Nazionale di calcio femminile dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|Bandiera {{Naz/{{{Nome}}}|b}}{{Naz/{{{Nome}}}|c}}|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA14º
Sponsor tecnicoAdidas
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

La Nazionale di calcio femminile dell'Italia è la rappresentativa femminile internazionale dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. In base alla classifica emessa dalla FIFA il 19 dicembre 2014, risulta occupare il 14º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Storia

La Nazionale Femminile gioca la sua prima partita il 23 febbraio del 1968 a Viareggio, contro la Cecoslovacchia, ma non faceva ancora parte della Federazione Italiana Calcio Femminile, che nascerà solo l'11 marzo a Viareggio. Fin dagli inizi disputa i vari tornei continentali ed internazionali che in quegli anni nascono in Europa e nel mondo, ottenendo anche discreti successi. Con la nascita degli Europei (1984) organizzato dalla UEFA, ed in seguito dei Mondiali organizzati dalla FIFA, le massime competizioni internazionali femminili diventano equivalenti di quelle maschile.

Tuttavia, l'Italia che era partita in parziale vantaggio rispetto a diverse nazionali europee e mondiali, lentamente si fa raggiungere e scavalcare da queste ultime. Se infatti tra il 1981 e il 1988 in cinque edizioni dei Mundialiti (chiamati così successivamente, per distinguerli da quelli organizzati dalla FIFA), aveva ottenuto tre titoli e due secondi posti, nel Mondiale 1991 (il primo organizzato dalla FIFA), arriva ai quarti di finale e dopo di allora riesce solo una volta a qualificarsi per la fase finale (1999). Una crisi rispecchiata anche nei risultati degli Europei: già organizzati dalla UEFA a partire dal 1984, l'Italia ottiene ottimi risultati fino al 1997: in tredici anni si alternano due secondi posti, due terzi, due quarti posti. Dopo il 1997 si registrano invece due eliminazioni nella fase a gironi ed una ai quarti di finale.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Mondiali
Edizione Piazzamento
1991 Quarti di finale
1995 Non qualificata
1999 1º turno
2003 Non qualificata
2007 Non qualificata
2011 Non qualificata
2015 Non qualificata
Europei
Edizione Piazzamento
1969 1º posto
1979 2º posto
1984 3º posto
1987 3º posto
1989 4º posto
1991 4º posto
1993 2º posto
1995 Quarti di finale
1997 2º posto
2001 Fase a gironi
2005 Fase a gironi
2009 Quarti di finale
2013 Quarti di finale
Mundialito
Edizione Piazzamento
1981 Vincitore
1982 Vincitore
1984 Vincitore
1985 Finalista
1986 Vincitore
1988 Finalista
Algarve Cup
Edizione Piazzamento
1994 Non qualificata
1995 7º posto
1996 Non qualificata
1997 Non qualificata
1998 Non qualificata
1999 Non qualificata
2000 Non qualificata
2001 Non qualificata
2002 Non qualificata
2003 Non qualificata
2004 4º posto
2005 Non qualificata
2006 Non qualificata
2007 7° posto
2008 6° posto
2009 Non qualificata
2010 Non qualificata
2011 Non qualificata
2012 Non qualificata
2013 Non qualificata
2014 Non qualificata
2015 Non qualificata
Cyprus Cup
Edizione Piazzamento
2008 Non invitata
2009 Non invitata
2010 6º posto
2011 9º posto
2012 3º posto
2013 10º posto
2014 8º posto
2015 4º posto

Confronti con le altre Nazionali

Questi sono i saldi dell'Italia nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

Nota: Partite finite ai rigori
Come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i tempi supplementari sono considerati pareggi.

Saldo positivo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti Fatte Reti Subite Differenza reti Ultima vittoria Ultimo pareggio Ultima sconfitta
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 28 13 5 10 45 40 +5 6 marzo 2012 1º novembre 1995 5 marzo 2014
Bandiera della Francia Francia 22 10 6 6 35 25 +10 14 ottobre 2000 11 settembre 2010 15 settembre 2010
Bandiera della Svizzera Svizzera 20 17 2 1 49 8 +41 27 ottobre 2010 9 aprile 2008 19 ottobre 1980
Bandiera della Scozia Scozia 18 14 1 3 50 14 +36 6 marzo 2015 7 marzo 2011 11 marzo 2013
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15 7 5 3 25 13 +12 7 settembre 2005 22 novembre 2014 27 novembre 2014
Bandiera del Portogallo Portogallo 13 11 0 2 30 7 +23 27 marzo 2010 22 novembre 2000
Bandiera della Finlandia Finlandia 11 4 6 1 15 10 +5 23 giugno 2010 10 marzo 2014 28 maggio 2009

Saldo negativo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti Fatte Reti Subite Differenza Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
Bandiera della Germania Germania 26 4 8 14 18 46 -28 14 marzo 2007 11 novembre 1999 21 luglio 2013
Bandiera della Svezia Svezia 18 2 3 13 10 36 -26 26 giugno 2004 21 aprile 1999 16 luglio 2013
Bandiera della Norvegia Norvegia 17 2 2 13 21 42 -21 6 luglio 1997 28 giugno 2001 5 marzo 2008
Bandiera della Danimarca Danimarca 16 4 4 8 16 33 -17 13 luglio 2013 11 dicembre 2011 10 aprile 2002
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15 4 1 10 8 28 -20 7 marzo 2001 22 ottobre 2003 27 novembre 2010
Bandiera del Canada Canada 10 3 1 6 13 14 -1 6 gennaio 1999 14 aprile 1995 9 marzo 2015

Rosa attuale

Ultime convocazioni

Lista delle giocatrici convocate per l'Europeo 2013[2]. Le presenze e le reti, fornite dall'ufficio stampa della F.I.G.C., sono aggiornate al 28 ottobre 2010[3]. Le squadre di club sono aggiornate all'estate 2014.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Chiara Marchitelli 4 maggio 1984 30 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Brescia Femminile
P Sara Penzo 16 dicembre 1989 2 0
P Katja Schroffenegger 28 aprile 1991 0 0
D Sara Gama 27 marzo 1989 0 0
D Roberta D'Adda 5 ottobre 1981 47 1 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Brescia Femminile
D Federica Di Criscio 12 maggio 1993 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio AGSM Verona
D Raffaella Manieri 21 novembre 1986 5 0
D Giorgia Motta 18 marzo 1984 15 0
D Laura Neboli 14 marzo 1988 9 0
D Elisa Bartoli 7 maggio 1991 0 0
D Cecilia Salvai 2 dicembre 1993 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio AGSM Verona
C Martina Rosucci 9 maggio 1992 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Brescia Femminile
C Elisa Camporese 16 marzo 1984 55 16
C Cristiana Girelli 23 aprile 1990 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Brescia Femminile
C Giulia Domenichetti 29 aprile 1984 58 2
C Alice Parisi 11 dicembre 1990 23 1
C Daniela Stracchi 2 settembre 1983 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Mozzanica Femminile
C Alessia Tuttino 15 marzo 1983 94 8
C Sandy Iannella 6 aprile 1987 0 0 Bandiera dell'Italia Template:Calcio Mozzanica Femminile
C Melania Gabbiadini 28 agosto 1983 26 13 Bandiera dell'Italia Template:Calcio AGSM Verona
A Paola Brumana 26 novembre 1982 0 0
A Patrizia Panico 8 febbraio 1975 161 87 Bandiera dell'Italia Template:Calcio AGSM Verona
A Ilaria Mauro 22 maggio 1988 2 0

Tutte le rose

Coppa del mondo

Template:Nazionale italiana Coppa del Mondo femminile 1970 Template:Nazionale italiana Coppa del Mondo femminile 1971

Mondiali

Template:Nazionale italiana mondiali femminili 1991 Template:Nazionale italiana mondiali femminili 1999

Coppa Europa

Template:Nazionale italiana Coppa Europa femminile 1969

Europei

Template:Nazionale italiana europei femminili 1984 Template:Nazionale italiana europei femminili 1987 Template:Nazionale italiana europei femminili 1989 Template:Nazionale italiana europei femminili 1991 Template:Nazionale italiana europei femminili 1993 Template:Nazionale italiana europei femminili 1995 Template:Nazionale italiana europei femminili 1997 Template:Nazionale italiana europei femminili 2001 Template:Nazionale italiana europei femminili 2005 Template:Nazionale italiana europei femminili 2009 Template:Nazionale italiana europei femminili 2013

Note

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, in FIFA.com, http://www.fifa.com/index.html, 19 dicembre 2014. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  2. ^ It.uefa.com, Italia Femminile eliminata ai quarti di finale.
  3. ^ Sono quindi computate le gare fino al 27 novembre 2010, Usa - Italia compresa.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio in Italia