Museo storico Giuseppe Garibaldi
Museo storico Giuseppe Garibaldi | |
---|---|
Sede del museo Giuseppe Garibaldi | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Piazza Medaglie d'Oro 1 |
Coordinate | 45°48′30.34″N 9°05′10.27″E / 45.808427°N 9.086186°E |
Caratteristiche | |
Tipo | storico-militare |
Periodo storico collezioni | dall'epoca napoleonica alla seconda guerra mondiale |
Apertura | 1932 |
Il Museo storico Giuseppe Garibaldi di Como è uno spazio espositivo inaugurato nel 1932 e dedicato a Giuseppe Garibaldi in memoria del soggiorno dell'eroe nella città lariana nel 1866. La maggior parte dei reperti conservati sono ascrivibili al periodo risorgimentale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il museo è ospitato all'interno di palazzo Olginati, dimora gentilizia risalente al XV secolo. Questo edificio nobiliare venne donato dall'omonima famiglia al comune di Como affinché venisse fondato nella città lariana un museo del Risorgimento. Gli Olginati ospitarono spesso Giuseppe Garibaldi nelle loro dimore gentilizie.
La prima collezione di cimeli risorgimentali esposti nella città lariana risale al 1884. Nel 1932 questi reperti vennero trasferiti a palazzo Olginati, dando origine al museo attuale. Le esposizioni presenti nel museo furono completate nel 1963.
Le collezioni[modifica | modifica wikitesto]
Le collezioni sono distribuite in quattro aree tematiche, che corrispondono ad altrettante sezioni specifiche: Risorgimento, storia contemporanea, etnografia e quadreria. Sono anche conservati reperti pre-risorgimentali risalenti al periodo napoleonico. Particolare attenzione è dedicata alla battaglia di San Fermo, celebre scontro della seconda guerra d'indipendenza avvenuto vicino a Como dove l'Imperial Regio Esercito venne sconfitto da Giuseppe Garibaldi.
Il museo conserva anche testimonianza dei ventinove garibaldini nati in provincia di Como che parteciparono alla spedizione dei Mille, salpati la sera del 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. La datazione delle collezioni ascrivibili alla storia contemporanea arriva fino alla seconda guerra mondiale.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Augusta Busico, Il tricolore: il simbolo la storia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2005, pp. 170-171.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo storico Giuseppe Garibaldi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il museo sul sito del comune di Como, su cultura.comune.como.it. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
- Museo storico Giuseppe Garibaldi, su beniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268671393 · LCCN (EN) n94029897 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94029897 |
---|