Museo d'arte islamica (Palermo)
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Museo d'arte islamica | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Piazza Zisa |
Coordinate | 38°06′59.83″N 13°20′27.94″E / 38.11662°N 13.341095°E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte islamica, dal IX al XII secolo. |
Istituzione | 1991 |
Sito web | |
Il Museo d'arte islamica di Palermo è un ente museale situato nel castello arabo-normanno della Zisa, ad ovest del centro storico. Raccoglie oggetti d'arte islamica della Sicilia e dell'area mediterranea, prodotti tra il IX e il XII secolo.
Il museo è stato aperto nel 1991 ed è gestito dalla Soprintendenza ai Beni Culturali.
Collezione[modifica | modifica wikitesto]
Il Castello della Zisa, connubio di architettura normanna e araba[1], è il luogo ideale per accogliere la collezione.
Il museo espone oggetti prodotti nel periodo della dominazione araba in Sicilia (IX secolo - XI secolo), ma la raccolta è formata prevalentemente da oggetti d'arte islamica del successivo periodo di dominazione normanna (XI secolo - XII secolo).
Tra i pezzi notevoli della collezione vi sono diversi utensili e oggetti di arredo in ottone, oro e argento, delle musharabia in legno[2] e un'iscrizione lapidea cristiana del 1149 in quattro lingue: ebraico, latino, greco bizantino e arabo, che testimonia la multietnicità della Palermo medievale.
Le opere esposte provengono da diversi paesi del bacino del Mediterraneo.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Interno del museo con mashrabiyya.
-
La Zisa: finestra con mashrabiyya.
-
Bacile con iscrizione in arabo.
-
Lapide quadrilingue: ebraico, latino, greco bizantino e arabo.
-
Bacile con iscrizioni in arabo.
-
coppa.
-
anfore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Castello della Zisa, su regione.sicilia.it, pagina ufficiale della Regione Siciliana.
- ^ Museo d'arte islamica, su Palermotourism.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Caronia, La Zisa di Palermo, storia e restauro, Bari, Laterza editori, 1982.
- Ursula Staacke, la Zisa, la cultura musulmana negli edifici del Re, Palermo, 1991.
- Giuseppe Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1994.
- Micaela Sposito, La Zisa e Palermo, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2003.
- Vittorio Noto, Architetture Medievali normanne e siculo normanne, Palermo, Vittorietti, 2012.
- Vittorio Noto, Palazzi e giardini dei re normanni di Sicilia, Palermo, Kalos, 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo d'arte islamica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul Museo d'Arte Islamica della Zisa, su palermotourism.com.
Controllo di autorità | WorldCat Identities (EN) lccn-n82166712 |
---|