Saaristoa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saaristoa
Saaristoa abnormis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaMicronetinae
GenereSaaristoa
Millidge, 1978
Serie tipo
Neriene abnormis
Blackwall, 1841
Specie

Saaristoa Millidge, 1978 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Il nome del genere è in onore dell'aracnologo finlandese Michael Ilmari Saaristo (1938-2008).

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le cinque specie oggi note di questo genere sono state reperite prevalentemente nella regione olartica: la specie dall'areale più vasto è la S. abnormis, rinvenuta in diverse località dell'intera regione paleartica[1].

Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo sono tenute in considerazione le analisi sugli esemplari di Oreonetides abnormis (Blackwall, 1841)[1].

Dal 1996 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A dicembre 2012, si compone di cinque specie[1][2]:

  • Saaristoa higoensis (Saito, 1984), posta in sinonimia con S. ebinoensis (Oi, 1979) a seguito di un lavoro degli aracnologi Ono, Matsuda & Saito del 2009[1].
  • Saaristoa icterica (Thorell, 1875); trasferita dal genere Lepthyphantes Menge, 1866 e posta in sinonimia con S. abnormis (Blackwall, 1841) a seguito di un lavoro di Holm (1977c), quando aveva la denominazione di Oreonetides abnormis[1].
  • Blackwall, J., 1841 - The difference in the number of eyes with which spiders are provided proposed as the basis of their distribution into tribes; with descriptions of newly discovered species and the characters of a new family and three new genera of spiders. Trans. Linn. Soc. Lond. vol.18, pp. 601–670. (Neriene abnormis, p. 649)
  • Cambridge, O. P.-, 1905 - On new and rare British Arachnida. Proc. Dorset nat. Hist. Field Club vol.26, pp. 40–74. (Tmeticus firmus, p. 59)
  • Levi, L.R. & H.W. Levi, 1955 - Spiders and harvestmen from Waterton and Glacier National Parks. Can. Fld Nat. vol.69, pp. 32–40 (Lepthyphantes sammamish)
  • Holm, Å., 1977c - Kullabergs spindlar. Kullabergs Nat. vol.15, pp. 1–29.
  • Millidge, 1978 - The genera Saaristoa n.gen. and Metapanamomops Millidge (Araneae: Linyphiidae). Bulletin of the British Arachnological Society, vol.4, n. 3, p. 123.
  • Oi, R, 1979 - New linyphiid spiders of Japan I (Linyphiidae). Baika liter. Bull. vol.16, pp. 325–341. (Lepthyphantes ebinoensis, p. 334)
  • Saito, H., 1984 - Descriptions of four new species of the soil dwelling linyphiine spiders (Araneae: Linyphiidae) from the Kyushu and Kanto Districts. Edaphologia vol.31, pp. 1–8. (Centromerus nipponicus, p. 6)
  • Agnarsson, I., 1996 - Íslenskar köngulaer. Fjölrit Náttúrufraedistofnunar vol.31, pp. 1–175
  • Ono, H., M. Matsuda & H. Saito, 2009 - Linyphiidae, Pimoidae. In Ono, H. (ed.), The Spiders of Japan with keys to the families and genera and illustrations of the species. Tokai University Press, Kanagawa, pp. 253–344.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi