Wikipedia:Voci di qualità: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ grottolengo
Va inserita in rotazione anche Gottolengo
Riga 1: Riga 1:
{{/Intestazione}}
{{/Intestazione}}
{{Voce di qualità/Switch Novità|2|3|4|5|6|1}}
{{Voce di qualità/Switch Novità|1|2|3|4|5|6}}
<!--
<!--
SE SI INSERISCE UNA NUOVA VOCE DI QUALITÀ SPOSTARE IL TEMPLATE A DESTRA DI UN NUMERO PER MODIFICARE L'ORDINE DI VISUALIZZAZIONE DELLE NOVITÀ es.
SE SI INSERISCE UNA NUOVA VOCE DI QUALITÀ SPOSTARE IL TEMPLATE A DESTRA DI UN NUMERO PER MODIFICARE L'ORDINE DI VISUALIZZAZIONE DELLE NOVITÀ es.

Versione delle 14:10, 9 set 2017

Abbreviazioni
WP:VDQ

Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.

Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e corredata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.

Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.

Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).

La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione e alla successiva valutazione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. La segnalazione per l'inserimento è attivabile da chiunque sia in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, quella per la rimozione da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.

Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.

Attualmente, delle 1 870 467 voci di Wikipedia, 518 sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,028%, o in altri termini una voce ogni 3 611, si trova in questa lista. Altre 555 sono in vetrina.

Nuove voci di qualità

Francesco Morone (Verona, 1471 circa – Verona, 16 maggio 1529) è stato un pittore italiano.

Apprese l'arte di dipingere presso la bottega del padre Domenico Morone, dove conobbe Girolamo dai Libri, con cui strinse una duratura amicizia e collaborò in diverse occasioni. Dopo aver lavorato a lungo come aiutante del padre, nel 1498 firmò la sua prima opera autonoma: una Crocifissione per la cappella Avanzi della chiesa di San Bernardino, nella città natale. Questa prima opera segnò l'inizio del suo distacco artistico dalla figura paterna, emancipazione che si completò intorno al 1502-1504 con la realizzazione della tela Madonna in trono col Bambino tra i santi Zeno e Nicolò, considerata una delle sue opere più pregevoli. Il suo periodo felice continuò con l'affrescatura della sagrestia della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona, unanimemente considerata tra i suoi capolavori.

Intorno al 1517 firmò Stimmate di san Francesco, anch'essa tela di pregevole fattura. Nei lavori successivi si intravede l'influenza dell'allievo Paolo Morando, il quale, nel frattempo, aveva superato il maestro nell'adeguarsi alle nuove correnti stilistiche. Negli ultimi anni di vita si avvicinò ancora di più alla religione e questo probabilmente incise sulla sua produzione artistica, che da allora fu caratterizzata da «dolci e malinconiche madonne». Si spense nel 1529 e le sue spoglie furono collocate a San Bernardino, dove sono tutt'oggi conservati molti dei suoi più importanti lavori.

Leggi la voce

La bandiera della Scozia (in inglese flag of Scotland, in gaelico scozzese bratach na h-Alba, in scozzese banner o Scotland), spesso chiamata per antonomasia anche Croce di Sant'Andrea o Saltire, è il vessillo nazionale dell'omonima nazione costituente del Regno Unito. È tradizionalmente costituita da una croce decussata bianca in campo azzurro, anche se la tonalità dei colori può subire variazioni.

L'uso della bandiera scozzese è documentato solo a partire dall'Età Moderna, anche se probabilmente la creazione del vessillo risale all'Alto Medioevo. Dopo l'Atto di Unione del 1707 e l'unione tra regno di Scozia e regno d'Inghilterra per formare il regno di Gran Bretagna, la bandiera scozzese venne combinata con la bandiera dell'Inghilterra per formare la prima versione dell'Union Jack, poi evolutasi nell'odierna bandiera del Regno Unito.

Tradizionalmente l'uso della Croce di Sant'Andrea è subordinato a quello della bandiera del Regno Unito, tuttavia, a partire dagli inizi del XXI secolo questa consuetudine sta venendo meno, anche grazie al crescente movimento indipendentista scozzese. Benché a livello ufficiale la precedenza spetti ancora alla bandiera britannica, il vessillo è liberamente utilizzabile anche in contesti ufficiali e il governo scozzese lo espone regolarmente sugli edifici pubblici (seppur nel rispetto di appositi regolamenti).

Fino al 2003 i colori della bandiera scozzese non erano disciplinati da alcuna norma legislativa, dando così luogo a una molteplicità di varianti del vessillo. In quell'anno il governo scozzese intervenne regolamentando i colori della bandiera, stabilendo che la tonalità di blu-azzurro da impiegare fosse quella identificata con il codice Pantone-300.

Leggi la voce

La Cittadella di Parma è una fortezza rinascimentale, situata in via Passo Buole, laterale dello stradone Martiri della Libertà, a Parma.

Sviluppata su una pianta pentagonale con cinque bastioni e un largo fossato perimetrale, fu costruita negli ultimi anni del XVI secolo su progetto del duca Alessandro Farnese, che ne affidò la direzione dei lavori agli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio de' Brunelli e Genesio Bresciani, con la collaborazione di Smeraldo Smeraldi. Nata per scopi difensivi, la struttura fu successivamente utilizzata come caserma, come prigione per reati politici e come piazza per le esecuzioni capitali, per essere infine trasformata nel secondo dopoguerra in parco pubblico.

La Cittadella presenta due ingressi, di cui quello principale, rivolto a nord, è caratterizzato da una facciata monumentale manierista, disegnata da Simone Moschino e realizzata da Giambattista Carra nel 1596.

Leggi la voce

Il siluro d'Europa (Silurus glanis (Linnaeus, 1758)), conosciuto anche come siluro o pesce siluro, è un pesce osseo d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Siluridae. È il pesce europeo esclusivamente d'acqua dolce che raggiunge le maggiori dimensioni: può infatti superare i due metri e mezzo di lunghezza per 130 kg di peso; esistono dati storici di individui di taglia ancor maggiore. È originario dell'Europa centro-orientale ma è stato introdotto in numerosi altri Paesi europei ed extraeuropei per favorire la pesca. L'introduzione di questa specie in ambienti estranei al suo areale naturale ha quasi ovunque causato gravi danni all'ittiofauna autoctona.

Leggi la voce

La crisi dei missili di Cuba, nota a Cuba come crisis de octubre ("crisi di ottobre") e in Russia come Карибский кризис (Karibskij krizis, "crisi dei Caraibi"), fu uno stato di grave tensione politica e diplomatica tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica, generato dal dispiegamento di missili balistici sovietici in territorio cubano. L'episodio, avvenuto durante la presidenza Kennedy, fu uno dei momenti più critici della guerra fredda e più a rischio di innesco di un conflitto nucleare.

Reagendo all'installazione di missili PGM-19 Jupiter in basi in Italia e Turchia (1959) e alla fallita invasione della baia dei Porci (1961), il leader sovietico Nikita Chruščёv decise di posizionare missili con testata nucleare a Cuba come deterrenza contro una possibile invasione statunitense dell'isola. Chruščёv e Fidel Castro raggiunsero un accordo segreto circa il dispiegamento nei missili nel luglio 1962, e poco dopo fu avviata la costruzione delle rampe di lancio. Benché il Cremlino negasse l'installazione di missili ad appena 140 km dalle coste degli Stati Uniti, i sospetti statunitensi furono confermati da un aereo da ricognizione Lockheed U-2 della United States Air Force, che il 14 ottobre 1962 fornì le prove fotografiche della presenza a Cuba di missili a medio raggio R-12 e raggio intermedio R-14. A seguito di questa conferma, gli Stati Uniti imposero il 24 ottobre un blocco navale militare per impedire l'arrivo di nuovi missili a Cuba, chiedendo lo smantellamento e il ritorno in Unione Sovietica dei missili già installati. Furono avviati anche preparativi per attacchi aerei ai siti di lancio e per un'invasione dell'isola, che prevedibilmente avrebbero potuto far precipitare la crisi verso una guerra aperta tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Dopo un lungo periodo di fitti negoziati, il presidente degli Stati Uniti d'America John Fitzgerald Kennedy e Chruščёv giunsero a un compromesso: ufficialmente i sovietici avrebbero smantellato le loro armi a Cuba e le avrebbero riportate in patria in cambio del pubblico impegno statunitense a non tentare una nuova invasione dell'isola; in segreto, gli Stati Uniti avrebbero anche acconsentito a smantellare i loro missili Jupiter in Italia e in Turchia. Gli Stati Uniti tolsero quindi il blocco di Cuba il 20 novembre 1962, una volta confermato il ritiro di tutti i missili sovietici dall'isola. La vicenda mise in evidenza la necessità di una rapida, chiara e diretta linea di comunicazione riservata tra Washington e Mosca, e condusse infine all'istituzione della "linea rossa" tra le due capitali.


Leggi la voce

I prodromi della terza crociata furono gli eventi che anticiparono tale conflitto, cronologicamente compresi tra la fine della seconda crociata nel 1148 e il 1189.

La seconda crociata si era conclusa in maniera insoddisfacente per i cristiani, che non solo non avevano ottenuto alcun risultato concreto, ma addirittura avevano dovuto osservare quasi impotenti la graduale unificazione musulmana della Siria compiuta dall'atābeg (governatore) di Aleppo, Norandino, dopo il 1150. Tra il 1163 e il 1174 si assistette a una nuova fase, durante la quale i franchi si concentrarono sull'Egitto, che stava vivendo una difficile situazione politica. Alla fine, nella contesa prevalsero i musulmani e Norandino insediò a capo dell'Egitto un giovane sottoposto di nome Saladino, con cui presto entrò in contrasto per via delle sue ambizioni di potere. Alla morte di Norandino, Saladino fu in grado di unificare sotto il suo controllo sia la Siria sia l'Egitto, creando un solido Stato musulmano.

I cristiani vissero una situazione politica critica a seguito del 1180, poiché persero gradualmente terreno, salvo alcune vittorie dallo scarso impatto. La crisi dinastica generata dalla morte del capace re Baldovino IV e la disfatta di Hattīn del 1187 aprirono la strada alla riconquista musulmana di Gerusalemme e di molti insediamenti cristiani, circostanza che spinse papa Urbano III e il suo immediato successore, papa Gregorio VIII, a proclamare una nuova crociata con lo scopo di riconquistare la città santa. A questa spedizione parteciparono i tre principali sovrani europei dell'epoca, ovvero Federico Barbarossa del Sacro Romano Impero, Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra, ma Gerusalemme non venne mai più espugnata dai crociati.

Leggi la voce

Tutte le voci di qualità

Arte

Architettura
Architettura longobarda · Campidoglio (Lansing) · Cappella Sansevero · Castello Barbarossa · Castello di Amantea · Castello di Angers · Castello di Bodiam · Castello di Malbork · Castello Reale di Racconigi · Cattedrale di San Basilio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa moschea di Vefa · Cittadella di Parma · Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Diga di Hoover · Empire State Building · Filatoio Rosso di Caraglio · Foro di Traiano · Fortini di Capri · Galleria Vittorio Emanuele II · Grande Moschea di Gaza · Moschea Gül · Moschea di Koca Mustafa Pascià · Reggia di Capodimonte · Santuario di San Martino · Stadio Velodromo Libertas · Stazioni dell'arte · Storia del Palazzo Ducale di Venezia
Arti figurative
Il giardiniere (Van Gogh)
Cinema e teatro
Alex l'ariete · Alien 2 sulla Terra · Ator l'invincibile · Guardie e ladri · Jabba the Hutt · Laugh-O-Gram Studio · L'evocazione - The Conjuring · Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga · Mr. Nobody · Scream 4 · Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma · Tin Toy · Tragedia greca · Troppo belli · Zombi 3
Fotografia
Fotografia aerea con i piccioni
Fumetto
Evangelion (mecha) · Naruto · Son Goku · Volpe a Nove Code (Naruto)
Musica
30 Seconds to Mars (album) · Capricorn (A Brand New Name) · Disturbed · Green Day · In the Court of the Crimson King · Indestructible (album Disturbed) · Lohengrin (opera) · Oasis · Paramore (album) · Stranger in Moscow · Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach · Under the Bridge · 21 (Adele)
Spettacolo e televisione
Modern Family

Biografie

Artisti e architetti
Michelangelo Buonarroti · Caravaggio · Mary Cassatt · Albrecht Dürer · El Greco · Louis Kahn · Michele Sanmicheli · Vincent van Gogh
Cinema, televisione e spettacolo
Marilyn Monroe · Totò · Jaco Van Dormael
Filosofi
Aspasia di Mileto
Letterati e linguisti
Scipione Piattoli · Coluccio Salutati · George Sand · William Shakespeare
Musicisti e cantanti
Aaliyah · Anastacia · Johann Sebastian Bach · Lucio Battisti · Paolo Conte · Dolcenera · Kesha · Mario Trevi · Charles Villiers Stanford
Personaggi storici
Archimede · Giovanna d'Arco · Neil Armstrong · Flavio Torello Baracchini · Cristoforo Colombo · Ines Donati · Jules Dumont d'Urville · Aloisio Gonzaga · Andrea Massena · Narsete · Giovanni Passannante · Vettio Agorio Pretestato · Fratelli Wright
Politici
Aaron Burr · Marco Celio Rufo · Renzo Ravenna · Bernie Sanders
Psicologi
Religiosi
Anselmo d'Aosta · John Henry Newman
Scienziati
Domenico Barduzzi · Yoshinori Ōsumi
Sovrani
Napoleone Bonaparte · Carlo I d'Inghilterra · Claudio il Gotico · Cleomene III · Cosimo III de' Medici · Domiziano · Enrico V d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra · Gallieno · Gian Gastone de' Medici · Flavio Claudio Giuliano · Giustiniano I · Massimiano · Massimino Trace · Nicola II di Russia · Papa Benedetto XIV · Romolo
Sportivi
Jim Baxter · Usain Bolt · Pasquale Bruno · Dan Carter · Pedro Calomino · Elio De Angelis · Angelo Destasio · Carmelo Di Bella · Novak Đoković · Vanessa Ferrari · Tore André Flo · Annibale Frossi · Steven Gerrard · Eddie Guerrero · Géza Kertész · Raymond Kopa · Jonah Lomu · Richie McCaw · James Naismith · Nicolò Nicolosi · Joachim Olsen · Olivier Panis · Riccardo Patrese · Keke Rosberg · Attila Sallustro · Marija Šarapova · Manuel Seoane · Domingo Tarasconi · Francisco Varallo · Jacques Villeneuve

Geografia

Africa
America
Asia
Russia
Fiumi
Lena (fiume)
Europa
Italia
Regioni
Lombardia
Capoluoghi di provincia
Roma · Verona
Comuni
Bressanone · Brunate · Cropani · Gottolengo · Lazise · Pieve Ligure · Pinzano al Tagliamento
Monti
Monte Piana · Pietra di Bismantova
Grotte
Grotta delle Felci · Grotta di Matermania
Frazioni
San Menaio
Oceania

Letteratura e linguistica

Argomenti e personaggi
Albus Silente · Atlantide · Gandalf · Unico Anello
Linguistica
Questione della lingua a Ragusa
Manoscritti
Generi e forme
Mondo perduto (genere) · Romanzo gotico · Storia della fantascienza
Opere letterarie
Amazing Stories · I promessi sposi · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Religioni

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Astronomia e astrofisica
2 Pallas · 3 Juno · 10 Hygiea · 61 Cygni · Anelli di Giove · Anello principale · Associazione Scorpius-Centaurus · Asteroidi troiani di Giove · Caloris Planitia · Cerere · Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Cygnus X-1 · Deimos · Epsilon Eridani · Formazione di Giove · Gliese 581 · Gliese 581 c · Hadar · HD 209458 b · HR 8799 · IC 2944 · Impatto su Giove del luglio 2009 · Makemake · Nebulosa Granchio · Nebulosa di Gum · Nube del Camaleonte · Nube del Lupo · Nube di Rho Ophiuchi · Nube molecolare · Pianeta · Protostella · Regione di Lacerta OB1 · Regione di Lambda Orionis · Regione di Scorpius OB1 · Regione di Vulpecula OB1 · Regione oscura della Giraffa · Regioni periferiche del Complesso di Orione · Satelliti naturali di Giove · Sh2-54 · Super Terra · Supernova di tipo Ia · Supernova di tipo II · Tau Ceti · V1647 Orionis
Botanica
Chimica e biochimica
Inceneritore
Fisica
Matematica
Parchi naturali
Parco nazionale del Grand Teton
Scienze della terra
Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Pianura alluvionale
Zoologia
Panthera tigris altaica · Rangifer tarandus · Sternotherus carinatus · Trilobita

Scienze sociali

Archeologia
Deva Victrix · Lugdunum
Costume
Diritto
Filosofia
Mitologia

Società

Cucina
Folclore e tradizioni
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Giochi e videogiochi
Donkey Kong Country Returns · Elfi della notte · Pikachu · Quadriglia (scacchi) · Super Mario World · Super Metroid · Zona Safari
Pseudoscienze
Sport
Associazione Calcio Milan 2011-2012 · Associazione Sportiva Roma · Blackburn Olympic Football Club · Campionato mondiale di calcio 1930 · Derby di Roma · Gran Premio del Belgio 2001 · La Máquina · Spedizione al K2 del 1954 · Unione Sportiva Salernitana 1919 · WrestleMania XIX

Storia

Araldica
Civiltà e culture
Cultura di Ubaid
Numismatica
Storia locale
Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli
Storia antica
Battaglia di Canne · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Guerra civile romana (306-324) · Guerra piratica di Pompeo · Guerre romano-persiane · Ḫattuša · Prima guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica
Storia medievale
Alimentazione medievale · Assedio di Costantinopoli (717) · Guerra gotica (535-553) · Guerra romano-persiana del 602-628
Storia moderna
Guerra di successione spagnola · Quinta coalizione · Schiavitù negli Stati Uniti d'America · Secondo caso di Sciacca
Storia contemporanea
Battaglia del monte Ortigara · Battaglia del Río de la Plata · Battaglia della Somme · Battaglia dell'Isola di Wake · Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Speranza · Battaglia di Creta · Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Isandlwana · Bombardamento di Yawata · Bombardamento navale di Genova (1941) · Guerra del Vietnam · Guerra sovietico-polacca · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Linea Gotica · Magiarizzazione · Massacro di Sand Creek · Operazione Bagration · Operazione Deny Flight · Plebiscito del Veneto del 1866 · Sbarco in Sicilia · Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Tecnologia e scienze applicate

Agricoltura
Astronautica
Esplorazione di Giove · Mariner 4 · Space Shuttle · Stazione Spaziale Internazionale
Informatica ed elettronica
Slackware
Comunicazioni
Medicina
Alcolismo · Anafilassi · Apoplessia pituitaria · Apparato circolatorio · Aterosclerosi · Batterioterapia fecale · Bristol stool scale · Carcinoma del polmone · Carcinoma della prostata · Ciclo di Krebs · Colangiocarcinoma · Colangite acuta · Croup · Cuore umano · Dengue · Disturbo depressivo · Emicrania · Emorragia subaracnoidea · Emorroidi · Epatite B · Epatite C · Esame della saliva · Faringite streptococcica · Frattura del pene · Gastroenterite · Gotta · Infezione delle vie urinarie · Malattia di Crohn · Malattia di Wilson · Meningite · Metadone · Obesità · Picnodisostosi · Primidone · Raffreddore comune · Sifilide · Sindrome da prolasso valvolare mitralico · Sindrome di Behçet · Sindrome di Down · Sindrome di Klinefelter · Sindrome di Tourette · Sindrome emolitico-uremica · Sindrome epatorenale · Sindrome metabolica · Tomografia computerizzata cone beam · Trombofilia · Trombosi del seno venoso cerebrale · Trombosi venosa profonda · Tumore del pancreas · Ustione · Vaiolo
Meccanica
Unità militari e armamenti
2e Régiment étranger de parachutistes · Bomber Command · Consolidated PBY Catalina · Ilyushin Il-4 · Legionario romano · Luftwaffe (Wehrmacht) · Marina militare romana · Reichsmarine · Reggiane Re.2000 · Reggiane Re.2001 · Roma (nave da battaglia 1940) · SMS Emden (1908) · SMS Goeben · Stati con armi nucleari · United States Air Force · United States Army Air Forces · USS Arizona (BB-39)
Viabilità e trasporti
Aldwych (metropolitana di Londra) · Automobile a vapore · Carrozze FS tipo TEE · Disastro aereo di Tenerife · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Locomotiva C&O M-1 · Locomotiva FS 737 · Locomotiva FS E.333 · Locomotiva SAR 26 · Mappa della metropolitana di Londra · Trasporti a Londra · Upminster Bridge (metropolitana di Londra) · Via Camerelle · Via ferrata · Via Krupp · Volo Air France 447 · Wright Flyer