Tonnara di Favignana
Tonnara di Favignana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Favignana |
Indirizzo | Via Amendola, 29 |
Coordinate | 37°55′49.25″N 12°19′21.65″E / 37.930348°N 12.32268°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |

La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è un'antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato, sita a Favignana nelle isole Egadi.
Con i suoi 32.000 metri quadri, di cui 3/4 coperti, è una delle più grandi tonnare del Mediterraneo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia Florio nel 1841 prese in affitto la tonnara per la mattanza dalla famiglia Pallavicini di Genova.[1] Acquistate le isole di Favignana e Formica e acquisiti i diritti di pesca nel 1874, ad opera di Ignazio Florio che chiamò l'architetto Giuseppe Damiani Almeyda e ampliò e ristrutturò la tonnara, costruendo lo stabilimento per la conservazione del tonno. Il primo del suo genere ed è qui che fu inventato il rivoluzionario metodo della conservazione del tonno sott'olio dopo la bollitura e inscatolamento[2].
Il tonno tagliato a pezzi veniva cotto in 24 grandi caldaie, ancor oggi visibili, e, successivamente, posto ad asciugare. In un altro ampio locale si effettuava la lavorazione delle latte, mediante utilizzo di macchine e saldatrici. Alla Esposizione universale del 1891-92 la Florio presentò anche innovative scatolette di latta con apertura a chiave. Con la costruzione dello stabilimento, il rinnovato impulso dato alla pesca e alla commercializzazione del tonno rosso, sui principali mercati nazionali e stranieri, fu ampiamente ripagato dal successo, sia in termini di immagine che di profitto.
Anche quando, nei primi decenni del ‘900, quello che era stato il più importante gruppo industriale e finanziario siciliano fallì, lo Stabilimento Florio, rimase pienamente produttivo passando, nei primi anni trenta, prima tra le aziende di proprietà dell'IRI, e nel 1938 nelle mani degli imprenditori genovesi Parodi (Giovan Battista e Vittorio) che proseguirono l'attività[3], che ancor oggi gestiscono il marchio Tonnare Florio.

Nel 1985 la gestione dell'attività fu affidata all'imprenditore trapanese Nino Castiglione, proprietario di un'industria conserviera e che già gestiva la tonnara San Cusumano. Nel 1991 lo stabilimento fu acquisito dalla Regione Siciliana[4]. I lavori, avviati dai tecnici della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, si sono conclusi nel 2010, facendone uno splendido esempio di archeologia industriale.
L'Antiquarium[modifica | modifica wikitesto]
Al suo interno uno spazio è destinato a museo, con sale multimediali, testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, e inoltre filmati storici concessi dall'Istituto Luce.
L'ingresso è solo in gruppi guidati a pagamento[5]. È presente inoltre un'"antiquarium" con reperti archeologici ritrovati nell'arcipelago, tra cui alcuni rostri della battaglia delle Egadi.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Favignana Florio: l'epopea dei Florio e dell'industria del tonno, su Favignana, 6 maggio 2015. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ Le tonnare
- ^ Parodi, la sua storia - Avvio alle armi | Monitor Archiviato il 10 marzo 2017 in Internet Archive.
- ^ www.trapaninostra.it - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
- ^ http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/soprintp/
- ^ BBCC, L'Antiquarium
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lo Stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura, a cura di Giuseppe Gini, Renato Alongi, Rosario Lentini, fotografie di Giuseppe Mineo, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, 2008.
- Orazio Cancila, I Florio: storia di una dinastia imprenditoriale, 2008, Bompiani
- Domenico Drago, Tonnare, L'Epos, 1999, Palermo.
- Rosario Lentini, Favignana nell'800: architetture di un'economia, in Lo Stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura, Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali, Trapani 2008, pp. 15–257.
- La Rivoluzione di latta. Breve storia della pesca e dell'industria del tonno nella Favignana dei Florio, di Rosario Lentini, Torri del vento edizioni, Palermo, 2013,.
- La pesca del tonno in Sicilia, Vincenzo Consolo, saggi di Rosario Lentini, Filippo Terranova ed Elsa Guggino, Sellerio, Palermo, 1986.
- Tempo di tonni: Favignana, lo Stabilimento Florio, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di TrapaniRegione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e P.I., 2009.
- Il lavoro del mare. Lo stabilimento Florio di Favignana, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Trapani, 2003.
- La pesca del tonno: 1924-1931, (DVD - Filmato storico Istituto Luce, musiche Gianni Gebbia, concept Renato Alongi 2009) Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali., 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]



Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tonnara di Favignana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Flickr - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su flickr.com.
- Tumblr - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su exstabilimentofloriofavignana.tumblr.com. URL consultato l'11 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- Pagina Facebook - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su facebook.com.
- Instagram - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su instagram.com.
- Tripadvisor - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su tripadvisor.it.
- Google+ Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su plus.google.com.
- Twitter - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su twitter.com.
- Pinterest - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su it.pinterest.com.
- Audio guida gratuita iziTRAVEL Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su izi.travel.
- YouTube - Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, su youtube.com.
- l'inscatolamento del tonno nello stabilimento, su thatsicilia.com.
- Soprintendenza ai beni culturali di Trapani - Home page, su regione.sicilia.it.
- Assessorato regionale dei beni culturali e all'identità siciliana - home page, su pti.regione.sicilia.it.
- La Mattanza di Favignana, su trapaniwelcome.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50145858125823022940 · LCCN (EN) no2010156990 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010156990 |
---|