Vai al contenuto

Mercatino di Natale di Trento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scorcio dei mercatini del 2023-2024 in piazza Fiera.
Il mercatino con luminarie.

Il Mercatino di Natale di Trento è una manifestazione commerciale che si tiene durante il periodo natalizio presso la città di Trento in Trentino-Alto Adige. In realtà il periodo d'apertura durante le festività natalizie inizia prima dell'Avvento, ovvero a metà novembre, e termina solitamente il giorno dell'Epifania, il 6 gennaio.

La sua istituzione, a Trento, è una delle prime del fenomeno di diffusione mitteleuropea dei mercatini di Natale dal dicembre 1993, dove 22 esercenti hanno esposto i loro prodotti artigianali oltre ai raffinati prodotti dell'antica tradizione alpina nelle tipiche casette di legno.[1] In questa primissima esposizione l'idea era quella di offrire idee regalo per il periodo natalizio.[2]

Le esposizioni presenti sono principalmente due, la principale e storica dove circa 60 casette di legno sono ospitate tra le antiche mura merlate di piazza Fiera, e una seconda, più recente e risalente al 2014, in piazza Cesare Battisti ne vengono allestite circa 20.[3] Lungo le strade della città vi sono comunque una serie di bancarelle appositamente allestite in stile natalizio. Negli anni gli espositori sono passati da 22 a circa 90.[4]

L'organizzazione del mercatino è stato un appuntamento inizialmente desiderato dall'allora "Centro Trentino Esposizioni" in seguito divenuto "Trento Fiere", ente fieristico comunale, assieme al comune di Trento, i quali si occupano principalmente della logistica e della promozione dell'evento con l'obiettivo di valorizzare le diversificate produzioni artigianali e gastronomiche presenti durante il periodo natalizio in Trentino.[5]

Le presenze medie nell'alberghiero ed extralberghiero durante il mese clou del Mercatino (24 novembre -24 dicembre) sono di 58.000, con oltre 100 pullman ogni fine settimana del mese di dicembre e circa 5.000 camper in arrivo da tutta Europa per tutto l'arco della manifestazione. La ricaduta totale sul territorio trentino è di oltre a 20 milioni di euro di giro d'affari, con una spesa media per ogni famiglia di circa 200 €. Altra curiosità è la vendita record di 10.000 litri di vin brulé.[6]

Prodotti natalizi

[modifica | modifica wikitesto]

Al mercatino di Trento è possibile acquistare diversi oggetti riferibili al periodo natalizio o comunque ad oggetti d'epoca tipicamente trentini. Tra questi si segnalano presepi assieme abbelliti da decorazioni natalizie, portaincensi e portacandele, bambole, cappelli, pantofole e vetri soffiati artigianali.[1]

Prodotti gastronomici tipici

[modifica | modifica wikitesto]
La treccia mochena
Il tipico parampampoli

Tra i prodotti tipici a livello gastronomico che si possono trovare tra le bancarelle si segnalano:[1]

Durante il periodo del Mercatino di Natale vengono organizzati altri eventi; tra questi si citano:[3]

  • la notte degli Alambicchi accesi;
  • la fiera di Santa Lucia, il 10 e 11 dicembre;
  • il trenino, la casetta di Babbo Natale e degli elfi;
  • rassegna dei cori di montagna, dal 19 novembre al 6 gennaio;
  • bollicine su Trento, dal 17 novembre all'11 dicembre;
  • capodanno dei bambini, il 1º gennaio.
  1. ^ a b c Mercatini di Natale a Trento, su mercatininatale.com
  2. ^ La prima edizione, su mercatinodinatale.tn.it
  3. ^ a b Mercatino di Natale di Trento Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive., su dolomiti.it
  4. ^ Il mercatino oggi, su mercatinodinatale.tn.it
  5. ^ Gli organizzatori, su mercatinodinatale.tn.it
  6. ^ I numeri, su mercatinodinatale.tn.it

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trento