Campionato europeo di calcio femminile 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato europeo di calcio femminile 1993
UEFA Women's Euro 1993
Competizione Campionato europeo di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Date dal 29 giugno 1993
al 4 luglio 1993
Luogo Italia Italia
(4 città)
Partecipanti 4 (18 alle qualificazioni)
Impianto/i 4 stadi
Risultati
Vincitore Norvegia Norvegia
(2º titolo)
Secondo Italia Italia
Terzo Danimarca Danimarca
Quarto Germania Germania
Statistiche
Miglior giocatore Norvegia Riise[1]
Miglior marcatore Danimarca Mackensie (2)
Incontri disputati 4
Gol segnati 8 (2 per incontro)
Cronologia della competizione
Danimarca 1991 Europa 1995

Il Campionato europeo di calcio femminile 1993 è stata la 5ª edizione del campionato europeo di calcio femminile per nazionali, la 2ª edizione con la nuova denominazione UEFA Women's Championship. Si è svolto nell'estate del 1993 in Italia, e vi hanno preso parte quattro squadre. La vittoria è andata alla Norvegia che ha battuto l'Italia in finale per 1-0[2]. L'Italia col secondo posto raggiunge il suo miglior piazzamento agli europei.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

L'accesso al torneo era determinato da una fase di qualificazione disputata nell'anno precedente, a cui hanno preso parte 23 squadre. Queste erano divise in 8 gironi all'italiana da 3 squadre (tranne uno formato da 2 squadre) dai quali passava il turno la prima per un totale di 8 squadre. Queste affrontavano un turno successivo a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno per determinare le 4 partecipanti alla fase finale. La fase finale era composta da incontri a eliminazione diretta di semifinali e finali, tutti in gara singola.

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Norvegia Norvegia 1
Danimarca Danimarca 0 Norvegia Norvegia 1
Italia Italia (dtr) 0 (4) Italia Italia 0
Germania Germania 0 (3)
Finale 3º posto
Danimarca Danimarca 3
Germania Germania 1

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Santa Sofia
29 giugno 1993
Norvegia Norvegia1 – 0
referto
Danimarca DanimarcaSportilia (1 000 spett.)
Arbitro: Albania Plarent Kotherja

Rimini
30 giugno 1993
Italia Italia1 – 1
(d.t.s.)
referto
Germania GermaniaStadio Romeo Neri (3 000 spett.)
Arbitro: Svezia Anders Frisk

Finale terzo posto[modifica | modifica wikitesto]

Cesenatico
3 luglio 1993
Germania Germania1 – 3
referto
Danimarca DanimarcaStadio Alfiero Moretti (500 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi Dick Jol

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Cesena
4 luglio 1993
Italia Italia0 – 1
referto
Norvegia NorvegiaStadio Dino Manuzzi (7 000 spett.)
Arbitro: Austria Alfred Wieser

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Italia
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Norvegia

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Italia Italia (4-4-2)
P 12 Giorgia Brenzan
D 2 Raffaella Salmaso Ammonizione al 54’ 54’ Uscita al 55’ 55’
D 10 Adele Marsiletti
D 4 Emma Iozzelli
D 5 Marina Cordenons
C 6 Federica D'Astolfo Ammonizione al 41’ 41’
C 3 Elisabetta Bavagnoli
C 8 Rosa Ciardi Uscita al 75’ 75’
C 14 Feriana Ferraguzzi
A 9 Carolina Morace
A 15 Maria Mariotti
Sostituzioni:
D 7 Dolores Prestifilippo Ingresso al 55’ 55’
A 16 Rita Guarino Ingresso al 75’ 75’
Selezionatore:
Italia Sergio Guenza
Norvegia Norvegia (4-4-2)
P 1 Reidun Seth
D 14 Katrine Nysveen
D 3 Nina Nymark Andersen
D 7 Cathrine Zaborowski
D 4 Gro Espeseth
C 15 Hege Riise
C 8 Heidi Støre
C 6 Agnete Carlsen
C 5 Anne Nymark Andersen
A 9 Ann Kristin Aarønes Uscita al 41’ 41’
A 10 Linda Medalen Uscita al 79’ 79’
Sostituzioni:
A 11 Birthe Hegstad Ammonizione al 67’ 67’ Ingresso al 41’ 41’
C 16 Kristin Sandberg Ingresso al 79’ 79’
Selezionatore:
Norvegia Even Pellerud

Regole incontro:

  • 80 minuti.
  • 20 minuti di tempi supplementari se necessario.
  • Tiri di rigore se l'incontro finisce in parità.
  • Dodici atlete a disposizione come sostituti.
  • Due sostituzioni massime durante l'incontro.

Classifica marcatrici[modifica | modifica wikitesto]

2 reti
1 rete

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 1993: Hege Riise, su uefa.com, 5 ottobre 2010. URL consultato il 26 giugno 2016.
  2. ^ (EN) 1993: Azzurre left feeling blue, su uefa.com. URL consultato il 26 giugno 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio