Le ragazze fanno grandi sogni
Questa voce o sezione sull'argomento album discografici è ritenuta da controllare.
|
Le ragazze fanno grandi sogni | |
---|---|
Artista | Edoardo Bennato |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 1995 |
Durata | 40:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock |
Etichetta | EMI |
Edoardo Bennato - cronologia | |
Le ragazze fanno grandi sogni è un album di Edoardo Bennato, pubblicato nel 1995 come primo disco del cantautore per l'etichetta discografica EMI Italiana.
Reduce da un periodo della vita difficilissimo ed a lungo represso, seguito alla morte della sua compagna per incidente stradale, Bennato, smessi i panni dell'autore graffiante "a tutti i costi", scrive un album sull'amore, mettendo in musica le sofferenze dell'autore. Il tema principale del disco è la femminilità, la donna come unico faro nel mondo moderno.
I brani Mare chiaro mare scuro ed Elogio alla follia trattano i temi della pazzia, probabilmente un tema autobiografico. Il disco è quindi una raccolta di canzoni delicate, semplici, a volte struggenti. Molti fans del Bennato "duro e puro" non gradiranno completamente questa sterzata, che comunque avrà il pregio di portare la sua musica alle orecchie delle giovani generazioni.[senza fonte]
Indice
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Le ragazze fanno grandi sogni – 3:04
- Cerco il mio amore – 3:51
- Mare chiaro mare scuro – 4:31
- Tutti – 3:32
- Che ci sei – 3:43
- Afferrare una stella – 3:53
- C'è – 4:18
- Perché – 2:56
- Elogio alla follia – 4:05
- Per attraversare il mondo – 4:39
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Edoardo Bennato - voce, armonica a bocca
- Gigi De Rienzo - tastiera, cori, basso, chitarra
- Lele Melotti - batteria
- Franco Giacoia - chitarra elettrica, mandolino
- Agostino Marangolo - batteria
- Arnaldo Vacca - percussioni, tamburello
- Agostino Mennella - batteria
- Demo Morselli - tromba
- Bob Fix - sassofono tenore, programmazione
- Glenn White, Silvio Pozzoli - cori
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1995) | Posizione massima |
---|---|
Italia[1] | 12 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Musica: Venditti in testa nella hit parade della settimana, Adnkronos, 18 settembre 1995. URL consultato il 22 luglio 2012.