Nazionale di calcio femminile del Galles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Galles Galles
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione FAW
Confederazione UEFA
Codice FIFA WAL
Soprannome The Dragons (in gallese: Y Dreigiau)
Selezionatore Gemma Grainger
Record presenze Jessica Fishlock (136)
Capocannoniere Helen Ward (44)
Ranking FIFA 34º
Esordio internazionale
Bandiera del Galles Galles 2-3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Llanelli, Galles, 13 marzo 1973
Migliore vittoria
Bandiera del Galles Galles 15-0 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Newtown, Galles, 21 agosto 2010
Peggiore sconfitta
Bandiera della Germania Germania 12-0 Galles Bandiera del Galles
Bielefeld, Germania, 31 marzo 1994
Bandiera del Galles Galles 0-12 Germania Bandiera della Germania
Swansea, Galles, 5 maggio 1994
Campionato del mondo
Partecipazioni N/A
Campionato europeo
Partecipazioni N/A
Torneo Olimpico
Partecipazioni N/A

La nazionale di calcio femminile del Galles è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Galles, gestita dalla Federazione calcistica del Galles (Football Association of Wales - FAW, in gallese Cymdeithas Bêl-droed Cymru - CBDC[1]) e, in base alla classifica emessa dalla FIFA il 7 dicembre 2018, risulta occupare il 29º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[2].

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazioni al Campionato mondiale[modifica | modifica wikitesto]

  • 1991: non partecipante
  • 1995: non partecipante
  • 1999: non qualificata
  • 2003: non qualificata
  • 2007: non qualificata
  • 2011: non qualificata
  • 2015: non qualificata
  • 2019: non qualificata
  • 2023: non qualificata

Partecipazioni al Campionato europeo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1979: fase a gironi*
  • 1984: non partecipante
  • 1987: non partecipante
  • 1989: non partecipante
  • 1991: non partecipante
  • 1993: non partecipante
  • 1995: non qualificata
  • 1997: non qualificata
  • 2001: non qualificata
  • 2005: ritirata
  • 2009: non qualificata
  • 2013: non qualificata
  • 2017: non qualificata
  • 2022: non qualificata

* Competizione non ufficiale

Partecipazioni all'Algarve Cup[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1994 al 2008: non invitata

Dal 2014 in poi: non invitata

Partecipazioni alla Cyprus Cup[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2008 al 2015: non invitata

Selezionatori[modifica | modifica wikitesto]

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Lista delle 24 calciatrici convocate dalla selezionatrice Jayne Ludlow per le amichevoli del 22 gennaio 2019 contro l'Italia[3].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Laura O'Sullivan 23 agosto 1991 (32 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
P Claire Skinner 17 febbraio 1997 (26 anni) Bandiera del Galles Cardiff City Women
D Loren Dykes 5 febbraio 1988 (35 anni) Bandiera dell'Inghilterra Bristol City
D Gemma Evans 1º agosto 1996 (27 anni) Bandiera dell'Inghilterra Bristol City
D Sophie Ingle 2 settembre 1991 (32 anni) Bandiera dell'Inghilterra Chelsea
D Emma Jones 21 agosto 1986 (37 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
D Hayley Ladd 6 ottobre 1993 (30 anni) 49 Bandiera dell'Inghilterra Birmingham City
D Ella Powell 1º febbraio 2000 (23 anni) Bandiera degli Stati Uniti Georgia State Panthers
D Rhiannon Roberts 30 agosto 1990 (33 anni) Bandiera dell'Inghilterra Liverpool
C Gwen Davies 2 agosto 1999 (24 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
C Charlie Estcourt 27 maggio 1998 (25 anni) Bandiera dell'Inghilterra Reading
C Anna Filbey 11 ottobre 1999 (24 anni) Bandiera dell'Inghilterra Tottenham
C Jessica Fishlock 14 gennaio 1987 (36 anni) 111 Bandiera della Francia Olympique Lione
C Angharad James 1º giugno 1994 (29 anni) Bandiera dell'Inghilterra Everton
C Megan Wynne 21 gennaio 1993 (30 anni) Bandiera dell'Inghilterra Tottenham
A Kayleigh Green 22 marzo 1988 (35 anni) Bandiera dell'Inghilterra Brighton & Hove
A Natasha Harding 2 marzo 1989 (34 anni) Bandiera dell'Inghilterra Reading
A Grace Horrell 25 novembre 2001 (22 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
A Elise Hughes 15 aprile 2001 (22 anni) Bandiera dell'Inghilterra Everton
A Nadia Lawrence 29 novembre 1989 (34 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
A Ffion Morgan 11 maggio 2000 (23 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
A Kylie Nolan 27 giugno 1998 (25 anni) Bandiera del Galles Cardiff City
A Helen Ward 26 aprile 1986 (37 anni) Bandiera dell'Inghilterra Watford
A Cori Williams 6 agosto 1991 (32 anni) Bandiera del Galles Cardiff City

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Football Association of Wales: About The FAW
  2. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 7 dicembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  3. ^ (ES) Ludlow recalls Dykes and Fishlock for Italy match, su faw.cymru, 14 gennaio 2019. URL consultato il 17 gennaio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio