Collinsia (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Collinsia
Immagine di Collinsia (zoologia) mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Collinsia
O. P.-Cambridge, 1913
Serie tipo
Gongylidium distinctum
Simon, 1884
Sinonimi

Coryphaeolana
Strand, 1914
Catabrithorax
Chamberlin, 1920
Anitsia
Chamberlin, 1922
Microerigone
Dahl, 1928
Milleriana
Denis, 1966

Specie
vedi testo

Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 25 specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: le due specie ad areale più vasto sono la C. holmgreni e la C. spetsbergeni diffuse nell'intera regione olartica con molteplici ritrovamenti[1].

In Italia sono stati rinvenuti esemplari di C. distincta in Italia meridionale[2] e anche alcuni di C. inerrans[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Numerose sono le vicissitudini tassonomiche di questo genere: considerato un sinonimo anteriore di Anitsia Chamberlin, 1921, a seguito di un lavoro di Holm del 1944; anche di Coryphaeolana Strand, 1914, a seguito di un lavoro di Holm del 1950; di Catabrithorax Chamberlin, 1920, da un lavoro di Hackman del 1954; ancora di Microerigone Dahl, 1928 a seguito di uno studio di Holm del 1958 e infine di Milleriana Denis, 1966, secondo la specie tipo Trichoncus inerrans (O. P.-Cambridge, 1885), a seguito di uno studio di Eskov del 1990[1].

Non è invece sinonimo anteriore di Montilaira Chamberlin, 1921, secondo un lavoro di Crawford del 1988, né di Halorates Hull, 1911, come convalidato da tre studi: Eskov del 1990 contra Millidge del 1977; Merrett, Locket e Millidge del 1985 e infine Roberts del 1987. Il dibattito sulla quaestio è proseguito con gli studi di Buckle et al. del 2001 e di Tanasevitch del 2009[1].

A maggio 2011, si compone di 25 specie e 1 sottospecie secondo Platnick[1]:

  1. Collinsia borea (L. Koch, 1879) — Russia, Alaska
  2. Collinsia caliginosa (L. Koch, 1879) — Russia, Asia Centrale
    • Collinsia caliginosa nemenziana Thaler, 1980 — Austria
  3. Collinsia clypiella (Chamberlin, 1920) — USA
  4. Collinsia crassipalpis (Caporiacco, 1935) — India
  5. Collinsia dentata Eskov, 1990 — Russia
  6. Collinsia despaxi (Denis, 1950) — Francia
  7. Collinsia distincta (Simon, 1884)[4] — Regione paleartica
  8. Collinsia ezoensis (Saito, 1986) — Giappone
  9. Collinsia hibernica (Simon, 1926) — Francia
  10. Collinsia holmgreni (Thorell, 1871) — Regione olartica
  11. Collinsia holmi Eskov, 1990 — Russia
  12. Collinsia inerrans (O. P.-Cambridge, 1885) — Regione paleartica
  13. Collinsia ksenia (Crosby & Bishop, 1928) — USA, Canada, Alaska
  14. Collinsia oatimpa (Chamberlin, 1948) — USA
  15. Collinsia oxypaederotipus (Crosby, 1905) — USA
  16. Collinsia palmeni Hackman, 1954 — Canada
  17. Collinsia perplexa (Keyserling, 1886) — USA
  18. Collinsia pertinens (O. P.-Cambridge, 1875) — USA
  19. Collinsia plumosa (Emerton, 1882) — USA, Canada
  20. Collinsia probata (O. P.-Cambridge, 1874) — USA
  21. Collinsia sachalinensis Eskov, 1990 — Russia
  22. Collinsia spetsbergensis (Thorell, 1871) — Regione olartica
  23. Collinsia stylifera (Chamberlin, 1948) — USA, Canada, Alaska
  24. Collinsia thulensis (Jackson, 1934) — Alaska, Canada, Groenlandia, Isole Spitsbergen
  25. Collinsia tianschanica Tanasevitch, 1989 — Kirghizistan

Secondo l'aracnologo Tanasevitch, specialista della famiglia Linyphiidae, le specie di questo genere andrebbero inserite in Halorates Hull, 1911[3]

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Un congruo numero di specie, circa 9, sono state trasferite ad altri generi dopo alcuni studi specifici, tutte a generi diversi fra loro[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • O. Pickard-Cambridge, 1913 - On new and rare British arachnids noted and observed in 1912. Proceedings of the Dorset Natural History and Antiquarian Field Club, vol.34, p. 107-136.
  • Simon, E., 1926 - Les arachnides de France. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l Insektuto, Konchuaikokai, vol.26, p. 14-18.
  • Crosby, C. R. & S. C. Bishop, 1928 - Revision of the spider genera Erigone, Eperigone and Catabrithorax (Erigoneae). New York St. Mus. Bull. vol.278, p. 1-73
  • Caporiacco, L. di, 1935 - Aracnidi dell'Himalaia e del Karakoram, raccolti dalla Missione italiana al Karakoram (1929-VII). Mem. Soc. ent. ital. vol.13, p. 161-263.
  • Chamberlin, R. V., 1948 - On some American spiders of the family Erigonidae. Ann. ent. Soc. Am. vol.41, p. 483-562
  • Denis, J., 1950 - Araignées de la région d'Orédon (Hautes-Pyrénées). Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse, vol.85, p. 77-113.
  • Hackman, W., 1954 - The spiders of Newfoundland. Acta zool. fenn. vol.79, p. 1-99
  • Saito, H., 1986 - New erigonine spiders found in Hokkaido, Japan. Bull. natn. Sci. Mus. Tokyo (A), vol.12, p. 9-24.
  • Eskov, K. Y., 1990 - The spider genus Collinsia O. Pickard-Cambridge 1913 in the fauna of Siberia and the Soviet Far East (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.70, p. 287-298.
  • Tanasevitch, A. V., 1989 - The linyphiid spiders of Middle Asia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.69, p. 83-176
  • Buckle, D. J., D. Carroll, R. L. Crawford & V. D. Roth, 2001 - Linyphiidae and Pimoidae of America north of Mexico: checklist, synonymy, and literature. Fabreries, Suppl.10, p. 89-191.
  • Tanasevitch A.V. 2009 - The linyphiid spiders of Iran (Arachnida, Araneae, Linyphiidae). Revue suisse de Zoologie, vol.116 (3-4), p. 379-420.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi