Greer Garson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Greer Garson
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1943

Greer Garson, nome completo Eileen Evelyn Greer Garson (Londra, 29 settembre 1904Dallas, 6 aprile 1996), è stata un'attrice, cantante e poetessa britannica naturalizzata statunitense.

Fu candidata sette volte al premio Oscar e vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1943 per l'interpretazione in La signora Miniver. Era la bisnonna dell'attore Jamie Dornan.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Manor Park, nell'Essex, i suoi genitori erano George Garson (1865–1906), un commesso di origini scozzesi, e Nancy ("Nina") Sophia Greer (morta nel 1958), di origini irlandesi. Frequentò il corso di Belle Arti all'Università di Londra, con l'intenzione di diventare insegnante. Iniziò però a lavorare in un'agenzia di pubblicità e contemporaneamente comparve in alcune produzioni teatrali locali filodrammatiche a Birmingham, sino al debutto nel 1933 con Laurence Olivier in Gold Arrow.

Greer Garson ne: La saga dei Forsyte (1949)

Venne scoperta nel 1936 da Louis B. Mayer, che si trovava a Londra in cerca di nuovi talenti, e si trasferì nel 1937 a Hollywood, dove iniziò a lavorare con un contratto alla Metro-Goldwyn-Mayer. Debuttò sugli schermi americani con il film Addio, Mr. Chips! (1938), che le fece guadagnare la prima candidatura agli Oscar, premio che ottenne poi nel 1943 per il film La signora Miniver (1942). Dopo il trasferimento negli Stati Uniti divenne una delle attrici più popolari interpretando con efficacia ruoli di donne dotate di nobili sentimenti.

Nel 1962, quando Sophia Loren vinse l'Oscar per La ciociara, fu Greer Garson a ritirare il premio, a causa dell'assenza dell'attrice italiana,[1] che fu intervistata il giorno dopo a Roma da Lello Bersani. Non fu la prima volta che la Garson ritirò un Oscar vinto da un'altra attrice: nel 1952 ritirò quello vinto da Vivien Leigh per Un tram che si chiama Desiderio.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Greer Garson in Orgoglio e Pregiudizio
Greer Garson in La signora Miniver (trailer)
Greer Garson in L'orfana senza sorriso (trailer)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Teatrografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

  • On Golden Pond, di Ernest Thompson, regia di Craig Anderson. New Apollo Theatre di Broadway (1979)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Premio Oscar[modifica | modifica wikitesto]

Golden Globe[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

  • Tina Lattanzi in Addio, Mr. Chips!, Una donna dimentica, Orgoglio e pregiudizio, Fiori nella polvere, La signora Miniver, Madame Curie, La signora Parkington, La valle del destino, Avventura, Desiderami, La saga dei Forsyte, Addio signora Miniver, L'avventuriera, L'orfana senza sorriso, Giulio Cesare, Tra due amori, La straniera
  • Giovanna Scotto in Quando le signore si incontrano, Dominique
  • Dhia Cristiani nelle parti cantate de L'orfana senza sorriso e La valle del destino
  • Wanda Tettoni nella parte cantata de L'avventuriera
  • Rosetta Calavetta in Il più felice dei miliardari
  • Vittoria Febbi nel ridoppiaggio di Orgoglio e pregiudizio
  • Angiola Baggi nel ridoppiaggio di Madame Curie

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La premiazione è visibile su YouTube.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Oscar alla migliore attrice Successore
Joan Fontaine
per Il sospetto
1943
per La signora Miniver
Jennifer Jones
per Bernadette
Controllo di autoritàVIAF (EN2733115 · ISNI (EN0000 0000 8055 1718 · LCCN (ENn85151613 · GND (DE121758346 · BNE (ESXX1276807 (data) · BNF (FRcb146805881 (data) · J9U (ENHE987007325867005171 · CONOR.SI (SL49382755 · WorldCat Identities (ENlccn-n85151613