shopping e adora gli animali, con i quali può parlare. Quando si trasforma diventa Rolling Bubbles e ha come arma una bacchetta per fare le bolle di sapone. Doppiata da Perla Liberatori.
- Molly / Powered Buttercup (in originale Kaoru Matsubara): capelli corti e neri, occhi e vestito verdi. È un vero maschiaccio ed è bravissima negli sport. Pratica il ciclismo. Suo padre è un lottatore di wrestling. All'inizio non voleva diventare assolutamente una supereroina perché avrebbe dovuto indossare una gonna. Quando si trasforma diventa Powered Buttercup e ha un martello come arma principale, che sembra un po' quella di Amy Rose. Doppiata da Monica Bertolotti.
- Professor Utonium: è lo scienziato che ha modificato il Chemical X in Chemical Z. Doppiato da Saverio Indrio.
- Ken Utonium: è il figlio del professor Utonium (mai apparso nella serie originale). Nell'anime è la causa della creazione delle eroine. Doppiato da Barbara Pitotti.
- Pucci (in originale Peach): era un cane robot prima di essere colpito dai raggi Z. Ora ha una vita sua e può esprimere emozioni come una persona e parlare il linguaggio umano. All'inizio provocava la trasformazione delle tre eroine. Doppiato da Monica Vulcano.
- Annie / Seducella (in originale Sakurako Kintoki): Timida e insicura ragazzina, amica di Miyako, Momoko e Kaoru che, dopo essere stata colpita da un raggio nero del Chemical Z acquisirà la capacità di diventare Seducella. Dopo essere stata sconfitta dalle Superchicche, Seducella morì e tornò ad essere Annie.
Antagonisti[modifica | modifica wikitesto]
- Mojo Jojo: l'antagonista principale più ricorrente della serie, in principio era una scimmia dello zoo, ma quando viene trasformato da un raggio nero del Chemical Z diventa l'arcinemico delle Superchicche. Mojo Jojo scende sempre in battaglia sempre in forme diverse col suo Robo Jo-jo, ma finisce sempre sconfitto dalle tre eroine. Doppiato da Fabrizio Temperini.
- Lui: è un demone risvegliato dal Chemical Z, divenendo l'ultimo potentissimo avversario della serie. Doppiato da Luigi Ferraro.
- Principessa Morbucks (nella versione italiana solo Principessa): è prepotente e viziata, e vuole essere adorata da tutti. Ha anche provato a corrompere la gente per essere più ammirata, ma fallisce. Doppiata da Domitilla D'Amico.
- I Supercocchi: (Lino, Dino, Mino) sono dei teppistelli creati da Mojo Jojo. Doppiati da Daniele Raffaeli (Lino), Manuel Meli (Dino) e Gianluca Crisafi (Mino).
- Bebo Bestione: qualsiasi cosa tocchi con la sua mano, la vuole per sé. Non si separa mai dal suo banjo ed è innamorato di Miss Bellum. Doppiato da Paolo Marchese.
- Zaffiro: è il gatto della principessa, più intelligente di lei. Abbandonerà l'alleanza con la Principessa a causa di un tradimento.
- Ameba Boys: (Capo, Poncho, Violet) Sono piuttosto imbranati anche se credono di essere i peggiori nemici della città. Doppiati da Emidio La Vella (Capo), Fabrizio Vidale (Poncho) e Roberta Greganti (Violet).
- La banda dei Verdastri: composta da Asso, Big-Billy, Edera, Arturo e Lombrico. Doppiati da Pino Ammendola (Asso), Giorgio Locuratolo (Big Billy), Rachele Paolelli (Edera) e Barbara Pitotti (Arturo).
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Sindaco: è il sindaco di Tokyo (New Townsville, nella serie originale americana). Doppiato da Ambrogio Colombo.
- Miss Sarah Bellum: è l'assistente del sindaco nonché la donna più attraente della serie. Nel passaggio all'anime il vestito diventa bianco e lei bionda, invece nell'originale Le Superchicche il vestito è rosso come i capelli. Doppiata da Laura Nicolò.
- Direttore: il direttore della scuola, fratello del sindaco. È completamente calvo e porta baffi e sopracciglia molto folti per non farlo notare. Doppiato da Pierluigi Astore.
- Professoressa Kean: è la professoressa delle tre ragazze (così come nella serie originale) e si arrabbia spesso per le scuse inventate delle sue alunne visto che è all'oscuro del fatto che siano supereroine, ma vuole bene a Momoko, Miyako e Kaoru. Doppiata da Giorgia Marinelli.
Differenze con la serie originale[modifica | modifica wikitesto]
- Le Superchicche non vengono create da Utonium, il professore da loro solamente i poteri.
- Si trasformano.
- Hanno 13 anni invece di 5.
- Non attaccano con metodi fisici, ma solo con le loro armi.
- Non sono sorelle.
- Vivono a Tokyo e non a Townsville (mentre nella versione in inglese tale città è stata rinominata New Townsville).
- Ken e Pucci non esistono nella serie originale (sebbene quest'ultimo sia considerato la versione anime del Cane parlante della serie originale).
- Il sindaco è alto e meno infantile ed ha un fratello che è il preside della scuola delle Superchicche.
- La signorina Bellum ha i capelli biondi e un vestito bianco.
- Mojo Jojo non è stato creato da Utonium e viveva in uno zoo prima di venir trasformato, per poi trasferirsi in una casa vecchia e malridotta anziché in un laboratorio su un vulcano.
- Momoko, a differenza della serie originale, non ha una spiccata intelligenza e maturità.
- Momoko ha una sorella di nome Kuriko (molti fans sostengono che Kuriko sia la versione anime dello scoiattolo Pallottola della serie originale).
- La principessa Morbucks ha una sorella di nome Miko Shirogane.
- Seducella è una ragazza di nome Annie (Sakurako Kintoki, nella versione originale giapponese).
- Kaoru ha due fratelli.
- Gli Amoeba Boys sono due maschi e una femmina e non tre maschi come nella serie originale.
- Mojo Jojo è più comico e meno pericoloso rispetto alla serie originale.
- Lui è vestito come un giullare anziché con un ambiguo look uomo-donna.
- I Verdastri conducono un'insolita vita familiare con i loro rispettivi parenti mentre la controparte di Arturo è di sesso femminile a differenza della serie originale dove tutti i membri sono di sesso maschile (tuttavia nella versione in inglese è la controparte di Serpente ad essere stata resa femmina, mentre Arturo è di nuovo maschio).
- Il Narratore non è presente a differenza della serie originale.
- Le Superchicche mantengono segreta la loro identità di supereroine a differenza della serie originale dove tutti quanti sanno benissimo chi sono.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Missione salvataggio / Il segreto delle Superchicche 「ガールズ、参上! / ガールズ、誕生!」 - ga-ruzu, sanjō! / ga-ruzu, tanjō! | 1º luglio 2006 | |
2 | Dolly saltellante 「ほんわかバブルス! その1/ほんわかバブルス! その2」 - honwaka baburusu sono 1 / honwaka baburusu sono 2 | 8 luglio 2006 | |
3 | E da allora siamo in tre 「ガールズ、結集! その1 / ガールズ、結集! その2」 - gaaruzu kesshū sono 1 / gaaruzu kesshū sono 2 | 15 luglio 2006 | |
4 | Tutto in famiglia 「ガールズ、家族の絆 / ガールズ、家族の絆」 - Girls, kazoku no kizuna sono 1 / Girls, kazoku no kizuna sono 2 | 22 luglio 2006 | |
5 | La vendetta di Mojo Jojo / Scalando le mura 「モジョの復讐だモジョ! / 展望タワー・クラッシュ!」 - Mojo no fukushū da Mojo! / Tenbō tower crash! | 29 luglio 2006 | |
6 | Bebo Bestione / Principessa Morbucks 「ファジー・ラムキンス! / 姫子なプリンセス!」 - Fuzzy Lumpkins! / Himeko na princess! | 5 agosto 2006 | |
7 | Sindaco per un giorno / Gli infami Ameba Boys 「かなえ! ももこの恋 / 極悪トリオ? アメーバボーイズ!」 - Kanae! Momoko no koi / Gokuaku trio? Amoeba boys! | 12 agosto 2006 | |
8 | Seducella 「魅惑の乙女! セデューサ その1 / 魅惑の乙女! セデューサ その2」 - Miwaku no otome! Sedusa sono 1 / Miwaku no otome! Sedusa sono 2 | 19 agosto 2006 | |
9 | Molly allenatrice / Bebo innamorato 「コーチかおるの特訓サッカー! / 恋するファジー!」 - Coach Kaoru no tokkun soccer! / Koi suru Fuzzy! | 26 agosto 2006 | |
10 | Gigi il grande 「カリスマ美容師モンスター!その1 / カリスマ美容師モンスター!その2」 - Charisma biyōshi monster! sono 1 / Charisma biyōshi monster! sono 2 | 2 settembre 2006 | |
11 | Amici in posizione elevata / Buon compleanno, New Townsville! 「宇宙までプリンセス! / ケーキ泥棒を追え!」 - Uchū made Princess! / Cake dorobō wo oe! | 9 settembre 2006 | |
12 | Dolly nei guai 「初恋のシャボン玉 その1 / 初恋のシャボン玉 その2」 - Hatsukoi no shabon dama sono 1 / Hatsukoi no shabon dama sono 2 | 16 settembre 2006 | |
13 | Mojo Jojo e gli Ameba Boys / La vendetta di Negatron 「モジョに弟子入り!アメーバーボーイズ / カメラモンスターの逆襲!」 - Mojo ni deshiiri! Amoeba Boys / Camera monster no gyakushū! | 23 settembre 2006 | |
14 | L'attacco della banda dei Verdastri 「ギャングリーンギャング! その1 / ギャングリーンギャング! その2」 - Gangreen Gang! sono 1 / Gangreen Gang! sono 2 | 30 settembre 2006 | |
15 | Moda in azione / La via dello spaghetto 「狙われたファッションショー! / 男!ラーメンモンスター!」 - Nerawareta fashion show! / Otoko! Ramen monster! | 7 ottobre 2006 | |
16 | Insonnia a New Townsville 「哀れ!プリンセスの秘密 その1 / 哀れ!プリンセスの秘密 その2」 - Aware! Princess no himitsu sono 1 / Aware! Princess no himitsu sono 2 | 14 ottobre 2006 | |
17 | Descrivi questo / La vendetta di Digitron 「シャッターチャンスを逃すな! / 兄弟愛!電波モンスター」 - Shutter chance wo nigasuna! / Kyōdaiai! Denba monster | 21 ottobre 2006 | |
18 | La lega del male 「モンスター・タッグバトル! その1 / モンスター・タッグバトル! その2」 - Monster tag battle! sono 1 / Monster tag battle! sono 2 | 28 ottobre 2006 | |
19 | Esercitarsi è un pandemonio / Signorina Keane al salvataggio 「哀しきピアノレッスン! / 最強!キーン先生」 - Kanashiki piano lesson! / Saikyō! Keane-sensei | 4 novembre 2006 | |
20 | I Supercocchi 「ラウデイアフボーイズ その1 / ラウデイアフボーイズ その2」 - Rowdyruff Boys sono 1 / Rowdyruff Boys sono 2 | 11 novembre 2006 | |
21 | 「プヨプヨアヒルのモンスター! / 嫌われ野菜の大脱出!」 - Puyo puyo ahiru no monster! / Kiraware yasai no dai dasshutsu! | 18 novembre 2006 | |
22 | 「最凶最悪のカレ! その1 / 最凶最悪のカレ! その2」 - Saikyō saiaku no Kare! sono 1 / Saikyō saiaku no Kare! sono 2 | 25 novembre 2006 | |
23 | 「歌舞伎モンスター、恋の道! / 昆虫王は誰だ!」 - Kabuki monster, ai no michi! / Konchū ō wa dare da! | 1º dicembre 2006 | |
24 | 「ケンの友達探し ! その1 / ケンの友達探し ! その2」 - Ken no tomodachi sagashi! sono 1 / Ken no tomodachi sagashi! sono 2 | 7 dicembre 2006 | |
25 | 「イタズラ文房具!/ 花・はな・ハナ!」 - Itazura bunbōgu! / Hana hana hana! | 14 dicembre 2006 | |
26 | Il regalo di Natale di Ken 「サンタさんを守れ! その1 / サンタさんを守れ! その2」 - Santa-san wo sukue! sono 1 / Santa-san wo sukue! sono 2 | 21 dicembre 2006 | |
27 | 「握って食べて!寿司モンスター!/ ピーチとサファイア!」 - Nigette tabete! Sushi monster! / Peach to Sapphire! | 6 gennaio 2007 | |
28 | 「レディース・タッグバトル! その1 / レディース・タッグバトル! その2」 - Ladies・Tag battle! sono 1 / Ladies・Tag battle! sono 2 | 13 gennaio 2007 | |
29 | 「歯医者さんへ行こう!/ サタデー・パワパフ・フィーバー」 - Haisha-san he ikō! / Saturday・Powerpuff・Fever | 20 gennaio 2007 | |
30 | 「ガールズとカレ! その1 / ガールズとカレ! その2」 - Girls to Kare! sono 1 / Girls to Kare! sono 2 | 27 gennaio 2007 | |
31 | 「フン太のコロガシ魂 / セデューサの恋は駆け引き!?」 - Funta no korogashi tamashii / Sedusa no ai wa kakehiki!? | 3 febbraio 2007 | |
32 | 「ももこに首ったけ! その1 / ももこに首ったけ! その2」 - Momoko ni kubittake! sono 1 / Momoko ni kubittake! sono 2 | 10 febbraio 2007 | |
33 | 「ももこの家出とナポリタン! / キーンの同情、モジョの愛情!」 - Momoko no iede to neapolitan! / Keane no dōjō, Mojo no aijō! | 17 febbraio 2007 | |
34 | 「お化けが住む家!? その1 / お化けが住む家!? その2」 - Obake ga sumu ie!? sono 1 / Obake ga sumu ie!? sono 2 | 24 febbraio 2007 | |
35 | 「オレたちゃ雑草じゃない! / モンスター、憐れみの令!」 - Oretacha zassō shanai! / Monster, awaremi no rei! | 3 marzo 2007 | |
36 | 「パワパフガールズZ、解散!? その1 / パワパフガールズZ、解散!? その2」 - Powerpuff Girls Z, kaisan!? sono 1 / Powerpuff Girls Z, kaisan!? sono 2 | 10 marzo 2007 | |
37 | 「飛び出すマンガのモンスター! / ガールズ、休業!」 - Tobidasu no manga monster! / Girls, kyūgyō! | 17 marzo 2007 | |
38 | 「ふたりはトリマキーズ!その1/ ふたりはトリマキーズ!その2」 - Futari wa torima kiizu! sono 1 / Futari wa torima kiizu! sono 2 | 24 marzo 2007 | |
39 | 「小さなケンの大きなお願い! / ガールズ、飛行禁止令!」 - Chiisana Ken no daikina onegai! / Girls, hikō kinshi rei | 31 marzo 2007 | |
40 | 「ガールズとテレビとプレゼント!? その1 / ガールズとテレビとプレゼント!? その2」 - Girls to TV to present!? sono 1 / Girls to TV to present!? sono 2 | 7 aprile 2007 | |
41 | 「出ましたっ! シロガネーZ / ガールズ、転身!」 - Demashitaa! Shirogane Z / Girls, tenshin! | 14 aprile 2007 | |
42 | 「パワパフ・ラウディ・ボーイズ!その1 / パワパフ・ラウディ・ボーイズ!その2」 - Powerpuff・Rowdy・Boys! sono 1 / Powerpuff・Rowdy・Boys! sono 2 | 21 aprile 2007 | |
43 | 「さらわれた博士たちを救え! / ウソつきももこの災難!」 - Sarawareta Hakase-tachi wo sukue! / Usotsuki Momoko no sainan! | 28 aprile 2007 | |
44 | 「かおるは上腕二頭筋がお好き!その1 / かおるは上腕二頭筋がお好き!その2」 - Kaoru wa jōwan nitōkin osuki! sono 1 / Kaoru wa jōwan nitōkin osuki! sono 2 | 5 maggio 2007 | |
45 | 「ももことカエル王子様 / セデューサが消える日!?」 - Momoko to kaeru ōjisama / Sedusa ga kieru hi!? | 12 maggio 2007 | |
46 | 「絶体絶命!ガールズvsカレ!その1 / 絶体絶命!ガールズvsカレ!その2」 - Zettaizetsumei! Girls vs Kare! sono 1 / Zettaizetsumei! Girls vs Kare! sono 2 | 19 maggio 2007 | |
47 | 「旅は道ずれ、モジョとキーン!/ いきなり登場! パワパフキッズ!」 - Tabi wa michizure, Mojo to Keane! / Ikinari tōjō! Powerpuff kids! | 26 maggio 2007 | |
48 | 「シャボン・フリーダムの奇跡 その1 / シャボン・フリーダムの奇跡 その2」 - Shabon・freedom no kiseki sono 1 / Shabon・freedom no kiseki sono 2 | 2 giugno 2007 | |
49 | 「一撃必殺!?ラブラブビーム!/ モジョのナースな一日!」 - Ichigeki hissatsu!? Love love beam! / Mojo no nurse naa hi! | 9 giugno 2007 | |
50 | 「打倒ガールズ協同組合!その1 / 打倒ガールズ協同組合!その2」 - Datō girls kyōdō kumiai! sono 1 / Datō girls kyōdō kumiai! sono 2 | 16 giugno 2007 | |
51 | 「ガールズ、時空を超えて!その1 / ガールズ、時空を超えて!その2」 - Girls, jikū wo koete! sono 1 / Girls, jikū wo koete! sono 2 | 23 giugno 2007 | |
52 | 「ガールズ、最後の戦い!その1 / ガールズ、最後の戦い!その2」 - Girls, saigo no tatakai! sono 1 / Girls, saigo no tatakai! sono 2 | 30 giugno 2007 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda su www.antoniogenna.net
- ^ Cartoon Network - Novità di dicembre 2008, su web.archive.org, 6 agosto 2019. URL consultato il 19 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2019).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) PPG Z - Superchicche alla riscossa, su Anime News Network.
- PPG Z - Superchicche alla riscossa, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) PPG Z - Superchicche alla riscossa, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) PPG Z - Superchicche alla riscossa, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) PPG Z - Superchicche alla riscossa, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.