Domani (quotidiano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collocamento ideologico, così come presente per altri quotidiani, anche di orientamento opposto (vedasi https://it.wikipedia.org/wiki/Libero_(quotidiano) )
Annullata la modifica 134591720 di Giannide1 (discussione) servono fonti
Etichetta: Annulla
Riga 25: Riga 25:


== Storia ==
== Storia ==
Fondato da [[Carlo De Benedetti]], in passato editore del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|''La Repubblica'']], e diretto da [[Stefano Feltri]], appare nelle edicole il 15 settembre 2020. Il primo numero è composto da venti pagine<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/09/15/domani-giornale/ |titolo=Qualche pagina di "Domani"|sito=[[il Post]]|data=15 settembre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220423171205/https://www.ilpost.it/2020/09/15/domani-giornale/ |dataarchivio = 23 aprile 2022 |urlmorto = no}}</ref> ed il nuovo quotidiano si colloca nell'area della [[Sinistra (politica)|sinistra]].
Fondato da [[Carlo De Benedetti]], in passato editore del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|''La Repubblica'']], e diretto da [[Stefano Feltri]], appare nelle edicole il 15 settembre 2020. Il primo numero è composto da venti pagine.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/09/15/domani-giornale/ |titolo=Qualche pagina di "Domani"|sito=[[il Post]]|data=15 settembre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220423171205/https://www.ilpost.it/2020/09/15/domani-giornale/ |dataarchivio = 23 aprile 2022 |urlmorto = no}}</ref>


Superata la fase di lancio sostenuta dalla società per azioni, finanziata e controllata da De Benedetti, il giornale dovrebbe, come dichiarato dal direttore Stefano Feltri, essere guidato da una fondazione che dovrebbe consentire indipendenza ed autonomia.<ref>{{Cita web | url = https://www.fsnews.it/it/persone/incontri/2020/9/12/intervista-stefano-feltri-direttore-domani.html | titolo = Il giornale dei lettori, politico e accogliente. Intervista a Stefano Feltri, direttore di Domani | autore = Marco Mancini | data = 12 settembre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211028021735/https://www.fsnews.it/it/persone/incontri/2020/9/12/intervista-stefano-feltri-direttore-domani.html |dataarchivio = 28 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref> Lo stesso Feltri ha dichiarato di vendere una media di {{formatnum:14000}} copie al giorno oltre a 7-{{formatnum:8000}} abbonamenti digitali.<ref>{{Cita web | url = https://www.professionereporter.eu/2020/10/stefano-feltri-siamo-a-14mila-copie-dobbiamo-diventare-piu-grintosi/ | titolo = Stefano Feltri: “Siamo a 14mila copie. Dobbiamo diventare più grintosi” | sito = PROFESSIONE REPORTER | data = 14 ottobre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220409075129/https://www.professionereporter.eu/2020/10/stefano-feltri-siamo-a-14mila-copie-dobbiamo-diventare-piu-grintosi/ | dataarchivio = 9 aprile 2022 | urlmorto = sì }}</ref>
Superata la fase di lancio sostenuta dalla società per azioni, finanziata e controllata da De Benedetti, il giornale dovrebbe, come dichiarato dal direttore Stefano Feltri, essere guidato da una fondazione che dovrebbe consentire indipendenza ed autonomia.<ref>{{Cita web | url = https://www.fsnews.it/it/persone/incontri/2020/9/12/intervista-stefano-feltri-direttore-domani.html | titolo = Il giornale dei lettori, politico e accogliente. Intervista a Stefano Feltri, direttore di Domani | autore = Marco Mancini | data = 12 settembre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211028021735/https://www.fsnews.it/it/persone/incontri/2020/9/12/intervista-stefano-feltri-direttore-domani.html |dataarchivio = 28 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref> Lo stesso Feltri ha dichiarato di vendere una media di {{formatnum:14000}} copie al giorno oltre a 7-{{formatnum:8000}} abbonamenti digitali.<ref>{{Cita web | url = https://www.professionereporter.eu/2020/10/stefano-feltri-siamo-a-14mila-copie-dobbiamo-diventare-piu-grintosi/ | titolo = Stefano Feltri: “Siamo a 14mila copie. Dobbiamo diventare più grintosi” | sito = PROFESSIONE REPORTER | data = 14 ottobre 2020 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220409075129/https://www.professionereporter.eu/2020/10/stefano-feltri-siamo-a-14mila-copie-dobbiamo-diventare-piu-grintosi/ | dataarchivio = 9 aprile 2022 | urlmorto = sì }}</ref>

Versione delle 08:10, 23 lug 2023

Domani
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
FondatoreCarlo De Benedetti
Fondazione15 settembre 2020
Inserti e allegatiFinzioni[1], Scenari
Sedevia Barberini, 86 - 00187 Roma
EditoreEditoriale Domani S.p.A.
Diffusione cartacea14 000 (Ottobre 2020)
DirettoreEmiliano Fittipaldi
Redattore capoMattia Ferraresi
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitalesingola copia/
abbonamento
Sito webwww.editorialedomani.it/
 

Domani è un quotidiano italiano d'informazione con sede a Roma. È edito da Carlo De Benedetti, pubblicato dalla Società Editoriale Domani SpA e diffuso dal gruppo RCS MediaGroup.

Direttore, dal 6 aprile 2023, è Emiliano Fittipaldi[2] il quale ha sostituito Stefano Feltri[3][4].

Storia

Fondato da Carlo De Benedetti, in passato editore del quotidiano La Repubblica, e diretto da Stefano Feltri, appare nelle edicole il 15 settembre 2020. Il primo numero è composto da venti pagine.[5]

Superata la fase di lancio sostenuta dalla società per azioni, finanziata e controllata da De Benedetti, il giornale dovrebbe, come dichiarato dal direttore Stefano Feltri, essere guidato da una fondazione che dovrebbe consentire indipendenza ed autonomia.[6] Lo stesso Feltri ha dichiarato di vendere una media di 14 000 copie al giorno oltre a 7-8 000 abbonamenti digitali.[7]

Ad appena un mese e mezzo dall'uscita, a fine ottobre 2020, si dimette il presidente della società editrice, Luigi Zanda, per il conflitto di interessi tra il suo ruolo di senatore del Partito Democratico e la linea del giornale critica nei confronti del governo Conte II, in cui il PD fa parte della maggioranza.[8][9] Al suo posto Antonio Campo Dall'Orto, ex direttore generale della Rai.[10]

Direttori

Note

  1. ^ Debutta Finzioni, mensile culturale di Domani, su primaonline.it. URL consultato l'8 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  2. ^ Emiliano Fittipaldi è il nuovo direttore di Domani, su editorialedomani.it, 6 aprile 2023.
  3. ^ Emiliano Fittipaldi nuovo direttore di Domani, su Ansa, 6 aprile 2023. URL consultato il 6 aprile 2023.
  4. ^ E' in edicola e online 'Domani' di Carlo De Benedetti. "Democratico liberale che ha come priorità le diseguaglianze", su Prima Comunicazione, 15 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 9 aprile 2022).
  5. ^ Qualche pagina di "Domani", su il Post, 15 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 23 aprile 2022).
  6. ^ Marco Mancini, Il giornale dei lettori, politico e accogliente. Intervista a Stefano Feltri, direttore di Domani, su fsnews.it, 12 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 28 ottobre 2021).
  7. ^ Stefano Feltri: “Siamo a 14mila copie. Dobbiamo diventare più grintosi”, su PROFESSIONE REPORTER, 14 ottobre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
  8. ^ Domani, perché Zanda lascia. De Benedetti non lo trattiene e Feltri per ora resta, su professionereporter.eu, 28 ottobre 2020. URL consultato il 3º ottobre 2020.
  9. ^ Simone Canettieri, Zanda si dimette da presidente del quotidiano Domani, su Il Foglio, 28 ottobre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 14 luglio 2022).
  10. ^ Antonio Campo Dall'Orto è il nuovo presidente del cda di Domani. Prende il posto del senatore Luigi Zanda, su il Fatto Quotidiano, 2 novembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 9 aprile 2022).

Collegamenti esterni