Museo risorgimentale garibaldino Giacomo Giustolisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo risorgimentale garibaldino "Giacomo Giustolisi"
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Marsala
IndirizzoVia Ludovico Anselmi Correale
Coordinate37°48′01.35″N 12°26′05.81″E / 37.800375°N 12.434948°E37.800375; 12.434948
Caratteristiche
Tipostorico
Periodo storico collezioniRisorgimento
Istituzione1902
FondatoriGiacomo Giustolisi
Apertura1902
1998
ProprietàComune di Marsala
GestioneComune di Marsala
Sito web

Il Museo risorgimentale garibaldino Giacomo Giustolisi è un museo della città di Marsala dedicato all'impresa dei Mille e in particolare alla sbarco a Marsala.[1] È una sezione del Museo civico di Marsala. Vi sono custoditi anche i cimeli del patriota marsalese Abele Damiani.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondato nel 1902 da Giacomo Giustolisi, contiene i cimeli del periodo garibaldino.

Dal 1998 è ospitato all'interno del complesso monumentale San Pietro, un antico monastero delle benedettine al centro della città, ristrutturato e aperto al pubblico in tale anno come centro culturale polivalente. Con il trasferimento al complesso monumentale San Pietro è divenuto sezione del Museo civico di Marsala.[2] Dopo la morte di Giustolisi il museo fu intitolato al suo fondatore.

Il museo[modifica | modifica wikitesto]

Il Museo risorgimentale garibaldino Giacomo Giustolisi è ospitato assieme alle altre due sezioni del Museo civico di Marsala (archeologia e delle tradizioni popolari) nell’ex monastero delle benedettine di San Pietro, e che occupa due ampi locali al primo piano del suddetto edificio è un'esposizione permanente di cimeli, documenti originali e di un ricco archivio fotografico risalenti al periodo risorgimentale e illustra le tappe fondamentali dell’unificazione d’Italia, in modo particolare dello sbarco a Marsala dell’11 maggio 1860 mettendo pertanto in luce il contributo fornito dai cittadini marsalesi al processo che porto all'unità d'Italia.

Nel Museo sono esposte anche armi d’epoca da sparo (revolver a spillo, fucili e cannoni) e armi bianche (sciabole, baionette), utilizzate dai garibaldini e le loro divise. Nel museo sono esposti anche i cimeli del patriota, politico e volontario garibaldino marsalese Abele Damiani tra cui la sua uniforme. Vi sono esposti anche costumi siciliani dell’epoca e la famosa poltrona in damasco su cui Giuseppe Garibaldi riposò a Marsala il 19 luglio 1862 durante la sua seconda venuta. Inoltre vi sono collocati mezzibusti, insieme a medaglie, camicie rosse, ed una ricca iconografia relativa all’impresa dei Mille. Al suo interno è coloccata anche una specie di epigrafe con scritto la frase che disse Garibaldi «A Marsala deve gratitudine e riconoscenza tutta Italia».

Prima Sala[modifica | modifica wikitesto]

La prima sala è suddivisa in quattro sezioni principali e dedicate a periodi precisi per una più facile comprensione:

  • prima sezione: il 1848 l’anno della “Primavera dei Popoli”;
  • seconda sezione: il 1859 la seconda guerra d’indipendenza (l’alba dell’Italia);
  • terza sezione: il 1860, l’anno della rivoluzione siciliana e della spedizione dei Mille;
  • quarta sezione: il 1862, il ritorno a Marsala di Garibaldi e la sua famosa esclamazione "O Roma o morte".

Seconda Sala[modifica | modifica wikitesto]

La seconda sala è interamente dedicata al mito di Giuseppe Garibaldi e al ricordo dei Mille garibaldini, in questa sala sono esposti: ritratti, quadri, foto e stampe d'epoca che raffigurano i volti dei volontari garibaldini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Civico museo risorgimentale garibaldino "Giacomo Giustolisi, Tip. Rubino, Marsala, 2010

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]