Burattino senza fili
Burattino senza fili | |
---|---|
Artista | Edoardo Bennato |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 1977 |
Durata | 35:56 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Folk Rock and roll Concept album |
Etichetta | Ricordi SMRL 6209 |
Produttore | Alessandro Colombini Edoardo Bennato |
Edoardo Bennato - cronologia | |
Burattino senza fili è un concept album di Edoardo Bennato uscito nel 1977, che ha venduto circa un milione di copie, risultando l'album più venduto in Italia nel 1977[1].
Nel 1992 Bennato pubblica l'album Il paese dei balocchi sebbene il testo faccia riferimento allo sbarco degli immigrati e non alla favola di Pinocchio.
L'album[modifica | modifica wikitesto]
Il disco ripropone le vicissitudini di Pinocchio e mostra un doppio piano di lettura: la storia di Carlo Collodi tal quale e la riproposizione dei personaggi in chiave moderna.[2][3]
Registrato negli studi Ricordi di Milano i tecnici del suono sono Walter Patergnani, Mario Carulli, Gianluigi Pezzera e Carlo Martenet, mentre il tecnico del missaggio è Arun Chakraverty. Tra i musicisti del disco, vi sono tre componenti dei Maxophone: Sandro Lorenzetti, Alberto Ravasini e Maurizio Bianchini.[4]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
I testi e le musiche sono di Edoardo Bennato
- Lato A
- È stata tua la colpa - 5:15
- Mangia fuoco - 4:53
- La fata - 4:08
- In prigione, in prigione - 4:42
- Lato B
- Dotti, medici e sapienti - 3:23
- Tu grillo parlante - 4:02
- Il gatto e la volpe - 2:59
- Quando sarai grande - 4:47
- Dotti, medici e sapienti - versione strumentale (ghost track) - 1:45[4]
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Edoardo Bennato - voce, armonica, chitarra
- Ernesto Vitolo - pianoforte
- Tony Di Mauro - chitarra
- Gigi De Rienzo - basso
- Andrea Sacchi - chitarra
- Roberto Ciotti - chitarra, dobro
- Tony Esposito - percussioni
- Maurizio Bianchini - percussioni, vibrafono, corno, tromba
- Alberto Ravasini - basso, flauto
- Sandro Lorenzetti - batteria
- Robert Fix - sassofono contralto, sassofono tenore[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gli album più venduti del 1977
- ^ Enzo Guaitamacchi, 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita, Rizzoli, 2011, [1], [2].
- ^ Edoardo Bennato - biografia, recensioni - Ondarock, su ondarock.it. URL consultato il 27 febbraio 2014.
- ^ a b c Note di copertina di Burattino senza fili, Edoardo Bennato, Dischi Ricordi, 1977.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Per i titoli, componenti della formazione e testi limitati, inserto del 33 giri Burattino senza fili edito da Ricordi.
- Edoardo Bennato, Dirotterotti, edizioni Modulo Uno, 1979
- Enzo Gentile, Guida critica ai cantautori italiani, ed. Gammalibri, 1979; alla voce Bennato, Edoardo
- Luigi Granetto, Michelangelo Romano e Giuseppe Vettori, Edoardo Bennato. Un mondo in canzonetta, ed. *Lato Side, 1980
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Burattino senza fili
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Burattino Senza Fili, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Burattino senza fili, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.