Le meravigliose disavventure di Flapjack
Le meravigliose disavventure di Flapjack | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Logo italiano
| |
Titolo orig. | The Marvelous Misadventures of Flapjack |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Thurop Van Orman |
Produttore | Pernelle Hayes |
Musiche | Dan Cantrell |
Studio | Cartoon Network Studios, Screen Novelties (parti in stop motion |
Editore | Robert Gibis |
Rete | Cartoon Network |
1ª TV | 5 giugno 2008 – 30 agosto 2010 |
Episodi | 46 (completa) |
Rapporto | 4:3 16:9 |
Durata ep. | 22 min |
Rete it. | Cartoon Network |
1ª TV it. | 4 aprile 2009 – 20 marzo 2011 |
Episodi it. | 46 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min |
Dialoghi it. | Elena Borali, Gaetano Saturno |
Studio dopp. it. | Videodelta s.r.l. |
Dir. dopp. it. | Mario Brusa |
Genere | fantastico, umoristico, avventura |
Le meravigliose disavventure di Flapjack (The Marvelous Misadventures of Flapjack) è una serie televisiva animata statunitense del 2008, creata da Thurop Van Orman.
La serie è incentrata su Flapjack, un bambino che vive con la balena Bolla a Baia Tempestalunga e che viene convinto dal pirata Capitan Scrocchio ad accompagnarlo nella ricerca dell'Isola Caramellata, la mitica isola fatta solo di dolciumi. I tre si trovano così coinvolti in una serie di improbabili avventure, durante le quali hanno a che fare con i bizzarri abitanti della Baia.
La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 5 giugno 2008 al 30 agosto 2010, per un totale di 46 episodi (e 91 segmenti) ripartiti su tre stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su Cartoon Network dal 4 aprile 2009 al 20 marzo 2011.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Flapjack è un ragazzino che è stato allevato da una balena parlante di nome Bolla. I due conducono una vita pacifica fino a quando il duo salva un pirata di nome Capitan Scrocchio, che racconta a Flapjack di un posto chiamato Isola Caramellata. Ispirati dal pirata avventuroso, Flapjack, il Capitan Scrocchio e Bolla si trovano in situazioni strambe alla ricerca di caramelle, dell'Isola Caramellata e dell'ambito titolo di "avventuriero". I tre trascorrono la maggior parte del loro tempo a Baia Tempestalunga, il loro luogo di residenza e casa di molti personaggi.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 20 | 2008-2009 | 2009 |
Seconda stagione | 20 | 2009-2010 | 2010 |
Terza stagione | 6 | 2010 | 2011 |
Corti | 5 | 2007 | inediti |
Personaggi e doppiatori[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Flapjack (stagioni 1-3), voce originale di Thurop Van Orman, italiana di Tommaso Zalone.
Il protagonista della serie, è un bambino appassionato di avventure e caramelle. Sogna di diventare un grande avventuriero, e insieme a Capitan Scrocchio è alla ricerca dell'Isola Caramellata. Ha un carattere dolce e gentile, tiene un diario segreto e ha scritto ben 202 canzoni, di cui una dedicata a Scrocchio.
- Capitan Scrocchio (in originale: Captain K'nuckles) (stagioni 1-3), voce originale di Brian Doyle-Murray, italiana di Claudio Moneta.
Pirata e avventuriero, amico di Flapjack, lo persuade a seguirlo alla ricerca dell'Isola Caramellata, trascinandolo in mille disavventure. Ha viaggiato a lungo per i mari ritrovandosi spesso in situazioni surreali, durante le quali ha perso entrambe le mani, entrambe le gambe e il sedere, tutti sostituiti con protesi in legno scricchiolanti (da cui il nome Scrocchio). Nella puntata Amici barbuti si scopre che persino la sua barba è finta. L'unica parte corporea originale è il naso, che in un episodio viene chiesto da Poseidone per calmare la sua ira, dato che Scrocchio ha gettato in mare una polena raffigurante sua figlia: Flapjack crede di aver beffato il dio con un naso finto ma purtroppo, per errore, questi ha preso il vero naso del Capitano. Altra sua caratteristica è che non sa leggere, e pertanto deve affidarsi ad altri per interpretare mappe o testi scritti (Dal Barbiere e Il Diario Segreto). Nell'episodio Capitan Scrocchio II, invece, si scopre che i suoi genitori sono stati trasformati in gabbiani e che è alla ricerca di un rimedio. Bolla e Flapjack rappresentano quindi la sua unica famiglia: nonostante si dimostri spesso cattivo con il suo giovane compagno di avventure (in That's A Wrap! è addirittura pronto a tradire la sua amicizia), Scrocchio è in realtà molto legato al bambino e, come gli confessa ubriaco di zucchero in Occhio Lungo, lo considera l'unico amico che abbia mai avuto.
- Bolla (in originale: Bubbie Bubbie) (stagioni 1-3), voce originale di Roz Ryan, italiana di Andrea Zalone.
La balena parlante che ospita al suo interno Flapjack e Capitan Scrocchio. Oltre a fungere loro da casa, Bolla lava loro i vestiti, si prende cura di Flapjack come fosse un figlio e all'occorrenza diventa anche mezzo di trasporto quando si tratta di viaggiare in cerca di avventure. Quando non ha parte in un'avventura, rimane sempre ad aspettare in trepidante attesa il suo Flapjack. Nell'episodio Occhio lungo Capitan Scrocchio e Flapjack scoprono che ama passare il tempo spiando da sotto il pontile gli abitanti di Baia Tempestalunga nelle loro case.
Personaggi ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]
- Larry Menta Piperita (in originale: Peppermint Larry) (stagioni 1-3), voce originale di Jeff Bennett, italiana di Riccardo Lombardo.
Il proprietario della Bottega delle Golosità, dove gli abitanti di Baia Tempestalunga si ritrovano per consumare boccali di dolciumi.
- Moglie caramella (in originale: Candy Wife) (stagioni 1-3).
La moglie di Larry Menta Piperita, è in realtà un pupazzo fatto di caramelle. In un episodio compare anche la figlia, che i due hanno adottato. In varie puntate, invece, si dice che Scrocchio ha una cotta per lei.
- Dottor Barbiere (in originale: Doctor Barber) (stagioni 1-3), voce originale di Steve Little, italiana di Mario Brusa.
Il medico di Baia Tempestalunga, è anche un barbiere nonché un ladro (ruba a Capitan Scrocchio quella che credeva essere la mappa per l'Isola Caramellata) e uno scienziato pazzo (dà vita a dei barbieri giganti creati con capelli tagliati e teste di pesce).
- Perfidella (in originale: Dock Hag), voce originale di Daran Norris.
Vecchia arcigna e antipatica, rimprovera a ogni occasione Flapjack e Scrocchio.
- Sally Sciroppo (in originale: Sally Syrup), voce originale di Jackie Buscarino.
Una ragazzina di cui Flapjack crede di essersi innamorato (in realtà i cuoricini che gli escono dalla testa si riveleranno essere mosche succhia-sangue). Nella puntata Il ritorno di Sally Sciroppo, della seconda stagione, si scopre che è figlia del Professore, il gemello buono dell'Inventore.
- Willy Otto Braccia (in originale: Eight-Armed Willy) (stagioni 1-3), voce originale di Richard McGonagle.
Un mostruoso polpo gigante, il peggior nemico di Flapjack e Capitan Scrocchio.
- Lady Nickelbottoms, voce originale di Jeff Bennett.
La nobildonna più ricca di Baia Tempestalunga.
- Lord Nickelbottoms, voce originale di S. Scott Bullock.
Marito di Lady Nickelbottoms, non è un nobile ma un avventuriero.
- Charles, voce originale di S. Scott Bullock.
Il maggiordomo di Lady Nickelbottoms.
- Miss Teriosa (in originale: Ms. Leading), voce originale di Antoinette Spolar, Jackie Buscarino e Grey DeLisle.
La maestra di Baia Tempestalunga.
- Lolly Ponte di Poppa (in originale: Lolly Poopdeck), voce originale di Steve Little.
Uno strano personaggio che dice di essere un comico di fama internazionale (anche se nessuno sembra conoscerlo); è grasso, ha la fronte alta e i capelli lunghi, e gira sempre a torso nudo. In un episodio si scopre che è figlio di Lady Nickelbottoms, e che è scappato di casa perché la madre non accettava la sua vocazione alla comicità.
- Slippery Pete, voce originale di Jeff Bennett e Gregg Turkington.
Il proprietario del centro massaggi.
- I gemelli Professore e Inventore (in originale: The Professor e The Inventor), voci originali di Jeff Bennett.
Due fratelli inventori, uno buono e l'altro cattivo, in perenne competizione.
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Scricchiolio (in originale: Kid Nickels), voce originale di S. Scott Bullock.
Il giovane mozzo che Capitan Scrocchio vince a carte. È un bambino di aspetto simile a Flapjack, con il naso simile a Capitan Scrocchio, un cappellino da pirata e il fazzoletto bordeaux.
- Carbonel (in originale: Cammie), voce originale di Kevin Michael Richardson.
Una gigantesca donna mostruosa, vive su un'isola in solitudine, finché non diventa amica di Flapjack.
- I Cosaski (in originale: The Snarks), voci originali di Kevin Michael Richardson, Daran Norris e Jeff Bennett.
Una banda di marinai, cacciatori di balene e carcerieri, il cui arrivo è temuto da tutta Baia Tempestalunga.
- Capitan Mancino (in originale: Captain Handthony), voce originale di S. Scott Bullock.
Un capitano pirata che appare in Hand It Over, e accusa Scrocchio di avergli rubato la mano.
- Felice Milledenti (in originale: Punsie McKale), voce originale di S. Scott Bullock.
Campione di barzellette, arriva a Baia Tempestalunga per partecipare alla gara indetta da Larry Mentapiperita.
- W.D. Arruffamontone (in originale: W.D. Muttonfluffer), voce originale di Jeff Bennett.
Proprietario del cinematografo, con i suoi filmati distoglie Capitan Scrocchio dalla ricerca di avventure.
- Harvey, voce originale di S. Scott Bullock.
Una balena maschio di cui Bolla si invaghisce; in seguito rapisce Flapjack e Scrocchio per portarli come schiavi sull'Isola del Bucato.
- L'Uomo Pianta (in originale: Plant Man), voce originale di Kent Osborne.
Una creatura con il corpo di un cespuglio e gli arti umani che appare in L'Uomo Pianta. Mangia tutti i frutti della sua isola e ostacola chi li vuole prendere. Per colpa di Flapjack e Scrocchio perderà i denti e potrà mangiare solo zuppa di pesce.
- Truffa Tore (in originale: Ben Boozled), voce originale di Jeff Bennett.
Un terribile arruolatore che appare nella puntata Truffa Tore, cattura Flapjack e Capitan Scrocchio per metterli ai lavori forzati sulla sua nave.
- Poseidone (in originale: Poseidon), voce originale di J.K. Simmons.
- Cicci Pancino Panciò (in originale: Tee Hee Tummy Tums), voce originale di Steven Pierce.
Un misterioso personaggio che vive nascosto nel porto di Baia Tempestalunga e mantiene se stesso e la sua famiglia con le caramelle che riceve in cambio dei pettini che costruisce. Flapjack, dopo avergli teso una trappola, lo incontra e scopre che tiene sempre un sacchetto in testa per evitare che gli altri lo ammirino per la sua bellezza e non per la maestria con cui realizza i pettini.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2009: Candidatura al Golden Reel Award per la categoria "Miglior colonna sonora per l'animazione televisiva"
- 2009: Chris Roszak vince l'Emmy Awards per la categoria "Outstanding Individual Achievement in Animation"
- 2010: Candidatura agli Annie Awards come "Miglior serie animata per bambini" e "Miglior regia di programma televisivo"
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Associazione NewType Media, Blue Dragon su Cartoon Network, il comunicato ufficiale, su AnimeClick.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Le meravigliose disavventure di Flapjack
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cartoonnetwork.it.
- (EN) Sito ufficiale, su cartoonnetwork.com (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2011).
- Le meravigliose disavventure di Flapjack, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Le meravigliose disavventure di Flapjack, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Le meravigliose disavventure di Flapjack, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Le meravigliose disavventure di Flapjack, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Le meravigliose disavventure di Flapjack, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.