l'Adige
l'Adige | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa regionale |
Formato | tabloid |
Fondazione | 1945 |
Sede | Via delle Missioni Africane, 17 - 38122, Trento |
Editore | Gruppo editoriale Athesia |
Diffusione cartacea | 22.000 (2018) |
Direttore | Alberto Faustini |
Redattore capo | Renzo Moser |
Sito web | www.ladige.it/ |
l'Adige è un quotidiano regionale del Trentino-Alto Adige, diffuso principalmente nella provincia di Trento. Dal luglio 2018 è di proprietà del Gruppo editoriale Athesia,[1] guidato dall'imprenditore sudtirolese Michl Ebner, che già controlla altri quotidiani delle due province autonome: Dolomiten in lingua tedesca e dall'ottobre 2016 due testate del gruppo Finegil, Alto Adige e il diretto concorrente de l'Adige, il Trentino.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il giornale, inizialmente nato come Il Popolo Trentino, settimanale, è fondato il 12 agosto 1945. Nel 1946 diviene un quotidiano. Il vero fondatore è Flaminio Piccoli, direttore dal 1946 al 1977. Il 1º marzo 1951 il quotidiano cambia testata, diventando "l'Adige". Per decenni il giornale sostiene politicamente la Democrazia Cristiana, che è anche editore del giornale, essendo (fino al 1981) uno degli azionisti più importanti del quotidiano stesso.
Dal 1981 infatti la testata viene acquistata dalla Net (Nuova editrice trentina) e il quotidiano diventa indipendente e di proprietà privata, i Conti Gelmi di Caporiacco. Terminata l'influenza della DC sul giornale, l'Adige mantiene una linea editoriale indipendente e riformista, intraprendendo campagne per la modernizzazione e per la conservazione ambientale del Trentino.
Il 1º gennaio 2006 l'Adige viene rilevato dalla Sie, Società iniziative editoriali srl, sempre della famiglia dei Conti Gelmi di Caporiacco. Direttore responsabile della testata è Pierangelo Giovanetti.[3]
Nel luglio 2018 il giornale, con una diffusione di 22.000 copie, è acquisito dal Gruppo Athesia, proprietario tra l'altro del quotidiano concorrente de l'Adige, il Trentino, con quasi 15.000 copie ogni giorno. Oltre al quotidiano, il gruppo editoriale sudtirolese rileva anche Radio Dolomiti e l'Agenzia Alpi Pubblicità.[1]
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Copie vendute (media giornaliera) |
---|---|
2008 | 25 572 |
2007 | 25 555 |
2006 | 25 612 |
2005 | 26 433 |
Dati Accertamenti Diffusione Stampa (ADS)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Il Gruppo Athesia acquista il quotidiano l'Adige, su altoadige.it, 24 luglio 2018. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
- ^ L'Adige comprato dagli editori bolzanini del quotidiano Trentino, su trentotoday.it, 24 luglio 2018. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato il 26 luglio 2018).
- ^ La storia de L'Adige, L'Adige, 13 marzo 2007. URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato il 6 marzo 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ladige.it.