Miniatura araba
Per miniatura araba si intendono piccoli dipinti su carta, di solito illustrazioni di libri o manoscritti, ma a volte anche opere d'arte a sé stanti. La prima, della quale si ha notizia, venne prodotta intorno all'anno 1000, ma la tecnica si sviluppò poi fiorentemente intorno al 1200.[1][2]
Tra gli artisti arabi di questo denere di arte si ricorda Ismail al-Jazari, che illustrò il suo Libro della conoscenza dei geniali dispositivi meccanici.[3]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Kitāb mukhtār al-ḥikam di Al-Mubashshir ibn Fatik, manoscritto del XIII secolo
-
Miniatura araba con Harith Gassani
-
Hadith Bayad wa Riyad, manoscritto miniato di al-Andalus
-
Maqāmāt di al-Hariri. Scena di villaggio con animali di Yahya ibn Mahmud al-Wasiti
-
Abû Zayd predica nella moschea di Samarcanda, intorno al 1300. Maqāmāt di al-Hariri manoscritto siriano
-
Orologio con elefante di al-Jazari
-
Dau arabo, c. 1230, di un pittore iracheno
-
Una giraffa di Kitāb al-ḥayawān (Libro degli animali) di al-Jāḥiẓ
-
Miniatura araba del manoscritto del XII secolo che mostra i Fratelli della Purezza
-
1310, miniatura siriana di Pañcatantra
-
Maqāmāt di Badi' al-Zaman al-Hamadhani, IX secolo
-
Frontespizio di un manoscritto di Kitab al-Aghani, opera di Abū l-Faraj al-Iṣfahānī
-
Maqāmāt di al-Hariri, opera di Yahya ibn Mahmud al-Wasiti
-
Kitāb mukhtār al-ḥikam di Al-Mubashshir ibn Fatik, manoscritto siriano intorno al 1250
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Miniature Painting, su davidmus.dk, The David Collection. URL consultato il 30 December 2017.
- ^ Islamic Miniature Painting and Book Illumination (PDF), in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, vol. 28, n. 10, October 1933, pp. 166–171. URL consultato il 23 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
- ^ al-Jazari, The Book of Knowledge of Ingenious Mechanical Devices: Kitáb fí ma'rifat al-hiyal al-handasiyya, transl. & anno. Donald Hill. (1973), Springer Science+Business Media.