Dieta mediterranea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La letteratura scientifica: aggiunta testo e note
→‎La letteratura scientifica: aggiunta testo e note bibliografiche
Riga 208: Riga 208:


Sono stati dimostrati effetti preventivi della Dieta mediterranea complessivamente su tutti i [[tumore|tumori]]<ref name="pmid21468044">{{Cita pubblicazione | cognome = Couto | nome = E. | coautori = P. Boffetta; P. Lagiou; P. Ferrari; G. Buckland; K. Overvad; CC. Dahm; A. Tjønneland; A. Olsen; F. Clavel-Chapelon; MC. Boutron-Ruault | titolo = Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort. | rivista = Br J Cancer | volume = 104 | numero = 9 | pagine = 1493-9 | mese = Apr | anno = 2011 | doi = 10.1038/bjc.2011.106 | id = PMID 21468044 }}</ref> <ref name="pmid24572039">{{Cita pubblicazione | cognome = Reedy | nome = J. | coautori = SM. Krebs-Smith; PE. Miller; AD. Liese; LL. Kahle; Y. Park; AF. Subar | titolo = Higher diet quality is associated with decreased risk of all-cause, cardiovascular disease, and cancer mortality among older adults. | rivista = J Nutr | volume = 144 | numero = 6 | pagine = 881-9 | mese = Jun | anno = 2014 | doi = 10.3945/jn.113.189407 | id = PMID 24572039 }}</ref>, in particolare sul [[tumore dello stomaco]] <ref name="pmid20007304">{{Cita pubblicazione | cognome = Buckland | nome = G. | coautori = A. Agudo; L. Luján; P. Jakszyn; HB. Bueno-de-Mesquita; D. Palli; H. Boeing; F. Carneiro; V. Krogh; C. Sacerdote; R. Tumino | titolo = Adherence to a Mediterranean diet and risk of gastric adenocarcinoma within the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) cohort study. | rivista = Am J Clin Nutr | volume = 91 | numero = 2 | pagine = 381-90 | mese = Feb | anno = 2010 | doi = 10.3945/ajcn.2009.28209 | id = PMID 20007304 }}</ref><ref name="pmid24259274">{{Cita pubblicazione | cognome = Praud | nome = D. | coautori = P. Bertuccio; C. Bosetti; F. Turati; M. Ferraroni; C. La Vecchia | titolo = Adherence to the Mediterranean diet and gastric cancer risk in Italy. | rivista = Int J Cancer | volume = 134 | numero = 12 | pagine = 2935-41 | mese = Jun | anno = 2014 | doi = 10.1002/ijc.28620 | id = PMID 24259274 }}</ref>, sui [[Carcinoma dell'esofago|tumori esofagei]] <ref name="pmid23591281">{{Cita pubblicazione | cognome = Li | nome = WQ. | coautori = Y. Park; JW. Wu; JS. Ren; AM. Goldstein; PR. Taylor; AR. Hollenbeck; ND. Freedman; CC. Abnet | titolo = Index-based dietary patterns and risk of esophageal and gastric cancer in a large cohort study. | rivista = Clin Gastroenterol Hepatol | volume = 11 | numero = 9 | pagine = 1130-1136.e2 | mese = Sep | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.cgh.2013.03.023 | id = PMID 23591281 }}</ref>, sui [[Carcinoma del colon-retto|tumori colon-rettali]] <ref name="pmid22821300">{{Cita pubblicazione | cognome = Agnoli | nome = C. | coautori = S. Grioni; S. Sieri; D. Palli; G. Masala; C. Sacerdote; P. Vineis; R. Tumino; MC. Giurdanella; V. Pala; F. Berrino | titolo = Italian Mediterranean Index and risk of colorectal cancer in the Italian section of the EPIC cohort. | rivista = Int J Cancer | volume = 132 | numero = 6 | pagine = 1404-11 | mese = Mar | anno = 2013 | doi = 10.1002/ijc.27740 | id = PMID 22821300 }}</ref>, sui [[Tumore della mammella|tumori mammari]] <ref name="pmid16424129">{{Cita pubblicazione | cognome = Fung | nome = TT. | coautori = FB. Hu; ML. McCullough; PK. Newby; WC. Willett; MD. Holmes | titolo = Diet quality is associated with the risk of estrogen receptor-negative breast cancer in postmenopausal women. | rivista = J Nutr | volume = 136 | numero = 2 | pagine = 466-72 | mese = Feb | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16424129 }}</ref>.
Sono stati dimostrati effetti preventivi della Dieta mediterranea complessivamente su tutti i [[tumore|tumori]]<ref name="pmid21468044">{{Cita pubblicazione | cognome = Couto | nome = E. | coautori = P. Boffetta; P. Lagiou; P. Ferrari; G. Buckland; K. Overvad; CC. Dahm; A. Tjønneland; A. Olsen; F. Clavel-Chapelon; MC. Boutron-Ruault | titolo = Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort. | rivista = Br J Cancer | volume = 104 | numero = 9 | pagine = 1493-9 | mese = Apr | anno = 2011 | doi = 10.1038/bjc.2011.106 | id = PMID 21468044 }}</ref> <ref name="pmid24572039">{{Cita pubblicazione | cognome = Reedy | nome = J. | coautori = SM. Krebs-Smith; PE. Miller; AD. Liese; LL. Kahle; Y. Park; AF. Subar | titolo = Higher diet quality is associated with decreased risk of all-cause, cardiovascular disease, and cancer mortality among older adults. | rivista = J Nutr | volume = 144 | numero = 6 | pagine = 881-9 | mese = Jun | anno = 2014 | doi = 10.3945/jn.113.189407 | id = PMID 24572039 }}</ref>, in particolare sul [[tumore dello stomaco]] <ref name="pmid20007304">{{Cita pubblicazione | cognome = Buckland | nome = G. | coautori = A. Agudo; L. Luján; P. Jakszyn; HB. Bueno-de-Mesquita; D. Palli; H. Boeing; F. Carneiro; V. Krogh; C. Sacerdote; R. Tumino | titolo = Adherence to a Mediterranean diet and risk of gastric adenocarcinoma within the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) cohort study. | rivista = Am J Clin Nutr | volume = 91 | numero = 2 | pagine = 381-90 | mese = Feb | anno = 2010 | doi = 10.3945/ajcn.2009.28209 | id = PMID 20007304 }}</ref><ref name="pmid24259274">{{Cita pubblicazione | cognome = Praud | nome = D. | coautori = P. Bertuccio; C. Bosetti; F. Turati; M. Ferraroni; C. La Vecchia | titolo = Adherence to the Mediterranean diet and gastric cancer risk in Italy. | rivista = Int J Cancer | volume = 134 | numero = 12 | pagine = 2935-41 | mese = Jun | anno = 2014 | doi = 10.1002/ijc.28620 | id = PMID 24259274 }}</ref>, sui [[Carcinoma dell'esofago|tumori esofagei]] <ref name="pmid23591281">{{Cita pubblicazione | cognome = Li | nome = WQ. | coautori = Y. Park; JW. Wu; JS. Ren; AM. Goldstein; PR. Taylor; AR. Hollenbeck; ND. Freedman; CC. Abnet | titolo = Index-based dietary patterns and risk of esophageal and gastric cancer in a large cohort study. | rivista = Clin Gastroenterol Hepatol | volume = 11 | numero = 9 | pagine = 1130-1136.e2 | mese = Sep | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.cgh.2013.03.023 | id = PMID 23591281 }}</ref>, sui [[Carcinoma del colon-retto|tumori colon-rettali]] <ref name="pmid22821300">{{Cita pubblicazione | cognome = Agnoli | nome = C. | coautori = S. Grioni; S. Sieri; D. Palli; G. Masala; C. Sacerdote; P. Vineis; R. Tumino; MC. Giurdanella; V. Pala; F. Berrino | titolo = Italian Mediterranean Index and risk of colorectal cancer in the Italian section of the EPIC cohort. | rivista = Int J Cancer | volume = 132 | numero = 6 | pagine = 1404-11 | mese = Mar | anno = 2013 | doi = 10.1002/ijc.27740 | id = PMID 22821300 }}</ref>, sui [[Tumore della mammella|tumori mammari]] <ref name="pmid16424129">{{Cita pubblicazione | cognome = Fung | nome = TT. | coautori = FB. Hu; ML. McCullough; PK. Newby; WC. Willett; MD. Holmes | titolo = Diet quality is associated with the risk of estrogen receptor-negative breast cancer in postmenopausal women. | rivista = J Nutr | volume = 136 | numero = 2 | pagine = 466-72 | mese = Feb | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16424129 }}</ref>.

Numerosi studi sono stati condotti sulla prevenzione delle malattie croniche. Effetti benefici della Dieta mediterranea sono stati provati sull’[[obesità]]<ref name="pmid15570037">{{Cita pubblicazione | cognome = Schröder | nome = H. | coautori = J. Marrugat; J. Vila; MI. Covas; R. Elosua | titolo = Adherence to the traditional mediterranean diet is inversely associated with body mass index and obesity in a spanish population. | rivista = J Nutr | volume = 134 | numero = 12 | pagine = 3355-61 | mese = Dec | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15570037 }}</ref> <ref name="pmid20810975">{{Cita pubblicazione | cognome = Romaguera | nome = D. | coautori = T. Norat; AC. Vergnaud; T. Mouw; AM. May; A. Agudo; G. Buckland; N. Slimani; S. Rinaldi; E. Couto; F. Clavel-Chapelon | titolo = Mediterranean dietary patterns and prospective weight change in participants of the EPIC-PANACEA project. | rivista = Am J Clin Nutr | volume = 92 | numero = 4 | pagine = 912-21 | mese = Oct | anno = 2010 | doi = 10.3945/ajcn.2010.29482 | id = PMID 20810975 }}</ref>, sulle malattie cardiovascolari e sull’[[infarto cardiaco]]<ref name="pmid23029021">{{Cita pubblicazione | cognome = Hoevenaar-Blom | nome = MP. | coautori = AC. Nooyens; D. Kromhout; AM. Spijkerman; JW. Beulens; YT. van der Schouw; B. Bueno-de-Mesquita; WM. Verschuren | titolo = Mediterranean style diet and 12-year incidence of cardiovascular diseases: the EPIC-NL cohort study. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 9 | pagine = e45458 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0045458 | id = PMID 23029021 }}</ref> <ref name="pmid17926134">{{Cita pubblicazione | cognome = Trichopoulou | nome = A. | coautori = C. Bamia; T. Norat; K. Overvad; EB. Schmidt; A. Tjønneland; J. Halkjaer; F. Clavel-Chapelon; MN. Vercambre; MC. Boutron-Ruault; J. Linseisen | titolo = Modified Mediterranean diet and survival after myocardial infarction: the EPIC-Elderly study. | rivista = Eur J Epidemiol | volume = 22 | numero = 12 | pagine = 871-81 | mese = | anno = 2007 | doi = 10.1007/s10654-007-9190-6 | id = PMID 17926134 }}</ref>, sul [[diabete mellito]] <ref name="pmid24575136">{{Cita pubblicazione | cognome = Mosharraf | nome = S. | coautori = G. Sharifzadeh; P. Darvishzadeh-Boroujeni; H. Rouhi-Boroujeni | titolo = Impact of the components of Mediterranean nutrition regimen on long-term prognosis of diabetic patients with coronary artery disease. | rivista = ARYA Atheroscler | volume = 9 | numero = 6 | pagine = 337-42 | mese = Nov | anno = 2013 | doi = | id = PMID 24575136 }}</ref> <ref name="pmid22987062">{{Cita pubblicazione | cognome = Tobias | nome = DK. | coautori = FB. Hu; J. Chavarro; B. Rosner; D. Mozaffarian; C. Zhang | titolo = Healthful dietary patterns and type 2 diabetes mellitus risk among women with a history of gestational diabetes mellitus. | rivista = Arch Intern Med | volume = 172 | numero = 20 | pagine = 1566-72 | mese = Nov | anno = 2012 | doi = 10.1001/archinternmed.2012.3747 | id = PMID 22987062 }}</ref> <ref name="pmid25319012">{{Cita pubblicazione | cognome = Jacobs | nome = S. | coautori = BE. Harmon; CJ. Boushey; Y. Morimoto; LR. Wilkens; L. Le Marchand; J. Kröger; MB. Schulze; LN. Kolonel; G. Maskarinec | titolo = A priori-defined diet quality indexes and risk of type 2 diabetes: the Multiethnic Cohort. | rivista = Diabetologia | volume = 58 | numero = 1 | pagine = 98-112 | mese = Jan | anno = 2015 | doi = 10.1007/s00125-014-3404-8 | id = PMID 25319012 }}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 19:44, 10 gen 2016

Disambiguazione – Se stai cercando il film spagnolo, vedi Dieta mediterranea (film).
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Dieta mediterranea
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Olio di oliva e verdure
StatiBandiera dell'Italia Italia (promotore)
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Croazia Croazia
Inserito nel2010
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
SettoreCognizioni e prassi sulla natura e l'universo
Scheda UNESCO(ENESFR) Mediterranean diet

La dieta mediterranea è un moderno modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi ina alcuni paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia e la Grecia) negli anni Cinquanta del XX secolo. Si basa su alimenti tradizionalmente consumati in questi paesi, di origine autoctona o importati sia dall' Oriente dagli arabi sia da Occidente dopo la scoperta dell'America. Il concetto di dieta mediterranea è stato introdotto e studiato inizialmente dal fisiologo statunitense Ancel Keys, il quale ne ha dimostrato i benefici effetti sulla longevità e sulla salute nel Seven Country Study[1].

Le implicazioni storiche e antropologiche della Dieta mediterranea hanno portato l'UNESCO alla sua inclusione dal 2010 nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità di Italia, Marocco, Spagna e Grecia; dal 2013 tale riconoscimento è stato esteso anche a Cipro, Croazia e Portogallo.[2]. Attualmente la definizione di Dieta mediterranea si è estesa a molte varianti di quella originaria, soprattutto nel campo della gastronomia, tanto da includere degli stili dietetici più eterogenei.

Definizione

Con il termine dieta mediterranea si intende un modello nutrizionale ispirato alla tipica alimentazione della popolazione della Grecia, in particolare di Creta, e del sud dell'Italia all’inizio degli anni ’60. La scelta di questa area geografica e di questo periodo storico si basa su alcune evidenze scientifiche ed epidemiologiche[3].

Infatti i paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo condividono tradizionalmente la disponibilità degli stessi alimenti, derivati dall'agricoltura, dalla pastorizia e dalla pesca. Inoltre alcuni studi, ampiamente accettati dalla comunità scientifica, hanno provato che in queste aree geografiche, nei primi anni sessanta, l'aspettativa di vita era tra le più alte del mondo; al contrario l'incidenza di malattie come la cardiopatia ischemica, alcuni tumori e altre malattie croniche correlate alla dieta era invece tra le più basse del mondo; questo avveniva nonostante l'elevata abitudine al fumo, il livello socio-economico basso e la scarsità di assistenza sanitaria in quei luoghi e in quel contesto storico[4].

In numerosi altri studi condotti in contesti geografici ed economici differenti, utilizzando una dieta con le stesse caratteristiche, è stata osservata ugualmente una minore frequenza di malattie croniche e una maggiore longevità.

E significativo che la dieta mediterranea sia diffusa nelle aree che si affacciano sul mar Mediterraneo dove tradizionalmente vengono coltivati gli olivi, tanto che un'altra definizione accettata di questo pattern alimentare fa riferimento alla dieta praticata nelle zone mediterranee di crescita degli ulivi[5].

Esistono varianti della dieta mediterranea, meno definite e meno studiate, in altre parti dell'Italia e della Francia, in Libano, Marocco, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia ecc. Infatti sul bacino mediterraneo si affacciano sedici nazioni: la dieta e le tradizioni gastronomiche di esse variano ampiamente a causa di differenze etniche, culturali, religiose, economiche e di produzione agricola[6].

Le caratteristiche della dieta mediterranea sono: abbondanti alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, ortaggi, pane e cereali (soprattutto integrali), patate, fagioli e altri legumi, noci, semi), freschi, al naturale, di stagione, di origine locale; frutta fresca come dessert giornaliero, dolci contenenti zuccheri raffinati o miele poche volte la settimana; olio di oliva come principale fonte di grassi; latticini (principalmente formaggi e yogurt) consumati giornalmente in modesta-moderata quantità; pesce e pollame consumato in quantità modesta-moderata; da zero a quattro uova la settimana; carni rosse in modesta quantità; vino consumato in quantità modesta-moderata, generalmente durante il pasto[7].

Questa dieta ha un contenuto basso in grassi saturi (inferiore al 7-8%), ed un contenuto totale di grassi da meno del 25 a meno del 35% a secondo delle zone. Inoltre originariamente era associata a regolare attività fisica lavorativa, ad esempio nei campi o in casa.

Il contenuto calorico della dieta mediterranea nelle indagini di popolazione non superava le 2500 Kcal per l’uomo e le 200 Kcal per la donna, comunque l’introito calorico non andava oltre il consumo metabolico con l’attività fisica. In sostanza si trattava della dieta di una popolazione rurale, povera e frugale[8].

Storia

La dieta mediterranea è un modello alimentare studiato, per la prima volta in maniera sistematica, dall'epidemiologo statunitense Ancel Keys in alcuni paesi del bacino mediterraneo negli anni '50, in una situazione di severa difficoltà economica e di limitazione delle risorse a causa della seconda guerra mondiale. Queste condizioni, associate ad un basso livello di tecnologia, favoriva uno stile di vita fisicamente attivo e frugale, con una predominanza di prodotti vegetali e scarsità di prodotti di origine animale nella dieta[9]

«La situazione alimentare nelle classi non abbienti dell'Italia meridionale, nel secondo dopoguerra era particolarmente precaria. Contadini e braccianti agricoli calabresi, intervistati da Vito Teti sulle loro abitudini alimentari..., hanno permesso di ricostruire alcune combinazioni di cibi che costituivano negli anni Quaranta e Cinquanta la dieta giornaliera delle categorie rurali. L'elemento principale era sempre il pane (in alcuni casi ancora sostituito da polenta), accompagnato da erbe di campo o olive o patate, cavoli o fagioli. Non ricorrevano piatti che richiedessero una elaborata fase di preparazione a meno che non si voglia considerare tale la cottura di minestra, baccalà, polenta e frittata. La memoria collettiva insiste su pane e companatico (cipolla, formaggio, olive, peperoni) e ancora su grossi piatti di verdura e fagioli. Una realtà insomma che non conosceva l'abbondanza o comunque dove l'abbondanza era, secondo gli schemi tradizionali, riservata a pochissime persone mentre tutti gli altri potevano soltanto immaginarla, sognarla in termini di "pasta e carne tutti i giorni"[10]»

Gli alimenti secondo la piramide della dieta mediterranea del Seven Country Study

Nel 1999 un gruppo di studio del Ministero della Salute della Grecia, basandosi sugli studi epidemiologici effettuati (soprattutto il Seven Country Study), che avevano dimostrato l’efficacia della dieta mediterranea sulla longevità, elaborò uno schema dietologico pubblicandolo col nome di "Piramide della Dieta Mediterranea greca per l’adulto"[11][12].

La piramide era già stata elaborata graficamente in un altro studio internazionale del 1995[3]. In quest’ultimo studio ci si basava sul pattern dietetico dell’isola di Creta e dell’Italia del sud nei primi anni ’60, dove l’aspettativa di vita era tra le più alte del mondo e l’incidenza della malattia coronaria, di alcuni tumori e di altre malattie croniche correlate alla dieta, come il diabete e l’obesità, era ugualmente tra le più basse. Accanto alle abitudini in cucina lo studio includeva una regolare attività fisica giornaliera.

La piramide della dieta mediterranea comprende il consumo di circa 22-23 porzioni di alimenti al giorno, divise in 3 o 4 pasti. La frequenza con la quale consumare ogni componente è così stabilita[13]:

giornalmente cereali non raffinati (pane di grano integrale, pasta di grano integrale, riso bruno ecc.): 8 porzioni

frutti: 3 porzioni

vegetali (incluse verdure selvatiche): 6 porzioni

olio di oliva come principale grasso aggiunto

latte e prodotti del latte: 2 porzioni

vino con moderazione (3 porzioni nell’uomo, 1,5 per la donna), preferibilmente rosso e durante il pasto

acqua in quantità libera

sostituire il sale per il condimento con spezie (es. origano, basilico, timo ecc).

settimanalmente pesce: 5-6 porzioni

pollame: 4 porzioni

olive, legumi, noci: 3-4 porzioni

patate: 3 porzioni

uova: 3 porzioni

dolci: 3 porzioni

mensilmente carni rosse: 4 porzioni

Questa dieta prevedeva un’ampia variabilità di cibi e permetteva di evitare carenze nutrizionali. La piramide era costruita indicando i cibi e non i nutrienti affinché il pubblico potesse adeguarsi con più facilità. Inoltre era seguito un criterio semiquantitativo: le quantità erano codificate come “porzioni” (servings) e non in peso. Le linee guida della piramide davano anche delle indicazioni per standardizzare la quantità di ciascuna porzione di ogni classe di alimento: ogni porzione veniva definita in prima approssimazione come la metà della porzione del Greek market regulations (circa metà della quantità servita in un ristorante greco). Queste le equivalenze per ogni porzione di alimento[14]:

  • una fetta di pane: 25 grammi
  • 100 grammi di patate
  • metà tazza (50-60 grammi) di pasta o riso
  • una tazza di ortaggi a foglia o mezza tazza di altri vegetali, cotti o tritati (circa 100 grammi della maggior parte dei vegetali)
  • una mela (80 grammi), una banana (60 grammi), un’arancia (100 grammi), 200 grammi di melone o anguria, 30 grammi di uva
  • una tazza di latte o di yogurt
  • 30 grammi di formaggio
  • circa 60 grammi di carne magra o pesce
  • una tazza (circa 100 grammi) di fagioli secchi cotti
  • porzione di vino rosso un bicchiere (circa 10 ml di alcool)

La dieta mediterranea deve essere considerate nella sua globalità, poiché le analisi multivariate effettuate dimostrano che gli effetti favorevoli sulla salute non derivano dall’assunzione di un singolo componente o nutriente; soltanto l’olio di oliva sembra avere un ruolo specifico proprio[15].

Nella piramide veniva aggiunto il consiglio di praticare attività fisica giornaliera in modo da tenere l'indice di massa corporea (BMI) al di sotto di 25 kg/m².

In seguito, alle modalità di produzione, selezione, trattamento e consumo dei cibi della dieta mediterranea sono state aggiunti altri elementi di tipo culturale riguardanti lo stile di vita: l’adozione del concetto di pasto principale, la frugalità e la moderazione per evitare il rischio di obesità, la convivialità, le pratiche culinarie, l’attività fisica ricreazionale, un riposo adeguato, la preservazione delle tradizioni.[16]


Indice di aderenza alla Dieta mediterranea

Il Mediterranean Diet Serving Score è stato elaborato per poter calcolare in maniera semplice e rapida, ma altrettanto corretta e validata, l'aderenza dell'alimentazione alle caratteristiche della Dieta mediterranea, basata sulla piramide alimentare mediterranea[9]. L'indice va da 0 a 24 punti per un adulto e da 0 a 23 per un adolescente (il consumo di alcol è sconsigliato in questo gruppo di età). Maggiore è il punteggio totale maggiore è l'aderenza alla Dieta mediterranea. Per ciascun elemento è dato un punteggio di 1, 2 o 3. Il punteggio 0 è dato se il numero di porzioni è più basso o più alto di quello raccomendato. Nell'adulto viene proposto 1 punto per l'assunzione di bevande fermentate (vino o birra) nella misura di un bicchiere per la donna e di due bicchieri per l'uomo. É considerato pasto principale la colazione, il pranzo e la cena.

Alimento Raccomandazioni punteggio
Frutta 1-2 porzioni per pasto principale 3
Vegetali ≥ 2 porzioni per pasto principale 3
cereali (pasta,cereali a colazione, pane, e riso) 1-2 porzioni per pasto principale 3
patate ≤ 3 porzioni a settimana 1
Olio d'oliva (su insalata, pane o frittura) 1 porzione per pasto principale 3
noci 1-2 porzioni al giorno 2
latte, yoghurt, formaggio, gelato 2 porzioni al giorno 2
legumi ≥ 2 porzioni la settimana 1
uova 2-4 porzioni la settimana 1
pesce ≥ 2 porzioni la settimana 1
carne bianca (pollame) 2 porzioni la settimana 1
carni rosse (suina, ovina e bovina) < 2 porzioni la settimana 1
dolci (zucchero, canditi, paste, succhi di frutta zuccherati, bevande zuccherate) ≤ 2 porzioni la settimana 1
bevande fermentate (vino, birra) 1 (donna)o 2 bicchieri (uomo) al giorno 1
TOTALE 24

Il riconoscimento dell’UNESCO

Il percorso per l’iscrizione della Dieta mediterranea nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità è stato iniziato nel 2007 dall'allora ministro dell'agricoltura Paolo De Castro con la sottoscrizione, assieme alla Spagna, di una dichiarazione congiunta presentata all’Unesco. Il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya, ad esito di un convegno internazionale, il Comitato intergovernativo dell'Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell'Umanità, riconoscendo tale patrimonio appartenere a Italia, Marocco, Grecia e Spagna[17]. Nel novembre 2013 tale riconoscimento è stato esteso a Cipro, Croazia e Portogallo[18].

La delegazione italiana del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali era guidata da Pier Luigi Petrillo[19].

Accanto al parere entusiasta di Italia, Grecia, Marocco e Spagna, un altro membro del comitato intergovernativo, l’Albania, intervenne duramente nei confronti della candidatura ritenendo che il riconoscimento potesse avere valore commerciale. In effetti in quegli anni le esportazioni nel mondo dei prodotti agroalimentari italiani tipici della dieta mediterranea erano aumentate significativamente (l’ISTAT registrava un aumento del 9% nei primi sette mesi del 2010) [20].

Le motivazioni dichiarate dall’UNESCO sono soprattutto di ordine antropologico e non danno una definizione precisa della dieta mediterranea in senso alimentare o sanitario.

«La Dieta mediterranea coinvolge una serie di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti le coltivazioni, i raccolti agricoli, la pesca, l’allevamento degli animali, la conservazione, la lavorazione, la cottura e particolarmente la condivisione e il consumo degli alimenti[21]»

L'UNESCO sottolinea che il riferimento geografico è ai paesi del bacino mediterraneo e alla loro identità e continuità culturale.

Il comportamento fondamentale è il “mangiare insieme”, che enfatizza la rilevanza della famiglia, del gruppo e della comunità. A questo si accompagnano i valori dell’ospitalità, del rapporto di vicinato, del dialogo interculturale e del rispetto della diversità.

Esplicitamente viene sottolineato il ruolo della donna nel salvaguardare le tecniche della dieta mediterranea e la sua trasmissione alle generazioni future, il rispetto dei ritmi delle stagioni e delle tradizioni delle festività. Vengono anche richiamati altri aspetti connessi alla cultura della Dieta Mediterranea come l’artigianato e la produzione dei recipienti tradizionali per il trasporto, la conservazione e il consumo degli alimenti, ad esempio i piatti di ceramica e i bicchieri, ed anche il ruolo svolto dalle celebrazioni religiose e laiche, dalle feste e dai mercati.

La letteratura scientifica

Dopo i risultati favorevoli del Seven Country Study[22], che è ancora in corso dopo più di sessant’anni dall’inizio, moltissimi altre ricerche sia nel campo dell’epidemiologia in ampie popolazioni, sia in campo fisiopatologico, tese a spiegare i meccanismi dell’efficacia della dieta mediterranea, si sono succedute fino al momento attuale. Esiste quindi un corpus di evidenze scientifiche assai vasto che dimostra gli esiti positivi della dieta mediterranea (nell’accezione portata avanti da Ancel Keys) sia sulla longevità, sia sulle malattie cardiovascolari, sia su alcuni tumori, sia su malattie croniche, come il diabete e l’obesità[23].

In realtà gli studi successivi al Seven Country Study hanno introdotto delle varianti a questo tipo di dieta per poterla adattare in larga scala a popolazioni differenti da quelle mediterranee, come quella statunitense o anglosassone o nordeuropea. Sono stati elaborati diversi “score” o “indici a punteggio” per calcolare l’aderenza di queste varianti dietetiche alla originaria dieta mediterranea. Questi indici sono una misura dei fattori dietetici associati tra loro (possono essere gruppi di cibi, cibi, nutrienti, porzioni), a volte in combinazione con fattori non alimentari dello stile di vita. Sono stati utilizzati almeno 22 score differenti: le differenze riguardano il numero dei componenti alimentari considerati (da 7 a 28), il punteggio (nei vari indici può andare da 0 a 10 a partire dalla non aderenza all’aderenza totale alla dieta mediterranea), il range (da 0 a 100%), il sistema di punteggio (in mediane, terzili, numero di porzioni) e il tipo di componenti (cibi, gruppi di cibi, varie combinazioni tra essi, nutrienti).

In ogni caso, al di là di questa forte eterogeneità di calcolo, tra i componenti positivi della dieta vi sono sempre frutta e vegetali, tra i negativi le carni. Ci sono anche sensibili variazioni riguardo alcuni componenti della dieta (ad esempio la definizione di moderato consumo di alcool).[24].

È stato provato che gli effetti favorevoli sulla salute si ottengono quanto più il regime dietetico (oltre allo stile di vita, che è un’altra variabile indipendente) si avvicina alla dieta mediterranea del Seven Country Study.

Questi score però si discostano, a volte sensibilmente, dalle caratteristiche dell’alimentazione “del contadino povero dell’Italia meridionale degli anni cinquanta”. Per questo attualmente vi è una grande eterogeneità nella definizione stessa di dieta mediterranea, oltre che in campo scientifico, anche nel campo della cultura gastronomica; a questo hanno contribuito anche gli interessi commerciali dell’industra agroalimentare e i sentimenti localistici delle nazioni più o meno aggettanti sul Mediterraneo.

Riguardo agli score di aderenza dell’alimentazione alla dieta mediterranea in senso stretto, utilizzati nelle ricerche epidemiologiche, alcuni studiosi hanno valutato che solo alcuni di questi score indicano effettivamente l’osservanza della dieta mediterranea originaria: il DS score[25], utilizzato nell’ATTICA study, e il MSDPS score[26], costruito sulla piramide alimentare greca e adattato ad una popolazione non mediterranea (la Framingham Offspring Cohort negli Stati Uniti); per ultimo l’MDSS (Mediterranean Diet Serving Score) pubblicato nel 2015 e realizzato da autori spagnoli con l’intento di fornire un indice aggiornato, semplice e validato[9].

Più in dettaglio le principali differenze tra le varianti della dieta mediterranea proposte via via nel tempo riguardano la sostituzione dei cereali integrali con cereali raffinati, la sostituzione dell’olio di oliva con altri grassi monoinsaturi, la mancata distinzione tra vino e altre bevande alcoliche, le quantità di latte e prodotti caseari e delle carni. [12].

Una metanalisi di studi prospettici di coorte pubblicati dal 1966 al 2008 (in totale più di un milione e mezzo di soggetti seguiti da 3 a 18 anni) ha dimostrato che una stretta aderenza alla dieta mediterranea “è associata a un significativo miglioramento dello stato di salute, sia per la riduzione della mortalità complessiva (9%), sia della mortalità per malattie cardiovascolari (9%), sia dell’incidenza o mortalità per tumori (6%), sia per l’incidenza di malattia di Parkinson e di malattia di Alzheimer[27].

Gli studi scientifici sulla dieta mediterranea si sono succeduti numerosi negli ultimi cinquanta anni. Inizialmente i ricercatori hanno comiciato a provare gli effetti sfavorevoli sulla salute di alimenti diffusi nei paesi occidentali indistrializzati, ma poco rapresentati nella dieta mediterranea, soprattutto quelli di origine animale[28]e quelli ricchi di grassi saturi[29]. In seguito le ricerche si sono concentrate sugli alimenti per i quali emergevano prove favorevoli nei confronti della salute: veniva enfatizzati i benefici dei cereali non raffinati, dei vegetali, frutta, ortaggi, olio di oliva, pesce, e di tutti i micronutrienti contenuti in essi, come gli antiossidanti, i complessi vitaminici, gli acidi grassi mono e poliinsaturi, i polifenoli, le fibre ecc.

I risultati sono stati raccolti anche in pubblicazioni divulgative[30][31][32].

Sono stati dimostrati effetti preventivi della Dieta mediterranea complessivamente su tutti i tumori[33] [34], in particolare sul tumore dello stomaco [35][36], sui tumori esofagei [37], sui tumori colon-rettali [38], sui tumori mammari [39].

Numerosi studi sono stati condotti sulla prevenzione delle malattie croniche. Effetti benefici della Dieta mediterranea sono stati provati sull’obesità[40] [41], sulle malattie cardiovascolari e sull’infarto cardiaco[42] [43], sul diabete mellito [44] [45] [46].

Note

  1. ^ Ancel Keys 1975
  2. ^ UNESCO Culture Sector - Intangible Heritage - 2003 Convention :
  3. ^ a b WC. Willett, F. Sacks; A. Trichopoulou; G. Drescher; A. Ferro-Luzzi; E. Helsing; D. Trichopoulos, Mediterranean diet pyramid: a cultural model for healthy eating., in Am J Clin Nutr, vol. 61, 6 Suppl, Jun 1995, pp. 1402S-1406S, PMID 7754995.
  4. ^ The Seven Countries Study
  5. ^ M. Gerber, R. Hoffman, The Mediterranean diet: health, science and society., in Br J Nutr, 113 Suppl 2, Apr 2015, pp. S4-10, DOI:10.1017/S0007114514003912, PMID 26148921.
  6. ^ A. Noah, AS. Truswell, There are many Mediterranean diets., in Asia Pac J Clin Nutr, vol. 10, n. 1, 2001, pp. 2-9, PMID 11708604.
  7. ^ C. Pitsavos, DB. Panagiotakos; N. Tzima; C. Chrysohoou; M. Economou; A. Zampelas; C. Stefanadis, Adherence to the Mediterranean diet is associated with total antioxidant capacity in healthy adults: the ATTICA study., in Am J Clin Nutr, vol. 82, n. 3, Sep 2005, pp. 694-9, PMID 16155285.
  8. ^ Sorcinelli 1992, pag. 157
  9. ^ a b c C. Monteagudo, M. Mariscal-Arcas; A. Rivas; ML. Lorenzo-Tovar; JA. Tur; F. Olea-Serrano, Proposal of a Mediterranean Diet Serving Score., in PLoS One, vol. 10, n. 6, 2015, pp. e0128594, DOI:10.1371/journal.pone.0128594, PMID 26035442.
  10. ^ Sorcinelli 1992, pag. 172
  11. ^ (EN) Ministry of Health and Welfare, Supreme Scientific Health Council, Dietary Guidelines for Adults in Greece (PDF), in Archives of Hellenic Medicine, 16(5), 1999, pp. 516-524. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  12. ^ a b A. D'Alessandro, G. De Pergola, Mediterranean Diet and Cardiovascular Disease: A Critical Evaluation of A Priori Dietary Indexes., in Nutrients, vol. 7, n. 9, Sep 2015, pp. 7863-88, DOI:10.3390/nu7095367, PMID 26389950.
  13. ^ Dietary Guidelines for Adults in Greece, pag. 519
  14. ^ Dietary Guidelines for Adults in Greece, pag. 521
  15. ^ A. Keys, A. Menotti; MJ. Karvonen; C. Aravanis; H. Blackburn; R. Buzina; BS. Djordjevic; AS. Dontas; F. Fidanza; MH. Keys, The diet and 15-year death rate in the seven countries study., in Am J Epidemiol, vol. 124, n. 6, Dec 1986, pp. 903-15, PMID 3776973.
  16. ^ A. Bach-Faig, EM. Berry; D. Lairon; J. Reguant; A. Trichopoulou; S. Dernini; FX. Medina; M. Battino; R. Belahsen; G. Miranda; L. Serra-Majem, Mediterranean diet pyramid today. Science and cultural updates., in Public Health Nutr, vol. 14, 12A, Dec 2011, pp. 2274-84, DOI:10.1017/S1368980011002515, PMID 22166184.
  17. ^ UNESCO: Decision of the Intergovernmental Committee: 8.COM 8.10, su unesco.org. URL consultato il 29 novembre 2015.
  18. ^ UNESCO, Intangible Cultural Heritage of Humanity, Mediterranean Diet, su unesco.org. URL consultato il 28 novembre 2015.
  19. ^ In precedenza aveva ottenuto l'iscrizione anche de "Le Dolomiti" nella lista dei patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO Rivista SITI Unesco. Il lungo cammino delle Dolomiti. Dal procedimento di candidatura alle raccomandazioni formulate dall’UNESCO a Siviglia nel 2009, su rivistasitiunesco.it. URL consultato il 28 novembre 2015.
  20. ^ La Repubblica del 16 novembre 2010, su repubblica.it. URL consultato il 28 novembre 2015.
  21. ^ traduzione dell’autore da UNESCO, Mediterranean diet in UNESCO
  22. ^ The Seven Countries Study
  23. ^ A. Trichopoulou, C. Bamia; D. Trichopoulos, Anatomy of health effects of Mediterranean diet: Greek EPIC prospective cohort study., in BMJ, vol. 338, 2009, pp. b2337, DOI:10.1136/bmj.b2337, PMID 19549997.
  24. ^ A. Hernández-Ruiz, B. García-Villanova; EJ. Guerra Hernández; P. Amiano; M. Azpiri; E. Molina-Montes, Description of indexes based on the adherence to the mediterranean dietary pattern: a review., in Nutr Hosp, vol. 32, n05, pp. 1872-1884, DOI:10.3305/nh.2015.32.5.9629, PMID 26545641.
  25. ^ DB. Panagiotakos, EN. Georgousopoulou; C. Pitsavos; C. Chrysohoou; I. Skoumas; E. Pitaraki; GA. Georgiopoulos; M. Ntertimani; A. Christou; C. Stefanadis; Y. Skoumas, Exploring the path of Mediterranean diet on 10-year incidence of cardiovascular disease: the ATTICA study (2002-2012)., in Nutr Metab Cardiovasc Dis, vol. 25, n. 3, Mar 2015, pp. 327-35, DOI:10.1016/j.numecd.2014.09.006, PMID 25445882.
  26. ^ ME. Rumawas, JT. Dwyer; NM. McKeown; JB. Meigs; G. Rogers; PF. Jacques, The development of the Mediterranean-style dietary pattern score and its application to the American diet in the Framingham Offspring Cohort., in J Nutr, vol. 139, n. 6, Jun 2009, pp. 1150-6, DOI:10.3945/jn.108.103424, PMID 19357215.
  27. ^ F. Sofi, F. Cesari; R. Abbate; GF. Gensini; A. Casini, Adherence to Mediterranean diet and health status: meta-analysis., in BMJ, vol. 337, 2008, pp. a1344, DOI:10.1136/bmj.a1344, PMID 18786971.
  28. ^ SM. Artaud-Wild, SL. Connor; G. Sexton; WE. Connor, Differences in coronary mortality can be explained by differences in cholesterol and saturated fat intakes in 40 countries but not in France and Finland. A paradox., in Circulation, vol. 88, n. 6, Dec 1993, pp. 2771-9, PMID 8252690.
  29. ^ AH. Lichtenstein, E. Kennedy; P. Barrier; D. Danford; ND. Ernst; SM. Grundy; GA. Leveille; L. Van Horn; CL. Williams; SL. Booth, Dietary fat consumption and health., in Nutr Rev, vol. 56, 5 Pt 2, Maggio 1998, pp. S3-19; discussion S19-28, PMID 9624878.
  30. ^ Agradi 1988
  31. ^ D’Alessandro 2013
  32. ^ Moro 2014
  33. ^ E. Couto, P. Boffetta; P. Lagiou; P. Ferrari; G. Buckland; K. Overvad; CC. Dahm; A. Tjønneland; A. Olsen; F. Clavel-Chapelon; MC. Boutron-Ruault, Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort., in Br J Cancer, vol. 104, n. 9, Apr 2011, pp. 1493-9, DOI:10.1038/bjc.2011.106, PMID 21468044.
  34. ^ J. Reedy, SM. Krebs-Smith; PE. Miller; AD. Liese; LL. Kahle; Y. Park; AF. Subar, Higher diet quality is associated with decreased risk of all-cause, cardiovascular disease, and cancer mortality among older adults., in J Nutr, vol. 144, n. 6, Jun 2014, pp. 881-9, DOI:10.3945/jn.113.189407, PMID 24572039.
  35. ^ G. Buckland, A. Agudo; L. Luján; P. Jakszyn; HB. Bueno-de-Mesquita; D. Palli; H. Boeing; F. Carneiro; V. Krogh; C. Sacerdote; R. Tumino, Adherence to a Mediterranean diet and risk of gastric adenocarcinoma within the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) cohort study., in Am J Clin Nutr, vol. 91, n. 2, Feb 2010, pp. 381-90, DOI:10.3945/ajcn.2009.28209, PMID 20007304.
  36. ^ D. Praud, P. Bertuccio; C. Bosetti; F. Turati; M. Ferraroni; C. La Vecchia, Adherence to the Mediterranean diet and gastric cancer risk in Italy., in Int J Cancer, vol. 134, n. 12, Jun 2014, pp. 2935-41, DOI:10.1002/ijc.28620, PMID 24259274.
  37. ^ WQ. Li, Y. Park; JW. Wu; JS. Ren; AM. Goldstein; PR. Taylor; AR. Hollenbeck; ND. Freedman; CC. Abnet, Index-based dietary patterns and risk of esophageal and gastric cancer in a large cohort study., in Clin Gastroenterol Hepatol, vol. 11, n. 9, Sep 2013, pp. 1130-1136.e2, DOI:10.1016/j.cgh.2013.03.023, PMID 23591281.
  38. ^ C. Agnoli, S. Grioni; S. Sieri; D. Palli; G. Masala; C. Sacerdote; P. Vineis; R. Tumino; MC. Giurdanella; V. Pala; F. Berrino, Italian Mediterranean Index and risk of colorectal cancer in the Italian section of the EPIC cohort., in Int J Cancer, vol. 132, n. 6, Mar 2013, pp. 1404-11, DOI:10.1002/ijc.27740, PMID 22821300.
  39. ^ TT. Fung, FB. Hu; ML. McCullough; PK. Newby; WC. Willett; MD. Holmes, Diet quality is associated with the risk of estrogen receptor-negative breast cancer in postmenopausal women., in J Nutr, vol. 136, n. 2, Feb 2006, pp. 466-72, PMID 16424129.
  40. ^ H. Schröder, J. Marrugat; J. Vila; MI. Covas; R. Elosua, Adherence to the traditional mediterranean diet is inversely associated with body mass index and obesity in a spanish population., in J Nutr, vol. 134, n. 12, Dec 2004, pp. 3355-61, PMID 15570037.
  41. ^ D. Romaguera, T. Norat; AC. Vergnaud; T. Mouw; AM. May; A. Agudo; G. Buckland; N. Slimani; S. Rinaldi; E. Couto; F. Clavel-Chapelon, Mediterranean dietary patterns and prospective weight change in participants of the EPIC-PANACEA project., in Am J Clin Nutr, vol. 92, n. 4, Oct 2010, pp. 912-21, DOI:10.3945/ajcn.2010.29482, PMID 20810975.
  42. ^ MP. Hoevenaar-Blom, AC. Nooyens; D. Kromhout; AM. Spijkerman; JW. Beulens; YT. van der Schouw; B. Bueno-de-Mesquita; WM. Verschuren, Mediterranean style diet and 12-year incidence of cardiovascular diseases: the EPIC-NL cohort study., in PLoS One, vol. 7, n. 9, 2012, pp. e45458, DOI:10.1371/journal.pone.0045458, PMID 23029021.
  43. ^ A. Trichopoulou, C. Bamia; T. Norat; K. Overvad; EB. Schmidt; A. Tjønneland; J. Halkjaer; F. Clavel-Chapelon; MN. Vercambre; MC. Boutron-Ruault; J. Linseisen, Modified Mediterranean diet and survival after myocardial infarction: the EPIC-Elderly study., in Eur J Epidemiol, vol. 22, n. 12, 2007, pp. 871-81, DOI:10.1007/s10654-007-9190-6, PMID 17926134.
  44. ^ S. Mosharraf, G. Sharifzadeh; P. Darvishzadeh-Boroujeni; H. Rouhi-Boroujeni, Impact of the components of Mediterranean nutrition regimen on long-term prognosis of diabetic patients with coronary artery disease., in ARYA Atheroscler, vol. 9, n. 6, Nov 2013, pp. 337-42, PMID 24575136.
  45. ^ DK. Tobias, FB. Hu; J. Chavarro; B. Rosner; D. Mozaffarian; C. Zhang, Healthful dietary patterns and type 2 diabetes mellitus risk among women with a history of gestational diabetes mellitus., in Arch Intern Med, vol. 172, n. 20, Nov 2012, pp. 1566-72, DOI:10.1001/archinternmed.2012.3747, PMID 22987062.
  46. ^ S. Jacobs, BE. Harmon; CJ. Boushey; Y. Morimoto; LR. Wilkens; L. Le Marchand; J. Kröger; MB. Schulze; LN. Kolonel; G. Maskarinec, A priori-defined diet quality indexes and risk of type 2 diabetes: the Multiethnic Cohort., in Diabetologia, vol. 58, n. 1, Jan 2015, pp. 98-112, DOI:10.1007/s00125-014-3404-8, PMID 25319012.

Bibliografia

  • (EN) Ancel Benjamin Keys, How to eat well and stay well the Mediterranean way, Doubleday, 1975, ISBN 978-0385009065.
  • Paolo Sorcinelli, Gli italiani e il cibo: appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere, Bologna, Lexis, 1992, ISBN 88 8091 110 4.
  • Vito Teti, Le culture alimentari nel Mezzogiorno continentale in età contemporanea, in Storia d’Italia, Annali 13, L’alimentazione, Einaudi, 1998, ISBN 9788806147860.
  • Lorenzo Piroddi, Cucina Mediterranea. Ingredienti, principi dietetici e ricette al sapore di sole, a cura di Alessandra Avallone, Milano, Mondadori, 1993, ISBN 88-04-37681-3.
  • Lorenzo Piroddi, Sapore di sole. Dieta mediterranea: principi base, ingredienti e ricette per una corretta alimentazione, Milano, Mursia, 2008, ISBN 978-88-425-4084-7.
  • Pier Luigi Petrillo e Giovanni Scepi, La dimensione culturale della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell'Umanità, in Gaetano M. Golinelli (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore. Il ruolo dell'UNESCO, Assago (PA), CEDAM, 2012, ISBN 978-88-13-32219-9.
  • Elisabetta Moro, La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita, Bologna, Il Mulino, 2014, ISBN 978-88-15-24818-3.
  • Ancel B. Keys, Seven Countries: A Multivariate Analysis of Death and Coronary Heart Disease, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 1980, ISBN 0-674-80237-3.
  • Fausto Cantarelli (a cura di), I tempi alimentari del Mediterraneo. Cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo, Milano, FrancoAngeli, 2005, ISBN 88-464-5944-X.
  • Daan Kromhout, Alessandro Menotti e Henry Blackburn, The seven Countries Study. A scientific adventure in cardiovascular disease epidemiology, Angel Kies e collaboratori, 1993, ISBN 978-1-4613-5402-4.
  • Elisabetta Agradi, Le basi scientifiche della Dieta Mediterranea. Nutrizione e salute, Verducci editore, 1988.
  • A. D’Alessandro, La Dieta mediterranea. Le evidenze scientifiche del suo ruolo protettivo nei confronti dell’aterosclerosi coronarica e delle malattie dismetaboliche, Bari, Cacucci, 2013, ISBN 9788866112662.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni