Euryattus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euryattus
Euryattus bleekeri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùEuophryini
GenereEuryattus
Thorell, 1881
Sinonimi

Plotius
Simon, 1902

Specie

Euryattus Thorell, 1881 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Il nome del genere è composto dal greco ευρύς, eyrys, che significa ampio, spazioso, largo, vasto e per la seconda parte dal suffisso -attus, caratteristico di vari generi della famiglia Salticidae, un tempo denominata Attidae.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Al pari dei ragni del genere Holcolaetis e di Thiania bhamoensis, gli Euryattus costruiscono uno spesso e denso sacco ovigero non contiguo alla tela della tana e lo avvolgono all'interno di una foglia arrotolata. Thiania bhamoensis, invece, avvolge il proprio sacco in due foglie unite insieme dalla seta[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le 9 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Indonesia, nel Queensland e due sono presenti anche nello Sri Lanka[2].

Considerato un sinonimo anteriore di Plotius Simon, 1902 dall'aracnologo Zabka nel 1988 a seguito di uno studio di Prószynski del 1987[2].

A dicembre 2010, si compone di nove specie[2]:

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]
  • Euryattus nigriventris (Keyserling, 1881); trasferita e ridenominata come Cytaea nigriventris (Keyserling, 1881) a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1991[2].
  • Euryattus senex Simon, 1885; trasferita e ridenominata inizialmente come Zenodorus senex (Simon, 1885), finché uno studio di Zabka del 1988 non ne ravvide la sinonimia con Zenodorus asper (Karsch, 1878)[2].
  1. ^ Li, D., Yik, S.H. & Seah, W.K. (2002). Rivet-like nest-building and agonistic behaviour of Thiania bhamoensis, an iridescent jumping spider (Araneae: Salticidae) from Singapore. 50(1):143-151. Copia archiviata (PDF), su rmbr.nus.edu.sg. URL consultato il 22 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  2. ^ a b c d e The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.
  • Li, D., Yik, S.H. & Seah, W.K., 2002 - Rivet-like nest-building and agonistic behaviour of Thiania bhamoensis, an iridescent jumping spider (Araneae: Salticidae) from Singapore. 50(1): 143-151. Articolo in PDF

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi