Commodore 64 Games System

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 feb 2020 alle 07:07 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Commodore 64 Games System
console
ProduttoreCommodore
GenerazioneTerza
In venditadicembre 1990
PredecessoreCommodore TV Game 2000K/3000H
SuccessoreCommodore CDTV
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce

Commodore 64 Games System (a volte abbreviato come C64GS) è una console prodotta da Commodore nel 1990 e commercializzata nella sola Europa.

Descrizione

Come dice il nome stesso, l'hardware della console è basato su quello del Commodore 64, del quale condivide praticamente tutto a esclusione della tastiera e delle porte di espansione; queste ultime in realtà sono presenti sulla scheda madre (una ASSY 250469 come quella dei C64C) ma non sono normalmente utilizzabili per la conformazione del case e per la mancanza di vari componenti elettronici. Per diverse ragioni, il GS ha ottenuto uno scarso successo di vendite, ed è stato prodotto in un numero limitato di modelli (fra i 5 000 e i 10 000).[1]

Le ragioni dell'insuccesso

Il C64GS ha conosciuto scarso successo per diversi motivi:

  • Scarsa libreria di software: la maggior parte del software del Commodore 64 mal si adattava a essere convertito per l'uso sul GS, data la mancanza di una tastiera e l'uso degli stessi joystick a un solo pulsante; infatti molti titoli richiedevano la pressione di almeno un tasto, oltre al pulsante di sparo presente sul joystick, per essere utilizzati correttamente. Per questo motivo alcune case come Ocean Software, Codemasters, System 3, Microprose e Domark cominciarono a scrivere titoli appositamente per il GS, o a modificare quelli esistenti, ma erano comunque una piccola parte di quelli già disponibili per il C64.
  • Prezzo: il Commodore 64 era uscito nel 1982, e il prezzo del suddetto home computer era col tempo sceso a prezzi ben più economici, rispetto alle 99,99£ del GS; gli stessi videogiochi su cassetta erano molto meno costosi di quelli su cartuccia, e questi ultimi potevano essere usati anche sul normale C64.
  • Tecnologia obsoleta: l'hardware, che aveva ormai 8 anni sulle spalle, non poteva competere con i ben più potenti sistemi a 16 bit che stavano contemporaneamente affacciandosi sul mercato, come Sega Mega Drive e Super Nintendo; inoltre erano già presenti Nintendo Entertainment System e Sega Master System.

Caratteristiche tecniche

  • Microprocessore:
  • RAM:
    • 64 kB (65,535 bytes).
    • 0.5 KB Color RAM
  • ROM:
    • 20 KB
  • Video: MOS Technology VIC-II MOS 8569 (PAL)
    • 16 colori
    • Modalità testuale: 40×25;
    • Modalità bitmap: 320×200, 160×200 (multicolor)
    • 8 sprite hardware, 24×21 pixel
  • Sonoro: MOS 8580 "SID"
    • 3 voci, ADSR programmabile.

Videogiochi

La Commodore aveva previsto l'uscita di circa 100 giochi per C64GS già entro Natale 1990[2], ma le pubblicazioni effettive furono molte meno. Si tratto perlopiù di adattamenti di giochi già usciti per il Commodore 64. Inclusa con la console stessa c'era una cartuccia contenente quattro riedizioni: Fiendish Freddy, Flimbo's Quest, International Soccer e Klax.

Gli altri titoli ufficialmente etichettati come per C64GS, pubblicati soprattutto dalla Ocean Software, furono approssimativamente i seguenti[3][4]:

Comunque le cartucce uscite per il Commodore 64 sono compatibili con la console, purché il programma non faccia uso della tastiera; e le cartucce per la console sono compatibili con il Commodore 64/128, a eccezione di alcune delle prime uscite, a causa della differenza nella forma dell'involucro[3].

Note

  1. ^ (EN) The Commodore 64 Games System, su zimmers.net.
  2. ^ Zzap! 49, p. 54
  3. ^ a b (EN) Peter Leigh, Commodore 64GS, su nostalgianerd.com, 5 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Commodore 64 Games System Game Console, su thegameconsole.com.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Commodore 64 Games System, su old-computers.com. URL consultato il 18 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).